Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS

Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS La Ricerca è il cuore pulsante del Gemelli: silenziosa, costante, determinata. Con il tuo 5x1000 possiamo farla arrivare dove oggi sembra impossibile.

CF 13109681000

Il linfedema secondario nei tumori ginecologici rappresenta una delle complicanze più frequenti e impattanti nei percors...
26/09/2025

Il linfedema secondario nei tumori ginecologici rappresenta una delle complicanze più frequenti e impattanti nei percorsi oncologici.

Al Gemelli, il workshop con Resilia ETS e il Women’s Health Center ha riunito esperti di ginecologia oncologica, chirurgia plastica, fisioterapia e nutrizione per approfondire le strategie di prevenzione, trattamento e supporto attraverso un approccio integrato e multidisciplinare.

“Incontri come questo mettono in luce quanto sia forte l’esigenza di realizzare un percorso di riferimento dedicato alla cura del linfedema nelle pazienti oncologiche” spiega la Professoressa Anna Fagotti. “Un percorso che integri assistenza clinica, ricerca e formazione, per rispondere a un bisogno reale delle pazienti”.

In collaborazione con l’Associazione Resilia ETS e con il supporto scientifico del Women’s Health Center for Digital and Personalized Medicine. A livello globale oltre 200 milioni di persone soffrono di linfedema, caratterizzato da un accumulo cronico di liquidi dovuto al danno dei vasi linfatic...

Prima di ogni altra cosa, la maternità è un dialogo che comincia dentro di te. Ai nostri Open Day, quella voce diventa l...
25/09/2025

Prima di ogni altra cosa, la maternità è un dialogo che comincia dentro di te. Ai nostri Open Day, quella voce diventa la protagonista.

Qui potrai incontrare il team che saprà ascoltarla, accoglierla e che ti aiuterà a scrivere il capitolo più emozionante della tua vita con sicurezza e serenità.

Ti aspettiamo.

Il prossimo appuntamento si terrà il 30 settembre.

*Non è richiesta la prenotazione.

Oggi, nella hall del Policlinico Gemelli, abbiamo celebrato la Giornata Mondiale della Ricerca sul Cancro con un presidi...
24/09/2025

Oggi, nella hall del Policlinico Gemelli, abbiamo celebrato la Giornata Mondiale della Ricerca sul Cancro con un presidio informativo aperto a cittadini e pazienti.

I nostri medici si sono messi a disposizione per ascoltare, rispondere e condividere informazioni utili su prevenzione, diagnosi e percorsi di cura.

Al Gemelli, la ricerca si traduce in vita: innovazione, eccellenza clinica e centralità della persona in ogni fase del percorso oncologico.

Nelle aule universitarie dell’Università Cattolica e nei reparti del Policlinico, prende forma ogni giorno un impegno co...
23/09/2025

Nelle aule universitarie dell’Università Cattolica e nei reparti del Policlinico, prende forma ogni giorno un impegno concreto: accogliere, formare e curare chi proviene da contesti di guerra, offrendo opportunità di studio, tirocini clinici e cure mediche d’eccellenza.

Ieri, questo impegno si è espresso anche nel momento di preghiera per la pace in Medio Oriente, nella ca****la del Policlinico: un’occasione di riflessione e condivisione per la comunità universitaria e ospedaliera.

«La Cattolica e il Gemelli si fanno così casa e comunità per queste giovani vite, dimostrando che la pace si costruisce attraverso gesti quotidiani di vicinanza e solidarietà», ricorda il Rettore Elena Beccalli, sottolineando come le due istituzioni siano, oltre che luoghi di cura e formazione, testimoni concreti di speranza e solidarietà.

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la Facoltà di Medicina e chirurgia presso la sede di Roma, e il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS istituzioni e luoghi di pace e di speranza per la Palestina. Un impegno che prende forma ogni giorno sia nelle aule universitarie che nei reparti...

Continua il percorso di digitalizzazione intrapreso dal Policlinico Gemelli per semplificare e migliorare l’esperienza d...
23/09/2025

Continua il percorso di digitalizzazione intrapreso dal Policlinico Gemelli per semplificare e migliorare l’esperienza del paziente.

L’integrazione tra Prenoting e Totem digitale consente oggi a chi prenota online un esame di laboratorio su https://prenoting.policlinicogemelli.it/home di eseguire il check-in al totem e ritirare il numero per essere chiamati allo sportello in base all’orario di prenotazione.

Un percorso più rapido ed organizzato, che ha ridotto di oltre il 50% i tempi di attesa. Per maggiori informazioni vai su https://www.policlinicogemelli.it/servizi-paziente/esami-laboratorio/

Per il nono anno consecutivo, la sala MediCinema del Policlinico Gemelli accoglie la Festa del Cinema di Roma, offrendo ...
19/09/2025

Per il nono anno consecutivo, la sala MediCinema del Policlinico Gemelli accoglie la Festa del Cinema di Roma, offrendo ai pazienti esperienze uniche, tra anteprime e incontri con attori e registi.

