Dr. Francesco Intini Psicologo-Grafologo Giudiziario

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Dr. Francesco Intini Psicologo-Grafologo Giudiziario

Dr. Francesco Intini Psicologo-Grafologo Giudiziario iscriviti a www.francescointini.it per tenerti informato su temi di psicologia Forniamo corsi di formazione per privati e aziende.

ARFIP "Accademia ROmana di Formazione e Intervento Psicologico" ha la finalità di promuovere ed accrescere l’informazione su temi di psicologia, su temi riguardanti lo sviluppo individuale e la qualità della vita delle persone. Il nostro obiettivo è divulgare la cultura psicologica applicando le innovative tecniche di comunicazione offerte dalla rete per accrescere il bagaglio di informazioni delle persone.

Testo semplice e duro come una martellata sui denti, un condensato di quelle verità che vorremmo non sentire né vedere m...
22/08/2025

Testo semplice e duro come una martellata sui denti, un condensato di quelle verità che vorremmo non sentire né vedere ma che a volte ci travolgono. Un testo importante che ti entra dentro...ci vedremo in giro una di queste sere eh

Un testo che credo servisse davvero... grande fabri fibra

Mentre Los Angeles Brucia, il nuovo album - https://Epic.lnk.to/MLABA Borotalco.tv productionDirected by: Fabrizio Conte Executive Producer: Matteo Stefani ...

La teoria delle finestre rotteDue automobili, identiche in ogni dettaglio: stesso modello, stesso colore, stesso destino...
21/08/2025

La teoria delle finestre rotte

Due automobili, identiche in ogni dettaglio: stesso modello, stesso colore, stesso destino. Una lasciata in un quartiere popolare e difficile, il Bronx di New York. L’altra abbandonata nella placida Palo Alto, terra di benessere e giardini ordinati.

Era il 1969 quando Philip Zimbardo decise di fare questa prova. Nel Bronx, l’auto fu saccheggiata in poche ore: sparirono ruote, specchietti, motore, tutto ciò che poteva servire. A Palo Alto, invece, nessuno la toccò per giorni.

Ma bastò un gesto: un vetro infranto. Quel solo dettaglio bastò a trasformare l’auto della “zona sicura” nello stesso relitto vandalizzato di quella nel Bronx. Come se il colpo al cristallo avesse incrinato non solo il metallo, ma anche la fragile illusione dell’ordine.

Fu da questo esperimento che, nel 1982, James Q. Wilson e George L. Kelling svilupparono la cosiddetta “teoria delle finestre rotte”: quando un ambiente mostra segni di degrado — un vetro rotto, un muro imbrattato, un angolo trascurato — trasmette un messaggio silenzioso: “qui tutto è permesso”. Il piccolo disordine genera altro disordine, l’infrazione minore prepara il terreno per la più grande, e ciò che era represso nell’uomo si libera.

Un vetro rotto, dunque, non è solo un danno materiale: è un simbolo. Dice che la regola è caduta, che non c’è più nessuno a custodire. E da quel momento ogni ulteriore ferita diventa più facile, inevitabile, come se il degrado fosse contagioso.

La stessa legge vale nelle comunità e perfino nelle famiglie: una parola offensiva tollerata, una porta che rimane rotta, un’abitudine trascurata. Il disordine esteriore si fa eco del disordine interiore.

Negli anni ’90 qualcuno applicò questa teoria con la “tolleranza zero”: punire ogni minima infrazione, riparare subito ogni danno. Funzionò sul crimine, ma generò anche nuove tensioni: abusi di potere, violenze da parte di chi difendeva la legge. Segno che l’uomo resta sospeso tra due pulsioni: il bisogno di ordine e la tentazione di distruggerlo.

Forse la verità è che ogni finestra rotta, che sia in una strada o nell’anima, va riparata presto, prima che il contagio si allarghi. Perché un vetro spezzato non è mai solo vetro: è la prima crepa nel fragile equilibrio tra civiltà e caos.

LA RIGIDITÀ DIAFRAMMATICA E LA DORSALGIAIl diaframma  è un muscolo di grandi dimensioni che si trova nell’area centrale ...
18/08/2025

LA RIGIDITÀ DIAFRAMMATICA E LA DORSALGIA
Il diaframma è un muscolo di grandi dimensioni che si trova nell’area centrale della colonna vertebrale e serve prima di tutto a permettere la respirazione. Per tale ragione si tratta di uno dei muscoli più importanti del corpo umano che spesso viene trascurato oltre a ignorarne del tutto l’esistenza.
Bisogna sapere che, il diaframma, rappresenta anche la massa muscolare che più di tutte è connessa agli stati di ansia e stress vissuti quotidianamente. Basti pensare che ognuno fa quando si trova in una situazione stressante o ansiogena, è smettere di respirare senza nemmeno rendersene conto talvolta.
Se il periodo di alta tensione, paura, ansia e stress si prolunga nel tempo per settimane, mesi o anni, può provocare un anomalia nella meccanica di respirazione mantenendo il diaframma costantemente sotto contrazione. Tale eccesso di tensione muscolare può manifestarsi con dolore e rigidità nell’area dorsale e dolori intercostali.
Questo spiega il motivo dell’importanza dell’aiuto di un esperto che sia in grado di eseguire una corretta rieducazione diaframmatica con appositi esercizi respiratori che favoriscano un nuovo apprendimento consapevole.

Ma dai...
14/08/2025

Ma dai...

Ihihih...
31/07/2025

Ihihih...

30/07/2025
17/07/2025

Indirizzo

Via Monte Giberto 47
Rome
00138

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Francesco Intini Psicologo-Grafologo Giudiziario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr. Francesco Intini Psicologo-Grafologo Giudiziario:

Condividi