INMI Spallanzani

INMI Spallanzani Pagina Ufficiale di INMI Lazzaro Spallanzani

Instagram:
Twitter: L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L.

Spallanzani garantisce un’assistenza di elevato livello per le malattie infettive, le infezioni emergenti e riemergenti e la patologia infettiva dell’ospite immunocompromesso. Assicura una risposta globale alle malattie infettive, incluse quelle ad elevata pericolosità e trasmissibilità e quelle derivanti dal potenziale uso di agenti biologici a fini terroristici. Sviluppa l’integrazione tra ricerca clinica, epidemiologica e di base, al fine di promuovere il miglioramento degli interventi diagnostico-terapeutici, assistenziali e di prevenzione nel campo delle malattie infettive. E’ Centro di riferimento nazionale per COVID-19, per Ebola, per la cura, assistenza e diagnosi di patologie derivanti da possibili attacchi bioterroristici, per la SARS, l’influenza aviaria e per la diagnostica del Chikungunya. Collabora con l’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’assistenza, la diagnosi, la risposta e la formazione sulle patologie ad elevata pericolosità. Assiste nel Lazio il maggior numero di pazienti con HIV (oltre 6000 pazienti seguiti in day service per 35.000 accessi); è riferimento per la tubercolosi nella Regione ed assiste il 65% dei pazienti, il 100% delle tubercolosi multi resistenti del Lazio e accoglie pazienti da altre regioni, è riferimento per le epatiti virali acute e croniche (oltre 5000 i pazienti seguiti) e per le infezioni gravi, ospedaliere e post trapianto. Senza dimenticare le attività legate ad aspetti sociali di malattie con circa 20.000 interventi per assistenza domiciliare, inserimenti in case famiglia o centri diurni, stranieri irregolari, rifugiati e senza fissa dimora, detenuti.

24/09/2025

⌛ Mancano solo due giorni alla 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢!

Oggi vi presentiamo:

🎮 𝐌𝐈𝐒𝐒𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐏𝐑𝐄𝐕𝐄𝐍𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 Diventate agenti speciali della salute! Attraverso missioni interattive e coinvolgenti imparerete tutti i segreti della prevenzione delle malattie. Un gioco educativo che trasforma l'apprendimento in un'avventura divertente per tutta la famiglia! ⚗️

⚗️ 𝐔𝐍𝐀 𝐍𝐎𝐓𝐓𝐄 𝐃𝐀 𝐀𝐋𝐂𝐇𝐈𝐌𝐈𝐒𝐓𝐈 Trasformatevi in moderni alchimisti nei nostri laboratori! Sarete guidati nella preparazione di forme farmaceutiche comuni come pomate, soluzioni e capsule e scoprirete anche i segreti dell'analisi chimica attraverso la cromatografia su carta. Dalla magia antica alla scienza moderna!

🔓 𝐄𝐒𝐂𝐀𝐏𝐄 𝐑𝐎𝐎𝐌: "𝐅𝐈𝐆𝐇𝐓 𝐀𝐍𝐓𝐈𝐌𝐈𝐂𝐑𝐎𝐁𝐈𝐀𝐋 𝐑𝐄𝐒𝐈𝐒𝐓𝐀𝐍𝐓 𝐏𝐀𝐓𝐇𝐎𝐆𝐄𝐍" Un' escape room teatrale dove ricercatori in maschera vi coinvolgeranno nella battaglia degli antibiotici contro i super-germi multiresistenti. Riuscirete a sconfiggere i patogeni più temibili prima che sia troppo tardi?

🌙 𝐃𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭ə 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞!

📍 Come partecipare:
• Tutte le informazioni: www.vivalascienza.it
• Iscrizioni: https://www.frascatiscienza.it/fsapp/visualizza-eventi-tutti/26?c=-1&t=-1&p=66



Frascati Scienza

24/09/2025

Medici e operatori sanitari di giorno 😎 musicisti di notte 🌛

🎤 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐞𝐝𝐢̀ 𝐬𝐞𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟐𝟎.𝟑𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐚𝐥𝐥𝐚𝐧𝐳𝐚𝐧𝐢 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐞𝐫𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐒𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐒𝐚𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 🤟🏻

Si esibiranno:

🎹 Duo composto da: Luca Virone (voce) Spallanzani e Pino Sabatelli (pianoforte) Regione Lazio.

🥁 QRS, Policlinico Umberto I: Voce - Paolo Severino; Chitarre - Gaetano Ierardo e Attilio Placanica; Tastiere - Pino Placanica; Basso - Antonio Ciccaglioni; Batteria - Fabio Infusino.

🎸 Generazione Musica, ASL ROMA 4: Voci - Sara Gelao, Michele Mastroianni e Francesca Gamberini; Chitarre -Alessandro Lembo; Tastiere e Voce - Laura Ferranti; Basso - Nino Di Gregorio; Batteria - Alex Taborri.

🪘 Early Meets Late, Policlinico Casilino e Ospedale Sandro Pertini: Voce - Alina Mungo; Chitarre - Marco Rebecchi (classica e jazz) e Graziano Longo (elettrica); Piano - Marco Maracci; Basso - Antonio Orlacchio; Batteria - Massimiliano Millarelli; Percussioni - Gianfranco Amodio.

L'evento sarà condotto da Riccardo Rossi.

Ti aspettiamo per una serata all'insegna del divertimento!

Per partecipare https://www.frascatiscienza.it/fsapp/evento/1888/26



Frascati Scienza

23/09/2025

Manca davvero pochissimo alla 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢!

Oggi vi presentiamo:

🔬 𝐂𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀 𝐀𝐈 𝐕𝐈𝐑𝐔𝐒… 𝐆𝐔𝐀𝐑𝐃𝐈𝐀𝐌𝐎 𝐈𝐍 𝐅𝐀𝐂𝐂𝐈𝐀 𝐈 𝐌𝐎𝐒𝐓𝐑𝐈 𝐈𝐍𝐕𝐈𝐒𝐈𝐁𝐈𝐋𝐈 Un viaggio incredibile dall'infinitamente piccolo all'infinitamente microscopico! Partendo dall'osservazione di cellule e batteri al microscopio ottico, arriverete a scoprire i virus con il nostro Microscopio Elettronico di ultima generazione! Vedrete come cacciamo i virus sconosciuti e come studiamo il danno cellulare che causano. I mostri invisibili non avranno più segreti!

🌬️ 𝐋'𝐀𝐑𝐈𝐀 𝐂𝐇𝐄 𝐑𝐄𝐒𝐏𝐈𝐑𝐈𝐀𝐌𝐎 Quanto conoscete davvero l'aria che respirate ogni giorno? Scoprite gli effetti dell'inquinamento sulla salute attraverso attività interattive, spirometria per testare la vostra capacità respiratoria e la dimostrazione del "respiro di qualità". Con strumenti audiovisivi, sensori e giochi interattivi per i più piccoli, comprenderete l'importanza dell'aria pulita per la vostra salute e quella del pianeta!

🎵 𝐅𝐋𝐀𝐒𝐇 𝐌𝐎𝐁 𝐈𝐆𝐈𝐄𝐍𝐄 𝐌𝐀𝐍𝐈 Non perdete questo spettacolo! Vi insegneremo tutti i passaggi per l'igiene delle mani con una canzone coinvolgente, accompagnata da una coreografia eseguita da tutto il personale dello Spallanzani. Uno show di 3 minuti che vi farà cantare e ballare imparando! Diverse repliche durante tutta la serata - non c'è scusa per perderlo!

🌙 𝐃𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭ə 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞!

📍 Come partecipare:
Tutte le informazioni: www.vivalascienza.it
Iscrizioni: https://www.frascatiscienza.it/fsapp/visualizza-eventi-tutti/26?c=-1&t=-1&p=66



Frascati Scienza

22/09/2025

Nell'ambito della Settimana della Scienza, oggi lo Spallanzani ha incontrato gli studenti di quarta e quinta superiore per parlare delle arbovirosi, cioè le infezioni trasmesse da vettori come le zanzare. Un momento di arricchimento per spiegarne genesi, sintomi, rischi e prevenzione insieme all' Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana.

.

22/09/2025

Scopriamo insieme gli eventi della 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢!

Oggi i nostri ricercatori vi presentano:

🚨 𝐕𝐢𝐫𝐮𝐬 𝐋𝐞𝐭𝐚𝐥𝐢: 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐜𝐢, 𝐈𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐢𝐞𝐫𝐢, 𝐁𝐢𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢 𝐞 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐏𝐫𝐢𝐦𝐚 𝐋𝐢𝐧𝐞𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐃𝐢𝐟𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐜𝐢: Vivrete una simulazione realistica della gestione di un caso sospetto di malattia altamente contagiosa come l'Ebola! Seguirete tutte le fasi dell'intervento: dall'arrivo in aeroporto con l'Aeronautica Militare al trasporto in biocontenimento in ospedale. Vedrete le procedure cliniche, il prelievo di campioni biologici e le tecniche di vestizione e svestizione per la sicurezza.

🔬 𝐂𝐄𝐋𝐋𝐒 𝐢𝐧 𝐌𝐨𝐭𝐢𝐨𝐧: 𝐈𝐥 𝐑𝐮𝐨𝐥𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐌𝐢𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐈𝐧𝐯𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐂𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐏𝐚𝐭𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚: Diventate protagonisti di veri esperimenti scientifici! Scoprirete come le cellule si trasformano e acquisiscono la capacità di muoversi e invadere i tessuti, un processo coinvolto nella riparazione delle ferite ma anche nelle metastasi tumorali. Potrete indurre cambiamenti cellulari, osservare al microscopio le trasformazioni e manipolare sferoidi cellulari per comprendere i meccanismi della vita!

🌙 𝐃𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭ə 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞!

📍 Come partecipare:
• Tutte le informazioni: www.vivalascienza.it
• Iscrizioni: https://www.frascatiscienza.it/.../visualizza.../26...



Frascati Scienza

21/09/2025

Il prof. Vincenzo Schettini ha un pensiero importante ed emozionante per tutti noi

La Fisica Che Ci Piace

La Fisica Che Ci Piace  e "𝑳𝒂 𝑺𝒄𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂...𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒄𝒆!"Ci piace...vedere tanti bambinə e ragazzəCi piace...vedere tante f...
21/09/2025

La Fisica Che Ci Piace e "𝑳𝒂 𝑺𝒄𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂...𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒄𝒆!"

Ci piace...vedere tanti bambinə e ragazzə
Ci piace...vedere tante famiglie
Ci piace...vedere tanta curiosità
Ci piace...vedere tanto entusiasmo
Ci piace...divulgare la bellezza della Ricerca

Vi aspettiamo per i prossimi appuntamenti della Settimana della Scienza e per la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori. Il 26 settembre sarete protagonisti di 30 attività per tutte le età.

Scopri il programma su www.vivalascienza.it



Frascati Scienza

20/09/2025

𝑳𝒂 𝑺𝒄𝒊𝒆𝒏𝒛𝒂...𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒊 𝒑𝒊𝒂𝒄𝒆!

Alcuni frammenti della bellissima serata di ieri all'insegna della Fisica, della Ricerca, della...Vita!

Tutto questo grazie alla splendida lezione del prof. Vincenzo Schettini La Fisica Che Ci Piace


🔬 Stasera, con la lezione del prof. Vincenzo Schettini La Fisica Che Ci Piace, ospite alle 21 nel nostro Istituto, si ap...
19/09/2025

🔬 Stasera, con la lezione del prof. Vincenzo Schettini La Fisica Che Ci Piace, ospite alle 21 nel nostro Istituto, si apre la 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚.

Una settimana di eventi per tutte le età, dai 3 anni in su, per scoprire il fantastico mondo della Scienza e della Ricerca e i suoi segreti.

Vuoi sapere cosa fa una ricercatrice? Hai mai visto cosa c’è dentro il corpo umano? Ti sei mai chiesto cosa si vede attraverso un microscopio? Sei curioso di sapere cosa c’è e cosa si fa all’interno di un laboratorio?

Allora vienici a trovare! E venerdì prossimo, dalle 19.00, in occasione della 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, ti aspettano oltre 30 fantastiche attività.

🌙 𝐃𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭ə 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞!



Per l’evento di stasera, ingresso gratuito su prenotazione https://www.eventbrite.it/e/la-scienza-che-ci-piace-tickets-1558707539209

Frascati Scienza

18/09/2025

🧬 Pronti per la 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐞𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢?

Oggi vi presentiamo:

🔬 𝐇𝐚𝐢 𝐦𝐚𝐢 𝐯𝐢𝐬𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐃𝐍𝐀 𝐚𝐝 𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐧𝐮𝐝𝐨? Vivete l'emozione di vedere con i vostri occhi la molecola della vita! Ogni visitatore parteciperà a un vero esperimento scientifico per estrarre il DNA, proprio come nei laboratori di ricerca. Con pochi "ingredienti" e una "ricetta" segreta, l'invisibile diventerà visibile davanti ai vostri occhi.

💊 𝐌𝐢𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐛𝐢𝐨𝐭𝐢𝐜𝐢: 𝐮𝐬𝐚𝐥𝐢 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐞! I supereroi in miniatura imparano a salvare il mondo! Un laboratorio dedicato ai bambini per scoprire il potere degli antibiotici e il pericolo della resistenza batterica. Attraverso giochi interattivi scopriranno che lavarsi le mani può essere più potente di una medicina e che la nostra salute è collegata a quella di animali e ambiente. One Health per piccoli eroi!

🩺 𝐓𝐄𝐒𝐓𝐚𝐭𝐢: 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐇𝐈𝐕 𝐞 𝐈𝐒𝐓 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐥𝐢𝐜𝐞 Conoscenza è prevenzione! Un incontro importantissimo per giovani e adulti sui test HIV e le infezioni sessualmente trasmissibili. Scoprirete i diversi tipi di test disponibili, come effettuarli e quiz divertenti su personaggi famosi.

🌙 𝐃𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐭𝐮 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭ə 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐨𝐭𝐭𝐞!

📍 Come partecipare:
• Tutte le informazioni: www.vivalascienza.it
• Iscrizioni: https://www.frascatiscienza.it/fsapp/visualizza-eventi-tutti/26?c=-1&t=-1&p=66



Frascati Scienza

17/09/2025

👩🏼‍🍼 𝐋𝐀 𝐒𝐀𝐋𝐔𝐓𝐄 𝐃𝐄𝐋 𝐓𝐔𝐎 𝐁𝐀𝐌𝐁𝐈𝐍𝐎 𝐏𝐀𝐒𝐒𝐀 𝐃𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐓𝐔𝐀🤰🏻

Lo Spallanzani aderisce all’iniziativa, sponsorizzata dalla Regione Lazio, per la 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐌𝐨𝐧𝐝𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐒𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐏𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞 2025, il World Patient Safety Day.

Il tema della giornata - “Patient safety from the Start”, la Sicurezza del paziente comincia dall’inizio - è focalizzato sul miglioramento dei processi di cura per garantire la sicurezza dei neonati e dei bambini.

La salute preconcezionale è un fattore determinante per un normale decorso della gravidanza e lo sviluppo fetale. Il periodo gestazionale rende le donne in gravidanza particolarmente soggette, per motivi di ordine sociale e immunitario, a contrarre qualsiasi tipo di infezione: batterica, virale, parassitaria e fungina. All’infezione materna può conseguire la nascita di un bambino infetto con manifestazioni cliniche più o meno gravi e per questo motivo la gestione delle infezioni nelle donne in gravidanza deve essere accompagnata da un’attenta valutazione clinica dei rischi e da un’interpretazione corretta dei risultati degli esami di laboratorio ed ancora più importante diventa la prevenzione in epoca preconcezionale.

