Nasofiller

Nasofiller Rinofiller, riarmonizzazione del viso, rimodellamento corpo, un team con esperienza trentennale a servizio del tuo benessere.

23/11/2025

La “patina”. Nel restauro vale oro. In medicina estetica ancora di più.

La promessa? Capire perché preservarla è la chiave per risultati eleganti, credibili e impossibili da imitare.

Cosa significa davvero “patina”, secondo Brandi?
È quella velatura sottile che il tempo deposita sulle opere d’arte. Non si rimuove: si tutela.
Perché fa parte dell’opera. Ne custodisce autenticità, unitarietà, storia, fascino.

Perché questo riguarda direttamente il volto dei nostri pazienti?
Perché anche il volto ha una patina: la sua coerenza naturale.
La trama cutanea, le micro-irregolarità, le proporzioni, i volumi propri.
Togli questa patina e il risultato diventa falso.
La rispetti e il risultato diventa autorevole.

Conseguenza clinica:
Il nostro obiettivo non è “rifare” un volto, ma restaurarlo come si farebbe con un’opera d’arte:
intervenire senza mai cancellare la sua identità.
Tecniche leggere, materiali intelligenti, logica sottrattiva, rispetto per i caratteri individuali.

Il concetto chiave: la patina non è un difetto da eliminare.
È ciò che rende ogni volto irripetibile.

Se lavori in estetica o ami l’approccio conservativo, salva questo post.

medicinaestetica aestheticscience naturalresults dermalaesthetics

21/11/2025

Formazione pratica, essenziale.
Sessione con Julaine nello studio di Grazia Primavera, con osservazione mirata della sua logica iniettiva.

Ho trattato anche una mia paziente, dopo aver eseguito Visia CR e LC-OCT per documentare lo stato iniziale.
Tra 4 settimane sarà eseguito un follow-up completo per valutare in modo oggettivo come l’approccio di Julaine influenzi la morfologia dermica.

Un riferimento utile da conservare per rivedere i passaggi tecnici e l’impostazione valutativa.

aesthetics dermatology lc_oct visiacr clinicalimaging skinanatomy injectabletraining aestheticmedicine dermastudy followup

La verità sui costi della medicina estetica? Non è quella che pensi.Una fiala di filler all’anno vale meno di mezzo caff...
21/11/2025

La verità sui costi della medicina estetica? Non è quella che pensi.
Una fiala di filler all’anno vale meno di mezzo caffè al giorno.
Due fiale di botox meno di un tramezzino.

La prevenzione non è un lusso: è uno dei modi più accessibili per mantenere la qualità del viso nel tempo.
Il punto è semplice: mantenere costa pochissimo, recuperare costa moltissimo.

Chi inizia presto mantiene i volumi, la densità cutanea e la naturalezza con interventi minimi.
Chi arriva tardi, invece, entra nella logica della ricostruzione: più prodotto, più sedute, più tempo… e costi inevitabilmente più alti.

La prevenzione è davvero alla portata di tutti.
Costa poco oggi e ti evita di pagare caro domani.

Salva questo post: questi numeri cambiano il modo di vedere la medicina estetica.

prevenzione antiaging naturalresults skincareprofessionale

20/11/2025

La blefaroplastica medica non “tira” la palpebra: compatta la cute in eccesso, migliora microrugosità e tono, rendendo lo sguardo più definito.

Perché funziona
Stimola un vero rimodellamento dermico, con un risultato naturale e asciutto dell’area perioculare.

Quando è indicata
Nei casi di lassità lieve-moderata: perfetta per chi cerca un miglioramento senza chirurgia.

📌 Salva questo post: ti aiuta a capire quando la blefaroplastica medica è davvero utile.

📣 Colleghi, una novità importante.Negli ultimi giorni il numero di richieste per la Masterclass Injectables ha superato ...
20/11/2025

📣 Colleghi, una novità importante.

Negli ultimi giorni il numero di richieste per la Masterclass Injectables ha superato ogni previsione…
e questo ci ha costretto a prendere una decisione di responsabilità verso tutti voi.

👉 Le date vengono spostate al 9–11 aprile.

Cosa cambia
Niente sul programma formativo: resta una full immersion avanzata su tecniche iniettive, sicurezza e decision-making clinico.

