AssociazioneItalianadi PsicologiaeCriminologia

AssociazioneItalianadi PsicologiaeCriminologia La linea telefonica del CENTRO PROFILASSI RELAZIONI DISFUNZIONALI E VIOLENTE è attiva tutti i giorni

Agosto di sangue: autopsia psicotraumatologica del femminicidio. Buona riflessione.
31/08/2025

Agosto di sangue: autopsia psicotraumatologica del femminicidio. Buona riflessione.

Questo articolo propone un'analisi del femminicidio con la lente della psicotraumatologia relazionale, discostandosi dagli approcci criminologici tradizionali.

Il Maschicidio silente: L'80% delle vittime di omicidio familiare è uomo. Rapporto ONOF (14-20 Agosto 2025).
25/08/2025

Il Maschicidio silente: L'80% delle vittime di omicidio familiare è uomo. Rapporto ONOF (14-20 Agosto 2025).

Lo studio analizza i dati relativi ai delitti familiari occorsi in Italia nella settimana 14_20 agosto 2025, con la lente della psicotraumatologia relazionale.

Analisi psico-criminologica dell'omicidio di Gemona: L'anomalia criminale della diade suocera-nuora (seconda lettura).
03/08/2025

Analisi psico-criminologica dell'omicidio di Gemona: L'anomalia criminale della diade suocera-nuora (seconda lettura).

Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il

Quando i legami uccidono: dentro il collasso relazionale di Gemona (prima parte). Buona riflessione.
02/08/2025

Quando i legami uccidono: dentro il collasso relazionale di Gemona (prima parte). Buona riflessione.

Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il

L'Ombra del Trauma Originario: Abbandono, rifiuto e tradimento perinatale nella scelta del partner.
11/07/2025

L'Ombra del Trauma Originario: Abbandono, rifiuto e tradimento perinatale nella scelta del partner.

Se ti sei perso alcuni articoli, puoi cliccare sulle parole chiave che trovi sotto il titolo di ogni articolo. Clicca sulla parola che rappresenta il

Seminario gratuito 05 luglio a Pescara e on line per psicologi e psicoterapeuti. Prevenire la Violenza con la Scienza.
17/06/2025

Seminario gratuito 05 luglio a Pescara e on line per psicologi e psicoterapeuti. Prevenire la Violenza con la Scienza.

L'approccio del Centro si fonda sull'identificazione e il trattamento dei traumi sottostanti e della disregolazione emotiva, riconosciuti come radici ...

L'ECO DEL PASSATO: TRAUMA INTERGENERAZIONALE E RELAZIONI DISFUNZIONALI
08/06/2025

L'ECO DEL PASSATO: TRAUMA INTERGENERAZIONALE E RELAZIONI DISFUNZIONALI

Dai un'occhiata al video di A.I.P.C..

Seminario dedicato agli avvocati, 21 giugno a Pescara: Prevenire la Violenza con la Scienza: Psicotraumatologia per ridu...
03/06/2025

Seminario dedicato agli avvocati, 21 giugno a Pescara: Prevenire la Violenza con la Scienza: Psicotraumatologia per ridurre le recidive e proteggere le vittime.

Pescara, 21 giugno 2025, Workshop Gratuito dedicato agli avvocatiPrevenire la Violenza con la Scienza: Psicotraumatologia per ridurre le recidive e pr

Il Profilo dell'Omicidio Familiare nella settimana del 15-21 Maggio 2025.
26/05/2025

Il Profilo dell'Omicidio Familiare nella settimana del 15-21 Maggio 2025.

Il lavoro dell'AIPC si basa su report dettagliati, che attingono primariamente da articoli di testate giornalistiche, fornendo una prospettiva ampia.

Pescara: Psicotraumatologia e Prevenzione Violenza, al via il II Ciclo con la Questura.ricerca
25/05/2025

Pescara: Psicotraumatologia e Prevenzione Violenza, al via il II Ciclo con la Questura.
ricerca

Il 17 maggio 2025, presso la sede del Centro Italiano di Psicotraumatologia Relazionale di Pescara, si è tenuto il primo incontro del II ciclo di aggiornamento

Omicidi Familiari in Italia: profilo del mese di gennaio 2025.
20/05/2025

Omicidi Familiari in Italia: profilo del mese di gennaio 2025.

Profilo Tipico dei Delitti Familiari – Mese di Gennaio 2025: Analisi Dettagliata.

Indirizzo

Via Giorgio Baglivi 6
Rome
00161

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando AssociazioneItalianadi PsicologiaeCriminologia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Le neuroscienze forensi applicate alle relazioni violente

L’Associazione Italiana di Psicologia e Criminologia fondata a Roma nel 2001 è iscritta dal 2004 nel Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato della Regione Lazio; si contraddistingue per la multidisciplinarietà e le specifiche esperienze in ambito psicologico giuridico forense dell’equipe. Esperienze acquisite anche dalle molteplici collaborazioni con organizzazioni sindacali delle forze dell’ordine, Atenei italiani ed internazionali. Dal 2001, attraverso i vari dipartimenti, di seguito menzionati, cerca di assolvere alle complesse e vaste urgenze connesse alla prevenzione essenzialmente di violenze e persecuzioni nella difficile fase della separazione.

L’A.I.P.C. dal 2012 applica un protocollo scientifico che adotta oltre all’assessment clinico anche quello psicofisiologico e psicodiagnostico. Il protocollo è stato standardizzato su un numero di oltre 200 persone tra campione sperimentale e di controllo. L’approccio integrato AIPC è stato standardizzato anche con due ricerche scientifiche finanziate dalla Regione Lazio con i ristretti di alcune case circondariali per reati contro la persona quali violenza psicologica, sessuale e fisica. La ricerca intervento può essere classificata come pionieristica in Italia e a livello internazionale sia per la specificità del campione autori e vittime di violenza e stalking che per le finalità, sia eziologiche che di profilassi.