Psicologia del benessere con l'arte

Psicologia del benessere con l'arte Laboratori di arte terapia Questa pagina ha lo scopo di commentare tematiche sociali e fornire strumenti nel fare attraverso interventi di Arte Terapia.

La pagina è organizzata e seguita da un gruppo di lavoro composto da psicologi, counselor, artisti, educatori. Non verranno venduti corsi ma suggeriti eventi.

"La vergogna nelle tue mani"La vergogna per la violenza è un'emozione complessa e dolorosa che può essere vissuta dalle ...
06/06/2023

"La vergogna nelle tue mani"
La vergogna per la violenza è un'emozione complessa e dolorosa che può essere vissuta dalle vittime di violenza, ma anche dai perpetratori, dai testimoni o dalla società nel suo complesso.

Per le vittime di violenza, la vergogna può derivare dalla sensazione di aver subito un'esperienza avvilente e degradante, potrebbe sentirsi in colpa per non essere stata in grado di prevenire o di evitare la situazione. In alcuni casi, le vittime di violenza possono anche sentirsi in colpa perché hanno subito violenze ripetute o per aver osato denunciare l'aggressore.

Per i perpetratori, la vergogna può derivare dal senso di colpa per aver commesso un atto immorale, illegale o violento che ha causato ferita e sofferenza, provocando la distruzione di vite altrui.

Per i testimoni o per la società, la vergogna può manifestarsi come senso di colpa per la mancanza di intervento o di protezione delle vittime di violenza.

È importante sottolineare che la vergogna per la violenza non dovrebbe portare alla giustificazione o all'ovvia condanna del comportamento violento, poiché ciò potrebbe portare ulteriore sofferenza e pregiudizio.

Per superare la vergogna per la violenza, può essere utile rivolgersi a un professionista del settore, cercare il supporto di amici e familiari e aderire a gruppi di supporto. La pratica di tecniche di auto-compassione e di perdonare sé stessi e gli altri può aiutare a lavorare sulla consapevolezza, comprensione e nella gestione delle emozioni.

"Elogio della celebrazione del 2 giugno: psicologia dell'appartenenza e della coesione sociale"Da un punto di vista psic...
02/06/2023

"Elogio della celebrazione del 2 giugno: psicologia dell'appartenenza e della coesione sociale"
Da un punto di vista psicologico, la celebrazione del 2 giugno può essere vista come un importante momento di condivisione culturale, sociale e storica che ha una forte valenza identitaria per il popolo italiano.

La celebrazione della nascita della Repubblica Italiana rappresenta un momento di riscoperta della propria identità nazionale e di collegamento con il passato, in cui si celebra l'affermazione dei valori della democrazia, della libertà e dell'uguaglianza, che sono alla base della Costituzione italiana.

In questo contesto, la parata militare e la deposizione della corona al Milite Ignoto servono come simboli della difesa della patria e della memoria storica del popolo italiano. Questi momenti evocano un senso di orgoglio nazionale, di solidarietà e di senso di appartenenza alla comunità, che può contribuire a ridurre le tensioni sociali e a promuovere la coesione nazionale.

Tuttavia, è importante anche considerare le eventuali critiche alla celebrazione e allo sfruttamento propagandistico a uso politico-instituzionale di ciò che l'Italia rappresenta e l'eventuale sacrificio dei caduti a scopi ideologici. Può emergere anche un dissenso e un distacco tra il popolo e la figura politica rappresentata in questo contesto.

In definitiva, la celebrazione del 2 giugno può essere vista come una forma di rinnovamento dell'identità collettiva e del dialogo sociale, che possono essere promossi in un'ottica di coesione e solidarietà tra i cittadini italiani.

"Paura dell'amore: come superare il timore di amare e creare relazioni significative"La paura dell'amore è un fenomeno e...
30/05/2023

"Paura dell'amore: come superare il timore di amare e creare relazioni significative"

La paura dell'amore è un fenomeno emotivo che si manifesta quando l'individuo sperimenta un'ansia o un'insicurezza nei confronti delle relazioni sentimentali. Tale paura può avere origini diverse e può dipendere anche da esperienze traumatiche vissute in passato, come la perdita di una relazione significativa o il tradimento del proprio partner.

Le persone che temono l'amore possono manifestare diversi comportamenti: talvolta, possono evitare le relazioni sentimentali o limitare la propria intimità emotiva, per paura di soffrire o di essere feriti. In altri casi, possono riprodurre schemi di comportamento negativi, scegliendo partner inadatti o creando situazioni conflittuali all'interno della coppia.

La paura dell'amore può essere affrontata attraverso il dialogo e la comprensione dei propri sentimenti, in modo da individuare le cause alla base del proprio timore. In questo processo, può essere utile l'intervento di un professionista, come uno psicologo, che possa assistere nella comprensione dei propri blocchi emotivi e nell'acquisizione di nuove abilità comunicative e relazionali.

Inoltre, l'acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie esigenze emotive può contribuire a ridurre la paura dell'amore e a rendere le relazioni sentimentali più gratificanti e soddisfacenti. L'individuo può imparare a riconoscere e a gestire le proprie paure e insicurezze, sviluppando un atteggiamento più positivo e coraggioso nel confrontarsi con l'amore e con le relazioni sentimentali.

Dott.ssa Jennifer Marino

"Ti ho nella mente e nel cuore" : il   processo mentale di un pensiero d'amore Il pensiero d'amore rappresenta un proces...
25/05/2023

"Ti ho nella mente e nel cuore" : il processo mentale di un pensiero d'amore

Il pensiero d'amore rappresenta un processo mentale molto complesso e multiforme che coinvolge diversi aspetti della nostra psicologia e della nostra cognizione. In primo luogo, il pensiero d'amore riguarda la percezione e l'elaborazione dei sentimenti amorosi nel nostro cervello, che attivano una serie di aree associate alla memoria, all'emozione e alla motivazione. Grazie a questi processi, siamo in grado di riprodurre le sensazioni e le emozioni che proviamo per la persona amata, anche se non siamo fisicamente vicini a lei.

Ma il pensiero d'amore non si limita solo alla sfera cognitiva. Infatti, esso può anche essere inteso come un processo che induce ad agire in modo amorevole e attento verso la persona amata, attraverso azioni e parole di affetto, di cura e di attenzione. In questo senso, il pensiero d'amore diventa un impegno interiore, una promessa mentale di amare e prendersi cura dell'altra persona, anche quando questa non è fisicamente presente. Questo impegno emotivo ci spinge a mantenere il contatto con la persona amata e fa sì che il legame emotivo tra i partner si rafforzi e cresca nel tempo.

In sostanza, il pensiero d'amore può essere visto come un insieme di processi psicologici e cognitivi orientati alla costruzione e alla manutenzione di un legame affettivo con la persona che amiamo. Attraverso il pensiero d'amore, riusciamo a mantenere viva la nostra affezione e il nostro attaccamento alla persona amata, e ci impegniamo attivamente a prenderci cura della relazione e del nostro partner.

Dott.Ssa Jennifer Marino

PSICOLOGIA DEL BENESSERE"L'influenza della bellezza sulla sfera sessuale e romantica: tra seduzione e compatibilità"La b...
24/05/2023

PSICOLOGIA DEL BENESSERE

"L'influenza della bellezza sulla sfera sessuale e romantica: tra seduzione e compatibilità"

La bellezza può avere un impatto significativo sulla sfera sessuale e amorosa di un individuo.

In termini di sessualità, la bellezza fisica può aumentare l'attrazione sessuale e quindi può aumentare la frequenza e l'intensità delle relazioni sessuali. Gli individui più attraenti sono spesso oggetto di desiderio e seduzione da parte di altri, il che può portare a un aumento della loro attività sessuale.

Tuttavia, la bellezza fisica non è l'unica componente dell'attrazione sessuale. La personalità, l'intelligenza, l'umorismo e altre qualità positive possono anche svolgere un ruolo importante nell'attrazione sessuale. Inoltre, le preferenze sessuali possono variare da individuo a individuo e non tutti gli individui possono essere attirati dalla stessa forma di bellezza fisica.

Per quanto riguarda l'amore e le relazioni romantiche, la bellezza fisica può spesso svolgere un ruolo nel processo di selezione del partner. Gli individui più attraenti possono essere considerati come partner desiderabili e questo può influenzare la scelta del partner. Tuttavia, la bellezza fisica non è sempre indicativa della compatibilità o della felicità relazionale a lungo termine. È stato suggerito che altri fattori come la personalità, la comunicazione e gli obiettivi di vita condivisi siano altrettanto importanti nella scelta e nella formazione di relazioni romantiche durature e soddisfacenti.

In sintesi, la bellezza fisica può avere un impatto significativo sulla sfera sessuale e amorosa di un individuo, ma non può essere considerato l'unico elemento dell'attrazione sessuale o romantica. Altri fattori come la personalità, le preferenze individuali e la compatibilità emotiva e comunicativa sono altrettanto importanti.

Dott.ssa Jennifer Marino

21/05/2023
Racconto per immagini Siamo spesso capaci di comunicare attraverso le immagini. In psicologia, le storie raccontate in q...
11/05/2023

Racconto per immagini

Siamo spesso capaci di comunicare attraverso le immagini. In psicologia, le storie raccontate in questo modo sono chiamate "racconti per immagini". Essi sono utilizzati come uno strumento terapeutico per aiutare le persone a esplorare i propri sentimenti, emozioni e percezioni.

Supponiamo che una persona si senta molto ansiosa. Il terapeuta potrebbe chiederle di immaginare di trovarsi in un luogo tranquillo, come un prato verde e soleggiato. Potrebbe poi suggerire di visualizzare una piccola casa sull'albero, dove l'individuo potrebbe ripararsi dal sole cocente. Questo può aiutare la persona a sentirsi calmata e protetta.

In un altro esempio, un paziente che soffre di depressione potrebbe essere invitato a "disegnare" le proprie emozioni attraverso una combinazione di colori e forme. Il risultato potrebbe essere un campo di fiori grigi e marci, che rappresentano il senso di vuoto e disperazione che la persona sta vivendo. Una volta che questa immagine è stata creata, il terapeuta potrebbe aiutare il paziente a esplorare le cause di queste emozioni e a sviluppare strategie per affrontarle.

In entrambi questi casi, le immagini sono utilizzate come modo per esplorare il mondo interiore del paziente e per aumentare la consapevolezza dei propri sentimenti. Il racconto per immagini è una tecnica versatile e può essere utilizzato per lavorare con una vasta gamma di problemi psicologici e di salute mentale.

Dott.ssa Jennifer Marino

Psicologia del benessere con l'arte

Perché andare dallo psicologo :In un percorso di crescita e sviluppo personale, è possibile osservare cambiamenti neural...
01/04/2023

Perché andare dallo psicologo :

In un percorso di crescita e sviluppo personale, è possibile osservare cambiamenti neurali significativi nel cervello. Questi cambiamenti sono il risultato di una serie di esperienze, pensieri e comportamenti che modellano la struttura e la funzione delle aree cerebrali coinvolte. Vediamo alcuni esempi:

- Incremento della densità neuronale: l'esposizione a nuove attività o alla pratica di nuove abilità può portare all'incremento della densità neuronale nelle aree coinvolte. Per esempio, imparare una nuova lingua o uno strumento musicale può stimolare la crescita di nuove connessioni neuronali.
- Miglioramento delle connessioni neuronali: l'esperienza e la pratica regolare di nuove attività possono anche migliorare la qualità delle connessioni neuronali. Ciò significa che le informazioni possono essere trasmesse più efficacemente tra le aree cerebrali coinvolte, migliorando la velocità e la precisione del pensiero.
- Riduzione dello stress: lo stress cronico può causare la perdita di neuroni e il deterioramento delle connessioni neuronali. Al contrario, la riduzione dello stress attraverso la pratica di tecniche come la meditazione o l'esercizio fisico può portare alla crescita di nuovi neuroni e al miglioramento delle connessioni neuronali.
- Modifiche dell'equilibrio tra le sostanze chimiche cerebrali: le esperienze emotive e cognitive possono influenzare l'equilibrio tra le diverse sostanze chimiche cerebrali, come la dopamina o la serotonina. Ad esempio, la pratica di attività piacevoli può aumentare i livelli di dopamina, migliorando l'umore e la motivazione.

In sintesi, il percorso di crescita e sviluppo personale può portare a cambiamenti neurali significativi nel cervello, migliorando la qualità della vita e la capacità di adattarsi alle sfide della vita.

Bibliografia
Draganski, B., & May, A. (2008). Training-induced structural changes in the adult human brain. Behavioral Brain Research, 192(1), 137-142. Zhang, J. W., & Davidson, R. J. (2019). Neural mechanisms of mindfulness-based interventions: relevant constructs and useful targets of inquiry. Current Opinion in Psychology, 28, 218-223. Chrousos, G. P. (2009). Stress and disorders of the stress system. Nature Reviews Endocrinology, 5(7), 374-381. Volkow, N. D., & Morales, M. (2015). The brain on drugs: from reward to addiction. Cell, 162(4), 712-725.

Dott.Ssa Jennifer Marino

La forza in psicologia si riferisce alla capacità di un individuo di resistere e superare le difficoltà emotive, comport...
31/03/2023

La forza in psicologia si riferisce alla capacità di un individuo di resistere e superare le difficoltà emotive, comportamentali o relazionali. In questo senso, la forza mentale rappresenta una combinazione di abilità, capacità e risorse interne ed esterne che consentono alla persona di gestire adeguatamente le proprie emozioni e affrontare con successo i problemi della vita quotidiana. La forza in psicologia dipende in gran parte dalle esperienze passate e dalle relazioni sociali, ma può essere migliorata attraverso la pratica di tecniche di gestione dello stress, la costruzione di una rete di supporto sociale, e attraverso la formazione di una visione positiva e realistica di se stessi e del mondo circostante. Essere dotati di forza mentale, infatti, permette di affrontare le avversità in maniera più consapevole e serena, di sperimentare una maggiore gratificazione personale, e di avere una maggiore capacità di resilienza.
Dott.Ssa Jennifer Marino

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393381213908

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologia del benessere con l'arte pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologia del benessere con l'arte:

Condividi