Jasmina & RPG

Jasmina & RPG Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Jasmina & RPG, Medicina e salute, Via. Roberto Raviola 8 Torrino Mezzocammino, Rome.

25/07/2025

IL RESPIRO: IL FILO INVISIBILE TRA CERVELLO E CORPO

Immagina di essere seduto in poltrona. Non ci fai caso, ma stai respirando. Eppure, in ogni istante, un’orchestra neurologica lavora dietro le quinte per dirigere l’aria dentro e fuori di te. Questa immagine è la mappa del direttore d’orchestra: il centro respiratorio bulbo-pontino.

Oggi scopriremo insieme come funziona e proveremo anche un piccolo test di consapevolezza per percepire i dettagli del tuo respiro.

Dove nasce il respiro?

Il respiro parte dal tronco encefalico, che possiamo dividere in due regioni principali.

PONTE: è il livello superiore, che regola il ritmo e la transizione tra inspirazione ed espirazione. Qui si trovano due centri: il centro pneumotassico (che “frena” l’inspirazione, come un metronomo che dice quando smettere di inalare) e il centro apneustico (che stimola a mantenere l’inspirazione).

BULBO: è la parte più antica e fondamentale. Qui si trovano due gruppi: il gruppo respiratorio dorsale (DRG, che attiva i muscoli inspiratori, come il diaframma e gli intercostali esterni) e il gruppo respiratorio ventrale (VRG, che si accende durante la respirazione forzata come esercizio intenso, colpo di tosse).

Il DRG e il VRG ricevono input chimici (CO₂, O₂, pH) e meccanici dai polmoni, modificando la frequenza e l’ampiezza del respiro. Una vera centralina di controllo che regola la vita momento per momento.

Chi sono gli esecutori?

I comandi nervosi viaggiano lungo i nervi spinali e raggiungono il diaframma (il grande pistone che spinge i visceri in basso per fare entrare l’aria), i muscoli intercostali esterni (allargano il torace durante l’inspirazione), i muscoli intercostali interni (espirano attivamente, contraendo la gabbia toracica) e i muscoli accessori (SCM, scaleni, pettorali, che si attivano quando respiriamo affannosamente).

Ecco come il cervello comanda un esercito di muscoli per garantire ossigeno e rimuovere anidride carbonica.

Curiosità clinica

Un danno alla regione bulbopontina può provocare respirazione irregolare (es. apnea, gasping), incapacità di coordinare inspirazione ed espirazione e problemi nella regolazione dei gas ematici.

Nelle lesioni alte del midollo, può servire la ventilazione meccanica perché il diaframma perde innervazione dal nervo frenico (C3-C5).

TEST DI CONSAPEVOLEZZA RESPIRATORIA

Chiudi gli occhi un attimo.

Inspira profondamente e nota quale parte del tuo corpo si muove di più.
Espira lentamente. Senti quali muscoli si rilassano.
Ora inspira in modo forzato, come se dovessi gonfiare un palloncino. Prova a percepire il lavoro dei muscoli accessori: senti un tensione al collo o alle spalle?
Infine, espira con forza. Puoi percepire l’attivazione dei muscoli intercostali interni?

Se riesci a distinguere queste fasi e i muscoli coinvolti, stai sperimentando la meraviglia della connessione mente-corpo.

Domanda finale per te

Sai che puoi allenare la tua capacità respiratoria con esercizi di controllo diaframmatico e rilassamento? Prova per un minuto a inspirare contando fino a 4, espirare contando fino a 6, e osserva come il tuo sistema nervoso risponde: calma, lucidità, energia.

Tutto questo per dire che dietro ogni respiro si cela un balletto neurologico antico quanto la vita stessa. Il centro respiratorio bulbo-pontino non dorme mai: orchestra l’aria, il ritmo e il benessere.

La prossima volta che inspiri, fermati un istante a ringraziarlo. Senza di lui, non saremmo qui a raccontare questa storia.

15/06/2025

📢 NUOVA PUBBLICAZIONE sulla RPG!
La GPR (Rieducazione Posturale Globale) si conferma più efficace degli esercizi mirati nel trattamento del dolore cervicale.

📊 Riduce dolore e disabilità
🔁 Migliora la mobilità cervicale
⚖️ Effetti positivi su equilibrio e attivazione muscolare

🧠 Lo dice una meta-analisi appena pubblicata su Journal of Bodywork & Movement Therapies.

🔗 Scopri di più 👉 www.airpg.it
📲 Seguici

®

09/04/2025

Ai microfoni di "Salute è" Dott. Emanuele Di Ciaccio, Responsabile Centro Opifisio Bologna - Docente Internazionale UIPTM per i corsi RPGSinergie Professiona...

❤️
23/10/2024

❤️

19/10/2024

Con profundo dolor y tristeza, informamos a toda la comunidad de RPGistas del fallecimiento de nuestro querido maestro y mentor, Philippe Emmanuel Souchard, quien nos dejó esta mañana muy temprano, tranquilo y durmiendo.

Philippe no solo fue el creador de la Reeducación Postural Global (RPG), si no también una inspiración para todos nosotros. Su incansable dedicación, sabiduría y pasión por ayudar a los demás a través de su método revolucionario dejó una huella imborrable en cada uno de nosotros, alumnos, colegas y pacientes.

A lo largo de su vida, su visión transformó la fisioterapia y nos enseñó a mirar el cuerpo humano de manera global, con respeto, paciencia y precisión. 

Hoy, sentimos una profunda pérdida, pero también un inmenso agradecimiento por todo lo que nos brindó, por su legado que vivirá a través de cada uno de nosotros.

Nos unimos en el dolor con su familia, amigos y seres queridos en estos momentos tan difíciles. Siempre recordaremos a Philippe como el maestro generoso y extraordinario que fue, y su obra continuará guiándonos en nuestro trabajo diario

Que su alma descanse en paz.

10/10/2024

L'immagine dell'articolazione sacroiliaca (SI) e del nervo sciatico offre un'importante occasione per riflettere su alcuni aspetti anatomici e clinici cruciali. Ecco alcune riflessioni che possiamo fare:

1. Funzione dell'articolazione sacroiliaca

L'articolazione sacroiliaca gioca un ruolo fondamentale nella trasmissione delle forze tra la colonna vertebrale e gli arti inferiori. È un'articolazione semi-mobile che permette movimenti limitati, essenziali per l'assorbimento dello stress meccanico durante attività come camminare, correre o saltare. Questa limitata mobilità, però, può diventare un punto di vulnerabilità quando si verificano disfunzioni o infiammazioni, come nella sindrome sacroiliaca.

2. Dolore sacroiliaco

Le disfunzioni dell'articolazione sacroiliaca possono causare dolore nella parte bassa della schiena e nella regione glutea, spesso confuso con il dolore lombare. Un punto di interesse clinico è la capacità di distinguere tra il dolore proveniente dall'articolazione sacroiliaca e quello dovuto a patologie come ernie discali o disfunzioni del nervo sciatico. Il dolore alla sacroiliaca può anche irradiarsi verso la parte posteriore della coscia, simulando una sciatalgia.

3. Nervo sciatico e patologie correlate

Il nervo sciatico è il nervo più grande del corpo umano e può essere coinvolto in varie patologie dolorose, come la sciatica, causata spesso dalla compressione del nervo a livello della colonna vertebrale (ernie discali) o dalla sindrome del piriforme, dove il muscolo piriforme comprime il nervo stesso. Nell'immagine, si nota chiaramente come il nervo sciatico passa vicino all'articolazione sacroiliaca, suggerendo un'interazione potenziale tra patologie dell'articolazione SI e sintomi sciatici.

4. Implicazioni cliniche per i fisioterapisti

Per un fisioterapista, riconoscere la corretta fonte del dolore è essenziale per impostare il giusto percorso riabilitativo. La valutazione delle disfunzioni SI include test specifici, come il test di provocazione della SIJ o il test di compressione del bacino. Inoltre, una riabilitazione efficace dovrebbe includere il rinforzo della muscolatura circostante, come il core e i muscoli glutei, per migliorare la stabilità dell'articolazione sacroiliaca e prevenire recidive.

5. Interconnessione anatomica e approccio globale

Questa immagine sottolinea l'importanza di considerare sempre l'interconnessione tra diverse strutture anatomiche. Il bacino, la colonna lombare, l'articolazione sacroiliaca e il nervo sciatico non agiscono in isolamento, ma sono parte di un complesso sistema biomeccanico. E' tutto collegato! Approcci riabilitativi che prendono in considerazione non solo il trattamento locale, ma anche l'allineamento posturale globale e la funzione del sistema muscolo-scheletrico, tendono ad essere più efficaci nel lungo termine.

31/08/2024

¿Qué son las calcificaciones tendinosas?

Se trata de un desorden que se produce cuando el calcio se va depositando en los tendones, tejidos de características elásticas que se endurecen.

Pueden producirse en cualquier tendón del cuerpo, aunque las más comunes son la calcificación del hombro/manguito rotador, la del tendón de Aquiles, la del tendón rotuliano y el espolón calcáneo.

Entre las causas de las calcificaciones tendinosas, podemos mencionar los microtraumatismos y sobrecargas mecánicas por repetición, el envejecimiento de los tejidos con disminución del riego sanguíneo, la alimentación inadecuada y factores genéticos.

Los principales síntomas son el dolor, la inflamación y la impotencia funcional. El diagnóstico se realiza a partir de una radiografía o ecografía. La RPG puede colaborar en el tratamiento de las calcificaciones tendinosas de dos maneras; disminuyento el nivel de tensión y/o retracción de los tejidos en la zona de la calcificación o, mejorando la alineación inadecuada de los segmentos corporales.

27/05/2024
27/05/2024

Sul nostro sito web https://bit.ly/4bfRfuw puoi trovare e fare il download dell’ultimo articolo di Ph Souchard “Dall’agopuntura alla RPG: Concetti bipolari fondamentali in Rieducazione Posturale Globale-RPG”

Indirizzo

Via. Roberto Raviola 8 Torrino Mezzocammino
Rome
00127

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Jasmina & RPG pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Jasmina & RPG:

Condividi