Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea

Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea Ospedale pubblico universitario ad alta specializzazione della Regione Lazio integrato con Sapienza Università di Roma

“La salute metabolica”, questo il filo conduttore della 15° Edizione della Giornata Andrologica e Ginecologica del Sant’...
25/09/2025

“La salute metabolica”, questo il filo conduttore della 15° Edizione della Giornata Andrologica e Ginecologica del Sant’Andrea, evento organizzato dalle Unità di Andrologia/Endocrinologia e Ginecologia della nostra azienda che si è svolto oggi nel Building di Area Medica - Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma (adiacente l’Ospedale Sant’Andrea). 🧬🍏🎓🏥

Nel corso della giornata sono stati molti gli interventi autorevoli di andrologi e ginecologi, seminologi, psicologi, biotecnologi ed embriologi, provenienti da diverse sedi universitarie. 🎤🔬👩‍⚕️👨‍⚕️

Nel ringraziare coloro che hanno partecipato, diamo appuntamento a tutti per l’edizione 2026!!! 🙏📅✨

🧠 La salute mentale al centro del dibattito pubblico e scientifico.✅ Si è appena concluso il Convegno Internazionale di ...
24/09/2025

🧠 La salute mentale al centro del dibattito pubblico e scientifico.

✅ Si è appena concluso il Convegno Internazionale di Suicidologia e Salute Pubblica, organizzato all’interno dell’Aula magna del Rettorato della Sapienza Università 🎓 e dedicato alla prevenzione del suicidio, alla cura del disagio psichico 💙 e alle nuove prospettive terapeutiche nella psichiatria contemporanea.

🌍 Il convegno, promosso in occasione della Giornata Mondiale della Prevenzione del Suicidio, ha raccolto 40 interventi 📊 tra lezioni magistrali, tavole rotonde e sessioni specialistiche, animate da voci provenienti da ogni parte del mondo.

💬 «Parlare di suicidio, oggi, significa affrontare una delle ultime grandi barriere culturali» – ha spiegato il Prof. Pompili, direttore scientifico dell’evento e della UOC Psichiatria dell'Ospedale Sant'Andrea.
🌟 «Questo convegno non è solo un evento scientifico: è un atto collettivo di responsabilità e speranza

Sapienza Università di Roma

Lentiggini simpatiche da vedere. Soprattutto sul volto di una bambina quando sorride. Ma sulle sue labbra quelle lentigg...
23/09/2025

Lentiggini simpatiche da vedere. Soprattutto sul volto di una bambina quando sorride. Ma sulle sue labbra quelle lentiggini raccontavano altro. Quel sorriso raccontava altro. Tanto da insospettire i medici dell’ospedale Sant’Andrea. Lo sguardo attento di un’anestesista e di un pediatra proprio su quel sorriso e su quelle labbra ha permesso di rivelare la presenza di una malattia genetica rara. Da affrontare senza perdere tempo.
La storia di una bambina di dieci anni. La storia di un sorriso tornato a splendere.
Leggila su RomaToday👇
https://www.romatoday.it/attualita/bambina-sindrome-peutz-jeghers-ospedale-sant-andrea.html

22/09/2025

L’Ospedale Sant’Andrea si è dotato di una nuova risonanza magnetica 3 Tesla di ultima generazione, con un campo magnetico che è il doppio delle tradizionali risonanze. Il prof. Alessandro Bozzao, Direttore del reparto di Neuroradiologia dell’AOU Sant’Andrea, spiega i vantaggi del nuovo macchinario.

17/09/2025

Cos’è il piano perineale? E ancora cosa sono il prolasso dell’utero e la sindrome urogenitale? Spiega tutto in questo video la Prof.ssa Donatella Caserta, Responsabile della UOC di Ginecologia AOU Sant’Andrea, illustrando cure e soluzioni che il nostro ospedale è in grado di offrire.

✨ Nuova risonanza magnetica 3 Tesla al Sant’Andrea!Diagnosi più accurate, tempi ridotti e immagini di altissima qualità ...
16/09/2025

✨ Nuova risonanza magnetica 3 Tesla al Sant’Andrea!
Diagnosi più accurate, tempi ridotti e immagini di altissima qualità per la diagnosi precoce.

🏥Oggi alla presenza del Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca e del nostro Dg Francesca Milito è stata inaugurata la nuova risonanza magnetica 3 Tesla.


