Studio di Psicologia - Dott.ssa Rossella Valenzano

Studio di Psicologia - Dott.ssa Rossella Valenzano Psicologa specializzata in:
-valutazione e trattamento DSA,
-psicologia giuridica e penitenziaria,
-counselling psicologico per il disagio lavorativo.

Tutor DSA/ADHD, abilitata al rilascio delle certificazioni diagnostiche DSA. Docente, formatrice, OMLS.

𝐋’𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨𝐜𝐞 𝐚𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧i.Abbiate cura dei vostri cuccioli e leggete con atte...
31/07/2025

𝐋’𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨𝐜𝐞 𝐚𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧i.

Abbiate cura dei vostri cuccioli e leggete con attenzione.

𝐋’𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐜𝐨𝐜𝐞 𝐚𝐢 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐞𝐥𝐞𝐭𝐭𝐫𝐨𝐧𝐢𝐜𝐢 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐞𝐠𝐠𝐢𝐚 𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢.

Ogni aumento di un'ora di esposizione alla TV a 2 anni di età corrisponde a una diminuzione del 7% della partecipazione in classe e a una diminuzione del 6% della competenza matematica in quarta elementare (Fonte 1).

Trascorrere molto tempo davanti gli schermi correla con ridotto rendimento scolastico in matematica e inglese (Fonte 2).

Lo sviluppo del linguaggio dipende dall’interazione con gli adulti; il tempo che i bambini trascorrono davanti agli schermi ha effetti negativi sullo sviluppo del linguaggio, la lettura, le capacità motorie, lo sviluppo cognitivo e lo sviluppo sociale (Fonte 3)

L’esposizione alla TV in sottofondo può avere effetti negativi sull'uso del linguaggio, sulle funzioni esecutive e cognitive dei bambini di età inferiore ai 5 anni (Fonte 3).

Bambini che trascorrono 15 anni: 2 ore al giorno.
(Fonte 7).

Come dice sempre Pediatra Carla: sapere è potere.

Che ognuno di noi sia consapevole artefice del destino dei propri figli.

Dott. Giorgio Cuffaro

Fonti
1. https://jamanetwork.com/journals/jamapediatrics/fullarticle/383160
2. https://journals.plos.org/plosone/article?id=10.1371/journal.pone.0099478
3. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC8905397/
4. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/34012028/
5. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/32886665/
6. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/30606703/
7. https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC10353947/ (da cui ho preso spunto per l’intero post).

Foto: https://www.vanityfair.it/article/attenzione-schermi-bambini-fanno-male

Un piccolo riassunto esaustivo. ANSIA.
04/07/2025

Un piccolo riassunto esaustivo.
ANSIA.

Cari tutti e care tutte,presso lo Studio Medico di Via G. Donati, 58 è presente adesso un servizio di Consulenza Psicolo...
29/05/2025

Cari tutti e care tutte,
presso lo Studio Medico di Via G. Donati, 58 è presente adesso un servizio di Consulenza Psicologica con la Dr. Rossella Valenzano.
Un luogo sicuro di incontro, accoglimento, sostegno e supporto per adulti, genitori, figli, figlie.
Un punto di riferimento per chiedere e condividere bisogni, pensieri, paure, timori, difficoltà.
Una possibilità importante per affrontare al meglio le nostre innumerevoli esperienze di vita, a volte complicate, riscoprendo le nostre tante risorse.
Questo spazio è per voi!
Con l'augurio che possiate farne buon uso.

Dr. Rossella Valenzano
320325547

23/01/2025

Quale immagine costruisce di sé un bambino con disturbo specifico dell’apprendimento, se l’insuccesso scolastico e il senso di fallimento che egli sperimenta nel contesto didattico minano le fondamenta della sua autostima? Se alla base della costruzione della personalità c’è la gratificazio...

29/09/2024

Se metto l'acqua nel radiatore "non sono un po' meccanicə", se scolo la pasta "non sono un po' cuocə" e solo perché ascolto la musica "non vuol dire che sono musicistə".
L'essere tutti un po' psicologi di solito, soprattutto nella cerchia delle amicizie, va a braccetto con “Tu che sei psicologə" - oppure - “proprio tu che sei psicologə!". Ovviamente nelle declinazioni più critiche e giudicanti.
Qualche appunto giusto per...
Questo mestiere ci porta inevitabilmente a lavorare su noi stessi, acquisire strumenti e un certo grado di consapevolezza. Ma non siamo supereroi. Non siamo immuni a malumori, giornate no, fragilità, difficoltà con noi stessi e nei rapporti con gli altri.
Lo/la psicologo/a è competente per la sua materia e non si vanta di essere capace in altri mestieri (così come dovrebbe fare chiunque).
Per fortuna (e menomale!), in contesti di vita quotidiana e non lavorativi, sente la necessità di esprimersi come essere umano e sapete una cosa?!... gli esseri umani fanno e dicono una marea di stronzate ogni secondo della loro vita!
Non per questo sono meno bravə nei loro rispettivi mestieri.
Un medico non può essere etichettato come meno bravo solo perché quando sta tra amici fuma. Probabilmente sa fare comunque bene il suo mestiere e sa perfettamente che il fumo fa male.
Dare consigli in base alle proprie esperienze o essere giudicanti verso qualcosa o qualcuno NON SIGNIFICA ESSERE PSICOLOGI.
Così come, allo stesso tempo, a un/a ottimə psicologə, fuori dal suo ambiente di lavoro e in contesti altri, sicuramente accade di commettere errori, esprimere le proprie opinioni non necessariamente condivisibili, dare consigli ed essere giudicante. Se così non fosse, sarebbe disumano.
Ciò che un terapeuta impara nel tempo è gestire i suoi aspetti di fragilità ed “usarli” in modo che siano utili alle persone con cui si troverà ad intraprendere un "percorso terapeutico".

Ma ovviamente... voi che siete un po' psicologi, queste cose le sapete già e da bravi "un po' colleghi" saprete comprendere il da farsi 🤗

Indirizzo

Via Giuseppe Donati, 58 Presso Studio Medico
Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia - Dott.ssa Rossella Valenzano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia - Dott.ssa Rossella Valenzano:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare