Rivista di Psicologia Analitica

Rivista di Psicologia Analitica LA PIÙ' ANTICA RIVISTA DI PSICOANALISI JUNGHIANA IN ITALIA, ATTIVA ININTERROTTAMENTE DAL 1970

PER

🌿 Dialoghi per una cultura della pace 🌿✨ Tessere la pace: immagini per un mondo condivisoCon Barbara MassimillaModerator...
11/09/2025

🌿 Dialoghi per una cultura della pace 🌿
✨ Tessere la pace: immagini per un mondo condiviso

Con Barbara Massimilla
Moderatore: Riccardo Bernardini
Partecipano: Daniela Morero e Valentina Mossa

📅 Venerdì 26 settembre 2025, ore 18:30

📍 Casa della Psicologia – Via Giannone 8A, Torino

Una serata di confronto e riflessione per promuovere una cultura della pace, attraverso immagini, esperienze e narrazioni che ci guidano verso nuove visioni del mondo.
Verranno presentati i cortometraggi Intrecci (2023) e Welcome to the river (2025), scritti e diretti da Barbara Massimilla, che valorizzano l’importanza dell’incontro tra culture e della migrazione come simbolo di contaminazione feconda tra i popoli.

✅ L’ingresso è libero e gratuito (è gradita l’iscrizione).
🍷 A seguire, rinfresco.

👉 Un appuntamento aperto a tutte e tutti per riflettere insieme su resilienza, creatività e rispetto reciproco.

🔗 Info: www.ordinepsicologi.piemonte.it

08/09/2025
✨ Novità editoriale ✨Siamo felici di annunciare che è appena uscito per Mimesis / Philo – Pratiche Filosofiche il nuovo ...
08/09/2025

✨ Novità editoriale ✨

Siamo felici di annunciare che è appena uscito per Mimesis / Philo – Pratiche Filosofiche il nuovo libro di Pani Galeazzi:

📖 ACCENDERE IL BUIO. Donne in dialogo con il nemico interno

Un’opera intensa che raccoglie più di vent’anni di articoli e riflessioni sul femminile, sulla voce interiore che spesso si fa ostile e giudicante, e sulla possibilità di trasformare il conflitto interno in risorsa vitale e creativa.

Tra esperienza clinica e autobiografica, l’autrice ci accompagna dentro domande cruciali:
🔹 Come dialogare con il nemico interno?
🔹 Perché la svalutazione di sé è così persistente?
🔹 Come conciliare cura di sé e cura dell’altro?

➡️ Un libro rivolto a ogni donna alla ricerca di sé – tra desiderio, maternità, perdono e creatività – ma anche a ogni uomo che voglia incontrare il femminile, dentro e fuori di sé.

💡 Un invito ad aprire spazi nuovi di ascolto, dove dal buio possa nascere luce.

📍 L’autrice: Pani Galeazzi, psicologa analista, didatta dell’AIPA, membro IAAP e LAI, membro di redazione della Rivista di Psicologia Analitica, autrice di numerosi contributi su creatività femminile, corpo-mente, poesia e psicoanalisi.

È possibile acquistare anche attraverso:
🚚 https://amzn.eu/d/9mNBNbV

✨ Un sentito ringraziamento a Stefano Carta, Direttore della Rivista di Psicologia Analitica, per la sua partecipazione ...
02/09/2025

✨ Un sentito ringraziamento a Stefano Carta, Direttore della Rivista di Psicologia Analitica, per la sua partecipazione al XXIII Congresso Internazionale di Psicologia Analitica, tenutosi a Zurigo dal 24 al 29 Agosto.

La sua relazione, dal titolo “LOOKING AT US THROUGH THEIR EYES. THE ANALYTICAL PROCESS FROM ETHNOGRAPHIC PERSPECTIVES” (“GUARDANDOCI ATTRAVERSO I LORO OCCHI. IL PROCESSO ANALITICO DA PROSPETTIVE ETNOGRAFICHE), ha suscitato un profondo interesse e un ampio consenso tra i partecipanti, culminando in una standing ovation.
🌿

La Redazione

La Rivista di Psicologia Analitica è felice di annunciare che “WELCOME TO THE RIVER” con la regia di Barbara MASSIMILLA ...
20/08/2025

La Rivista di Psicologia Analitica è felice di annunciare che “WELCOME TO THE RIVER” con la regia di Barbara MASSIMILLA ha vinto al festival cinematografico internazionale di AUSTIN 🎬🎞️

Il cortometraggio è stato realizzato con il Patrocinio di Amnesty International Italia e il sostegno di Fondazione Migrantes per denunciare il crimine della Tratta che sfrutta milioni di esseri umani nel mondo.

Un giusto riconoscimento per chi impegna il proprio talento per ricordarci in che mondo viviamo, grazie a Barbara e a tutte le sue compagne e ai suoi compagni di viaggio !

La Redazione.

📣 Care/i lettrici/lettori vi invitiamo  alla presentazione di “Compagni di viaggio. Storie di schizofrenici e di uno psi...
08/07/2025

📣 Care/i lettrici/lettori

vi invitiamo alla presentazione di “Compagni di viaggio. Storie di schizofrenici e di uno psichiatra-analista” di Angelo Malinconico (Casa editrice Astrolabio, 2025)

Dialogano con l’Autore: Giuseppe Ducci, Stefano Carta, Gianluigi Di Cesare

📆 17 ottobre 2025 a Roma
Sala Basaglia dalle 10:00

📍Dipartimento Salute Mentale ASL Roma 1
Piazza Santa Maria della Pietà 5

📢Cara Lettrice e caro Lettore,siamo felici di annunciare il nuovo numero (vol.111/2025 n. 59) della  Rivista di Psicolog...
07/07/2025

📢Cara Lettrice e caro Lettore,

siamo felici di annunciare il nuovo numero (vol.111/2025 n. 59) della Rivista di Psicologia Analitica curato da Barbara Massimilla - Oltre i confini della cura - che esplora la clinica psicoanalitica attraverso straordinarie testimonianze sul trattamento analitico di pazienti con patologie severe.

Affrontare i traumi complessi della migrazione, delle guerre, dei genocidi, delle dittature, delle identità non binarie negli adolescenti, dell’autismo, delle psicosi bianche, dei disturbi di personalità che colpiscono ogni età, corrisponde a misurarsi con le frontiere della psicoanalisi, molte volte a spingersi oltre i confini immaginabili della terapia psicoanalitica per sconfinare nel mito, nell’arte, nella letteratura, nella politica… tutto serve, tutto illumina. L’analisi ha il pregio oggi di edificare architetture, condensare memorie antiche e visioni del futuro, ha il potere di stratificare all’unisono innumerevoli temporalità nell’ordito della propria storia personale e di sentirla incastonata in un processo di necessaria umanizzazione collettiva.

L’appassionato viaggio compiuto da ciascun autore nella descrizione di situazioni traumatiche, procede diritto al cuore dello scambio analitico, entrando in profondità, osservando nel dettaglio la propria posizione interiore, la qualità intima dell’ascolto, la costruzione reciproca di un campo relazionale in continua trasformazione basato sulla comunicazione tra inconsci, per assistere man mano al sorgere di una nuova identità, al sorgere di un nuovo mondo.

💻 Sfoglia online il numero della Rivista di Psicologia Analitica accedendo sul sito e cliccando sulla copertina https://rivistapsicologianalitica.it/

📦🚚 Ordinalo su Amazon per riceverlo comodamente a casa tua in formato cartaceo accedendo al link https://amzn.eu/d/cKxIYZh

Scarica l'app Kindle gratuita e inizia a leggere immediatamente i libri Kindle sul tuo smartphone, tablet o computer, senza bisogno di un dispositivo Kindle.

📣📣 S-Cambiamo il mondo - VIII edizione“Visioni di pace – Il rispetto dell’altro”Rassegna cinematografica di cinema e mig...
14/06/2025

📣📣 S-Cambiamo il mondo - VIII edizione
“Visioni di pace – Il rispetto dell’altro”

Rassegna cinematografica di cinema e migrazione che valorizza le relazioni umane e la solidarietà

🗓️ 21 e 22 giugno 2025
Ingresso gratuito

La Rassegna cinematografica S-Cambiamo il Mondo – VIII edizione 2025 è organizzata dall’Associazione DUN, che si dedica da anni alle cure psicologiche ai migranti e ai rifugiati con un metodo che intreccia di continuo la Cura alla Creatività. S.Cambiamo il Mondo valorizza l’importanza della conoscenza di altri orizzonti culturali e del fenomeno della migrazione come simbolo di contaminazione feconda tra i popoli. In questo momento storico l’arte cinematografica puo trasmettere un messaggio aggio determine determinante nel contrastare: trastare: il razzismo, la violenza di genere, quella inflitta all’infanzia e ai soggetti vulnerabili, le disuguaglianze, lo sfruttamento e il traffico di esseri umani. II cinema impegnato può opporsi attivamente alle guerre, ai genocidi, all’orrore dello sterminio a cui stiamo assistendo. II grande cinema valorizza la fraternità, la solidarietà, l’empatia, stimola la riAlessione critica, l’elaborazione psicologica per generare nuove visioni del mondo, nuove azioni nel rispetto assoluto dell’Altro.

S-Cambiamo il Mondo vuole da sempre promuovere l’incontro e il dialogo, attivando emozioni e provocando cambiamenti e trasformazioni positive nel proprio modo di sentire, di pensare e di essere attraverso: il cinema, la musica e stimolando l’espressione creativa che anima con passione da un decennio i Laboratori multietnici DUN. Oltre alle proiezioni dei film ospiteremo personalità della Cultura, dello Spettacolo, coloro che difendono in prima linea i Diritti Umani come Fondazione Migrantes, Amnesty International Italia, UNHCR. Ascolteremo liberi pensatori che Migrantes, As da sempre si battono per promuovere la Pace e la non violenza, per continuare a seminare speranza e a costruire ponti. Quest’anno viene assegnato il Premio DUN Diritti Umani 2025 dedicato a chi si espone pubblicamente con passione in difesa dei Diritti Umani. La Rassegna è costellata da un Reading di Poesie da Gaza.

🎥 CASA DEL CINEMA
Largo Marcello Mastroianni 1, Roma
casadelcinema@romacinemafest.org

💻 Più informazioni su http://www.dunonlus.com/

📣 Segnaliamo i due volumi “From Biology to Psychology in Jungian and Evolutionary Theory: The Infinite Ladder” e “A Jung...
12/06/2025

📣 Segnaliamo i due volumi “From Biology to Psychology in Jungian and Evolutionary Theory: The Infinite Ladder” e “A Jungian and Evolutionary Approach to Psychology and Culture: The Infinite Ladder” (Edizione Inglese)

di Stefano Carta, Professore associato in Psicologia dinamica (Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia) presso l’Università di Cagliari, Honorary Professor presso l’Università di Essex (Regno Unito) e Visiting Professor in passato presso l’Università di Kyoto. È stato Presidente dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA) ed attualmente Direttore responsabile della Rivista di Psicologia Analitica, membro dell’International Association for Analytical Psychology (IAAP).

Questo libro innovativo riposiziona l’eredità di C.G. Jung, e il campo della psicologia analitica, all’interno del panorama delle conoscenze contemporanee in biologia, psicologia e antropologia, a partire dal ruolo degli affetti e delle emozioni come fondamento di ogni attività psichica.

In questo nuovo volume, Stefano Carta si propone di offrire un modo aggiornato e innovativo di comprendere l’opera di Jung, e di mostrare come le sue posizioni centrali possano essere meglio comprese in relazione a temi quali la natura della psiche, del Sé, dell’inconscio collettivo e della teoria degli archetipi. Da una prospettiva evolutiva e biologica, il libro descrive, con ampie argomentazioni e una discussione originale, la trasformazione dei processi biologici in processi psicologici. Inoltre, il volume mira a individuare le tendenze attuali che interpretano la psicologia analitica in maniera sempre più riduzionista, riaffermando al contempo il dinamismo del paradigma junghiano.

Articolata in due volumi, fruibili anche singolarmente, l’opera ha un respiro internazionale ed è originale e interdisciplinare per impostazione. Sarà di grande interesse per studiosi e analisti junghiani, così come per studenti e partecipanti a corsi di formazione a orientamento junghiano.

Acquistabili insieme on Line accedendo ai seguenti link

📍 https://amzn.eu/d/gqQXZJm
📍 https://amzn.eu/d/bD7jE7i

📣Condividiamo la recensione di Enzo Bianchi a “Una spiritualità laica. La vocazione di essere finalmente umani” (Bollati...
08/06/2025

📣Condividiamo la recensione di Enzo Bianchi a
“Una spiritualità laica. La vocazione di essere finalmente umani” (Bollati Boringhieri 2025) di Romano Màdera.

📣 Consigliamo la lettura di “Compagni di viaggio. Storie di schizofrenici e di uno psichiatra-analista” di Angelo Malinc...
07/06/2025

📣 Consigliamo la lettura di “Compagni di viaggio. Storie di schizofrenici e di uno psichiatra-analista” di Angelo Malinconico.

Presentazione di Eugenio Borgna.
Introduzione di Stefano Carta.

Attraverso scritti autografi e sogni ‘giocati e risognati’ nella sabbiera, l’Autore dà voce ad Alberto, paziente con schizofrenia reso, grazie ad uno scambio dialogico intriso di affettività, coautore della storia analitica che questo volume racconta. Una polifonia, dunque, che ci affida il senso profondo del percorso di cura analitica, un tentativo di avvicinarsi alla schizofrenia sperando in una comprensione autentica e in una trasformazione individuativa. Si scopre in questo modo che Alberto, ‘compagno di viaggio’ analitico, dà vita insieme al terapeuta a un’articolazione dialogica potenzialmente infinita, in cui la parola e i silenzi consentono di andare al di là dei confini che separano la vita normale da quella patologica, cogliendone le possibili, fragili, analogie.

📍 https://amzn.eu/d/cdFusbC

📣Segnaliamo il volume “Una spiritualità laica. La vocazione di essere finalmente umani” (Bollati Boringhieri 2025) di Ro...
07/06/2025

📣Segnaliamo il volume

“Una spiritualità laica. La vocazione di essere finalmente umani” (Bollati Boringhieri 2025) di Romano Màdera,

membro della redazione della Rivista di Psicologia Analitica, fondatore della Scuola Superiore di Pratiche Filosofiche “Philo” a Milano e della Società degli Analisti Biografici a Orientamento Filosofico (SABOF); è membro dell’Associazione Italiana di Psicologia Analitica (AIPA), dell’International Association for Analytical Psychology (IAAP) e del Laboratorio Analitico delle Immagini (LAI).

📃Attraverso un percorso che intreccia filosofia, storia e riflessione personale, Romano Màdera, filosofo e psicoanalista, analizza il significato autentico del termine «laicità», sganciandolo dall’opposizione con la dimensione religiosa, e riconoscendolo invece come uno spazio aperto al dialogo e alla pluralità delle visioni del mondo. Si delinea così una spiritualità che attraversa le religioni senza appartenere a nessuna, capace di riconnettere credenti e non credenti nella ricerca di un orizzonte etico condiviso.
La riflessione si dipana attraverso il pensiero di molte figure note: da Nietzsche e Jung, passando per Ernst Bernhard e Roberto Calasso, fino ad arrivare a Martin Luther King, Thomas Merton, Thích Nhất Hạnh e Rosa Luxemburg. Dopo i fallimenti che le religioni (ma anche le concezioni filosofiche, etiche e scientifiche) portano in eredità, Màdera intravede la possibilità di una rinascita: in una spiritualità che, liberata dai «peccati strutturali» dell’etnocentrismo, del sessismo, del classismo, dell’autoritarismo e dell’antropocentrismo acritico, sia finalmente non dogmatica, aperta al confronto e radicata nell’esperienza umana universale.

📍 https://www.bollatiboringhieri.it/libri/romano-madera-una-spiritualita-laica-9788833943633/

Indirizzo

Rome
00184

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista di Psicologia Analitica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram