10/03/2025
📢 Nuova pubblicazione dal Laboratorio di Psicologia Sperimentale Applicata in collaborazione con l’Universitá di Jaen (Spagna)
🔍 Child-to-Parent Violence: uno studio sulla realtà italiana
La violenza dei figli verso i genitori (Child-to-Parent Violence, CPV) è una forma di violenza familiare ancora poco studiata, soprattutto in Italia. Il nostro ultimo articolo, nato dalla collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Jaen (Spagna), pubblicato su Journal of Family Violence, ha analizzato la versione italiana del “Child-to-Parent Violence Questionnaire (CPV-Q)” su un campione di oltre 1.000 giovani adulti tra i 18 e i 25 anni che vivono ancora con i genitori.
📌 Alcuni risultati:
✅ La struttura originale del CPV-Q è stata confermata, dimostrandone l'affidabilità e la validità.
✅ La CPV è presente in percentuali elevate tra i giovani italiani.
✅ Differenze di genere: la violenza fisica è più frequente nei figli maschi verso i padri, mentre le figlie mostrano più comportamenti di controllo e violenza psicologica verso entrambi i genitori.
✅ Le madri risultano più frequentemente vittime di CPV rispetto ai padri.
✅ Motivazioni diverse: i figli maschi tendono ad agire per ragioni strumentali (es. ottenere denaro), mentre le figlie per motivi reattivi (es. risposta a richieste e regole).
📢 Perché è importante?
Questi dati evidenziano la necessità di approfondire il fenomeno della CPV in Italia e di sviluppare strumenti efficaci per la sua valutazione. Il CPV-Q si conferma uno strumento utile per identificare e studiare questa forma di violenza nei giovani adulti.
📖 Leggi l’articolo completo qui: 🔗 https://link.springer.com/article/10.1007/s10896-025-00848-7
Abstract Child-to-parent violence (CPV) is one of the most frequent but least researched types of family violence. Although CPV has traditionally been limited to the adolescent period, the increasingly later age of emancipation of children in Western countries justifies the need to study CPV in the....