Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Silvia Clausi

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Silvia Clausi

Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Silvia Clausi La Dott.ssa Silvia Clausi è Psicologa e Psicoterapeuta
svolge attività clinica presso il proprio stud

Sono Psicologa Perinatale e Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale. La mia passione per lo studio delle basi neurobiologiche del comportamento umano mi ha spinta a conseguire un Dottorato di Ricerca in Neuroscienzebe e nel 2018 ho ottenuto l'abilitazione Scientifica Nazionale come Professore Universitario SC11/E1 SSD M-PSI/02 Psicologia Generale e Psicobiologia. Attualmente sono Docente presso l'Università Niccolò Cusano di Roma,
Project Manager del progetto Spazio Cometa per la promozione ed il sostegno della salute perinatale presso Klinikos. Membro della Commissione Medico Legale INPS di Roma nell’ambito della valutazione dello stato di handicap e del collocamento lavorativo mirato dei soggetti con disabilità. Nell’ambito della mia attività clinica mi occupo in particolare della elaborazione del lutto perinatale, dell’infertilità di coppia e del sostegno alla genitorialità, e sono membro della rete di Salute Perinatale dell’Ordine degli Psicologi del Lazio. Principali interventi:
� Sostegno Infertilità di coppia
� Elaborazione del lutto pre e perinatale
� Conflittualità di coppia e familiare
� Stress lavoro-correlato

Per circa 15 anni mi sono occupata dello studio delle abilità di cognizione sociale e dei disturbi dell’umore nei pazienti con danno neurologico, svolgendo attività di ricerca in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e con il Dipartimento di Psicologis della Sapienza, pubblicando più di 30 articoli su riviste scientifiche internazionali. Negli ultimi anni ho coordinato il Progetto di Ricerca finanziato dal Ministero della Salute (GR-2013-02354888) sulle basi neurobiologiche dell’autismo mediante tecniche avanzate di risonanza magnetica e metodiche di neuro-modulazione dell’attività cerebrale, per individuare nuovi trattamenti. e-mail: info@silviaclausi.it
telefono: 3283332266
sito web: www.silviaclausi.it

18/09/2025

PERCEZIONE DEL TOCCO AFFETTIVO
NELLA FIBROMIALGIA
Studio sperimentale
La Facoltà di Medicina e Psicologia dell’Università
La Sapienza di Roma,
in collaborazione con la Fondazione Santa Lucia IRCCS
con il patrocinio di CFU-Italia odv

RICERCA VOLONTARI/E

La fibromialgia è una sindrome caratterizzata da dolore cronico e diffuso in assenza di infiammazioni o anormalità strutturali muscolo-scheletriche. Oltre alla presenza di dolore cronico, è solitamente accompagnata da un’ampia gamma di sintomi somatici, psicologici e
cognitivi. L’Affective Touch è una modalità tattile affettiva mediata da fibre C-tattili (CT), le
quali rispondono a stimoli tattili lenti – simili a carezze – evocando una sensazione di
piacevolezza e riducendo la percezione di dolore.

OBIETTIVO DELLO STUDIO
Il seguente studio condotto in
collaborazione con La Sapienza – Facoltà di medicina e Psicologia - e la fondazione Santa
Lucia, ha quindi l’obiettivo di (a) descrivere il profilo psicologico, cognitivo e
somatosensoriale e (b) valutare la percezione dell’Affective Touch in un gruppo di pazienti
rispetto ad un gruppo di controllo appaiato per età, sesso, e scolarità.

COME SI SVOLGE LO STUDIO
La procedura (in presenza a Roma), dalla durata di circa due ore (eventualmente divisibile in due incontri) , includerà la
somministrazione di questionari psicologici, test neuropsicologici, e test comportamentali.

CRITERI DI INCLUSIONE:
- 18-75 anni
- Diagnosi di fibromialgia effettuata da un reumatologo o da un neurologo

CRITERI DI ESCLUSIONE:
- Gravi comorbidità psichiatriche (ad es., psicosi, disturbi da uso di sostanze)
- Condizioni neurologiche o metaboliche associate a difficoltà cognitive (ad es., demenza, coma)
- Dolore cronico NON riferibile alla FM

PER ISCRIVERSI:
Inviare mail a Prof.ssa Grazia Fernanda Spitoni
grazia.spitoni@uniroma1.it

Condivido pienamente!
29/06/2025

Condivido pienamente!

🔎 Proteggere la professione, tutelare le persone: la mia segnalazione a CNOP contro Therapeak

In questi giorni mi sono imbattuta nel servizio Therapeak, una piattaforma online che propone “terapia h24” gestita da chatbot di intelligenza artificiale, a un prezzo irrisorio.
Sul loro sito, parlano di “terapeuti” disponibili sempre, promettono supporto psicologico su ansia, depressione, relazioni, trauma… ma dietro queste promesse non ci sono psicologi abilitati, né percorsi realmente supervisionati, bensì algoritmi impersonali e profili fittizi.

👉 Perché è grave?
La psicologia è una scienza e una professione regolamentata, fondata sulla relazione umana, sulla competenza clinica e sulla responsabilità etica. Offrire “terapie” automatiche a pagamento, spacciandole per psicoterapia, non solo è scorretto, ma può essere pericoloso per chi si affida a questi strumenti in momenti di fragilità.

📄 Cosa ho fatto?
Ho inviato una segnalazione formale al Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi (CNOP) e all'Ordine Psicologi Lazio, chiedendo di intervenire per tutelare i cittadini e la dignità della nostra professione.

👁️‍🗨️ Ho deciso di condividere con voi il testo integrale della segnalazione, così che possiate leggerla e comprendere meglio le motivazioni alla base di questa azione.
I colleghi che condividono il mio pensiero potranno prendere spunto, se vorranno muoversi nello stesso modo.

👉 Ecco cosa ho scritto:

Oggetto: Segnalazione urgente di Therapeak – grave lesione all’immagine della professione di Psicologo

Spett.le Consiglio Nazionale Ordine degli Psicologi,

Mi permetto di sottoporre alla vostra attenzione la piattaforma Therapeak (https://therapeak.online/it), un servizio di “terapia” basato su chatbot IA che si spaccia come “psicoterapia” 24/7, a soli 24 € a settimana

Ragioni della mia segnalazione:

1. Usurpazione indebita del titolo professionale
Therapeak definisce i propri chatbot “AI therapists” e offre “sessioni di chat giornaliere e messaggistica illimitata”, spacciandosi per sostituto o integrazione alla vera psicoterapia. Ciò rischia di confondere il pubblico e sminuire gravemente il valore delle competenze e della deontologia psicologica.

2. Falsi profili terapeutici
Il sito mostra profili di “terapeuti” dotati di specializzazioni (ansia, trauma, crescita personale…) che, secondo alcune segnalazioni, risultano essere avatar generati da IA e non professionisti effettivamente abilitati.

3. Pratiche commerciali ingannevoli
Il sistema propone un test gratuito di 10 minuti seguito da un abbonamento mensile, dichiarando un costo irrisorio e promesse di empatia e personalizzazione, senza alcuna trasparenza circa la reale competenza o supervisione clinica.

4. Potenziale danno ai cittadini e alla professione
L’utente, illuso di trovarsi di fronte a una psicoterapia reale, può rinunciare a cure adeguate o contrarre ulteriori problemi. Parallelamente, l’immagine dell’Ordine e della professione viene screditata, lasciando il pubblico vittima di false aspettative.

Chiedo pertanto che si intervenga, alla luce di quanto sopra:

1. Accertando se Therapeak rispetta le norme vigenti in materia di psicoterapia, psicologia e comunicazione ingannevole;

2. Verificando se dietro quei profili vi siano veri professionisti psicologi regolarmente iscritti o solamente IA impostata su “specializzazioni” fittizie;

3. Valutando l’opportunità di interventi (richiesta di cessazione, multe, procedimenti disciplinari) nei confronti dei responsabili;

4. Informando immediatamente il pubblico e i colleghi psicologi circa i rischi derivanti dall’utilizzo di questi servizi.

Ritengo urgente tutelare la dignità della professione, l’incolumità psicologica degli utenti e prevenire il proliferare di piattaforme pseudo-terapeutiche prive di alcuna base scientifica o deontologica.

Rimango a disposizione per fornire ulteriori dettagli o collaborare con l’Ordine nella valutazione approfondita di questa realtà commerciale.

In attesa di cortese riscontro, porgo distinti saluti.

Laura Giuseppina Maria Messina
Psicologa iscritta all’Ordine degli Psiologi del Lazio – n. iscrizione 22608

💬 Cosa possiamo fare insieme?
Parlarne, diffondere informazioni corrette, segnalare servizi che abusano della fiducia delle persone. La salute psicologica merita rispetto e cura autentica.

Se volete, scrivetemi nei commenti o in privato: risponderò volentieri a chi ha dubbi o vuole saperne di più.

13/05/2025
01/03/2025
Letture molto stimolanti nell'attesa che arrivi il prossimo paziente. Grazie Loris Cherubini   💖🍀
14/03/2024

Letture molto stimolanti nell'attesa che arrivi il prossimo paziente. Grazie Loris Cherubini 💖🍀

Un viaggio verso se stesse... Un percorso che molte donne iniziano e concludono attraverso la procreazione medicalmente ...
08/03/2024

Un viaggio verso se stesse... Un percorso che molte donne iniziano e concludono attraverso la procreazione medicalmente assistita... Un inizio che irrompe con il bisogno improvviso di maternità e si conclude con la serenità di un dono: la serenità di aver trovato se stesse... Perché quelle donne hanno scelto di combattere e rinascere ogni giorno.... Buona lettura!

14/12/2023

Indirizzo

Via Catignano, 9
Rome
00132

Orario di apertura

Lunedì 16:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 16:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Silvia Clausi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia e Psicoterapia Dott.ssa Silvia Clausi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare