Studio Odontoiatrico Santilli - Monteverde Vecchio

Studio Odontoiatrico Santilli - Monteverde Vecchio Un centro odontoiatrico all'avanguardia, un ottimo team di specialisti:dalla cura e prevenzione del b Noi non sperimentiamo sulla pelle dei nostri pazienti.

Riteniamo non sia nostro compito offrire notizie parziali ed incomplete sulle nostre scelte e modalita di trattamento; preferiamo affermare che presso il nostro studio siamo in grado di offrire gran parte delle possibilita terapeutiche nei campi della chirurgia orale e maxillo facciale (di tipo ambulatoriale), della terapia paradontale, della protesi riabilitativa ed estetica, dell'ortodonzia con tutte le sue metodiche fisse ed invisibili, della gnatologia, dell'odontoiatria infantile (anche chirurgica) ed ovviamente dell'implantologia. Ogni branca viene trattata da operatori con un altissimo livello di specializzazione nella disciplina.
- Per quanto riguarda tutte le componentistiche implantari, i mezzi chirurgici ed i sostituti d'innesto osseo lo studio utilizza esclusivamente materiale STRAUMANN originale certificato e garantito. La Straumann produce strumentario e protesi chirurgiche dal 1952; oggi è leader nel settore e presente in piu' di 50 paesi del mondo.Questo ci offre la certezza di avere disponibili componenti per i vostri impianti anche tra molti decenni. Quando necessario o richiesto dal paziente lo studio è attrezzato all'intervento di un anestesista specialista in grado di offrire sedazione ambulatoriale in completa sicurezza. I protocolli di sterilita' sono derivazione diretta della nostra decennale esperienza nei blocchi operatori degli ospedali;materiali e metodi senza compromessi. La radiologia digitale, i mezzi di imaging intraorale, i sistemi di ingrandimento ottico e la chirurgia computer assistita a 3D sono presenti nel nostro studio dal 2001. Per quanto riguarda i nostri orientamenti terapeutici possiamo affermare che una delle nostre principali passioni è il continuo studio e verifica dei nuovi protocolli di terapia secondo standard internazionali. Amiamo studiare le novità ed i nuovi orientamenti ma offriamo ad i nostri pazienti solamente indirizzi terapeutici confermati e consolidati dalle società scientifiche piu' rappresentative a livello mondiale. Nei tanti anni di esperienza troppo spesso sono apparse pratiche terapeutiche che,come mode, han hanno avuto grande diffusione per poi, negli anni successivi, lasciare il campo a delusioni e purtroppo a danni fisici irreversibili. Per coloro che desiderassero avere informazioni certe su quali siano i piu' consolidati protocolli di terapia su alcune delle piu' comuni patologie odontostomatologiche possiamo consigliare il seguente link del Ministero della Salute redatto sulla base della World Health Organization:http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2128_allegato.pdf

Students and collegues from Turkey are always very welcome :)
31/07/2025

Students and collegues from Turkey are always very welcome :)

We are glad to have this 2 talented doctors guest of our clinic for an internship from Turkey! Hope to see you soon 👍
18/06/2024

We are glad to have this 2 talented doctors guest of our clinic for an internship from Turkey! Hope to see you soon 👍

Qualche consiglio utile per bimbi e genitori
08/01/2024

Qualche consiglio utile per bimbi e genitori

“𝑺𝒆 𝒇𝒆𝒃𝒃𝒓𝒆 𝒔𝒐𝒑𝒓𝒂 𝒂 38,5°𝑪 𝒔𝒐𝒎𝒎𝒊𝒏𝒊𝒔𝒕𝒓𝒂𝒓𝒆 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐, 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒐, 𝒐 𝒒𝒖𝒆𝒔𝒕𝒐 𝒆 𝒑𝒐𝒊 𝒒𝒖𝒆𝒍𝒍𝒐 𝒐𝒈𝒏𝒊 4 𝒐𝒓𝒆”.