👉 Innovazione e sanità pubblica al servizio delle persone.
L’ospedale cresce anche grazie a un importante piano di ristrutturazione e ampliamento per migliorare il comfort di pazienti e operatori.

Queste le parole di una paziente del Reparto di Neurochirurgia 🏥 del nostro ospedale."Il peso di sedici anni non era sol...
15/09/2025

Queste le parole di una paziente del Reparto di Neurochirurgia 🏥 del nostro ospedale.

"Il peso di sedici anni non era solo un fardello emotivo 💔, ma una realtà fisica che mi schiacciava le vertebre, giorno dopo giorno.
La diagnosi, una spondilolistesi L4/L5, era diventata una compagna di vita indesiderata, un'ombra persistente che mi sussurrava i suoi limiti.
Ho cercato di ignorare quel sussurro, di posticipare l'inevitabile, ma il dolore aveva assunto un tono più perentorio, trasformandosi in un grido che non potevo più zittire.
Le terapie conservative non bastavano più.

Finalmente, dopo aver intrapreso tutti i percorsi diagnostici e seguito i protocolli, la decisione è stata presa grazie al Prof. Luca Ricciardi 👨‍⚕️ e all’intera equipe. Era ora di affidarsi, di lasciarsi alle spalle la paura e di abbracciare la speranza 🌈 di una nuova vita, libera da quel tormento.
.. E così ho trovato un’oasi di umanità: Il Reparto di Neurochirurgia del Sant'Andrea di Roma.
Sin dal primo istante, l'orchestra dei professionisti si è mossa in perfetta sintonia.

La mia esperienza è un inno silenzioso a un sistema che spesso viene criticato senza cognizione di causa. Ho toccato con mano l'eccellenza, la dedizione e il sacrificio di persone che, con la testa bassa, portano avanti una vera e propria "missione".
.. Il mio elogio vuole essere anche una testimonianza che la nostra sanità pubblica 🇮🇹, nonostante le sue sfide, è fatta di eccellenze e di eroi quotidiani che meritano rispetto e sostegno 🙌..."

12/09/2025

Cari genitori, volete sapere quando dovete portare il vostro bimbo dal gastronterologo? Ascoltate in questo video i consigli del Prof. Giovanni Di Nardo, responsabile dell’Ambulatorio di Gastroenterologia del reparto di Pediatria dell’Azienda Ospedaliero - Universitaria Sant’Andrea.

“Dare voce al silenzio: formare per assistere” 🗣️🤝. Questo il titolo dell’evento 📅 che si terrà venerdì 26 settembre a p...
10/09/2025

“Dare voce al silenzio: formare per assistere” 🗣️🤝. Questo il titolo dell’evento 📅 che si terrà venerdì 26 settembre a partire dalle ore 11 🕚 nell’aula 4 della Facoltà di Medicina e Psicologia 🧑‍⚕️🧠 della Sapienza presso l’ospedale Sant’Andrea di Roma 🏥.

Nella stessa giornata ci sarà l'inaugurazione 🎀 dei corsi di formazione 📚 dedicati al personale che assiste vittime di violenza 🚫💔, un’occasione di confronto operativo tra i rappresentanti del sistema sanitario 🩺, delle Forze dell’Ordine 👮‍♀️👮‍♂️, della Magistratura ⚖️ e del Terzo settore 🌍 sulle strategie di tutela e supporto a chi ne è colpito.

L’amore non fa così ❤️‍🩹

🔗 Link al sito AOU Sant'Andrea per scaricare il programma dell'evento 📥
👇
https://www.ospedalesantandrea.it/images/2025/Programma_corso_vittime_violenza_2025.pdf

10/09/2025

In occasione della Giornata Mondiale per la prevenzione del suicidio, il Prof. Maurizio Pompili, Direttore della UOC di Psichiatria AOU Sant’Andrea ci parla del Servizio per la Prevenzione del Suicidio, realtà unica in Italia e attiva da quasi 20 anni nel nostro ospedale.

08/09/2025
02/09/2025

L'epatite B, una patologia dalle antiche origini e ancora oggi molto diffusa. L'importanza di un tempestivo trattamento dei pazienti con l'ausilio di farmaci antivirali. Ci dice tutto la Dott.ssa Caterina Pasquazzi, responsabile Ambulatorio Epatite Virali UOC Malattie Infettive dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Sant'Andrea di Roma.

Indirizzo

Via Di Grottarossa, 1039 Roma, IT
Rome
00189

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda ospedaliero-universitaria Sant'Andrea:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare