
06/06/2023
"La vergogna nelle tue mani"
La vergogna per la violenza è un'emozione complessa e dolorosa che può essere vissuta dalle vittime di violenza, ma anche dai perpetratori, dai testimoni o dalla società nel suo complesso.
Per le vittime di violenza, la vergogna può derivare dalla sensazione di aver subito un'esperienza avvilente e degradante, potrebbe sentirsi in colpa per non essere stata in grado di prevenire o di evitare la situazione. In alcuni casi, le vittime di violenza possono anche sentirsi in colpa perché hanno subito violenze ripetute o per aver osato denunciare l'aggressore.
Per i perpetratori, la vergogna può derivare dal senso di colpa per aver commesso un atto immorale, illegale o violento che ha causato ferita e sofferenza, provocando la distruzione di vite altrui.
Per i testimoni o per la società, la vergogna può manifestarsi come senso di colpa per la mancanza di intervento o di protezione delle vittime di violenza.
È importante sottolineare che la vergogna per la violenza non dovrebbe portare alla giustificazione o all'ovvia condanna del comportamento violento, poiché ciò potrebbe portare ulteriore sofferenza e pregiudizio.
Per superare la vergogna per la violenza, può essere utile rivolgersi a un professionista del settore, cercare il supporto di amici e familiari e aderire a gruppi di supporto. La pratica di tecniche di auto-compassione e di perdonare sé stessi e gli altri può aiutare a lavorare sulla consapevolezza, comprensione e nella gestione delle emozioni.