Perché lo spostamento
Molti colleghi sono rimasti fuori dalla prima finestra di iscrizioni.
Per garantire un’aula equilibrata, tempi adeguati per le live demo e un’interazione reale nelle sessioni pratiche, ho preferito ampliare gli spazi e riorganizzare tutto con criteri più rigidi.

La conseguenza
Una masterclass più solida, più selezionata, più efficace.
Chi parteciperà avrà più tempo reale, più casi, più confronto clinico.

Se ti interessa approfondire razionalità clinica, gestione del rischio e approccio anatomico-funzionale, salva questo post: nei prossimi giorni pubblico il programma aggiornato.

19/11/2025

La tossina botulinica è davvero sicura?
Molto più di quanto si pensi — soprattutto rispetto ai filler.

La verità è che non sono la stessa cosa e non dovrebbero essere percepite come tali.

Cosa devi sapere
La tossina botulinica è una proteina purificata che agisce solo sul muscolo bersaglio.
Non riempie, non modifica volumi, non invade i tessuti.
Il suo profilo di sicurezza è uno dei più solidi dell’intera medicina estetica.

Perché è così sicura
Lavora in modo funzionale, non strutturale: regola l’attività muscolare senza cambiare l’anatomia.
È completamente reversibile.
E con le tecniche moderne, la diffusione è controllata in modo quasi millimetrico.

E il filler all’acido ialuronico?
È un’altra logica biologica: lì si aggiunge materia.
Serve per ripristinare volumi, idratazione, proiezioni.
È sicuro — sì — ma richiede più valutazioni: anatomia vascolare, viscosità del prodotto, profondità di iniezione, quantità.
Sono queste variabili che, quando mal gestite, possono creare complicanze.

La conseguenza clinica
Tossina botulinica = modulazione funzionale, rischio basso e molto controllabile.
Filler = modellazione strutturale, sicura ma più tecnica.
Due strumenti eccellenti, ma con meccanismi completamente diversi.

Se ti è utile, salvalo: ti aiuterà a capire meglio ogni trattamento.

18/11/2025

👉 L’overthinking è il peggior nemico dei risultati in medicina estetica.
Per paura di sbagliare… si finisce per sbagliare davvero.

Promessa: In questo reel ti spiego perché pianificare da soli i trattamenti porta fuori strada — e come ottenere risultati migliori con meno ansia.

Cosa succede davvero
Molte persone, spaventate dall’idea di non ottenere il risultato sperato, iniziano a:
• scegliere trattamenti non indicati per il loro inestetismo
• chiedere informazioni sui prodotti invece che sul problema
• tentare di sostituirsi al medico nella scelta della procedura, quasi “per proteggersi”

Perché succede
È un meccanismo di difesa: più informazioni → più controllo → meno paura.
Peccato che, in medicina estetica, “più informazioni” non significa “informazioni giuste”.

La conseguenza
L’overthinking sposta il focus dal proprio inestetismo alla tecnica del momento… ma è l’equivalenza peggiore possibile:
trattamento scelto dal paziente ≠ trattamento corretto

Il punto clinico
Come in ogni branca medica, solo un medico esperto può:
• identificare l’origine dell’inestetismo
• distinguere ciò che sembra e ciò che è
• proporre il miglior bilancio costo / rischio / beneficio
• evitare trattamenti inutili o inefficaci

La vera protezione non è l’overthinking.
È la diagnosi.

Chiusura per salvataggi
Se questo tema ti riguarda o riguarda i tuoi pazienti, salva il post: è uno di quelli che chiarisce molti dubbi quando l’ansia prende il sopravvento.

La vera difficoltà del rinofiller?Capire chi è davvero il candidato ideale.Troppi pazienti pensano che il filler possa c...
18/11/2025

La vera difficoltà del rinofiller?
Capire chi è davvero il candidato ideale.

Troppi pazienti pensano che il filler possa correggere “qualsiasi” naso. La verità: la selezione corretta vale il 70% del risultato finale.

Cosa devi valutare
• La morfologia: un gibbo moderato, un dorso regolare e una punta non troppo bulbosa rispondono meglio.
• La qualità dei tessuti: cute sottile → definizione; cute spessa → armonizzazione più morbida.
• La dinamica: se il muscolo depressore del setto è iperattivo, va gestito prima o durante il trattamento.