Dopo il post sull’(ab)uso di antibiotici in età pediatrica (e non solo), da medico Nullopata®️ (per chi se lo fosse perso il mio articolo sulla Nullopatia ®️: https://m.facebook.com/story.php?story_fbid=317205114154671&id=100075955549995) ho pensato di scrivere qualcosa sulla gestione della febbre.

Intanto un po' di terminologia:
- 𝒇𝒆𝒃𝒃𝒓𝒊𝒄𝒐𝒍𝒂: tra i 37-38 °C;
- 𝒇𝒆𝒃𝒃𝒓𝒆: tra i 38-40 °C;
- 𝒊𝒑𝒆𝒓𝒑𝒊𝒓𝒆𝒔𝒔𝒊𝒂: oltre i 40 °C.

A seguire, altre idee strampalate del dott. Cuffaro? Nossignori.
Semplicemente ciò che deriva dalle evidenze scientifiche.
Fonte? UpToDate, per noi “addetti ai lavori” una sorgente inesauribile di conoscenza medica solida e sempre aggiornata, basata su studi solidi e pubblicati su riviste autorevoli.

“[...] gli interventi educativi forniti prima degli episodi di malattia avevano il potenziale di migliorare la gestione dei farmaci e il comportamento di richiesta di assistenza sanitaria da parte dei genitori quando il bambino si ammalava”. Fonte 1.

Quindi, ancora una volta, l'importanza dell'informazione e dell'educazione sanitaria di cui, in Italia, c'è un estremo bisogno.

Cosa ci dicono le linee guida riguardo la febbre nel bambino? Lo riassumo in 10 punti (Fonti 2 e seguenti).

1. 𝐋𝐚 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚 ma una risposta fisiologica dell'organismo all’infezione;
2. Nei bambini senza patologie di base, la maggior parte delle febbri sono autolimitanti e benigne, a condizione che la causa sia nota e la perdita di liquidi venga reintegrata;
3. 𝐋𝐚 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐯𝐨𝐜𝐚 𝐝𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐚𝐥 𝐜𝐞𝐫𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨;
4. 𝐒𝐞 𝐜𝐢 𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐬𝐞𝐠𝐧𝐢 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐞 (dolore importante, difficoltà respiratoria, eccessiva sonnolenza o agitazione, vomito ripetuto o scariche numerose con conseguente contrazione della diuresi per impossibilità a integrare le perdite bevendo) o se si tratta di un 𝒏𝒆𝒐𝒏𝒂𝒕𝒐 (primi 30 giorni di vita) o di un 𝒍𝒂𝒕𝒕𝒂𝒏𝒕𝒆 (dal primo mese all’anno di età e in particolare nei primi 6 mesi di vita) 𝐞̀ 𝐧𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐟𝐚𝐫 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐢 𝐛𝐫𝐞𝐯𝐢 (se sta abbastanza bene non serve precipitarsi in Pronto Soccorso dopo un'ora dall'insorgenza della febbre!);
5. 𝐋𝐚 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐚 𝐥𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐚 𝐢𝐧𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢𝐯𝐚, anzi, serve a combatterla. Durante la fase iniziale di rialzo febbrile in cui il bambino trema e/o sente freddo con mani e piedi freddi e talvolta pallore periorale, è possibile coprirlo: sta generando calore! Una volta che la temperatura avrà raggiunto il valore massimo, è bene scoprirlo e offrire spesso da bere.
6. 𝐋𝐚 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐞 𝐯𝐚 𝐚𝐛𝐛𝐚𝐬𝐬𝐚𝐭𝐚 coi farmaci (paracetamolo o ibuprofene) 𝐬𝐞 𝐞 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐬𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐭𝐞/𝐥𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨𝐬𝐨, e non se ha solo bisogno di riposare e stare “in pace” per lasciare che il suo sistema immunitario (aiutato dalla febbre!!) possa contrastare al meglio l'infezione.
7. Il fatto che un bambino risponda o meno alla terapia antipiretica non ci aiuta a capire se si tratti di un'infezione batterica o virale. Se però, dopo l'effetto antipiretico del farmaco (da somministrare sempre per bocca quando possibile, e ci vuole almeno un'ora perché agisca) il bambino sta meglio, è sempre un buon segno.
8. 𝐒𝐞 𝐮𝐧 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐨𝐫𝐦𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐧𝐪𝐮𝐢𝐥𝐥𝐨, è evidente non sia sofferente e quindi 𝐧𝐨𝐧 𝐯𝐚 per questo 𝐬𝐯𝐞𝐠𝐥𝐢𝐚𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐬𝐨𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐫𝐠𝐥𝐢 𝐮𝐧 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐨 (e tantomeno condotto in Pronto Soccorso a qualunque ora del giorno o della notte!!): la febbre infatti non è una malattia, punto 1.
9. 𝐋𝐚 𝐬𝐨𝐦𝐦𝐢𝐧𝐢𝐬𝐭𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐩𝐢𝐫𝐞𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐩𝐢𝐬𝐨𝐝𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐮𝐥𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐟𝐞𝐛𝐛𝐫𝐢𝐥𝐢 (nei bambini predisposti): inutile accanirsi (Fonte 9). Al massimo riduce il rischio di episodi successivi al primo nell'ambito di quello stesso episodio febbrile.
10. 𝐈 𝐟𝐚𝐫𝐦𝐚𝐜𝐢 𝐚𝐧𝐭𝐢𝐩𝐢𝐫𝐞𝐭𝐢𝐜𝐢 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐝𝐨𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐛𝐚𝐬𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐞𝐬𝐨 𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐚𝐥𝐥'𝐞𝐭𝐚̀ e, possibilmente, somministrati dopo che la temperatura avrà raggiunto il valore massimo. Consideriamo una buona risposta al farmaco una diminuzione di temperatura di almeno 1°C (es. da 40°C a 38,9°C). Se si somministra il farmaco appena superati i 38,5°C (come spesso viene fatto senza un razionale) non sapendo quale sarebbe stato il valore massimo (magari 40°C), si potrebbe restare “delusi” dall'effetto antipiretico del farmaco: “la febbre non scende”. In realtà non è salita ulteriormente, ma è come se fosse scesa.

Buona parte degli accessi in Pronto Soccorso Pediatrico di questo periodo è dovuta alla famigerata “febbre alta”. Senza difficoltà respiratoria, senza cefalea insolita e importante, senza vomito ripetuto, senza dolore (pancia, orecchie, gola), senza alterazione dello stato di coscienza.
Quasi tutti codici bianchi, quasi tutti accessi impropri.

Se il bambino presenta dolore o è sofferente/lamentoso, è bene scegliere un farmaco 𝒕𝒓𝒂 paracetamolo e ibuprofene.
Il paracetamolo è ripetibile ogni 6 ore, l'ibuprofene ogni 8 ore.
Se non fosse possibile attendere i rispettivi intervalli (in quanto il bambino è sofferente/ha male, non perché la febbre sta salendo nuovamente!), i 2 farmaci possono essere alternati ogni 4 ore per qualche giorno. Ma per la gestione del dolore che va SEMPRE risolto, non della febbre!

La febbre alta può essere indicativa di una infezione severa? Sì, ma anche le infezioni di poco conto (es. faringite) possono presentarsi con febbre superiore a 40°C (iperpiressia).
Come anche una setticemia o una grave insufficienza respiratoria virale potrebbero presentarsi in apiressia o con poche linee di febbricola.

Preferibile la classica 𝐫𝐢𝐥𝐞𝐯𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐬𝐜𝐞𝐥𝐥𝐚𝐫𝐞 alle altre (auricolare, frontale, rettale): non mente.

