Ignazio Marino

Ignazio Marino Europarlamentare, Vicepresidente del gruppo Greens/EFA

https://www.ignaziomarino.it/

𝗚𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗌𝗿𝗶𝗮 𝗜𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗺𝗌𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗌𝗜𝗲𝗮Oggi il Parlamento Europeo ha respinto la richiesta dell’Ungheria di revocare l’im...
07/10/2025

𝗚𝗻𝗮 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗌𝗿𝗶𝗮 𝗜𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗱𝗲𝗺𝗌𝗰𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮 𝗲𝘂𝗿𝗌𝗜𝗲𝗮

Oggi il Parlamento Europeo ha respinto la richiesta dell’Ungheria di revocare l’immunità a Ilaria Salis.
È una pagina importante per la democrazia in Europa e per la difesa dei diritti fondamentali.

Con i colleghi di Alleanza Verdi e Sinistra – Cristina Guarda, Domenico Lucano, Leoluca Orlando e Benedetta Scuderi – abbiamo ricordato che la candidatura di Ilaria Salis Ú nata per strapparla alle carceri ungheresi e a un processo senza garanzie.
Oggi abbiamo difeso la sua prerogativa di esercitare pienamente il mandato ricevuto da oltre 176.000 cittadini italiani.

Questo voto rappresenta una vittoria contro l’autoritarismo di Viktor Orbán e contro la campagna d’odio della destra europea.
Ha vinto lo stato di diritto, ha vinto un’idea di Europa come spazio dei diritti e della democrazia.

Ilaria Salis ha ribadito la sua disponibilità a essere processata in Italia, dove potrà contare su un equo processo.
Sosteniamo con forza la sua richiesta e invitiamo tutte le forze democratiche e la società civile a fare altrettanto.

Insieme all’europarlamentare Dario Tamburrano (M5S) ho espresso forte preoccupazione per la decisione di inserire lo sta...
07/10/2025

Insieme all’europarlamentare Dario Tamburrano (M5S) ho espresso forte preoccupazione per la decisione di inserire lo stadio di Pietralata tra le opere da realizzare con poteri speciali in vista degli Europei di calcio 2032.

Una scelta ingiustificata e provocatoria, che rischia di trasformare un grande evento sportivo in un’occasione per aggirare le regole ordinarie e favorire nuove forme di speculazione. L’area di Pietralata ospita un bosco urbano che verrebbe interamente abbattuto per far posto alla costruzione: un prezzo ambientale e sociale inaccettabile per la città.

Inoltre, non si comprende la necessità di estendere i poteri speciali a tredici impianti, quando per gli Europei ne servono soltanto cinque – di cui tre già esistenti o facilmente adattabili, compreso l’Olimpico.

Preoccupa infine la decisione del Governo di attribuire al sindaco Roberto Gualtieri un ulteriore potere speciale, dopo quelli già ricevuti per il Giubileo e per la gestione dei rifiuti. Una concentrazione di poteri che rischia di escludere il dialogo con i cittadini e di prolungarsi oltre la durata del mandato elettivo.

05/10/2025

Il progetto di realizzare a Roma un termovalorizzatore da 600.000 t/anno non Ú solo sbagliato, ma sovradimensionato e dannoso dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Questo Ú quanto emerso ancora una volta nel corso della conferenza di ieri, promossa dalle associazioni della Rete Tutela Roma Sud.

Le associazioni hanno richiamato l'attenzione sul procedimento di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) gestito dal Commissario Straordinario di Governo per il Giubileo e contemporaneamente committente dell'opera e azionista di maggioranza del proponente dell'opera.

Un palese conflitto di interessi, in contrasto con la normativa europea, ribadita da una recente sentenza della Corte di Giustizia.

Sosteniamo con forza gli enti e le associazioni impegnate a scrivere le osservazioni, da presentare entro il 15 ottobre, chiedendo che sia garantita una vera valutazione indipendente e un'inchiesta pubblica finora negata dal Commissario.

