TNPEE Neuropsicomotricità Roma

TNPEE Neuropsicomotricità Roma Specializzata nella Prevenzione, Valutazione, Educazione e Riabilitazione
del bambino 0-12 anni.

Realizzatrice di attività, giochi, materiale educativo
Responsabile dello Studio Ermes Riabilitazione

LE TAPPE DEL GRAFISMO Le principali tappe di evoluzione delle abilità grafiche del bambino dai 12 mesi agli 8 anni.Livia...
16/09/2025

LE TAPPE DEL GRAFISMO

Le principali tappe di evoluzione delle abilità grafiche del bambino dai 12 mesi agli 8 anni.

Livia Mele

‼️  I PREREQUISITI DELL'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA ‼️Vediamoli insieme😊Livia Mele                                      ...
11/09/2025

‼️ I PREREQUISITI DELL'APPRENDIMENTO DELLA LETTURA ‼️

Vediamoli insieme😊

Livia Mele




‼️  IL DADO DELL'AMICIZIA  ‼️Ecco a voi un gioco molto carino e divertente da poter utilizzare in classe durante i primi...
10/09/2025

‼️ IL DADO DELL'AMICIZIA ‼️

Ecco a voi un gioco molto carino e divertente da poter utilizzare in classe durante i primi giorni di scuola 😁

Tale attività va a potenziare le seguenti abilità:
✅ Attenzione sostenuta e condivisa
✅ Rispetto delle regole ludiche e del turno
✅ Capacità di ascolto
✅ Capacità sociali e di racconto

Buon divertimento maestre e bambini 😁

TNPEE Neuropsicomotricità Roma

‼️ IL DADO DELL'AMICIZIA ‼️

Ecco a voi un gioco molto carino e divertente da poter utilizzare in classe durante i primi giorni di scuola 😁

Tale attività va a potenziare le seguenti abilità:
✅ Attenzione sostenuta e condivisa
✅ Rispetto delle regole ludiche e del turno
✅ Capacità di ascolto
✅ Capacità sociali e di racconto

Buon divertimento maestre e bambini 😁
TNPEE Neuropsicomotricità Roma

MOVIMENTO E AUTOREGOLAZIONE C'è un legame molto stretto tra corpo e mente. Infatti quando un bambino si muove in modo sp...
09/09/2025

MOVIMENTO E AUTOREGOLAZIONE

C'è un legame molto stretto tra corpo e mente. Infatti quando un bambino si muove in modo specifico, attiva aree cerebrali coinvolte nella regolazione del comportamento, delle emozioni e delle funzioni esecutive.

Vi lascio alcuni esempi di Attività che favoriscono una maggior capacità di autoregolazione emotiva e comportamentale nei bambini.

E tu che attività utilizzi per lavorare sulla capacità di autoregolazione?

Parliamone qui 😊

Livia Mele


5 ( o più) LIBRI PER FAVORIRE L'AUTOREGOLAZIONE NEI BAMBINI Ecco a voi una piccola lista di libri che consigli ai terapi...
02/09/2025

5 ( o più) LIBRI PER FAVORIRE L'AUTOREGOLAZIONE NEI BAMBINI

Ecco a voi una piccola lista di libri che consigli ai terapisti, insegnanti e genitori per favorire e potenziare l'autoregolazione comportamentale e emotiva nei bambini.

Voi conoscete altri libri da suggerirmi e suggerirci? Scrivilo nei commenti ☺️

Dott.ssa Livia Mele

L’autoregolazione è la capacità del bambino di gestire in modo autonomo le proprie emozioni, comportamenti, pensieri e i...
26/08/2025

L’autoregolazione è la capacità del bambino di gestire in modo autonomo le proprie emozioni, comportamenti, pensieri e impulsi in base al contesto e agli obiettivi.

Include tre componenti principali:
- Regolazione emotiva: saper riconoscere, esprimere e modulare le emozioni.
- Regolazione comportamentale: saper controllare reazioni impulsive, rispettare regole e turni.
- Regolazione cognitiva: mantenere l’attenzione, passare da un’attività all’altra, pianificare e risolvere problemi.

È una competenza fondamentale per la crescita, lo sviluppo delle relazioni sociali, l’apprendimento e il benessere generale. Si costruisce nel tempo, grazie alla maturazione del cervello, all’esperienza e al supporto dell’adulto.

🔹 ALCUNI CONSIGLI SU COME INTERVENIRE E SU COME COMPORTARSI :
Si consiglia di trovare delle nuove strategie nel fronteggiare situazioni da lui percepite come frustranti o provocatorie. L’obiettivo fondamentale è la regolazione e gestione emotiva... (continua nei commenti)

‼️   I PREREQUISITI DELL'APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURADopo alcuni consigli sugli esercizi tonico-muscolari della mano, a...
11/08/2025

‼️ I PREREQUISITI DELL'APPRENDIMENTO DELLA SCRITTURA

Dopo alcuni consigli sugli esercizi tonico-muscolari della mano, andiamo a vedere tutti i prerequisiti necessari per favorire l'apprendimento della scrittura.

Buona Lettura,
Livia

✍🏻 PREREQUISITI DELLA SCRITTURA:  ESERCIZI TONICO-MUSCOLARI DELLA MANO 🖐🏻  Oggi parliamo di alcuni dei PREREQUISITI DELL...
29/07/2025

✍🏻 PREREQUISITI DELLA SCRITTURA: ESERCIZI TONICO-MUSCOLARI DELLA MANO 🖐🏻

Oggi parliamo di alcuni dei PREREQUISITI DELLA SCRITTURA!!
Eccovi, alcuni degli esercizi per andare a potenziare nello specifico la mobilità articolare e la tonicità per permettere un'adeguata impugnatura e presa dello strumento grafico e un'adeguata settorializzazione dei movimenti della mani e delle dita.

Buona lettura 🙂

Livia Mele
TNPEE Neuropsicomotricità Roma
Studio Ermes Riabilitazione


TAPPE DI SVILUPPO DELLE AUTONOMIE: Le tappe dello sviluppo dell'autonomia nei bambini sono un percorso graduale che iniz...
16/07/2025

TAPPE DI SVILUPPO DELLE AUTONOMIE:

Le tappe dello sviluppo dell'autonomia nei bambini sono un percorso graduale che inizia fin dalla nascita e si evolve attraverso diverse fasi, ognuna caratterizzata da nuove conquiste e competenze. Queste tappe non sono rigide, ma piuttosto un'indicazione di come i bambini acquisiscono indipendenza e capacità di gestire se stessi e l'ambiente circostante.

Per favorire lo sviluppo dell'autonomia nei bambini, è utile creare un ambiente sicuro e stimolante, incoraggiare la loro partecipazione ad attività quotidiane, offrire supporto e fiducia e promuovere la tolleranza alla frustrazione.
È importante dare loro responsabilità adeguate all'età, permettere loro di fare scelte e di sperimentare, anche attraverso piccoli errori e valorizzare i loro successi.

Dott.ssa Livia Mele
TNPEE Neuropsicomotricità Roma

LE AUTONOMIE DEL BAMBINO: QUALI SONO E PERCHE' SONO IMPORTANTI Le autonomie sono tutte quelle abilità che aiutano i bamb...
13/07/2025

LE AUTONOMIE DEL BAMBINO:
QUALI SONO E PERCHE' SONO IMPORTANTI

Le autonomie sono tutte quelle abilità che aiutano i bambini a crescere indipendenti, sicuri e responsabili. Il raggiungimento delle autonomie personali nei bambini è una conquista molto importante nella vita quotidiana in quanto influisce in modo significativo sul miglioramento della qualità di vita.

Esistono diversi tipi di AUTONOMIE,
oggi noi parliamo delle Autonomie Personali di base:
🔵 Alimentazione
🔵 Lavarsi
🔵 Sonno
🔵 Controllo Sfinterico
🔵 Abbigliamento

Fammi sapere se nel prossimo post vuoi parlare di:
1) Autonomie Domestiche, Sociali e Scolastiche
2) Tappe di Sviluppo delle Autonomie Personali

Dott.ssa Livia Mele
Studio ERMES Riabilitazione


‼️ QUANTE ATTIVITA' CON UN SOLO GIOCO? ‼️ E' possibile proporre molteplici attività utilizzando lo stesso gioco per lavo...
16/06/2025

‼️ QUANTE ATTIVITA' CON UN SOLO GIOCO? ‼️

E' possibile proporre molteplici attività utilizzando lo stesso gioco per lavorare su determinate competenze in base all'età e alle necessità del bambino.

🔸 Scrivi nei commenti cosa ne pensi o se hai pensato ad altre attività da proporre 😍

Dott.ssa Livia Mele
TNPEE Neuropsicomotricità Roma


La Disprassia è un disturbo multisistemico che coinvolge l'area motoria, percettiva e cognitiva.  Il bambino mostra diff...
14/06/2025

La Disprassia è un disturbo multisistemico che coinvolge l'area motoria, percettiva e cognitiva. Il bambino mostra difficoltà nella pianificazione, nella coordinazione e l’esecuzione dei movimenti. Oltre agli aspetti motori, può avere un impatto anche sulle funzioni esecutive.

QUALI FUNZIONI ESECUTIVE SONO COINVOLTE?

🟢Pianificazione e Organizzazione:
I bambini con disprassia hanno difficoltà a strutturare sequenze motorie o cognitive, come vestirsi, organizzare il materiale scolastico o affrontare un compito complesso.

🟢 Memoria di lavoro:
Possono avere difficoltà nel mantenere attiva una traccia mentale durante un compito, rendendo più complicato seguire le istruzioni o memorizzare sequenze di azioni.

🟢Flessibilità Cognitiva:
Cambiare strategia o adattarsi a una nuova modalità di esecuzione di un compito può risultare complesso. Questo li rende spesso rigidi o ansiosi di fronte alla novità.

🟢Controllo Inibitorio:
Anche se meno compromesso, può esserci impulsività legata alla frustrazione per le difficoltà motorie o organizzative.

QUALI STRATEGIE UTILIZZARE?

1) Scomporre i compiti in sequenze visive
2) Utilizzare immagini, checklist o schede passo-passo per supportare la pianificazione.
3) Favorire la ripetizione e la prevedibilità:
Ripetere attività simili rafforza la memoria procedurale e riduce la fatica esecutiva.
4) Rinforzare l'autoefficacia:
Premiare ogni piccolo successo, per contrastare la frustrazione o la bassa autostima tipica nei bambini con disprassia.
5) Utilizzare giochi motori strutturati:
Giochi con regole chiare e sequenze ripetitive aiutano la coordinazione e l’organizzazione.
6)Favorire strumenti compensativi:
Es. strumenti facilitanti per scrittura, zaini organizzati a scomparti, abiti semplici da indossare.


È fondamentale un lavoro specifico e multidisciplinare a 360° in tutti i contesti del bambino. È importante una buona collaborazione con i terapisti, la famiglia e la scuola per sostenere l’autonomia, l’organizzazione quotidiana e l'autostima.

Dott.ssa Livia Mele

Indirizzo

Via Marco Marulo 143
Rome
00143

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando TNPEE Neuropsicomotricità Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a TNPEE Neuropsicomotricità Roma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Chi siamo

Siamo un'équipe di professionisti specializzati nella prevenzione, nell'educazione e nella riabilitazione del neonato, del bambino e dell'adolescente.

Il TNPEE appartiene alle professioni sanitarie riabilitative e si caratterizza per la sua competenza specifica nello svolgere attività di abilitazione, di riabilitazione e di prevenzione rivolte alla fascia di età tra i O e 18 anni. Pertanto può lavorare sia in ambito riabilitativo che in quello educativo-preventivo attraverso un approccio di tipo globale, attento a considerare​ l'integrazione di tutte le funzioni e le competenze e l'interazione tra evoluzione della patologia e lo stadio di sviluppo.

Il terapista dell'età evolutiva collabora con un'équipe multiprofessionale (Psicologi, Neuropsichiatri Infantili, Logopedisti) e si occupa dell'osservazione e della valutazione del bambino per individuare i campanelli di allarme o i punti di debolezza per poi pianificare ed elaborare un programma di intervento riabilitativo. Sono dunque di fondamentale importanza gli interventi di prevenzione effettuati precocemente, soprattutto nella fascia di età tra i 0-6 anni, che rappresenta un periodo evolutivo importante per riconoscere eventuali fattori di rischio sui quali intervenire in modo da prevenire ed evitare disturbi futuri.

Le attività che svolgiamo sono finalizzate al raggiungimento di uno sviluppo armonico e psico-fisico dell'individuo nei diversi contesti della vita quotidiana, con particolare supporto alla vita familiare e scolastica.