Istituto Mi Zai Shiatsu di Roma è una delle sedi della
Scuola di Alta Formazione Mi Zai Shiatsu presenti in Italia e all'estero.
Indirizzo
Luigi Kossuth 11
Rome
00149
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Shiatsu Mi Zai Roma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Shiatsu Mi Zai Roma:
Scelte rapide
Digitare
Toccare con mano sentire col cuore
Siamo una scuola di Shiatsu di Alta formazione sia amatoriale che professionale sotto la direzione didattica del pioniere italiano di fama internazionale il Maestro Luigi Leo Gargiulo.
Shiatsu Mi Zai Roma oltre che una scuola di formazione è un Dojo ovvero un luogo di pratica e studio dell’arte. La nostra arte è lo Shiatsu che attraverso il metodo Mi Zai dà la possibilità agli allievi di entrare a contatto con le dinamiche di ascolto energetiche attraverso lo studio e la pratica di varie materie. Dalla meditazione al kototama, dallo studio pratico dell’anatomia e della fisiologia fino allo studio dell’alimentazione si approfondiranno insieme le dinamiche energetiche attraverso il tocco consapevole.
“Shiatsu in giapponese significa letteralmente “pressione (atsu) con le dita (shi)” e si riferisce ad una forma di lavoro sul corpo che ha origini non ben identificate in oriente ma che venne formalizzato in Giappone nei primi anni del 1900. Esso si fonda sulla teoria che l’energia (conosciuta come “KI” o “CHI”) scorre nel corpo lungo dei “canali” chiamati meridiani. Un tranquillo, equilibrato flusso di energia lungo i meridiani è considerato essenziale per il mantenimento e il ripristino della salute. E’ un metodo gioioso per rafforzare la propria salute e migliorare le nostre qualità fisiche, emotive e psicologiche.” Per ristabilire un flusso energetico equilibrato l’operatore, si cala in una pratica di preparazione e allenamento globale (corpo, mente, spirito) con il fine di entrare in risonanza con il ricevente in maniera naturale. Alla base di questo laboratorio c'è una pratica che ha lo scopo di affinare le nostre percezioni attraverso il corpo.
MEDITAZIONE : ZaZen (Seduto tranquillo) “Una delle prime cose da sapere sulla meditazione zen è che il suo scopo non è lo svuotamento della mente da tutti i pensieri e l’estraniamento dalla realtà circostante: il suo fine è molto più introspettivo. L’obiettivo di questo tipo di meditazione è conoscersi di nuovo, riscoprirsi senza gli schemi sociali che ci costringono ad un comportamento in contrasto con il nostro vero “io” e che spesso è fonte di stress, insicurezza e infelicità. Attraverso la meditazione pian piano tutto si “alleggerisce” dalle pesantezze della vita e ci si sente più semplici”. RESPIRAZIONE Ko Kyu (Esercizi di respirazione) In giapponese si dice Shu Ki No Ho l’estensione del respiro attraverso il corpo cosi come in sanscrito si usa la parola Pranayama controllo del respiro. Grazie alla respirazione consapevole si rafforza il sistema respiratorio e si calma il sistema nervoso. La mente si libera e diventa un mezzo adatto per la concentrazione. L'emotività influisce sul ritmo del respiro e lo trasforma in rapido, poco profondo e incontrollato. Il controllo del respiro permette il controllo della mente. STREATCING DEI MERIDIANI & ESERCIZI FISICI Taiso Secondo questo pensiero l’essere flessibili non significa essere un acrobata ma essere duttili, ovvero diventare abili nel riconoscere e rilassare la tensione ovunque questa sia presente nel corpo-mente-spirito. Un corpo rigido presenterà inequivocabilmente delle rigidità mentali ed emotivo-relazionali. ESERCIZI DI ASCOLTO E RELAZIONE Sono esercizi in cui le persone a gruppi o a coppie faranno esperienze di contatto, di percezione, di fiducia, di ascolto basandosi su principi di unione ed armonizzazione.