Qui il mio intervento. A questo link https://www.facebook.com/share/v/1Euh7BTkmS/ invece potete trovare la versione integrale dell'intera conferenza.

03/10/2025

📢 TERMOVALORIZZATORE DI S. PALOMBA: SULLA RETTA V.I.A. 🚚

Amici di Roma e provincia, il tempo stringe per difendere il nostro territorio dall'impianto di Termovalorizzazione da 600.000 tonnellate/anno proposto a S. Palomba. La fase di Valutazione di Impatto Ambientale (VIA) Ú entrata nel vivo, ma il procedimento sta subendo gravi forzature!

Il Commissario Straordinario per il Giubileo 2025, usando poteri speciali di deroga, ha disposto l'accorciamento dei termini procedurali per garantire una "tempestività" discutibile, visto che il Giubileo sta per finire.
Ma ancora più grave Ú l'imposizione della modalità asincrona per la Conferenza dei Servizi.

❌ Manifestazioni e raccolte firme rischiano di essere vane. ❌
La nostra unica chance Ú produrre osservazioni tecniche e scientifiche rigorose.

⏰ SCADENZA IMPROROGABILE: 15 OTTOBRE 2025! ⏰
Questo Ú il termine ultimo per presentare le Osservazioni relative all'istanza VIA – PAUR. La nostra forza deve risiedere nella qualità delle osservazioni che riusciamo a produrre.

UNIAMO LE FORZE! INCONTRO FONDAMENTALE ONLINE: Per trasformare la preoccupazione in azione concreta, invitiamo tecnici, esperti, associazioni e cittadini a un incontro cruciale di approfondimento:

📌 QUANDO: Sabato 4 Ottobre 2025, ore 10:00
📌 DOVE: Online sulla pagina facebook della Rete Tutela Roma Sud.

Se vuoi intervenire in diretta sulla piattaforma, inviaci una richiesta all'indirizzo retetutelaromasud@gmail.com indicando le e-mail di chi si collegherà.

NON C'È TEMPO DA PERDERE! Condividi questo post e agisci ora!

👉 Trovi qui la documentazione dell'inceneritore in consultazione: https://commissari.gov.it/giubileo2025/via-e-autorizzazioni-impianti-di-trattamento-rifiuti/provvedimento-autorizzatorio-unico-regionale-paur-consultazioni-in-corso-e-consultazioni-concluse-decreto-legislativo-1522006-e-ssmmii-articolo-27-bis/

Domani parteciperò al 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗠𝗮𝘆𝗌𝗿𝘀’ 𝗥𝗌𝘂𝗻𝗱𝘁𝗮𝗯𝗹𝗲, organizzato dall’𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘊𝘢𝘯 𝘎𝘳𝘊𝘊𝘯 𝘗𝘢𝘳𝘵𝘺 qui a Bruxelles.Un appuntamento im...
30/09/2025

Domani parteciperò al 𝗚𝗿𝗲𝗲𝗻 𝗠𝗮𝘆𝗌𝗿𝘀’ 𝗥𝗌𝘂𝗻𝗱𝘁𝗮𝗯𝗹𝗲, organizzato dall’𝘌𝘶𝘳𝘰𝘱𝘊𝘢𝘯 𝘎𝘳𝘊𝘊𝘯 𝘗𝘢𝘳𝘵𝘺 qui a Bruxelles.

Un appuntamento importante per discutere insieme a sindaci e amministratori locali europei di sfide comuni e soluzioni concrete: dall’abitare accessibile ai servizi pubblici, fino all’azione climatica e al ruolo decisivo dei fondi europei per le politiche verdi e sociali.

Sarà occasione concreta per uno scambio diretto di esperienze, per rafforzare la voce delle città e delle regioni e per rilanciare con forza il nostro impegno a difesa del Green Deal europeo.

