IPUE - Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • IPUE - Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale

IPUE - Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale Scuola di Specializzazione in Psicoterapia per Medici e Psicologi riconosciuta dal Ministero dell’

L’Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale (IPUE),fondato da L. De Marchi il 28 ottobre 1986 e riconosciuto dal Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica (MIUR) con decreto 12.10.2007 come Ente abilitato ad attivare corsi di Specializzazione in Psicoterapia, fa riferimento al modello umanistico esistenziale, dal quale eredita la particolare concezione dell’uomo e della vita, che rivendica all’essere umano il diritto e la capacità di scelta e intende offrire la possibilità di elaborare e affrontare le tensioni esistenziali di ogni essere umano – anche nel percorso di malattia psichica e somatica – in un clima di contatto empatico e di solidarietà, convogliando così nel processo terapeutico il grande potenziale di crescita e comunicazione del paziente, la conoscenza dei suoi bisogni, la sua creatività, l’apporto decisivo della sua esperienza. L’attività dell’Istituto si è svolta principalmente nel campo della formazione di professionisti della salute mentale, e dell’applicazione in campo clinico e sociale dei principi e dei metodi della psicologia umanistico-esistenziale, attraverso:
- L’attivazione di corsi di formazione per psicoterapeuti, psicologi e medici. I corsi attivi presso l’Istituto sono:
Scuola quadriennale di specializzazione in psicoterapia (riconosciuta dal Ministero dell’università e della Ricerca Scientifica con decreto 12.10.2007);
Corso in psicodiagnostica per minori;
Corso per Esperto Mediatore Familiare ( in collaborazione con l’Agenzia Formativa TS )

Il Centro Clinico che nasce all'interno dell' IPUE offre:
-Psicoterapia individuale e di coppia
-Terapia di Rilassamento per Disturbo da Attacchi di Panico e d’Ansia
-Terapia Psico-Corporea
-Consulenza Psicologica Breve
-Consulenza psicologica e formazione per le realtà istituzionali presenti sul territorio (scuole, associazioni, enti, aziende, etc.)
-Somministrazione e valutazione psicodiagnostica

20/09/2025

Paolo Mendico si è tolto la vita

A quattordici anni non ha retto il peso del giudizio e della presa in giro.

Paolo non c'è più e in quella scuola di Latina il suo banco è vuoto.

Io sono uno scrittore ma a volte le parole non le ho.

Però qualcuno le ha, si chiama Antoine Griezmann e nella vita fa il calciatore.

Ha scritto questo

"Un appello speciale a voi, giovani che avete appena iniziato il nuovo anno scolastico. Se vedete qualcuno che ha problemi a stringere amicizie o qualcuno che viene bullizzato perché ha pochi amici, o perché è timido, o non è bello, o non indossa vestiti alla moda, vi prego, intervenite. Cercate di salutare o almeno di sorridere a questa persona quando la incrociate nei corridoi della scuola. Non sappiamo cosa possa attraversare questa persona fuori dal contesto scolastico. La vostra gentilezza potrebbe fare una significativa differenza nella vita di una persona!”.

Sono parole che parlano di "fuori dal contesto scolastico" mentre qui il punto era ciò che succedeva tra quelle mura.

Ma il messaggio è intatto e potente.

Per Paolo non si può più fare nulla.

Ma per tanti come lui un gesto gentile può cambiare tutto.

19/09/2025

In occasione della IX Giornata Nazionale SIPO – Società Italiana di Psico-Oncologia, la Sezione SIPO LAZIO organizza una giornata di confronto sulla storia della Psiconcologia, con il patrocinio e l’ospitalità dell’Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale (IPUE):

📅 22 settembre 2025
Via Livorno, 50 – 00162 Roma

La giornata rappresenterà un momento significativo di confronto e condivisione tra professionisti, istituzioni, associazioni e cittadini, ripercorrendo la storia della psico-oncologia e valorizzando l’impegno delle realtà regionali, con uno sguardo attento alle sfide future: integrazione nei percorsi di cura, ricerca, formazione, prevenzione e vicinanza alla comunità.

👉 Ti aspettiamo per vivere insieme questa occasione di crescita e confronto!

👉 SCARICA IL PROGRAMMA
https://www.ipue.it/wp-content/uploads/2025/09/IPUE_programma_SIPO_22092025.pdf

40 anni di Psiconcologia: un cammino che intreccia scienza e umanità, per stare accanto alle persone e trasformare la fr...
16/09/2025

40 anni di Psiconcologia: un cammino che intreccia scienza e umanità, per stare accanto alle persone e trasformare la fragilità in forza condivisa.”
Vi aspettiamo numerosi a condividere momenti di confronto, riflessione e crescita insieme
Lunedì 22 alle ore 14 e30.



Società Italiana di Psico-Oncologia

15/09/2025
✨ Grazie a tutti! ✨Il Festival del Pensiero Cristallino 2025 si è chiuso con tre serate indimenticabili:📍 Piazza gremita...
14/09/2025

✨ Grazie a tutti! ✨
Il Festival del Pensiero Cristallino 2025 si è chiuso con tre serate indimenticabili:
📍 Piazza gremita a Bovalino con Pino Aprile
📍 Magia sotto le stelle a Gallicianò con Paolo Crimaldi
📍 Emozione e riflessione a San Giovanni di Gerace con Kripton e il dialogo con Mauro Pallagrosi, Lorenzo Tarsitani, Carla Arata e Antonella Filastro.

🎙️ Un grazie speciale a Camilla Ghedini, che ha accompagnato e moderato gli incontri con sensibilità e professionalità, dando voce ai contenuti e al pubblico.

🙏 Grazie agli ospiti e relatori, al Comune di Bovalino, Comune di Condofuri e Comune San Giovanni di Gerace , alle associazioni (in particolare Legati Alle Radici di Condofuri) e al pubblico che ha reso ogni momento vivo e partecipato.

Il Festival è ideato da IPUE - Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale insieme alla Riviera Cristallina: cultura, identità e sviluppo del territorio, insieme.
📅 Ci vediamo nel 2026.

09/09/2025
09/09/2025

C’è chi oggi sputa veleno.
C’è chi si riempie la bocca di insulti, chi parla di numeri che “non valeva”, chi usa persino il razzismo per ferire. È la miseria di chi guarda solo il risultato e dimentica tutto il resto.

Eppure oggi, dopo una sconfitta, qualcuno osa dire che non valeva quel posto. Qualcuno, cieco di rabbia e pregiudizi, riduce tutto a un insulto.

Ma la verità è che Sinner non rappresenta solo se stesso. Rappresenta un Paese intero. Ha portato il tricolore nei tornei più prestigiosi, ha fatto cantare l’Inno di Mameli in tutto il mondo, ha mostrato che l’Italia non è solo calcio, ma anche sacrificio, talento e determinazione su un campo da tennis.

Chi lo insulta oggi dimentica quanta strada ha già percorso.
Dimentica che, a soli 23 anni, ha riscritto pagine che sembravano impossibili.
Dimentica che ogni colpo di racchetta, ogni tuffo per salvare una palla, è stato un dono a milioni di persone che hanno sognato con lui.

Le sconfitte non cancellano la storia.
Le sconfitte costruiscono la leggenda.
Perché un campione non è chi non cade mai, ma chi trova sempre la forza di rialzarsi.

Jannik non ha finito di scrivere la sua storia.
E chi oggi lo giudica, domani ricorderà di aver assistito ai primi capitoli di una carriera che durerà anni.

Perché Sinner è già entrato nel cuore della gente che ama davvero lo sport: quella gente che sa che dietro a ogni vittoria c’è fatica, sudore e notti insonni.

Insultare è facile.
Sostenere è difficile.
Eppure, è quando un campione attraversa la tempesta che il suo popolo deve stringersi accanto a lui.

Perché Sinner non ha solo vinto partite: ha acceso una speranza.
E quella nessuna sconfitta potrà mai spegnerla.

Coraggio, Jannik. Fai vedere al mondo chi sei davvero.

09/09/2025

Mille telai cantavano ogni alba nel cuore di Catanzaro. Era questo il suono che accompagnava i primi passi dei calabresi nel Settecento, quando la loro città dominava i mercati europei della seta.

I Bizantini avevano portato l'arte della seta nel VI secolo. Ma è dal Trecento al Settecento che Catanzaro diventa leggenda.

In città lavoravano 7.000 setaioli. Mille telai battevano il ritmo della prosperità in ogni quartiere, mentre in tutta la Calabria se ne contavano 50.000.

Le famiglie coltivavano gelsi nei cortili e allevavano bachi da seta come fossero tesori. Le maestre tessitrici tramandavano di madre in figlia segreti che facevano gola a mercanti di mezza Europa.

Ogni anno la Calabria produceva 400.000 libbre di seta grezza, circa 130 tonnellate di puro oro bianco. Damaschi e velluti partivano verso Napoli e Genova, città che dipendevano dalla maestria catanzarese.

Gli "Statuti dell'Arte della Seta" regolavano ogni dettaglio. Conferivano privilegi fiscali e autonomia alla città, elevandola al rango delle metropoli più potenti d'Italia.

Anche il Papa commissionava stoffe per gli arredi sacri. Il nome stesso Catanzaro deriverebbe dal greco "Katartarioi", che significa "filatori di seta".

Un quarto dell'intera popolazione calabrese viveva di questa filiera. Un'intera regione che aveva fatto della seta la propria identità.

Poi arrivò l'industrializzazione. Le macchine del Nord sostituirono le mani sapienti del Sud, e quei mille telai si ammutolirono per sempre.

Oggi quella ricchezza vive solo nei musei. Ma nelle pietre di Catanzaro echeggia ancora quel canto di seta che per secoli fece ba***re il cuore dell'Europa.

💁‍♂️ Quel che non sapevi, in breve
👉 Nel Settecento Catanzaro aveva 1.000 telai e 7.000 setaioli
👉 La Calabria intera produceva 130 tonnellate di seta all'anno
👉 Un quarto della popolazione regionale lavorava nella filiera serica
👉 Il nome Catanzaro significa "filatori di seta" in greco antico
👉 Persino il Papa ordinava tessuti dalle botteghe catanzaresi

07/09/2025
Con la sua presentazione, Paolo Crimaldi ci ha guidato  in un viaggio affascinante tra astrologia e mito, restituendo ag...
07/09/2025

Con la sua presentazione, Paolo Crimaldi ci ha guidato in un viaggio affascinante tra astrologia e mito, restituendo agli astri la loro voce antica e simbolica con un chiaro di luna meraviglioso.
Grazie Paolo : la stella della riviera cristallina.

Indirizzo

Via G. Moroni 20
Rome
00162

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:30
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:30
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393473250456

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IPUE - Istituto di Psicologia Umanistica Esistenziale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare