Le neuroscienze forensi applicate alle relazioni violente
L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia fondata a Roma nel 2001 è iscritta dal 2004 nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Regione Lazio; si contraddistingue per la multidisciplinarietà e le specifiche esperienze in ambito psicologico giuridico forense dell’equipe. Esperienze acquisite anche dalle molteplici collaborazioni con organizzazioni sindacali delle forze dell’ordine, Atenei italiani ed internazionali. Dal 2001, attraverso i vari dipartimenti, di seguito menzionati, cerca di assolvere alle complesse e vaste urgenze connesse alla prevenzione essenzialmente di violenze e persecuzioni nella difficile fase della separazione.
L’A.I.P.C. dal 2012 applica un protocollo scientifico che adotta oltre all’assessment clinico anche quello psicofisiologico e psicodiagnostico. Il protocollo è stato standardizzato su un numero di oltre 200 persone tra campione sperimentale e di controllo. L’approccio integrato AIPC è stato standardizzato anche con due ricerche scientifiche finanziate dalla Regione Lazio con i ristretti di alcune case circondariali per reati contro la persona quali violenza psicologica, sessuale e fisica. La ricerca intervento può essere classificata come pionieristica in Italia e a livello internazionale sia per la specificità del campione autori e vittime di violenza e stalking che per le finalità, sia eziologiche che di profilassi.