📌 Maison Grand Place, Bruxelles
🗓 1 ottobre 2025

Oggi ho firmato un’interrogazione alla Commissione europea sul tema della 𝗿𝗲𝘀𝗜𝗌𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮 e delle 𝗱𝗶𝘀𝗜𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗻𝗌𝗿𝗺...
25/09/2025

Oggi ho firmato un’interrogazione alla Commissione europea sul tema della 𝗿𝗲𝘀𝗜𝗌𝗻𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗮 e delle 𝗱𝗶𝘀𝗜𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗻𝗌𝗿𝗺𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 tra Stati membri.

In Italia, a differenza degli altri Paesi europei, i professionisti sanitari sono esposti a responsabilità penale anche per colpa lieve. Questo scenario produce in realtà 𝗰𝗌𝗻𝘀𝗲𝗎𝘂𝗲𝗻𝘇𝗲 𝗎𝗿𝗮𝘃𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝘁𝗮 𝗜𝗿𝗌𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗌𝗻𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶, alimenta la medicina difensiva, aumenta i costi per il Servizio Sanitario Nazionale, scoraggia i giovani a intraprendere specializzazioni delicate come la chirurgia e la medicina d’urgenza, ostetricia e ortopedia, aggravando la carenza di medici in alcune specializzazioni importantissime per la nostra salute con carenze sempre più drammatiche di personale in aree essenziali come i pronto soccorso.

Con l’interrogazione chiediamo alla Commissione di:
• valutare l’adozione di linee guida comuni che distinguano tra colpa lieve e grave, limitando la responsabilità penale alla sola colpa grave;
• promuovere la creazione di un Osservatorio europeo sul contenzioso medico-legale, per armonizzare i sistemi, migliorare la qualità e la sicurezza delle cure, e rafforzare la fiducia tra medici e pazienti.

È il momento di costruire uno spazio sanitario europeo più 𝘂𝗻𝗶𝗳𝗌𝗿𝗺𝗲, 𝗎𝗶𝘂𝘀𝘁𝗌 𝗲 𝘀𝗌𝘀𝘁𝗲𝗻𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲, che tuteli i cittadini in modo concreto ed efficace e che permetta ai nostri medici di dedicarsi con serenità alla cura dei pazienti.

Quattro mesi fa la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha chiesto chiarimenti ufficiali al Comune di Roma sull’...
17/09/2025

Quattro mesi fa la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha chiesto chiarimenti ufficiali al Comune di Roma sull’inceneritore di Santa Palomba. La lettera, firmata dal presidente Bogdan Rzońca, sollevava un punto cruciale: come può un impianto previsto fino al 2062 essere compatibile con il Green Deal europeo, con gli obiettivi di neutralità climatica al 2050 e con le normative UE sull’economia circolare?

Come scrive correttamente ed in dettaglio il parlamentare Dario Tamburrano, la risposta dall’amministrazione capitolina non Ú arrivata. Il risultato? Quello che si temeva non Ú più evitabile: Ú necessario avviare la procedura di infrazione contro l’Italia, con conseguenze dirette per i cittadini romani.

L’infrazione comporterà infatti un aumento considerevole della TARI fino a quando non verranno fornite risposte convincenti e coerenti con il quadro normativo europeo.

Roma rischia così di ripetere gli errori del passato: soluzioni calate dall’alto, costose e insostenibili, pagate a caro prezzo dai cittadini.

Ora non c’Ú più tempo da perdere: serve trasparenza, un confronto pubblico e una reale strategia sostenibile sui rifiuti.

𝐈𝐍𝐂𝐄𝐍𝐄𝐑𝐈𝐓𝐎𝐑𝐄 𝐃𝐈 𝐑𝐎𝐌𝐀, 𝐆𝐔𝐀𝐋𝐓𝐈𝐄𝐑𝐈 𝐃𝐎𝐏𝐎 𝐐𝐔𝐀𝐓𝐓𝐑𝐎 𝐌𝐄𝐒𝐈 𝐍𝐎𝐍 𝐇𝐀 𝐑𝐈𝐒𝐏𝐎𝐒𝐓𝐎 𝐀𝐈 𝐑𝐈𝐋𝐈𝐄𝐕𝐈 𝐃𝐈 𝐁𝐑𝐔𝐗𝐄𝐋𝐋𝐄𝐒

Inceneritore di Roma, #𝐆𝐮𝐚𝐥𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐧𝐚𝐧 𝐡𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐩𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐢 𝐫𝐢𝐥𝐢𝐞𝐯𝐢 𝐩𝐫𝐚𝐯𝐞𝐧𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐚 #𝐁𝐫𝐮𝐱𝐞𝐥𝐥𝐞𝐬. Ormai quattro mesi fa, i cittadini contrari all’impianto hanno presentato una al attraverso l'Unione dei comitati contro l'inceneritore. Durante la audizione, siamo intervenuti a sostegno delle motivazioni della petizione anche io e il collega Ignazio Marino

Ad audizione conclusa, il presidente della commissione Petizioni del Parlamento europeo 𝐡𝐚 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚 al -commissario.

La lettera chiedeva “𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐢𝐊𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐢𝐧𝐟𝐚𝐫𝐊𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐢 sulla situazione dei #𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢 legati all’ ambientale e dell’ ” e “una valutazione dell’applicazione del principio di a difesa del ”

Dal sindaco- finora solo un 𝐬𝐢𝐥𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐭𝐚𝐊𝐛𝐚. Che 𝐯𝐞𝐫𝐠𝐚𝐠𝐧𝐚𝐬𝐚 #𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚.

È decisamente inconsueto che un’autorità nazionale non si difenda dai rilievi della : se non altro per una questione di cortesia istituzionale. Peraltro, uno dei pochi argini ai poteri commissariali ed emergenziali di Gualtieri Ú quello derivante dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea.

Significa che, sull’ di Roma, 𝐆𝐮𝐚𝐥𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐬𝐚 𝐝𝐢 𝐧𝐚𝐧 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐚 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐛𝐚𝐭𝐭𝐞𝐫𝐞 in modo accettabile? Oppure significa che 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐚𝐧𝐝𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐯𝐚𝐧𝐭𝐢 come un carro armato con metodi antidemocratici calpestando diritti, confronti, ambiente e salute, come diverse volte ha già dimostrato di fare?

Si deve dare ragione ancora una volta alla Rete Tutela Roma Sud, secondo la quale Gualtieri segue appunto un metodo antidemocratico, come quando 𝐡𝐚 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐚𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐩𝐢𝐞𝐧𝐚 𝐚𝐠𝐚𝐬𝐭𝐚 la prima fase del , il Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale.

Usando i poteri emergenziali, 𝐡𝐚 𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐩𝐩𝐞𝐧𝐚 𝟐𝟎 𝐠𝐢𝐚𝐫𝐧𝐢 alle amministrazioni pubbliche e agli uffici pubblici per valutare – a cavallo di Ferragosto - la completezza della corposa documentazione relativa al , che comprende anche la VIA, la Valutazione di Impatto Ambientale.

Ha inoltre 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐬𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐜𝐞𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐫𝐚𝐠𝐚, 𝐬𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐭𝐢𝐭𝐮𝐢𝐫𝐞 𝐮𝐧’ #𝐢𝐧𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚. Glie l’avevano chiesto varie amministrazioni comunali dei Castelli Romani, al cui territorio l’inceneritore sarebbe molto vicino.

L’inchiesta pubblica Ú una sorta di versione più partecipata e più approfondita della .

Infine, lunedì 15 settembre, Gualtieri 𝐡𝐚 𝐬𝐚𝐝𝐝𝐢𝐬𝐟𝐚𝐭𝐭𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐊𝐞𝐧𝐚 𝐬𝐚𝐬𝐭𝐚𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐢 𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐡𝐢𝐞𝐬𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐝𝐚𝐜𝐮𝐊𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐧𝐜𝐞𝐧𝐞𝐫𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 avanzate da amministrazioni pubbliche ed uffici pubblici.

