Laboratorio di psicologia sperimentale applicata

Laboratorio di psicologia sperimentale applicata Laboratorio di psicologia sperimentale applicata diretto dalla Prof.ssa Anna Maria Giannini

Laboratorio di psicologia sperimentale applicata e Servizio di Psicologia Giuridica e Forense, diretto dalla Professoressa Anna Maria Giannini, presso il laboratorio 1i della Facoltà di Medicina e Psicologia della "Sapienza" Università di Roma.

È online il nostro nuovo articolo sulla noia di tratto e le dipendenze digitali! Scopri come la noia può spingerci verso...
25/07/2025

È online il nostro nuovo articolo sulla noia di tratto e le dipendenze digitali! Scopri come la noia può spingerci verso un uso disfunzionale di smartphone, social network e giochi online. Un’analisi sistematica per fare chiarezza su un tema sempre più attuale! 📱🧠

Background/Objectives: In an increasingly pervasive digital environment, trait boredom has been identified as a key psychological factor in the onset and maintenance of problematic digital technology use. This systematic review aims to investigate the role of trait boredom in digital behavioral addi...

🎯 PARTECIPA ALLO STUDIO!📍 Dipartimento di Psicologia – Sapienza Università di RomaStiamo conducendo uno studio per esplo...
04/06/2025

🎯 PARTECIPA ALLO STUDIO!
📍 Dipartimento di Psicologia – Sapienza Università di Roma
Stiamo conducendo uno studio per esplorare comportamenti e vissuti legati a nuove forme di dipendenza e disagio psicologico online, con l’obiettivo di sviluppare programmi di prevenzione e sensibilizzazione efficaci.
🔍 Cerchiamo persone che si riconoscano in almeno una di queste esperienze:

1. Shopping compulsivo
2. Cybersex (fruizione abituale di contenuti pornografici/chat erotiche)
3. Gioco d’azzardo online (trading/virtual)
4. Videogiochi di ruolo online
5. Relazioni virtuali, social, chat

📞 Le interviste saranno online, della durata di circa 60 minuti.
🎁 È previsto un incentivo in buono Feltrinelli per ogni partecipante dal valore di 25 euro.

👉 Per partecipare o ricevere maggiori informazioni, compila il form al seguente link:
🔗 https://forms.gle/vMxkLheo3d213utW9
Il tuo contributo è prezioso per costruire strumenti concreti a supporto del benessere psicologico.


🎯 PARTECIPA ALLO STUDIO!📍 Laboratorio di psicologia sperimentale applicata - Dipartimento di Psicologia – Sapienza Unive...
30/05/2025

🎯 PARTECIPA ALLO STUDIO!
📍 Laboratorio di psicologia sperimentale applicata - Dipartimento di Psicologia – Sapienza Università di Roma

Stiamo conducendo uno studio per esplorare comportamenti e vissuti legati a nuove forme di dipendenza e disagio psicologico online, con l'obiettivo di sviluppare programmi di prevenzione e sensibilizzazione efficaci.

🔍 Cerchiamo persone che si riconoscano in almeno una di queste esperienze:
1. Shopping compulsivo
2. Cybersex (fruizione abituale di contenuti pornografici/chat erotiche)
3. Gioco d’azzardo online (trading/virtual)
4. Videogiochi di ruolo online
5. Relazioni virtuali (social, chat)

📞 Le interviste saranno online, della durata di circa 60 minuti.

👉 Per partecipare o ricevere maggiori informazioni, compila il form al seguente link:
🔗 https://forms.gle/vMxkLheo3d213utW9

Il tuo contributo è prezioso per costruire strumenti concreti a supporto del benessere psicologico.

Dal 13 al 15 maggio, all’International Correctional Research Symposium di Belfast, le dottoresse Emanuela Mari e Clariss...
16/05/2025

Dal 13 al 15 maggio, all’International Correctional Research Symposium di Belfast, le dottoresse Emanuela Mari e Clarissa Cricenti, del Laboratorio di Psicologia Speriemntale Applicata, hanno presentato –come rappresentanti del gruppo di lavoro – il progetto di supporto psicologico per il personale di polizia penitenziaria, frutto della collaborazione tra il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria e il Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma.

Un modello innovativo, basato su evidenze scientifiche, pensato per prevenire stress, burnout e disagio psicologico tra gli operatori penitenziari.

Un importante riconoscimento internazionale per l’impegno italiano nella promozione della benessere psicologico in ambito penitenziario.

👉Per partecipare all’evento: https://go.money.it/VHhS
19/03/2025

👉Per partecipare all’evento:
https://go.money.it/VHhS

📢 Il Libro Bianco sull’Educazione Digitale arriva in Sapienza 📢

Un focus su privacy, cybersicurezza, dipendenze digitali e intelligenza artificiale con esperti del settore.
L’evento è organizzato con la Facoltà di Medicina e Psicologia - Sapienza Università di Roma e Anna Maria Giannini ed Emanuela Mari (Laboratorio di psicologia sperimentale applicata). Durante l’incontro interverranno le padrone di casa, tra cui Emanuela Mari. Oltre a lei parleranno tra gli altri anche Marco Armoni, Guido Scorza, Francesco Di Norcia. A moderare ci sarà Antonella Coppotelli di Money.it.

✅ Partecipazione gratuita, iscriviti ora 👉 https://go.money.it/VHhS
📍 Dove: Sapienza Università di Roma
🗓 Quando: 24 marzo 2025, ore 9:00

Per partecipare all’evento:👉 https://go.money.it/VHhS
18/03/2025

Per partecipare all’evento:

👉 https://go.money.it/VHhS

📢 Il Libro Bianco sull’Educazione Digitale arriva in Sapienza 📢

Un focus su privacy, cybersicurezza, dipendenze digitali e intelligenza artificiale con esperti del settore.
L’evento è organizzato con la Facoltà di Medicina e Psicologia - Sapienza Università di Roma e Anna Maria Giannini ed Emanuela Mari (Laboratorio di psicologia sperimentale applicata). Durante l’incontro interverranno le padrone di casa, tra cui Anna Maria Giannini. Oltre a lei parleranno tra gli altri anche Marco Armoni, Guido Scorza, Francesco Di Norcia. A moderare ci sarà Antonella Coppotelli di Money.it.

✅ Partecipazione gratuita, iscriviti ora 👉 https://go.money.it/VHhS
📍 Dove: Sapienza Università di Roma
🗓 Quando: 24 marzo 2025, ore 9:00

14/03/2025

📢 Il Libro Bianco sull’Educazione Digitale arriva in Sapienza 📢

Un focus su privacy, cybersicurezza, dipendenze digitali e intelligenza artificiale con esperti del settore, organizzato con la Facoltà di Medicina e Psicologia - Sapienza Università di Roma e Anna Maria Giannini e Emanuela Mari (Laboratorio di psicologia sperimentale applicata).
Oltre alle padrone di casa interverranno tra gli altri anche Marco Armoni, Guido Scorza, Francesco Di Norcia. A moderare ci sarà Antonella Coppotelli di Money.it.

✅ Partecipazione gratuita, iscriviti ora 👉 https://go.money.it/VHhS
📍 Dove: Sapienza Università di Roma
🗓 Quando: 24 marzo 2025, ore 9:00

📢 Nuova pubblicazione dal Laboratorio di Psicologia Sperimentale Applicata in collaborazione con l’Universitá di Jaen (S...
10/03/2025

📢 Nuova pubblicazione dal Laboratorio di Psicologia Sperimentale Applicata in collaborazione con l’Universitá di Jaen (Spagna)

🔍 Child-to-Parent Violence: uno studio sulla realtà italiana

La violenza dei figli verso i genitori (Child-to-Parent Violence, CPV) è una forma di violenza familiare ancora poco studiata, soprattutto in Italia. Il nostro ultimo articolo, nato dalla collaborazione con il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Jaen (Spagna), pubblicato su Journal of Family Violence, ha analizzato la versione italiana del “Child-to-Parent Violence Questionnaire (CPV-Q)” su un campione di oltre 1.000 giovani adulti tra i 18 e i 25 anni che vivono ancora con i genitori.

📌 Alcuni risultati:
✅ La struttura originale del CPV-Q è stata confermata, dimostrandone l'affidabilità e la validità.
✅ La CPV è presente in percentuali elevate tra i giovani italiani.
✅ Differenze di genere: la violenza fisica è più frequente nei figli maschi verso i padri, mentre le figlie mostrano più comportamenti di controllo e violenza psicologica verso entrambi i genitori.
✅ Le madri risultano più frequentemente vittime di CPV rispetto ai padri.
✅ Motivazioni diverse: i figli maschi tendono ad agire per ragioni strumentali (es. ottenere denaro), mentre le figlie per motivi reattivi (es. risposta a richieste e regole).

📢 Perché è importante?
Questi dati evidenziano la necessità di approfondire il fenomeno della CPV in Italia e di sviluppare strumenti efficaci per la sua valutazione. Il CPV-Q si conferma uno strumento utile per identificare e studiare questa forma di violenza nei giovani adulti.

📖 Leggi l’articolo completo qui: 🔗 https://link.springer.com/article/10.1007/s10896-025-00848-7

Abstract Child-to-parent violence (CPV) is one of the most frequent but least researched types of family violence. Although CPV has traditionally been limited to the adolescent period, the increasingly later age of emancipation of children in Western countries justifies the need to study CPV in the....

Appena pubblicato sulla rivista Human Behavior and Emerging Technologies!🎉🍾Oggi le relazioni si sviluppano sempre più ne...
19/02/2025

Appena pubblicato sulla rivista Human Behavior and Emerging Technologies!🎉🍾

Oggi le relazioni si sviluppano sempre più nel cyberspazio, attraverso social network, videogiochi e altre piattaforme digitali. Negli ultimi anni, diversi studi hanno esplorato il ruolo delle competenze socio-emotive e dell'intelligenza emotiva nel contesto online, ma gli strumenti finora sviluppati si sono concentrati principalmente sulle interazioni faccia a faccia non considerando le specifiche dinamiche delle interazioni online.

Il nostro studio ha validato la versione italiana del “Socio-Emotional e-Competencies Questionnaire (e-COM)”, uno strumento che misura la capacità di comprendere e gestire le emozioni nel contesto virtuale, un aspetto noto come e-motions.

L’analisi condotta su un campione di 1096 adulti ha confermato la validità dello strumento. Inoltre, sono emerse differenze di genere, on le donne che ottengono punteggi più alti rispetto agli uomini, tranne che per l’e-indipendenza emotiva, l’autonomia rispetto alle opinioni degli altri sui social media.

Questo strumento si conferma quindi uno strumento affidabile per studiare le competenze socio-emotive nel contesto online, contribuendo a una maggiore comprensione delle emozioni nel cyberspazio.

18/02/2025
📢 Call For Abstract!📢 Sei un/una ricercatore/trice, professionista o studioso/a di Psicologia Giuridica? 🎓 ⚖️ Questa è l...
17/02/2025

📢 Call For Abstract!📢

Sei un/una ricercatore/trice, professionista o studioso/a di Psicologia Giuridica?
🎓 ⚖️ Questa è la tua occasione per contribuire al VII Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica che si terrà a Padova il 19-20-21 giugno 2025

💫 Un evento imperdibile per confrontarsi sulle nuove sfide della Psicologia applicata al contesto giuridico, con le più recenti evidenze scientifiche

‼️ Invia il tuo contributo e partecipa al dibattito interdisciplinare

👉🏼 Dove? Padova

🗓️ Quando? 19-20-21 giugno 2025

🔗 tutte informazioni al seguente link
https://dpg.unipd.it/convegnopsicologiagiuridica/call-abstract

Indirizzo

Via Dei Marsi, 78
Rome
00185

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Laboratorio di psicologia sperimentale applicata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Laboratorio di psicologia sperimentale applicata:

Condividi

Digitare