Claudio Olivieri Chirurgo Pediatrico

Claudio Olivieri Chirurgo Pediatrico Informazioni sul trattamento delle patologie pediatriche, con particolare interesse alla tecnica min

Informazioni sul trattamento delle patologie pediatriche, con particolare interesse al trattamento del frenulo linguale corto e alla tecnica mini-invasiva del sinus pilonidalis o cisti sacrococcigea.

"IL BAMBINO NON PUÒ DORMIRE CON L’ARIA CONDIZIONATA ACCESA”.Assolutamente falso.⭕️ Il bambino può dormire con l'aria con...
02/06/2025

"IL BAMBINO NON PUÒ DORMIRE CON L’ARIA CONDIZIONATA ACCESA”.
Assolutamente falso.

⭕️ Il bambino può dormire con l'aria condizionata accesa, anche perché ha bisogno di dormire in un ambiente fresco. La stessa cosa vale anche per il neonato.

⭕️ Il bambino può dormire con l'aria condizionata anche se ha la febbre.

Le regole sono sempre le stesse:
- evitare temperature polari (mai temperature sotto i 24 gradi);
- evitare che il flusso d'aria sia diretto verso il bambino;
- pulire i filtri dei condizionatori (i filtri rappresentano un ottimo terreno di coltura per batteri e funghi che possono causare gravi infezioni, come la Legionella pneumophila).

Fragolina88 vi dirà "non utilizzate l'aria condizionata perché il bambino di notte suda per il caldo e poi si ammala". II problema è che il bambino suda perché ha caldo e se ha caldo non riuscirà nemmeno a dormire. Se contrae il raffreddore d'estate è perché ha contratto uno dei 200 ceppi virali del raffreddore, trasmessi attraverso le goccioline di saliva e non perché ha dormito con il condizionatore.

E voi utilizzate l'aria condizionata di notte? Utilizzate dei ventilatori? Come dormono i vostri bambini con l'arrivo del caldo?

25/05/2025

Sono utili i "baby jumper" o "saltarelli" per i bambini?
Assolutamente No!

⭕️ Sebbene il bambino si diverta o consenta ai genitori di stare in tranquillità per alcuni minuti, questi dispositivi non sono raccomandati. Infatti, nel video, si nota come il bambino non abbia il controllo dei movimenti e i suoi piedi subiscono
un'importante intra-rotazione.
⭕️ Nel baby jumper, inoltre, si può notare come il bambino stia continuamente sulle punte, una posizione che si nota anche quando viene messo nel girello.
⭕️ Questi dispositivi ovviamente non aiutano il bambino ad iniziare precocemente a camminare i stare in piedi, visto che sono delle tappe motorie fisiologiche che si raggiungono a partire dai 10 mesi.

Fragolina88 vi dirà "tutti i bambini sono stati messi nel girello e nel baby jumper stanno bene".
Diciamo subito che tutto quello che è stato fatto nel passato non è necessariamente corretto. Basta pensare che questi dispositivi non sono raccomandati dalla comunità scientifica internazionale. Oltretutto, la vendita del girello è ormai vietata in alcuni paesi. Si continua a vendere? Sì, per business!

📌 Capita anche a voi di vedere ancora bambini nel girello? Vi sono mai stati regalati questi dispositivi? Come avete reagito?

24/03/2025

Mamme (e papà), segnate questa data!
Il Dott. Claudio Olivieri Chirurgo Pediatrico tra i più seguiti su Instagram, arriva al Fleming Home - The family club per presentare il suo primo libro:
"Quello che alle mamme non dicono"
Un incontro utile, diretto e illuminante per chi vuole crescere i propri figli senza affidarsi a falsi miti o vecchie credenze.

Domenica 30 marzo alle ore 11.00
Un appuntamento da non perdere, con servizio di intrattenimento per i bambini incluso!

Posti limitati – Prenotazione obbligatoria!
📍 Fleming Home si trova a Roma, in Via Guido Banti 40 (con parcheggio privato)
Per info e prenotazioni:
☎️ 06 3337188
📧 info@fleminghome.it

in collaborazione con Fleming Home the Family Club

“Quello che alle mamme non dicono”Finalmente posso dirlo, è il titolo del mio libro e sarà disponibile dal 29 ottobre, m...
05/10/2024

“Quello che alle mamme non dicono”

Finalmente posso dirlo, è il titolo del mio libro e sarà disponibile dal 29 ottobre, ma già da oggi sarà possibile ordinarlo sui principali book store.

⭕️ Un manuale pratico per tutti i genitori, dove potrete ritrovare tutti i vari consigli che in questi anni ho cercato di fornirvi attraverso i miei video ironici.

⭕️ L’ironia non mancherà nemmeno nel libro, così come non mancheranno i riferimenti alla nostra amica Fragolina88.

⭕️ Sono stati mesi intensi per cercare di scriverlo e finirlo nei tempi stabiliti, ma alla fine ce l’ho fatta e spero di darvi un ulteriore aiuto per contrastare le leggende metropolitane e i continui “si è sempre fatto così” o “ho cresciuto mio figlio così e sta bene”.

📌 Per ordinare il libro:
link https://www.mondadori.it/libri/quello-che-alle-mamme-non-dicono-claudio-olivieri/

12/07/2024

"Se fa caldo, posso utilizzare l'aria condizionata con un neonato o con un bambino?"
Assolutamente si.
Anche i bambini soffrono il caldo e hanno bisogno di stare e di riposare in un ambiente fresco.

⭕️ Mai temperature polari.
Per avere un ambiente confortevole, non bisogna raggiungere temperature polari. Con un bambino, non scendete sotto i 25 gradi.

⭕️Direzionate i flussi del condizionatori verso l'alto. Mai dirigere i flussi verso il basso e verso il bambino.

⭕️ Pulite i filtri. Una delle principali accortezze quando si usano i condizionatori è di pulire periodicamente i filtri, visto che possono rappresentare un ottimo terreno di coltura per batteri e muffe.

Fragolina88 vi dirà che "con l'aria condizionata il bambino si ammala". Con l'aria condizionata il bambino sta al fresco. E' strano che Fragolina abbia paura della corrente d'aria, ma non abbia paura di portare il proprio bambino in spiaggia alle
12:00 o di coprire il passeggino con il lenzuolo.

📌 E voi come vi comportate con l’aria condizionata?

"BISOGNA ASPETTARE LE FAMOSE 3 ORE PER FARE IL BAGNO?"Assolutamente no.⭕️ Il bagno si può fare anche anche subito dopo a...
13/06/2024

"BISOGNA ASPETTARE LE FAMOSE 3 ORE PER FARE IL BAGNO?"

Assolutamente no.

⭕️ Il bagno si può fare anche anche subito dopo aver mangiato, non bisogna aspettare le 3 ore come ci veniva ordinato dalle nostre nonne.

⭕️ E' più importante evitare una brusca entrata in acqua, soprattutto se l'acqua è molto fredda. Bisogna evitare gli sbalzi di temperatura molto bruschi, come l'entrata in acqua con la corsa e il tuffo.

⭕️ La "sindrome da idrocuzione" (e non "congestione") è responsabile di una sincope in acqua e quindi di un annegamento, a seguito di una rapida diminuzione della frequenza cardiaca e della pressione arteriosa.

⭕️ Non esiste alcuna documentazione scientifica che correli la digestione all'annegamento.

Fragolina88 vi dirà che "nemmeno il suo piccolo fa il bagnetto a casa dopo la poppata". Ora si spiega perché alcuni bambini non fanno il bagnetto (oltretutto, nessun genitore prepara un bagnetto con acqua gelida in un ambiente freddo).
Ovviamente, alcuni bambini stanno ancora aspettando di fare il primo bagno al mare...visto che ogni volta che vanno al mare sono costretti a mangiare delle quantità di cibo identiche a quelle del cenone di Natale.

E voi come vi comportate al mare? Fate ancora aspettare le 3 ore ai vostri figli per consentirgli di fare il bagno?

Doc a TG4 Medicina.Abbiamo parlato di nanna sicura e abbiamo ricordato alcune indicazioni fondamentali, come riportate d...
01/02/2024

Doc a TG4 Medicina.

Abbiamo parlato di nanna sicura e abbiamo ricordato alcune indicazioni fondamentali, come riportate dalle linee guida aggiornate AAP 2022:

⭕️ Posizione supina
La posizione supina è l'unica posizione di sicurezza nel primo anno di vita. Sono ormai 30 anni che la posizione per far dormire i neonati e i lattanti è stata cambiata e il solo cambio della posizione ha ridotto drasticamente la mortalità infantile correlata alla SIDS (in Italia l'incidenza è di 300 casi/anno).
Posizione supina sin dal primo giorno di vita, anche per chi soffre di reflusso gastroesofageo.
La posizione supina riduce il rischio di inalazione in caso di risalita del contenuto gastrico, visto l'anatomia tra le vie digestive e le vie aeree.
L'inclinazione del materasso non incide sulla sintomatologia, anzi aumentando l'inclinazione si rischia lo scivolamento del neonato sotto le coperte e favorisce che il bambino finisca a pancia in giù.

⭕️ Si possono lasciare nella posizione in cui si trovano solo se sono in grado di portarsi dalla posizione supina a quella prona e da quella prona a quella supina.
La posizione supina rimane comunque la posizione di sicurezza nel primo anno di vita.

⭕️ Nella culla non devono esserci oggetti morbidi (cuscini, piumoni, trapunte, peluche, riduttori e paracolpi).

⭕️ Il materasso deve essere rigido e non inclinato (non superiore ai 10 gradi). Anche alla nascita, in ospedale, i neonati devono essere posizionati su un materasso rigido e non inclinato.

⭕️ La culla deve essere posizionata accanto al letto dei genitori (va bene la next to me) e il bambino deve dormire nella stanza dei genitori nei primi 12 mesi, o almeno per i primi 6 mesi di vita. La temperatura nella stanza deve essere compresa tra i 18 e 21 gradi. Evitare di fumare nella stanza e in casa.

⭕️ I dispositivi per il respiro non aiutano a prevenire la SIDS e tendono, invece, ad aumentare l'ansia per i falsi allarmi o a dare un falso senso di sicurezza abbassando il livello di sicurezza da parte dei genitori.

E la culla del vostro bambino è sicura?

Puoi rivedere la puntata: https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/tg4/sonno-sicuro-del-bambino_F312997901047C01

Indirizzo

Via Don Giustino Maria Russolillo 63
Rome
00138

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Venerdì 15:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Claudio Olivieri Chirurgo Pediatrico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Claudio Olivieri Chirurgo Pediatrico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare