17/09/2025
Quattro mesi fa la Commissione Petizioni del Parlamento europeo ha chiesto chiarimenti ufficiali al Comune di Roma sullâinceneritore di Santa Palomba. La lettera, firmata dal presidente Bogdan RzoÅca, sollevava un punto cruciale: come può un impianto previsto fino al 2062 essere compatibile con il Green Deal europeo, con gli obiettivi di neutralità climatica al 2050 e con le normative UE sullâeconomia circolare?
Come scrive correttamente ed in dettaglio il parlamentare Dario Tamburrano, la risposta dallâamministrazione capitolina non Ú arrivata. Il risultato? Quello che si temeva non Ú più evitabile: Ú necessario avviare la procedura di infrazione contro lâItalia, con conseguenze dirette per i cittadini romani.
Lâinfrazione comporterà infatti un aumento considerevole della TARI fino a quando non verranno fornite risposte convincenti e coerenti con il quadro normativo europeo.
Roma rischia così di ripetere gli errori del passato: soluzioni calate dallâalto, costose e insostenibili, pagate a caro prezzo dai cittadini.
Ora non câÚ più tempo da perdere: serve trasparenza, un confronto pubblico e una reale strategia sostenibile sui rifiuti.
ðððððððððððð ðð ðððð, ððððððððð ðððð ððððððð ðððð ððð ðð ðððððððð ðð ððððððð ðð ððððððððð
Inceneritore di Roma, #ðð®ðð¥ðð¢ðð«ð¢ ð§ðšð§ ð¡ð ð«ð¢ð¬ð©ðšð¬ððš ðð¢ ð«ð¢ð¥ð¢ðð¯ð¢ ð©ð«ðšð¯ðð§ð¢ðð§ðð¢ ðð #ðð«ð®ð±ðð¥ð¥ðð¬. Ormai quattro mesi fa, i cittadini contrari allâimpianto hanno presentato una al attraverso l'Unione dei comitati contro l'inceneritore. Durante la audizione, siamo intervenuti a sostegno delle motivazioni della petizione anche io e il collega Ignazio Marino
Ad audizione conclusa, il presidente della commissione Petizioni del Parlamento europeo ð¡ð ð¢ð§ð¯ð¢ðððš ð®ð§ð ð¥ððððð«ð al -commissario.
La lettera chiedeva âðð¡ð¢ðð«ð¢ðŠðð§ðð¢ ð ð¢ð§ððšð«ðŠðð³ð¢ðšð§ð¢ sulla situazione dei #ð«ð¢ð¬ðð¡ð¢ legati allâ ambientale e dellâ â e âuna valutazione dellâapplicazione del principio di a difesa del â
Dal sindaco- finora solo un ð¬ð¢ð¥ðð§ð³ð¢ðš ðð¢ ððšðŠðð. Che ð¯ðð«ð ðšð ð§ðšð¬ð #ðð¢ð ð®ð«ðððð¢ð.
à decisamente inconsueto che unâautorità nazionale non si difenda dai rilievi della : se non altro per una questione di cortesia istituzionale. Peraltro, uno dei pochi argini ai poteri commissariali ed emergenziali di Gualtieri Ú quello derivante dallâappartenenza dellâItalia allâUnione europea.
Significa che, sullâ di Roma, ðð®ðð¥ðð¢ðð«ð¢ ð¬ð ðð¢ ð§ðšð§ ðð¬ð¬ðð«ð ð¢ð§ ð ð«ðððš ðð¢ ð«ð¢ðððððð«ð in modo accettabile? Oppure significa che ð¢ð§ððð§ðð ðð§ððð«ð ðð¯ðð§ðð¢ come un carro armato con metodi antidemocratici calpestando diritti, confronti, ambiente e salute, come diverse volte ha già dimostrato di fare?
Si deve dare ragione ancora una volta alla Rete Tutela Roma Sud, secondo la quale Gualtieri segue appunto un metodo antidemocratico, come quando ð¡ð ðð¯ð¯ð¢ðððš ð¢ð§ ð©ð¢ðð§ðš ðð ðšð¬ððš la prima fase del , il Provvedimento Autorizzativo Unico Regionale.
Usando i poteri emergenziali, ð¡ð ððððš ðð©ð©ðð§ð ðð ð ð¢ðšð«ð§ð¢ alle amministrazioni pubbliche e agli uffici pubblici per valutare â a cavallo di Ferragosto - la completezza della corposa documentazione relativa al , che comprende anche la VIA, la Valutazione di Impatto Ambientale.
Ha inoltre ð«ð¢ðð¢ð®ððððš ð¬ð¢ð ðð¢ ððšð§ððððð«ð ð®ð§ð ð©ð«ðšð«ðšð ð, ð¬ð¢ð ðð¢ ð¢ð¬ðð¢ðð®ð¢ð«ð ð®ð§â #ð¢ð§ðð¡ð¢ðð¬ðð ð©ð®ððð¥ð¢ðð. Glie lâavevano chiesto varie amministrazioni comunali dei Castelli Romani, al cui territorio lâinceneritore sarebbe molto vicino.
Lâinchiesta pubblica Ú una sorta di versione più partecipata e più approfondita della .
Infine, lunedì 15 settembre, Gualtieri ð¡ð ð¬ðšððð¢ð¬ðððððš ð¬ðšð¥ðš ð©ðð« ð¥ð ð©ðð«ðð¢ ðŠðð§ðš ð¬ðšð¬ððð§ð³ð¢ðð¥ð¢ ð¥ð ð«ð¢ðð¡ð¢ðð¬ðð ðð¢ ð¢ð§ððð ð«ðð³ð¢ðšð§ð ððð¢ ððšðð®ðŠðð§ðð¢ ððð¥ð¥âð¢ð§ððð§ðð«ð¢ððšð«ð avanzate da amministrazioni pubbliche ed uffici pubblici.
In particolare, il Dipartimento Epidemiologico regionale e lâASL RM 6 avevano avanzato richiesta di ð©ð«ðšðð®ð«ð«ð ð®ð§ð ð¯ðð¥ð®ððð³ð¢ðšð§ð ðð¢ #ð¢ð§ðð¢ððð§ð³ð #ð¬ðð§ð¢ððð«ð¢ð. Questo documento ð§ðšð§ ðð¢ð ð®ð«ð fra le integrazioni.
Di fronte a questa modalità le reazioni della cittadinanza e delle istituzioni si vanno moltiplicando.
Il sindaco di Laziale, Massimiliano Borelli, ha presentato un #ð«ð¢ððšð«ð¬ðš ð¬ðð«ððšð«ðð¢ð§ðð«ð¢ðš ðð¥ #ðð«ðð¬ð¢ððð§ðð ððð¥ð¥ð #ððð©ð®ððð¥ð¢ðð. Contesta fra le altre cose le dimensioni dellâimpianto e il fatto che ð¢ð¥ ð«ð®ðšð¥ðš ððð¥ ð¬ð¢ð§ððððš-ððšðŠðŠð¢ð¬ð¬ðð«ð¢ðš ðð®ðð¥ðð¢ðð«ð¢ ðÌ ð¥ð¢ðŠð¢ððððš ðð¥ ððð«ð«ð¢ððšð«ð¢ðš ððšðŠð®ð§ðð¥ð ðð¢ ððšðŠð, ðŠðð§ðð«ð ð¥ð ð¬ð®ð ðšð«ðð¢ð§ðð§ð³ð ð©ð«ðšðð®ððšð§ðš ððððððð¢ ðð§ðð¡ð ð¬ð® ððšðŠð®ð§ð¢ ððšð§ðð¢ð§ðð§ðð¢.
Borelli guida ad Albano una coalizione di cui fa parte anche il PD: lo stesso partito di Gualtieri. Il PD di Albano Ú nettamente contrario allâinceneritore.
Non solo. Lo scorso agosto, insieme ad altri esponenti romani del , ho presentato un #ðð¬ð©ðšð¬ððš ðð¥ð¥ð ððšð«ðð ððð¢ ððšð§ðð¢ sullâinceneritore di Roma. La prima firma Ú quella di Virginia Raggi.
Ci auguriamo che almeno davanti agli eletti del suo stesso partito e alle eventuali contestazioni della Corte dei conti, Gualtieri passi dalla propaganda social a dare risposte concrete e nel merito.
Fonti
La petizione al Parlamento europeo sullâinceneritore di Roma https://www.dariotamburrano.it/2025/04/inceneritore-di-roma-al-parlamento-europeo-il-presidente-della-commissione-petizioni-fa-il-contropelo-a-gualtieri/,https://www.europarl.europa.eu/petitions-content/docs/petitions/petition-1263-2024-it.pdf
la lettera alla quale Gualtieri non ha rispostohttps://www.dariotamburrano.it/wp-content/uploads/2025/04/inceneritore-roma-lettera-di-pres.-comm.-petizioni.pdf
Rete Tutela Roma Sud accusa Gualtieri di essere antidemocratico https://t.ly/MYSOE
Lâapertura del PAUR, il ricorso di Albano e le altre vicende agostane dellâinceneritore https://www.ecodallecitta.it/inceneritore-roma-richiesta-integrazioni-rigetto-inchiesta-pubblica-ricorso-presidente-repubblica/
Il PD di Albano Laziale contro lâinceneritore https://t.ly/Y68_a
Lâesposto alla Corte dei conti https://www.dariotamburrano.it/2025/08/esposto-alla-corte-dei-conti-sullinceneritore-di-roma-un-ecomostro-che-danneggia-finanze-pubbliche-ed-ambiente/
i documenti dellâinceneritore di Roma , con le integrazioni pubblicate lunedì https://ditromacapitale.sharepoint.com/sites/commissariogovernogiubileo-areaviaautorizzazioni/Area%20Pubblica/Forms/AllItems.aspx?id=%2Fsites%2Fcommissariogovernogiubileo%2Dareaviaautorizzazioni%2FArea%20Pubblica%2FArea%20Pubblica%2FIntegrazioni%20documentali%2FRM6734%5FCOMMISSARIO%2FPDF&viewid=c411194f%2D45f6%2D46fc%2D99d1%2De5f1fc2f870d&ga=1