In questo processo di prevenzione, lo Spallanzani è parte attiva con il “Centro per la Prevenzione e la Cura delle Infezioni in Gravidanza” che ha tra gli obiettivi proprio la prevenzione e l’individuazione dell’infezione materna e la riduzione e/o eliminazione delle possibili conseguenze fetali.

Il Centro, unico sul territorio, rappresenta un punto di riferimento regionale e opera per:
- corretta valutazione degli screening
- identificazione del rischio di trasmissione verticale
- datazione dell’infezione
- approccio terapeutico in gravidanza
- diagnosi prenatale e neonatale di infezione
- valutazione delle modalità del parto
- modalità di allattamento
- follow up neonatale.

In caso di gravidanza, in corso o desiderata, vi aspettiamo per un consulto perché la salute del tuo bambino passa dalla tua.

La visita infettivologica è prenotabile con impegnativa presso il CUP oppure scrivendo a centro.gravidanza@inmi.it

Leggi di più 👇🏼
https://www.inmi.it/world-patient-safety-day/

16/09/2025

𝐀𝐦𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐞 𝐚𝐦𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐚𝐥𝐥𝐚𝐧𝐳𝐚𝐧𝐢…𝐜’𝐞̀ 𝐮𝐧 𝐢𝐧𝐯𝐢𝐭𝐨 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭* 𝐯𝐨𝐢

Il prof. Vincenzo Schettini - La Fisica Che Ci Piace non vede l’ora di incontrarvi!

Vi aspettiamo venerdì alle 21 nel nostro Istituto per una lezione particolare in occasione dell’apertura della 𝐒𝐞𝐭𝐭𝐢𝐦𝐚𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚

L’ingresso è gratuito ma per partecipare all’evento è necessario prenotarsi su https://www.eventbrite.it/e/la-scienza-che-ci-piace-tickets-1558707539209

Tutte le info su www.vivalascienza.it



Frascati Scienza

Indirizzo

Via Portuense, 292
Rome
00149

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando INMI Spallanzani pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a INMI Spallanzani:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Chi Siamo

L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive L. Spallanzani garantisce un’assistenza di elevato livello per le malattie infettive, le infezioni emergenti e riemergenti e la patologia infettiva dell’ospite immunocompromesso.

Assicura una risposta globale alle malattie infettive, incluse quelle ad elevata pericolosità e trasmissibilità e quelle derivanti dal potenziale uso di agenti biologici a fini terroristici. Sviluppa l’integrazione tra ricerca clinica, epidemiologica e di base, al fine di promuovere il miglioramento degli interventi diagnostico-terapeutici, assistenziali e di prevenzione nel campo delle malattie infettive.

E’ Centro di riferimento nazionale per COVID-19, per Ebola, per la cura, assistenza e diagnosi di patologie derivanti da possibili attacchi bioterroristici, per la SARS, l’influenza aviaria e per la diagnostica del Chikungunya. Collabora con l’Organizzazione Mondiale della Sanità per l’assistenza, la diagnosi, la risposta e la formazione sulle patologie ad elevata pericolosità. Assiste nel Lazio il maggior numero di pazienti con HIV (oltre 6000 pazienti seguiti in day service per 35.000 accessi); è riferimento per la tubercolosi nella Regione ed assiste il 65% dei pazienti, il 100% delle tubercolosi multi resistenti del Lazio e accoglie pazienti da altre regioni, è riferimento per le epatiti virali acute e croniche (oltre 5000 i pazienti seguiti) e per le infezioni gravi, ospedaliere e post trapianto. Senza dimenticare le attività legate ad aspetti sociali di malattie con circa 20.000 interventi per assistenza domiciliare, inserimenti in case famiglia o centri diurni, stranieri irregolari, rifugiati e senza fissa dimora, detenuti.

L’Ospedale “Lazzaro Spallanzani” fu inaugurato nel 1936 come presidio destinato alla prevenzione, diagnosi e cura delle malattie infettive, con una dotazione di 296 posti letto in 15 differenti padiglioni e in un’area di 134.000 metri quadrati.