Koineroma

Koineroma Associazione culturale Koinè - arte e cultura tra Oriente e Occidente. Corsi di Taijiquan e Qigong; Danza (corsi per bambini; corsi per adulti).

CORSI DI TAIJIQUAN E QIGONG

- Mercoledì presso l' Associazione culturale Controchiave via Libetta 1/a
15,30 - 17,00 CORSO BASE
18,00 - 20,00 CORSO AVANZATO

- Lunedì presso il centro Alchemia, zona Monteverde
18,00 - 20,00

TAIJIQUAN
Il Tai Ji Quan, è un' arte marziale. e come tale fu elaborata dalla famiglia Chen nel XVI -XVII secolo, avvalendosi, probabilmente, di tecniche di combattimento a mani nude già esistenti e praticate. Questa è l’origine storica. La leggenda narra invece che fu il celebre monaco taoista Zhan Sanfeng (1127-1279) a creare il Tai Ji Quan ispirato dal duello tra una gazza ed un serpente: i movimenti leggeri e curvilinei del sepente vincitore, gli fecero comprendere la supremazia della morbidezza sulla rigidità e l’importanza dell’alternarsi dello yin e dello yang e così elaborò questa tecnica semplice, raffinata e complessa allo stesso tempo. Fu la famiglia Yang a “carpire” e divulgare i segreti di questa antica arte, tramandata di padre in figlio, rendendoli accessibili a tutti e non solo agli “iniziati”. Il Tai JI Quan è una pratica che permette di sviluppare l’”energia interna, di sbloccare i canali energetici, riequilibrare mente e corpo, sviluppando una forza interna che è il risultato dell’armonizzazione tra respiro ed energia. La pratica consiste nell’eseguire una concatenazione di movimenti partendo da un punto preciso e facendovi ritono al termine della “forma”, spostandosi nelle direzioni dei punti cardinali. E' una tecnica basata sulla respirazione e la circolazione dell'energia interna; è un modo di seguire il Tao o l'ordine della natura. Si può praticare fino a tarda età come ginnastica terapeutica o come meditazione in movimento. Agisce positivamente sugli organi interni, sul sistema nervoso, distende e scioglie le articolazioni senza affaticare il cuore, rende più acuti i riflessi. I movimenti del Tai Ji Quan si eseguono con concentrazione, lentezza, fluidità, in armonia con la respirazione. Quan significa pugno o box a mano nuda, stiamo quindi parlando di un’arte marziale a mani nude. Taiji significa Polo supremo, rappresentato ingenere come un cerchio diviso da una linea sinuosa, con una parte nera e una bianca: lo yin e lo yang. Il Taiji è l’unità suprema, il centro di ogni manifestazione. Vi è un Taiji nel corpo e un Taiji nell’universo e quando entra in movimento nello spazio-tempo si presenta nel ritmo, nell’alternarsi dello yin e dello yang. L’unità si esprime attraverso due manifestazioni diverse in modo dinamico. Come si applica l’alternanza dello Yin e dello yang nella sequenza? Si deve trovare il centro o asse centrale e a partire da questo si rivelano lo Yin e lo Yang dei movimenti, allora ci sarà un piede vuoto yang ed uno pieno yin, la mano yin e la mano yang, in una circolarità del movimento che fa lavorare armonizzandole le varie parti del corpo in modo che il praticante arrivi ad avere progressivamente coscienza dell’unità che permette la separazione tra yin e yang. Accostarsi al Tai Ji Quan dal punto di vista teorico non è interessante: certo è importante sapere quali sono le profonde relazioni con la filosofa e la medicina tradizionale cinese. Ma allo stesso tempo accostarvisi solo come una tecnica è restringere di molto l’interesse di questa complessa disciplina. Il Tai Ji Quan è un modo di essere nell’universo, un modo di vivere la propria vita, che si affina sempre di più attraverso la pratica. Il Taoismo ricerca i suoi principi e le sue regole non nell' uomo ma nella natura. I principi che guidano la vita e regolano le azioni dell' uomo sono i principi che regolano la natura; l'uomo e la natura costituiscono un' unità e non si differenziano l'uno dall' altra. Gli antichi filosofi taoisti definiscono il termine di WU-CHI o suprema vacuità quello stato di vuoto senza limiti, antecedente alla creazione del mondo, dal quale l'universo fu formato. Prima della creazione, si dice che non vi fosse niente, tuttavia qualcosa seppure indefinito c' era. Questo fenomeno di vacuità è la sorgente del movimento e della quiete e ogni cosa nell' universo incluso lo Yin e lo Yang, si crede evolva continuamente da questa impercettibile sorgente. Il filosofo LAO-TZE ( fine secolo VI a.C. ) lo definì TAO, nell' I-Ching antico testo taoista, si chiama TAI-JI. Quindi TAI-JI è l' unità suprema, il principio primo che regge l'universo e presiede l' unione dello YIN e dello YANG. Spesso viene tradotto con " limite supremo ", ma in esso c'è anche la nozione di cardine, di asse intorno al quale si armonizzano le diecimila trasformazioni che provengono dall' evoluzione dello Yin e dello Yang. Yin e Yang sono gli opposti complementari che si uniscono per formare un tutto. Sebbene siano per natura differenti esiste una relazione armoniosa fra di essi: sebbene tra loro la relazione sia quella tipica degli opposti, essi coesistono inseparabilmente come le due facce di una stessa medaglia. Esiste una interrelazione di Yin e Yang: si muovono e si trasformano continuamente, si limitano e si integrano reciprocamente, eppure mantengono di continuo il loro equilibrio e la loro armonia. Questo principio si realizza, nel Tai Ji Quan, nel movimento che ha origine non dalla forza muscolare , bensì dall' energia interiore che è prodotta dalla respirazione e dal pensiero. Il Tai Ji Quan mira a combinare rilassamento e consapevolezza al fine di equilibrare Yin e Yang. Un passo in avanti contiene sempre l' intenzione di ritirarsi e un passo indietro include sempre l'intenzione di avanzare; l'estrema delicatezza è seguita da un' intensa forza ( Jing = forza interiore ). Così durante la pratica del Tai JI Quan il corpo deve apparire totalmente disteso mentre la mente è concentrata con intensità. QI GONG

Il Qi Gong, lavoro sull'energia, come dice il suo nome, è una pratica che comprende vari tipi di esercizi statici e dinamici, basati sulla respirazione e la concentrazione. E' considerato parte importante della Medicina Tradizionale Cinese, in cui è utilizzato a scopo terapeutico. Le tecniche utilizzate risalgono ad alcuni millenni prima di Cristo. Si tratta di una pratica che permette di attivare l’energia vitale all’interno dell’organismo, raccogliere, rinforzare e far circolare questa energia lungo la rete dei meridiani o canali che, secondo la Medicina Tradizionale Cinese, percorrono il corpo umano. Il Qi Gong è considerato parte importante della Medicina Tradizionale Cinese e dunque possiamo definirlo una disciplina auto-terapeutica, basata sull’armonizzazione tra corpo, cuore e mente, attraverso la respirazione, il movimento e la concentrazione. Il suo nome - Qi (energia) e Gong (lavoro) - spiega infatti tutto quello che può essere fatto per operare sul Qi, dal lavoro fisico sul corpo, alla regolazione del respiro, della mente e del cuore; ma anche il lavoro che può essere fatto sul proprio equilibrio psichico interiore e nella relazione con gli altri e il mondo esterno. Nel corso della storia cinese questa pratica è stata conosciuta con nomi diversi, infatti, il termine Qi Gong è in realtà molto recente e diversi sono stati i metodi di classificazione secondo gli autori e le scuole. La classificazione più generica è quella per forma dove si distingue un Qigong statico da uno dinamico. Il Qigong statico (NeiQigong- Qigong del metodo interiore) dove si assumono posture fisse e i movimenti sono ridotti, è il solo pensiero attraverso la visualizzazione, la concentrazione e il respiro a guidare il fluire del qi, e soprattutto a favorire lo sviluppo del qi stesso nel Dantian. Il Qigong dinamico (Wai Qigong - Qigong del metodo esteriore) include il movimento
atto a favorire l’incanalamento e il flusso del qi. La nostra Associazione nasce nel 2014 dall'esigenza di fornire un approccio trasversale allo studio delle attività svolte finalizzato allo scambio interculturale, ad una maggiore consapevolezza del movimento e di sé, attraverso lo studio del Taijiquan, del Qigong, della Propedeutica alla danza e della Danza benessere.