Perché è cruciale
Il rinofiller funziona quando rispetta la biomeccanica del naso. Forzare indicazioni errate aumenta il rischio (tecnico ed estetico) e riduce la stabilità del risultato.

Conseguenza clinica
Selezionare correttamente significa risultati più prevedibili, naso più armonico e una soddisfazione del paziente nettamente superiore.

📌 Salva il post: la checklist di candidabilità è uno degli strumenti clinici più utili nella pratica quotidiana.

17/11/2025

La mesoterapia è una tecnica di inoculo sottocutaneo superficiale che consente di modulare in modo selettivo microcircolo, pannicolo adiposo e matrice extracellulare.
Non agisce sulla superficie, ma nel distretto fisiopatologico primario di cellulite, adiposità localizzata e lassità.

COSA FA A LIVELLO TESSUTALE
• Migliora la perfusione del microcircolo sottocutaneo → riduce ipossia, stasi e edema interstiziale
• Modula l’attività adipocitaria → favorisce lipolisi enzimatica e riduce l’ipertrofia degli adipociti “resistenti”
• Riduce la fibrosi dei setti → effetto diretto sulla componente strutturale della cellulite (PEFS)
• Ottimizza la biochimica della matrice extracellulare → effetto tensore e miglioramento della lassità
• Supporta protocolli per iperpigmentazioni tramite normalizzazione del metabolismo ossidativo e dell’infiammazione di basso grado

BIOSTIMOLAZIONE = MESCOTERAPIA SPECIALISTICA
L’impiego di HA, glicerolo, aminoacidi e complessi vitaminici induce:
• incremento dell’idratazione interstiziale
• aumento della densità dermo-sottocutanea
• ottimizzazione della risposta dei fibroblasti alla meccanostimolazione
È un intervento rigenerativo, non volumetrico.

AMBITO CLINICO
• Disturbi del microcircolo
• Edemi recidivanti
• Miofascial pain e trigger points
• Supporto nei programmi di riabilitazione funzionale

AMBITO ESTETICO AVANZATO
• Cellulite (PEFS): miglioramento del profilo edematoso-fibrotico
• Adiposità localizzate: modulazione selettiva dell’attività adipocitaria
• Lassità: incremento della qualità tensiva del pannicolo
• Iperpigmentazioni: supporto ai protocolli combinati di uniformazione del tono
• Biostimolazione: incremento della qualità tissutale

La mesoterapia agisce dove si genera la patologia estetica: nel sottocute superficiale, non in superficie.

16/11/2025

Per Cesare Brandi il falso non è una semplice imitazione.
Il falso è ciò che interrompe il dialogo autentico tra un’opera e chi la guarda,
sostituendo la verità con una somiglianza ingannevole.

In medicina estetica è identico.
Il falso non è l’eccesso visibile:
è quando un volto smette di raccontare la sua storia
e inizia a raccontarne una inventata.

Il falso è quando la forma non nasce più dal senso,
ma da un modello.
Quando la tecnica sovrascrive l’identità.
Quando il risultato somiglia a qualcosa…
ma non appartiene più a qualcuno.

La vera estetica non copia.
Restituisce continuità.
Ricuce la biografia del volto.
Rende credibile ciò che è autentico.

E riconoscere il falso, oggi,
è il primo atto etico del medico.

16/11/2025

vespasianimd 🩻 L’effetto Bohr è il principio fisiologico alla base della carbossiterapia: l’aumento locale di CO₂ riduce il pH tissutale, favorendo il rilascio di ossigeno dall’emoglobina.

👉 Più CO₂ = più O₂ disponibile per i tessuti = migliore microcircolazione e rigenerazione cutanea.

15/11/2025

Grazie di cuore per la splendida partecipazione a GraziaLand!
Un ringraziamento speciale a Lucia Valerio, a , a e a tutto il team di per l’energia, la visione e l’accoglienza impeccabile.
Un piacere condividere idee, bellezza e innovazione insieme. ✨

Indirizzo

Via Monte Epomeo 21
Rome
00139

Orario di apertura

Martedì 10:00 - 20:00
Giovedì 13:00 - 20:00
Venerdì 10:20 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nasofiller pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nasofiller:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare