Simferweb

Simferweb La SIMFER è la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa. La SIMFER è la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione.

Alla Società aderiscono i medici specialisti che si occupano di Medicina Riabilitativa. E' stata costituita a Torino nel 1958 ed attualmente conta oltre 2800 iscritti. Pubblica la rivista scientifica trimestrale EUROPEAN JOURNAL OF PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE (fino al 2007 EUROPA MEDICO-PHYSICA), che è anche la rivista ufficiale della Federazione Europea di Medicina Fisica e Riabilitazione e il Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, rivista di formazione, aggiornamento professionale ed informazione della SIMFER che esce in fascicoli trimestrali.

📍 Firenze, 19 settembre 2025  Grande partecipazione e confronto costruttivo al corso Simfer 10-18 dedicato alla Short Ev...
08/10/2025

📍 Firenze, 19 settembre 2025
Grande partecipazione e confronto costruttivo al corso Simfer 10-18 dedicato alla Short Evaluation of Consciousness Disorders (SECONDs), presso l’Auditorium IRCCS Fondazione Don Carlo Gnocchi. 💡

Organizzato dalla Sezione GCA di Simfer e patrocinato dal Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze e dalla Fondazione Don Carlo Gnocchi, l’evento ha visto la presenza di professionisti da tutta Italia, desiderosi di approfondire la valutazione dei disturbi della coscienza dopo grave cerebrolesione acquisita. 🧠

Con la guida di Bahia Hakiki, responsabile scientifico del corso, e della coordinatrice della Sezione GCA Susanna Lavezzi, la giornata ha alternato momenti teorici e pratici, con discussione di casi clinici e confronto attivo con i tutor.

«Il successo di questa iniziativa – ha ricordato Bahia Hakiki – conferma l’importanza di eventi formativi che uniscono rigore scientifico e applicazione clinica».

✅ Scopri di più su https://simfer.it/il-racconto-del-corso-simfer-10-18-di-firenze-sulla-scala-seconds/

⚡ L’elettromiografia di superficie (sEMG) protagonista a Pietra Ligure!Due giornate di alta formazione organizzate dalla...
07/10/2025

⚡ L’elettromiografia di superficie (sEMG) protagonista a Pietra Ligure!

Due giornate di alta formazione organizzate dalla Simfer – Sezione Diagnostica Neurofisiologica, con la responsabilità scientifica di Carmelo Lentino, dedicate alle applicazioni cliniche e riabilitative della sEMG.

📅 17–18 ottobre 2025
📍 Cinema Teatro Moretti e Ospedale Santa Corona, Pietra Ligure (SV)

La sEMG consente di studiare l’attività dei muscoli in modo non invasivo, fornendo informazioni preziose per la diagnosi e la pianificazione riabilitativa. Durante il corso verranno affrontati aspetti teorici, dimostrazioni pratiche e casi clinici nei vari distretti anatomici — cranico-cervicale, tronco e pavimento pelvico, arti, tecnologie e dispositivi robotici.

Tra i relatori: Giovanni Iolascon, Francesco Piccione, Carlo Trompetto, Lucio Marinelli, Antonio Nardone, Luciano Bissolotti, Eleonora Guanziroli e molti altri esperti della Medicina Fisica e Riabilitativa.

Una due giorni per conoscere strumenti, protocolli e approcci che permettono di tradurre il segnale muscolare in informazioni cliniche utili alla cura e al recupero funzionale del paziente 💪

✅ Per maggiori info: https://simfer.it/events/lelettromiografia-di-superficie-in-riabilitazione

🎉 20ª edizione dell’Euro-Mediterranean Rehabilitation Summer School (EMRSS)!  Dal 16 al 19 ottobre 2025, a Siracusa, fis...
06/10/2025

🎉 20ª edizione dell’Euro-Mediterranean Rehabilitation Summer School (EMRSS)!

