
25/09/2025
🎉 È di nuovo giovedì! Benvenuti ad un nuovo episodio di Muscolandia: esplorando la mappa dei muscoli! 🎉
Oggi esploriamo un muscolo piccolo, sfuggente e.. riservato 😌: il muscolo cremastere! Un muscolo esclusivamente maschile (o quasi), che svolge un ruolo protettivo, termoregolatore e riflesso.. tutto attorno al testicolo.
🔍 Dettagli anatomici
Il muscolo cremastere (musculus cremaster) è un sottile nastro muscolare che circonda il funicolo spermatico e riveste il testicolo all’interno dello scroto. È considerato parte del muscolo obliquo interno dell’addome, da cui si origina.
Origina infatti dal margine inferiore del muscolo obliquo interno e trasverso dell’addome e si inserisce sulle guaine del funicolo spermatico e tunica vaginale del testicolo
Innervazione? Ramo genitale del nervo genitofemorale (L1–L2), con possibile contributo del nervo ileoinguinale (detto anche spermatico esterno).
Funzioni principali
Solleva il testicolo verso il canale inguinale e regola la temperatura testicolare (portandolo vicino o lontano dal corpo). Si attiva nel riflesso cremasterico (stimolo tattile sulla coscia con il testicolo che si solleva).
Dà protezione durante lo sport o stimoli improvvisi.
🌡️ Tipi di disfunzione
Il cremastere può essere coinvolto in iperattività riflessa (testicolo ipermobile, si solleva troppo e troppo spesso), dolore inguinale riflesso, talvolta confuso con pubalgia, tensioni post-chirurgiche (es. dopo ernioplastica o varicocele).
Un riflesso cremasterico assente può indicare lesioni neurologiche (es. lesioni L1–L2 o testicolo retratto)
Funzione quotidiana
Si attiva in modo automatico e riflesso in molti momenti della vita quotidiana, per esempio in caso di freddo intenso, per proteggere la temperatura del testicolo. Ma anche durante l’attività fisica intensa, in risposta a stimoli come tocco o sfregamento della coscia interna o ancora in situazioni di stress, paura o contrazione muscolare globale.
È una sorta di “guardiano automatico del testicolo”.
🏋️ Esercizio di rilassamento (Respiro e allungamento pelvico supino)
1. Sdraiati supino, ginocchia piegate, piedi a terra
2. Appoggia una mano sull’addome e l’altra sulla parte bassa del bacino
3. Inspira profondamente, cercando di rilassare il pavimento pelvico
4. Durante l’espirazione, immagina di “lasciare andare” il testicolo verso il basso
5. Ripeti per 10 respiri lenti
Aiuta in casi di iperattività cremasterica riflessa, tensione pelvica o dolore inguinale.
🏋️ Esercizio di attivazione (stimolo riflesso e consapevolezza)
1. Da in piedi, sfiora con un cotton fioc o con le dita pulite la parte interna della coscia (verso l’alto)
2. Nota la risposta automatica del sollevamento testicolare
3. Ripeti 3–4 volte per lato, osservando simmetria e risposta
4. Utile anche in neurologia o riabilitazione funzionale pelvica
Migliora la consapevolezza del riflesso cremasterico e può essere parte di una valutazione clinica.
🔬 Curiosità scientifica
Il cremastere ha una funzione vitale nella termoregolazione testicolare, perché gli spermatozoi maturano correttamente solo a circa 2–3°C sotto la temperatura corporea. Il suo ruolo protettivo si estende anche alla risposta emotiva: si attiva in modo riflesso durante stress o paura, come una reazione di “chiusura difensiva”.
Conclusione
Il muscolo cremastere è uno dei più sottovalutati e specifici del corpo maschile. Agisce in silenzio per proteggere, regolare e rispondere agli stimoli del mondo esterno. Conoscerlo aiuta a comprendere meglio il legame tra corpo, sistema nervoso autonomo e salute riproduttiva.
Ci vediamo giovedì prossimo per un nuovo episodio di Muscolandia, dove anche i muscoli più discreti.. fanno la loro parte! 😀