Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale

Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale Eo|Lo è una associazione culturale che si occupa di patrimoni demo-etnoantropologici

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1274645154702746&id=100064718195038
29/07/2025

https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=1274645154702746&id=100064718195038

Linee guida per l’azione amministrativa e tecnico-scientifica sul patrimonio culturale demoetnoantropologico e immateriale: uno strumento per tutelare e salvaguardare le espressioni di diversità culturale condivise dai gruppi sociali, elaborato dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateria...

20/07/2025
26/04/2025
https://www.facebook.com/share/1E3vunpRmr/
26/04/2025

https://www.facebook.com/share/1E3vunpRmr/

Il prossimo incontro laboratoriale del progetto P.I.Quo si terrà il 4 maggio dalle ore 17.00! Siete tutt* invitat* a partecipare.

Posti limitati: è necessaria la prenotazione tramite il QR code in locandina o attraverso il link nei commenti.
# Torpignattara

10/04/2025

📌 MIGRAZIONE E PATRIMONIO CULTURALE: PROGETTUALITÀ A CONFRONTO

Lunedì 14 aprile, presso l'Aula C4 (sede Via Salaria 113) alle ore 12.00, si terrà l'incontro seminariale parte delle attività del progetto di Terza Missione Patrimoni (interculturali) quotidiani: per un inventario partecipato del patrimonio interculturale delle comunità di origine straniera a Roma Est, organizzato in collaborazione con ICPI-Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale; MIC- Ministero della Cultura; Scuola di Specializzazione in Beni demoetnoantropologici dell'Università degli Studi di Perugia; Ecomuseo Casilino Ad Duas Lauros.
Il seminario verterà intorno al confronto tra diverse progettualità su migrazione e patrimonio culturale. È possibile seguire il seminario al seguente link: https://meet.google.com/bfy-umop-pze. Coordinamento e organizzazione della Prof.ssa Alessandra Broccolini.

09/03/2025

Segnalliamo l'International Summer School in Anthropology and Ethnography (ISSAE) “Abitare la sostenibilità e i patrimoni” ISRE Sardegna.

09/03/2025
09/03/2025

Ai Musei Civici di Trieste dal 1° febbraio due nuove cooperative gestiscono i servizi di accoglienza e biglietteria, ma la situazione lavorativa non è migliorata:

Ci scrivono:
"I lavoratori sono stati ignorati nella transizione: nessun colloquio individuale, contratti inviati via mail con modifiche unilaterali ai turni, senza considerare chi ha figli o studia. Molti sono stati fissati stabilmente nei weekend senza possibilità di alternanza e le domeniche non vengono pagate come festività. In biglietteria si lavora dalle 10 alle 19 senza cambio cassa e per chi ha turni di sei ore la risposta dell’azienda sulle pause è stata: aspettate la fine del turno per mangiare".

Non solo: a un mese dall’ingresso della nuova gestione, i lavoratori non hanno ancora ricevuto le nuove divise, nonostante l’azienda fosse a conoscenza dell’appalto da mesi.
Oltre al danno per i dipendenti, c’è anche quello per i visitatori. Alcuni musei ora chiudono alle 16, proprio quando le persone vorrebbero accedervi, e restano chiusi più giorni a settimana. Un evidente paradosso in una città che vive sempre più di turismo"

Invece di investire maggiori risorse nella cultura, il Comune di Trieste ha preferito ridurre gli orari di apertura e tagliare i servizi (i bookshop sono attualmente chiusi) rispetto all'appalto precedente. Ma la coperta è fin troppo corta: la conseguenza è la decurtazione delle ore del personale esternalizzato, che pur avendo un contratto vagamente più decente di prima, andrà a guadagnare anche meno. Un peggioramento dei servizi e condizioni di lavoro pessime: esattamente l'opposto di quello che dovrebbe essere.

Anche noi, insieme alle lavoratrici e ai lavoratori dei Musei Civici di Trieste chiediamo un intervento immediato per garantire condizioni di lavoro dignitose e servizi culturali di qualità per tutti

17/02/2025

🔴 IL MUSEO SU RAI DUE 🔴

📺Domani, Venerdì 31 Gennaio, alle ore 11.10, saremo ospiti di Rai Due nella Trasmissione "I Fatti Vostri" per parlare del nostro Museo delle Tradizioni Musicali.
Sintonizzatevi! 🌐

Pro Loco Di Arsoli Gabriele Caucci Sindaco Migliorini Gianmarco Masi Musei Demos Sistema Museale Territoriale Medaniene Chiara Bruni Architetto

Indirizzo

Via Alcamo 4
Rome
00182

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Eolo Etnolaboratorio per il Patrimonio Culturale Immateriale:

Condividi