Dal 16 al 19 ottobre 2025, a Siracusa, fisiatri e professionisti della riabilitazione provenienti da tutta l’area euro-mediterranea si ritroveranno per approfondire il tema:

👉 “Rehabilitation: Yesterday – Today – Tomorrow”.

📍 Un percorso di quattro giorni che, tra storia e futuro, vedrà protagonisti grandi nomi della disciplina: Giovanni Iolascon, Francesca e Raffaele Gimigliano, Calogero Foti, Maria Gabriella Ceravolo, Franco Franchignoni, Stefano Negrini, Alessandro Giustini, Levent Ozcakar, Jorge Lains, Francesco Cirillo, Michele Vecchio, Giulia Letizia Mauro e molti altri.

🌍 Con il contributo delle principali società scientifiche internazionali — MFPRM, Esprm, PRM Section & Board of UEMS e Simfer — la Summer School si conferma un punto di riferimento per lo sviluppo della Medicina Fisica e Riabilitativa nel Mediterraneo.
---------------------------------------------------
✅ Scopri il programma completo sul sito www.emrss.it
---------------------------------------------------

Congresso Regionale Simfer Abruzzo – L’Aquila, 10 ottobre 2025  Centro Congressi “Luigi Zordan”, Università degli Studi ...
05/10/2025

Congresso Regionale Simfer Abruzzo – L’Aquila, 10 ottobre 2025
Centro Congressi “Luigi Zordan”, Università degli Studi dell’Aquila 🎓
8 crediti ECM

Una giornata di approfondimento dedicata a “Il ruolo della riabilitazione in sinergia con la terapia farmacologica, gli ausili, le ortesi e la scelta dei trattamenti più appropriati”. 💪🧠🦾

Sotto la guida del responsabile scientifico Nicola Iannacone e della coordinatrice scientifica Irene Ciancarelli, il congresso riunisce i principali esperti abruzzesi di Medicina Fisica e Riabilitativa.

Tre sessioni per esplorare i grandi ambiti della fisiatria moderna:
❤️‍🩹 Sezione cardiorespiratoria – dallo stato dell’arte in riabilitazione cardiologica alle nuove frontiere terapeutiche;
🧠 Sezione neuromotoria – gestione degli ausili, uso della tossina botulinica e nuove tecnologie robotizzate;
💪 Sezione muscoloscheletrica – approccio ortesico alle scoliosi, fibromialgia e algoritmi terapeutici per osteoporosi e algodistrofia.

La tavola rotonda conclusiva sarà dedicata ai nuovi LEA e al futuro della riabilitazione nel quadro delle più recenti normative sanitarie.

✅ Tutte le informazioni qui:
https://simfer.it/events/intensive-care-in-riabilitazione-dalla-riabilitazione-intensiva-alla-cura-intensiva/

04/10/2025

🧠 INTENSIVE CARE IN RIABILITAZIONE – Concluso il Congresso Regionale Simfer Sicilia
📍 Cefalù, 3–4 ottobre 2025 | Teatro Comunale S. Cicero

Si è appena concluso con grande partecipazione il Congresso Regionale Simfer Sicilia, dal titolo “Intensive care in riabilitazione: dalla riabilitazione intensiva alla cura intensiva”.

Presieduto da Alberto Castiglione e Francesca Rubino, ha visto la partecipazione di Giovanni Iolascon, Giulia Letizia Mauro, Michele Vecchio, Franco Molteni e di numerosi esperti siciliani della Medicina Fisica e Riabilitativa.

🔍 Le due giornate di lavori hanno approfondito i temi della neuro-, cardio- e pneumo-riabilitazione, della riabilitazione ortopedica e del politraumatizzato, fino alle nuove frontiere aperte da intelligenza artificiale e realtà virtuale.