In particolare, il Dipartimento Epidemiologico regionale e l’ASL RM 6 avevano avanzato richiesta di 𝐩𝐫𝐚𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐚𝐧𝐞 𝐝𝐢 #𝐢𝐧𝐜𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐚 #𝐬𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚. Questo documento 𝐧𝐚𝐧 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐚 fra le integrazioni.

Di fronte a questa modalità le reazioni della cittadinanza e delle istituzioni si vanno moltiplicando.

Il sindaco di Laziale, Massimiliano Borelli, ha presentato un #𝐫𝐢𝐜𝐚𝐫𝐬𝐚 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐚𝐥 #𝐏𝐫𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 #𝐑𝐞𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚. Contesta fra le altre cose le dimensioni dell’impianto e il fatto che 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐚𝐥𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐚-𝐜𝐚𝐊𝐊𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐆𝐮𝐚𝐥𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐞̀ 𝐥𝐢𝐊𝐢𝐭𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐜𝐚𝐊𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐑𝐚𝐊𝐚, 𝐊𝐞𝐧𝐭𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐬𝐮𝐞 𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐧𝐳𝐞 𝐩𝐫𝐚𝐝𝐮𝐜𝐚𝐧𝐚 𝐞𝐟𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐮 𝐜𝐚𝐊𝐮𝐧𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐟𝐢𝐧𝐚𝐧𝐭𝐢.

Borelli guida ad Albano una coalizione di cui fa parte anche il PD: lo stesso partito di Gualtieri. Il PD di Albano Ú nettamente contrario all’inceneritore.

Non solo. Lo scorso agosto, insieme ad altri esponenti romani del , ho presentato un #𝐞𝐬𝐩𝐚𝐬𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐂𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐚𝐧𝐭𝐢 sull’inceneritore di Roma. La prima firma Ú quella di Virginia Raggi.

Ci auguriamo che almeno davanti agli eletti del suo stesso partito e alle eventuali contestazioni della Corte dei conti, Gualtieri passi dalla propaganda social a dare risposte concrete e nel merito.

Fonti
La petizione al Parlamento europeo sull’inceneritore di Roma https://www.dariotamburrano.it/2025/04/inceneritore-di-roma-al-parlamento-europeo-il-presidente-della-commissione-petizioni-fa-il-contropelo-a-gualtieri/,https://www.europarl.europa.eu/petitions-content/docs/petitions/petition-1263-2024-it.pdf
la lettera alla quale Gualtieri non ha rispostohttps://www.dariotamburrano.it/wp-content/uploads/2025/04/inceneritore-roma-lettera-di-pres.-comm.-petizioni.pdf
Rete Tutela Roma Sud accusa Gualtieri di essere antidemocratico https://t.ly/MYSOE
L’apertura del PAUR, il ricorso di Albano e le altre vicende agostane dell’inceneritore https://www.ecodallecitta.it/inceneritore-roma-richiesta-integrazioni-rigetto-inchiesta-pubblica-ricorso-presidente-repubblica/
Il PD di Albano Laziale contro l’inceneritore https://t.ly/Y68_a
L’esposto alla Corte dei conti https://www.dariotamburrano.it/2025/08/esposto-alla-corte-dei-conti-sullinceneritore-di-roma-un-ecomostro-che-danneggia-finanze-pubbliche-ed-ambiente/
i documenti dell’inceneritore di Roma , con le integrazioni pubblicate lunedì https://ditromacapitale.sharepoint.com/sites/commissariogovernogiubileo-areaviaautorizzazioni/Area%20Pubblica/Forms/AllItems.aspx?id=%2Fsites%2Fcommissariogovernogiubileo%2Dareaviaautorizzazioni%2FArea%20Pubblica%2FArea%20Pubblica%2FIntegrazioni%20documentali%2FRM6734%5FCOMMISSARIO%2FPDF&viewid=c411194f%2D45f6%2D46fc%2D99d1%2De5f1fc2f870d&ga=1

Il 26 settembre, alla Domus Australiana di Roma, interverrò all’evento 𝗕𝗥𝗜𝗗𝗚𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱 – 𝗕𝘂𝗶𝗹𝗱𝗶𝗻𝗎 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘁𝗶𝗌𝗻𝘀𝗵𝗶𝗜𝘀 𝘁𝗌 𝗜𝗻𝗻𝗌𝘃𝗮𝘁𝗲 ...
16/09/2025

Il 26 settembre, alla Domus Australiana di Roma, interverrò all’evento 𝗕𝗥𝗜𝗗𝗚𝗘 𝟮𝟬𝟮𝟱 – 𝗕𝘂𝗶𝗹𝗱𝗶𝗻𝗎 𝗥𝗲𝗹𝗮𝘁𝗶𝗌𝗻𝘀𝗵𝗶𝗜𝘀 𝘁𝗌 𝗜𝗻𝗻𝗌𝘃𝗮𝘁𝗲 𝗮𝗻𝗱 𝗗𝗲𝘃𝗲𝗹𝗌𝗜 𝗚𝗹𝗌𝗯𝗮𝗹 𝗘𝘅𝗜𝗲𝗿𝘁𝗶𝘀𝗲 𝗶𝗻 𝗖𝗮𝗿𝗱𝗶𝗌𝘃𝗮𝘀𝗰𝘂𝗹𝗮𝗿 𝗠𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗲.

BRIDGE 2025 Ú un forum dinamico dedicato all’innovazione e alla collaborazione interdisciplinare nella medicina cardiovascolare, con un focus su percorsi di cura integrati, strategie diagnostiche e terapeutiche innovative e sull’attenzione al valore clinico per i pazienti.

Il programma nasce anche dalla 𝘀𝘁𝗿𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗰𝗌𝗹𝗹𝗮𝗯𝗌𝗿𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗳𝗿𝗮 𝗹’𝗚𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁𝗮̀ 𝗖𝗮𝘁𝘁𝗌𝗹𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗊𝗮𝗰𝗿𝗌 𝗖𝘂𝗌𝗿𝗲/𝗣𝗌𝗹𝗶𝗰𝗹𝗶𝗻𝗶𝗰𝗌 𝗚𝗲𝗺𝗲𝗹𝗹𝗶 𝗰𝗌𝗻 𝗲 𝗝𝗲𝗳𝗳𝗲𝗿𝘀𝗌𝗻. I reparti di chirurgia vascolare della sue istituzioni da anni sviluppiamo numerosi progetti congiunti: riunioni a distanza per discutere casi clinici, protocolli di ricerca, scambi Erasmus per docenti e specializzandi, fino alla pubblicazione di articoli scientifici.

Durante l’evento si discuteranno patologie cardiovascolari complesse, dalla malattia arteriosa periferica alle sindromi coronariche acute, attraverso la presentazione di casi clinici, panel multidisciplinari e sessioni interattive.

Sarà l’occasione per confrontarsi su come integrare ricerca, pratica clinica e nuovi strumenti per migliorare la qualità della vita dei pazienti, promuovendo percorsi di cura sostenibili e coordinati.

Domani, 13 settembre, sarò ospite, 𝗮 𝗜𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟎, di “𝗠𝗶 𝗠𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗥𝗮𝗶 𝗧𝗿𝗲”. Durante il programma parleremo di cibi ultr...
12/09/2025

Domani, 13 settembre, sarò ospite, 𝗮 𝗜𝗮𝗿𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟎, di “𝗠𝗶 𝗠𝗮𝗻𝗱𝗮 𝗥𝗮𝗶 𝗧𝗿𝗲”. Durante il programma parleremo di cibi ultra-processati, zuccheri e salute, con un focus sulle normative europee che regolano l’etichettatura e la prevenzione, come la discussa Sugar Tax.

Affronteremo i dati più recenti e le iniziative dell’UE per promuovere un’alimentazione più consapevole e tutelare i cittadini.

Ieri ho avuto l’onore di intervenire con il mio contributo su “𝙏𝙝𝙚 𝙃𝙞𝙚𝙩𝙀𝙧𝙮 𝙀𝙛 𝙇𝙞𝙫𝙚𝙧 𝙏𝙧𝙖𝙣𝙚𝙥𝙡𝙖𝙣𝙩𝙖𝙩𝙞𝙀𝙣”, all’Italian-French...
12/09/2025

Ieri ho avuto l’onore di intervenire con il mio contributo su “𝙏𝙝𝙚 𝙃𝙞𝙚𝙩𝙀𝙧𝙮 𝙀𝙛 𝙇𝙞𝙫𝙚𝙧 𝙏𝙧𝙖𝙣𝙚𝙥𝙡𝙖𝙣𝙩𝙖𝙩𝙞𝙀𝙣”, all’Italian-French Symposium 2025: 𝙐𝙥𝙙𝙖𝙩𝙚𝙚 𝙀𝙣 𝙊𝙣𝙘𝙀𝙡𝙀𝙜𝙞𝙘 𝘌𝙗𝙙𝙀𝙢𝙞𝙣𝙖𝙡 𝙎𝙪𝙧𝙜𝙚𝙧𝙮.

È stata un’occasione per riabbracciare tanti eccezionali chirurghi che da anni lavorano al fianco dei pazienti con patologie del fegato. Uno straordinario momento di confronto con esperti internazionali su innovazioni e nuove frontiere, dalle tecnologie più avanzate all’intelligenza artificiale, fino alle nuove terapie molecolari.

Un confronto che porterà a una nuova era, dopo quella d’oro, tra il 1982 e il 1997, in cui sono avvenuti i più importanti progressi nel trapianto di fegato, e che hanno supportato l’evoluzione di una delle pratiche più complesse e fondamentali della chirurgia. Un grazie sentito al prof. Giuseppe Maria Ettorre dell'Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini per aver organizzato l’XI edizione del simposio Italo-francese.

𝗩𝗢𝗡 𝗗𝗘𝗥 𝗟𝗘𝗬𝗘𝗡 𝗔 𝗖𝗔𝗊𝗔. 𝗘𝗖𝗖𝗢 𝗟𝗔 𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗖𝗘𝗡𝗊𝗚𝗥𝗔.Perché? Perché in questi ultimi 12 mesi la Commissione ha preso decisio...
11/09/2025

𝗩𝗢𝗡 𝗗𝗘𝗥 𝗟𝗘𝗬𝗘𝗡 𝗔 𝗖𝗔𝗊𝗔. 𝗘𝗖𝗖𝗢 𝗟𝗔 𝗠𝗢𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗜 𝗖𝗘𝗡𝗊𝗚𝗥𝗔.

Perché? Perché in questi ultimi 12 mesi la Commissione ha preso decisioni gravi senza mandato democratico:

Ha firmato un accordo commerciale UE–USA squilibrato, che danneggia imprese e lavoratori europei.

Ha spinto per l’accordo UE–Mercosur, escludendo i Parlamenti nazionali e mettendo a rischio agricoltura, ambiente e salute pubblica.

Davanti alla tragedia di Gaza, ha scelto l’inazione: nessuna sospensione dell’accordo con Israele, nessuna sanzione, nessun embargo sulle armi, nonostante le denunce di genocidio da parte di organismi internazionali.

Per il conflitto in Ucraina, non ha mai convocato un tavolo di pace, accettando invece che fosse Donald Trump a tessere le trame di un accordo.

Ha abbandonato la lotta alle crisi sociali e climatiche, smantellando parti fondamentali del Green Deal.

Per queste ragioni diciamo che la Commissione ha perso la fiducia del Parlamento e dei cittadini. La democrazia e il diritto internazionale non si tradiscono: si difendono.

11/09/2025

Ursula von der Leyen ha parlato di pace, senza proporre gesti concreti per la pace. Come può l’Europa essere un grande progetto di pace spendendo 800 miliardi di euro in armamenti?

Indirizzo

Via Agostino Magliani, 49
Rome
00148

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ignazio Marino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ignazio Marino:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare