La Fondazione Roma Litorale Ets è un Ente di Terzo Settore, è stata costituita per il perseguimento, in via esclusiva o in via principale, di attività di interesse generale con finalità civiche, solidaristiche e di utilità e promozione sociale, in conformità a quanto previsto dal decreto legislativo 3 agosto 2017, n. 117 (Codice del Terzo Settore) e sue successive modifiche ed integrazioni. La Fondazione poggia le sue basi oltre che sui principi costituzionali, sui principi della Repubblica Romana, è stata infatti edificata sui valori di “eguaglianza, di libertà, di fraternità e non riconosce titoli né privilegi di nascita o estrazione sociale” . Il tutto a favore di Persone minori e adulte con fragilità e non, nello specifico con disabilità, in particolar modo intellettiva e del neuro sviluppo, a favore di persone aziane, persone con malattie rare e famiglie di persone con malattie oncologiche. Per storia e origine, da sempre, le caratteristiche portanti della Fondazione sono rappresentate dal Sistema di inclusione, dall’eccellenza del livello di accoglienza, di umanizzazione dei servizi e competenza dell’equipe. Ogni giorno la Fondazione eroga servizi a circa 500 persone, ove possibile con un ‘progetto unico di vita’ integrando quindi le diverse attività erogate in accordo con utenza e famiglie, attraverso unna squadra di oltre 160 professionisti esperti, che la rende uno dei primi poli occupazionali del litorale. In ambito sanitario e sociosanitario (Direttore Sanitario Dr. Francesco Cesarino): Fondazione Inclusione Salute e Cura Roma Litorale ETS è un Ente Accreditato con il Servizio Sanitario Regionale del Lazio da oltre 40 anni, fondato da famiglie volontarie di ragazzi con gravi fragilità e disabilità intellettive, che portarono i primi servizi sul mare di Roma lì dove non esistevano rappresentanze. La Fondazione è oggi il centro di riferimento sul litorale Laziale per riabilitazione territoriale estensiva e di mantenimento, accreditata SSR, diagnosi e certificazione DSA con valore legale, è anche in grado di offrire visite specialistiche, valutazioni e diagnosi di alto valore scientifico, fondamentali spesso anche per la presentazione di documenti utili per la fruizione di strumenti previdenziali, scolastici e lavoristici, associati a quelli resi da strutture pubbliche o in via esclusiva. Presso i nostri ambulatori è possibile effettuare visite di alta specialistica clinica, in materia di NEUROLOGIA, NEUROPSICHIATRIA INFANTILE, PSICHIATRIA E FISIATRIA. La Fondazione garantisce l’effettuazione di tutti i migliori test e valutazioni psicodiagnostiche, tra cui Test genetico UCAS per autismo, Plusdotazione, Certificazione DSA, Valutazioni ADHD, BES, DOP e molti altri, tra cui:
ABAS-2; AC-MT-3; ADI-R; ADOS II; BDE; BIA; BVSCO; CBCL (genitori 6-18aa); CBCL (self 11-18 aa); CDI; CRS; DDE-2; GRIFFIT; K-SADS-PL; LEITER-R; MMPI; MT-3; PEP- III; PSI; SAFA; SCL-90-R; NEPSY-II; TAS; TOL; VABS; VMI; WAIS-IV; WISC-IV; 16 PF-5; REATTIVI GRAFICI: TEST DELL’ALBERO, TEST DELLA FIGURA UMANA, TEST DELLA FAMIGLIA IMMAGINARIA E REALE, TEST DELLA CASA, TEST DELLA PERSONA SOTTO LA PIOGGIA; UCAS (in collaborazione con ALTA MEDICA). Fondazione Roma Litorale ETS, si impegna a garanire il continuo aggiornamento del capitale umano e una rete sinergica di presa in carico con organismi impegnati in diversi settori, grazie al rapporto diretto con centri di diagnostica per immagini, chirurgia ambulatoriale, fornitori scientifici, laboratori di analisi, al fine di realizzare una rete di supporto generalizzata. In ambito sociale, sociosassitenziale ed educativo: la Fondazione è l’ente di riferimento sul litorale, dove accoglie quasi 90 famiglie in ambito di assistenza domiciliare nel Mun. Roma X, in quanto iscritta al RUC cittadino di Roma Capitale. Sempre con Roma Capitale la Fondazione è convenzionata per il servizio OEPAC per bambini con disabilità nelle scuole. In ambito educativo offre servizi di assistenza specialistica in convenzione con le principali scuole secondarie di secondo grado del litorale romano e del Comune di Fiumicino, dove peraltro è accreditata al registro cittadino. La Fondazione nel 2019 è stata insignita del premio di “miglior Ente per assistenza domiciliare d’Italia” da parte di Farmindustria. In materia di Dopo di Noi: l’organismo è tra I protagonisti sin dalla scrittura della legge. Già il 2 marzo 2016, presso il Comune di Fiumicino è stata ospite d’onore alla “Presentazione della legge nazionale”, alla presenza di vari parlamentari firmatari della legge e delle massime cariche del Comune. La Fondazione ha realizzato nel tempo varie guide informative e appuntamenti per la cittadinanza, sul progetto di vita e in generale sul dopo di noi, iniziando ad erogare i primi progetti in collaborazione con il Municipio Roma X, così come ancora oggi avviene. In materia di Lavoro e Formazione: La Fondazione rappresenta la prima agenzia per la formazione e l'inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettive e/o relazionali ex L. 68/99 nella regione Lazio, segnalandosi per un protocollo special con il Comune di Fiumicino e una fitta rete di partenariati con attività produttive e sitituzionali, aperte a stage e tirocini protetti. Dal 2019, la Fondazione è divenuta prima sede nel Lazio per apprendistati di primo livello in ambito sociosanitario, grazie ad un partenariato diretto con ISS di indirizzo e Anpal Servizi. Da Maggio 2025 in collaborazione con Espansione Srl ha avviato, nella sede confiscata alla malavita organizzata nel quartiere romano di San Giorgio di Acilia, un centro di formazione professionalizzante dedicato a tutta la cittadinanza. Istruzione e Ricerca Scientifica
L’Ente intrattiene rapporti di partenariato diretto e di rete orizzontale con le principali Istituzioni del welfare e sanitarie, le migliori Università pubbliche e private, varie scuole di specializzazione, di cui è anche sede di tirocinio formativo e partner in materia di ricerca scientifica. Dal 2023 la Fondazione dedica servizi e risorse a giovani e adulti, famiglie, professionisti e sportivi (coaching) attraverso il Dipartimento “Illumina”, servizio di supporto a giovani, professionisti, lavoratori, dirigenti, atleti e coppie. In grado di collaborare anche con aziende e scuole. Laddove psicoterapia e interventi psicologici in genere dovessero richiedere un support diverso o integrato, è pronta la squadra clinica. La Fondazione offre servizi di assistenza, supporto e segratariato, per famiglie e persone minori e adulte sempre a titolo non oneroso, in via diretta e tramite CAF convenzionato. Dal 2010 l’organismo è legittimato ad agire contro discriminazioni dirette e/o in dirette, per decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ex L. 67/2006.