✅ Scopri di più qui 👉 https://simfer.it/events/intensive-care-in-riabilitazione-dalla-riabilitazione-intensiva-alla-cura-intensiva/

02/10/2025

📅 Domenica 23 novembre al Congresso Nazionale Simfer un importante corso congiunto delle sezioni Ictus e Disfagia.

La consigliera Carmen Gambarelli (Sezione 29 – Ictus) presenta nel video il programma dell’incontro, che si terrà dalle 13.00 alle 14.30 nella Sala Galatea.

🔎 Focus: presa in carico del paziente post-stroke lungo tutto il percorso di cura, con contributi che spazieranno dall’intelligenza artificiale alla stimolazione cerebrale, fino alla disfagia e all’alimentazione.

👩‍⚕️ Relatori:
- Francesca Cecchi (Firenze)
- Giacomo Koch (Roma)
- Manfredi Martorana (Palermo)
- Marco Maria Tinivella (Torino)

✅ Leggi la news integrale 👉 https://simfer.it/domenica-23-novembre-al-congresso-nazionale-un-corso-a-cura-delle-sezioni-ictus-e-disfagia/

01/10/2025

📢 LAST CALL – Deadline Abstract 15 ottobre!
53° Congresso Nazionale Simfer
Napoli | 23 – 26 novembre 2025

⏳ Non perdere l’occasione di presentare il tuo contributo scientifico in un contesto di eccellenza.
👩‍⚕️👨‍⚕️ Invia il tuo lavoro e partecipa al futuro della fisiatria e della riabilitazione!

Se hai meno di 40 anni, potrai concorrere anche ai 🎯 15 premi istituiti per il Congresso.

✅ Tutte le informazioni qui 👉 https://simfer.it/last-call-15-ottobre-deadline-abstract-congresso-simfer-2025/

La sarcopenia — la perdita di massa muscolare e forza negli adulti più anziani — minaccia l'indipendenza e la qualità de...
01/10/2025

La sarcopenia — la perdita di massa muscolare e forza negli adulti più anziani — minaccia l'indipendenza e la qualità della vita.

All' Marrakesh, il nostro presidente Simfer Giovanni Iolascon presenterà “Oltre l’esercizio: la prossima generazione di Sarcopenia Management”.

Mercoledì 5 novembre | 16:30

Scopri come esercizio fisico, nutrizione e tecnologie digitali per la salute possono essere combinate in strategie multimodali per migliorare la cura e migliorare i risultati in tutto il mondo.

🎧 NUOVO EPISODIO SIMFERcast!“Quel che resta del menisco” 👩‍⚕️🦵Lisa Galletti, medico fisiatra, dialoga con il collega Vin...
30/09/2025

🎧 NUOVO EPISODIO SIMFERcast!
“Quel che resta del menisco” 👩‍⚕️🦵

Lisa Galletti, medico fisiatra, dialoga con il collega Vincenzo Ricci su un caso di dolore mediale di ginocchio con locking e scrosci articolari, a 3 anni da meniscectomia parziale.

👉 Una RM poco indicativa non ha fermato la ricerca clinica: l’ecografia mirata ha permesso di individuare un frammento meniscale lussato, confermato poi in artroscopia e risolto con chirurgia mirata e riabilitazione strutturata.

Cosa impari in questo episodio:
✅ Clinica > imaging: non fermarsi a una RM “negativa”
✅ Ecografia muscoloscheletrica dinamica e sono-palpazione
✅ Il ruolo del fisiatra come ponte tra clinica, radiologia e chirurgia
✅ Dal referto eco “clinico” alla chirurgia mirata e al ritorno allo sport

🎧 Ascolta “Casi Clinici Simfer” sul sito ufficiale 👉 https://simfer.it/quel-che-resta-del-menisco-casiclinici2/

29/09/2025

📢 Le sezioni Riabilitazione Anziano e Medicina Manuale insieme al Congresso di Napoli! 🏥👵👴

Bruna Lombardi, coordinatrice della Sezione 10 Riabilitazione anziano della Simfer, racconta in un video i contenuti che verranno sviluppati al 53° Congresso Nazionale Simfer (Napoli, 23-26 novembre 2025).

La Sezione 10, da sempre trasversale, proporrà una sessione congiunta con la Sezione 11 Medicina Manuale: focus sul dolore vertebrale nell’anziano e sugli strumenti di valutazione più efficaci per stimare il rischio di cadute.

Il 26 novembre seguirà una tavola rotonda con la SIGG sulla demenza: esercizio fisico, cross talk muscolo-cervello e nuove tecnologie per il recupero cognitivo.

✅ Leggi la news completa qui: https://simfer.it/le-sezioni-riabilitazione-anziano-e-medicina-manuale-insieme-al-congresso-di-napoli

28/09/2025

🌍 La Medicina Fisica e Riabilitazione europea cresce e si rinnova!

Dal Report Presidenziale presentato alla UEMS PRM Section Autumn Assembly 2025 (Belgrado, 16-17 settembre) emergono risultati straordinari:

🏆 Record assoluto di 146 candidati all’Esame EBPRM con il 91% di successo
⚖️ Riforme organizzative con un nuovo “Bureau” e mandati quadriennali
🚀 Innovazione con webinar su teleriabilitazione e intelligenza artificiale
🌍 Diplomazia sanitaria: MoU con ISPRM e candidatura a WHO Non-State Actor
🏥 Standard clinici: 8 nuovi programmi PRM accreditati, incluso il primo ucraino certificato “perfetto”
⚡ Advocacy: la riabilitazione riconosciuta come diritto umano essenziale

✅ Ascolta il presidente Mauro Zampolini e leggi il report completo qui 👉 https://simfer.it/report-presidenziale-uems-prm-section-autumn-assembly-2025/

27/09/2025

🚀 Tecnologia e Intelligenza Artificiale al servizio della Riabilitazione! 🤖💡

Si è appena concluso a Roma, presso l’Università Campus Bio-Medico, il Corso nazionale di aggiornamento Simfer:
“Le innovazioni tecnologiche e l’Intelligenza Artificiale al servizio della riabilitazione: a che punto siamo?”

👉 Oltre 200 partecipanti, un programma multidisciplinare e i contributi dei maggiori esperti del settore.

L’IA e la robotica non sostituiscono i professionisti: ne amplificano le competenze, mettono al centro i bisogni della persona e aprono la strada a una riabilitazione sempre più personalizzata.

✅ Guarda il video con la responsabile scientifica del corso prof. Federica Bressi e leggi la news completa qui: https://simfer.it/tecnologia-e-ia-al-servizio-della-riabilitazione-concluso-il-corso-nazionale-di-roma

Indirizzo

Via Po 22
Rome
00198

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
Martedì 10:00 - 12:00
Mercoledì 10:00 - 12:00
Giovedì 10:00 - 12:00
Venerdì 10:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Simferweb pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Simfer, la storia della fisiatria italiana

SIMFER è la Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione. Alla Società aderiscono i medici specialisti che si occupano di Medicina Riabilitativa.

E' stata costituita a Torino nel 1958 ed attualmente conta oltre 2800 iscritti. SIMFER non ha finalità di lucro e non prevede esercizio di attività imprenditoriali o partecipazione ad esse, salvo quelle necessarie per le attività di formazione continua. E' stata costituita a Torino nel 1958 ed attualmente conta oltre 2800 iscritti.

Pubblica la rivista scientifica trimestrale EUROPEAN JOURNAL OF PHYSICAL AND REHABILITATION MEDICINE (fino al 2007 EUROPA MEDICO-PHYSICA), che è anche la rivista ufficiale della Federazione Europea di Medicina Fisica e Riabilitazione e il Giornale Italiano di Medicina Riabilitativa, rivista di formazione, aggiornamento professionale ed informazione della SIMFER che esce in fascicoli trimestrali.