Chiudo con un calcolo semplice per dosare sempre precisamente paracetamolo sciroppo e ibuprofene sospensione orale in base al peso:
- Paracetamolo sciroppo (24 mg/mL, es Tachipirina): peso x 0,625 ripetibile ogni 6 ore. Es. Bimbo di 10 kg, deve assumere 6,25 mL.
- Ibuprofene sospensione orale 100 mg/5 mL (“classica”, es. Momentkid, Nurofen con confezione arancione): peso diviso 2 ripetibile ogni 8 ore. Es. bimbo di 10 kg deve assumere 5 mL.
- Ibuprofene sospensione orale 200 mg/5 mL (es. Nurofen con confezione verde, più concentrata della “classica”): peso diviso 4 ripetibile ogni 8 ore. Es. bimbo di 10 kg deve assumere 2,5 mL.

Buon proseguimento di inverno a tutti,
Dott. Giorgio Cuffaro

Fonti.
1. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27432451/
2. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/6333668/
3. www.nice.org.uk/guidance/ng143CG160
4. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/18562453/
5. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/21357332/
6. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/3324040/
7. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/3627881/
8. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/8344044/
9. https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23702315/

Immagine: https://dottoremaeveroche.it

Indirizzo

Largo Giuseppe Cocchi 12
Rome
00152

Orario di apertura

Lunedì 14:30 - 20:00
Martedì 11:00 - 17:00
Mercoledì 11:00 - 17:00
Giovedì 14:30 - 20:00
Venerdì 11:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Odontoiatrico Santilli - Monteverde Vecchio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Our Story

Il nostro è uno studio storico, che opera da 3 generazioni nel campo della Odontoiatria e della Chirurgia Maxillo Facciale.

Presso il nostro studio siamo in grado di offrire gran parte delle possibilita terapeutiche nei campi della chirurgia orale e maxillo facciale (di tipo ambulatoriale), della terapia paradontale, della protesi riabilitativa ed estetica, dell'ortodonzia con tutte le sue metodiche fisse ed invisibili, della gnatologia, dell'odontoiatria infantile (anche chirurgica) ed ovviamente dell'implantologia. Tutte le discipline sono associate ad alcuni tra i migliori dispositivi diagnostici tra cui un Tomografo Computerizzato inn grado di offrire immagini tridimensionali di ottima qualità. Ogni branca viene trattata da operatori con un altissimo livello di specializzazione nella disciplina. - Per quanto riguarda tutte le componentistiche implantari, i mezzi chirurgici ed i sostituti d'innesto osseo lo studio utilizza esclusivamente materiale STRAUMANN originale certificato e garantito. La Straumann produce strumentario e protesi chirurgiche dal 1952; oggi è leader nel settore e presente in piu' di 50 paesi del mondo.Questo ci offre la certezza di avere disponibili componenti per i vostri impianti anche tra molti decenni. Quando necessario o richiesto dal paziente lo studio è attrezzato all'intervento di un anestesista specialista in grado di offrire sedazione ambulatoriale in completa sicurezza. I protocolli di sterilita' sono derivazione diretta della nostra decennale esperienza nei blocchi operatori degli ospedali;materiali e metodi senza compromessi. La radiologia digitale, i mezzi di imaging intraorale, i sistemi di ingrandimento ottico e la chirurgia computer assistita a 3D sono presenti nel nostro studio dal 2001. Per quanto riguarda i nostri orientamenti terapeutici possiamo affermare che una delle nostre principali passioni è il continuo studio e verifica dei nuovi protocolli di terapia secondo standard internazionali. Amiamo studiare le novità ed i nuovi orientamenti ma offriamo ad i nostri pazienti solamente indirizzi terapeutici confermati e consolidati dalle società scientifiche piu' rappresentative a livello mondiale. Nei tanti anni di esperienza troppo spesso sono apparse pratiche terapeutiche che,come mode, han hanno avuto grande diffusione per poi, negli anni successivi, lasciare il campo a delusioni e purtroppo a danni fisici irreversibili. Noi non sperimentiamo sulla pelle dei nostri pazienti. Per coloro che desiderassero avere informazioni certe su quali siano i piu' consolidati protocolli di terapia su alcune delle piu' comuni patologie odontostomatologiche possiamo consigliare il seguente link del Ministero della Salute redatto sulla base della World Health Organization:http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2128_allegato.pdf