Un’occasione che celebra non solo la magia dell’intrattenimento, ma anche il suo valore terapeutico: la cineterapia, negli anni, si è infatti affermata come uno strumento efficace di supporto al percorso di cura, capace di ridurre stress e ansia, stimolare emozioni positive e promuovere il benessere psicofisico dei pazienti.

“Il legame consolidato con la mostra cinematografica della Capitale ha prodotto risultati importanti, unendo intrattenimento, ricerca e cura per chi è ricoverato nel nostro ospedale”, sottolinea il dottor Daniele Piacentini, riconoscendo il grande valore dell’iniziativa in un’ottica di umanizzazione della degenza.

Per il nono anno consecutivo la sala MediCinema al Policlinico Gemelli sarà una delle sedi dislocate della mostra cinematografica della Capitale, consentendo ai pazienti di partecipare a un evento di grande qualità. I degenti vedranno in anteprima due film della Festa e incontreranno attori e regi...

Ogni anno, migliaia di donne si trovano ad affrontare una diagnosi di tumore ginecologico.Dietro ogni numero ci sono sto...
19/09/2025

Ogni anno, migliaia di donne si trovano ad affrontare una diagnosi di tumore ginecologico.

Dietro ogni numero ci sono storie, volti e vite da proteggere.

Il 20 settembre, in occasione della Giornata Mondiale dei Tumori Ginecologici, i nostri medici saranno presenti nella Hall del Policlinico Gemelli, dalle 8:30 alle 12:30, con un presidio informativo aperto al pubblico.

Sarà uno spazio in cui fermarsi, ascoltare, condividere dubbi e ricevere consigli utili per la prevenzione e la diagnosi precoce.

Accanto a loro ci sarà anche l’Associazione Loto, da anni impegnata nel sostenere le donne e promuovere la cultura della prevenzione.

Fermarsi a parlare può essere il primo passo per prendersi cura di sé.

A Vienna, la ricerca italiana sul diabete eccelle ancora.La dottoressa Teresa Mezza ha ricevuto il Minkowski Prize 2025,...
18/09/2025

A Vienna, la ricerca italiana sul diabete eccelle ancora.

La dottoressa Teresa Mezza ha ricevuto il Minkowski Prize 2025, il massimo riconoscimento internazionale per scienziati under 45 in diabetologia.

Il suo studio sul diabete di tipo 2, basato su pazienti sottoposti a pancreasectomia parziale, ha portato a scoperte innovative sul ruolo delle cellule pancreatiche e sui meccanismi precoci della malattia, aprendo la strada a preziosi strumenti per la prevenzione e la cura della malattia.

“Questo riconoscimento lo sento come un incoraggiamento per tutte le giovani ricercatrici che vogliono dare voce alle proprie idee. È un premio che porto con me, ma che appartiene alla mia comunità scientifica e umana al Gemelli e alla Cattolica." ha dichiarato la dottoressa Mezza, portando il talento italiano sotto i riflettori internazionali.

Vienna, 17 settembre 2025 – La European Association for the Study of Diabetes (EASD) ha assegnato alla dottoressa Teresa Mezza, giovane ricercatrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma e dirigente medico della Fondazione Policlinico Gemelli Irccs, il Minkowski Prize 2025. ...

Con il progetto Art4ART, la cura diventa esperienza, bellezza e attenzione alla persona.Nel nuovo reparto di Radioterapi...
17/09/2025

Con il progetto Art4ART, la cura diventa esperienza, bellezza e attenzione alla persona.
Nel nuovo reparto di Radioterapia oncologica del Policlinico Gemelli, ogni dettaglio è pensato per il paziente: installazioni immersive, display interattivi con contenuti artistici e motivazionali, stanze cinema e spazi multimediali per colloqui trasformano la degenza in un percorso di guarigione unico e umano.

Grazie alla collaborazione con il MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, medicina e arte si uniscono, facendo della bellezza uno strumento concreto di sostegno e resilienza nel percorso terapeutico.

Un ringraziamento speciale anche a Confagricoltura, Senior - L’Età della Saggezza Onlus, De Cecco, Bayer, Merck e Artwall, che hanno sostenuto il progetto.

Leggi la news: https://www.policlinicogemelli.it/news-eventi/al-gemelli-nuovo-reparto-degenze-art4art-che-unisce-arte-e-medicina/

MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

17/09/2025

Si è celebrata da poco la Giornata mondiale di sensibilizzazione sulla distrofia muscolare di Duchenne, patologia genetica rara neuromuscolare.
Il piccolo Misha, che convive con questa patologia, ci racconta i suoi sogni, valori e come affronta la vita.

Guarda l'intervista completa https://youtu.be/LrA6fnlJ__s

Oggi, 15 settembre, in occasione della Giornata Mondiale del Linfoma, i professionisti del Policlinico Gemelli hanno inc...
15/09/2025

Oggi, 15 settembre, in occasione della Giornata Mondiale del Linfoma, i professionisti del Policlinico Gemelli hanno incontrato i cittadini nella Hall del Policlinico, offrendo informazioni scientifiche, ascolto e orientamento sui percorsi di cura del nostro Centro di Ematologia.

È stata una giornata di dialogo e vicinanza, pensata per accrescere la consapevolezza, favorire la diagnosi precoce e valorizzare il contributo dell’approccio multidisciplinare nella cura dei linfomi. Con iniziative come questa, portiamo la competenza clinica fuori dai reparti, trasformando la conoscenza in consapevolezza e la consapevolezza in cura.

Oggi è la giornata internazionale del Lascito Solidale, un gesto importante, dedicato a chi sceglie di trasformare il pr...
13/09/2025

Oggi è la giornata internazionale del Lascito Solidale, un gesto importante, dedicato a chi sceglie di trasformare il proprio futuro in un atto di solidarietà.

Fare un lascito al Policlinico Gemelli significa pianificare interventi di lungo periodo e garantire continuità nelle cure, nella Ricerca e nell’assistenza. Il testamento solidale non è solo per chi dispone di grandi patrimoni: è alla portata di tutti e tutela le tue volontà, permettendoti di fare del bene anche dopo la vita.

Scopri di più al link https://lascititestamentari.policlinicogemelli.it/

Indirizzo

Largo Agostino Gemelli 8
Rome
00168

Sito Web

https://5x1000.policlinicogemelli.it/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Storia e Netiquette

Inaugurato nel 1964 e intitolato al fondatore dell’Università Cattolica, padre Agostino Gemelli, il Policlinico A. Gemelli è oggi uno dei principali ospedali italiani e offre assistenza in tutte le branche delle specialità cliniche; è riconosciuto tra i principali ospedali oncologici italiani con oltre 40mila prestazioni all’anno ed è centro di riferimento della Regione Lazio per molte attività di alta complessità, come l’assistenza clinica per numerose malattie rare sia pediatriche sia degli adulti, tra cui le patologie neuromuscolari. Dal 1 agosto 2015, la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli assume, ufficialmente e a pieno titolo, la gestione del Policlinico. Questa importante trasformazione avviene nel segno della continuità rispetto agli oltre 50 anni di storia durante i quali il Gemelli è stato parte integrante dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. È dal febbraio 2018 un Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, IRCCS, per le discipline di "Medicina personalizzata"​ e "Biotecnologie innovative Diventando Fondazione, il Policlinico acquisisce l’autonomia necessaria per gestire la sua sempre maggiore complessità e affrontare al meglio le sfide imposte dal contesto sanitario in evoluzione. Resta intatto il legame di stretta integrazione con la Facoltà di Medicina, caratteristica essenziale per continuare a garantire l’elevata qualità dell’offerta assistenziale, la costante ricerca dell’innovazione nelle cure e l’imprescindibile natura di Policlinico Universitario. Istituto Toniolo e Università Cattolica del Sacro Cuore hanno costituito la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli, ente privato senza scopo di lucro, la cui attività istituzionale è la tutela e la promozione della persona umana nell’ambito dell’assistenza sanitaria, della formazione, della ricerca scientifica e dell’innovazione in campo biomedico e sanitario, sia clinico sia traslazionale. Con il conferimento del complesso aziendale del Policlinico, L’Università Cattolica e l’Istituto Toniolo assicurano alla Fondazione la disponibilità degli asset, strutturali, professionali e giuridici, necessari alla realizzazione e alla crescita delle attività istituzionali del Gemelli.

Termini e condizioni di utilizzo degli spazi social della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS con regole di comportamento da osservare (netiquette): a) Quali contenuti pubblichiamo I nostri canali social vengono utilizzati principalmente per divulgare le attività della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS , declinati alla tipologia di piattaforma utilizzata e al tipo di contenuto proposto.

Questo avviene attraverso la pubblicazione di:

· Comunicati stampa. · Notizie relative a progetti, iniziative, convegni e studi promossi dalla Fondazione. · Informazioni relative alle strutture ospedaliere (dipartimenti, aree di intervento, medici, servizi offerti, etc.). · Rilancio news da portale ufficiale. · Notizie relative a campagne di raccolta fondi.