16/04/2020

La forma è importantissima, ma lo è altrettanto il contenuto. Vuoto e pieno devono interagire. Così, come sono importantissime le parole che usiamo, è altrettanto importante l’intenzione utilizzata nel pronunciarle, intenzione che è persino in grado di mutarne l’effetto.

16/04/2020
Articolo sul Taoismo a cura di Mara Camelinhttp://www.koineroma.it/koine-roma-approfondimenti-taoismo.html
14/04/2020

Articolo sul Taoismo a cura di Mara Camelin
http://www.koineroma.it/koine-roma-approfondimenti-taoismo.html

Nel periodo storico degli Stati Combattenti (V-III sec. a.C.) in seguito alla dissoluzione della dinastia Zhou, accanto alla scommessa etica di Confucio si delinea un’altra via il Taoismo. Se la maggior parte delle correnti di pensiero che fioriscono in questo periodo partono dalla constatazione c...

09/03/2020

COMUNICAZIONE IMPORTANTE: a seguito delle nuove disposizioni in merito al contenimento del contagio da Covid-19, sospendiamo la nostra attività didattica.
È un periodo difficile per tutti noi e speriamo si possa tornare al più presto alla normalità.
Nel frattempo, continuiamo la pratica individuale e diffondiamo tranquillità, calma e buon senso.

15/02/2020

Leggi su Sky Tg24 l’articolo Rischio ictus? Tai Chi meglio delle camminate per prevenirlo | Sky TG24

Sabato, 1 febbraio, presso il Mercato Trieste, il M. Mara Camelin terrà una lezione aperta di Qigong.Appuntamento alle o...
30/01/2020

Sabato, 1 febbraio, presso il Mercato Trieste, il M. Mara Camelin terrà una lezione aperta di Qigong.
Appuntamento alle ore 11
Vi aspettiamo :)

24/01/2020

La gente comune sa amare solo i cibi e le vesti e non si cura del Qi del Cielo, eppure il Qi del Cielo è molto più importante dei cibi e delle vesti; se cibo e vesti finiscono c'è comunque la possibilità di averne nuovamente; se si esaurisce il Qi, allora è la fine.
Perciò il grande principio delle pratiche di lunga vita è amare il Qi.
Il Qi viene portato a compimento grazie allo Spirito (Shen), lo spirito si esprime grazie all'Intento (Yi), dove va il Cuore-Mente (Xin) quello è l'Intento; se ci sono troppi pensieri lo Spirito viene disturbato, se lo Spirito è disturbato il Qi scarseggia e diffìcilmente si può durare a lungo.
Perciò il saggio limita i propri desideri e frena i cattivi pensieri per pacificare i propri intenti. In questo modo lo Spirito si tranquillizza, se lo Spirito è tranquillo il Qi viene incrementato. (Dal “Chunqui Fanlu”)

19/09/2019
19/09/2019
Dal 2 ottobre riprenderanno le nostre lezioni di Taijiquan e Qigong.Presentazione dei corsi:25 settembre dalle 17,00 all...
17/09/2019

Dal 2 ottobre riprenderanno le nostre lezioni di Taijiquan e Qigong.

Presentazione dei corsi:
25 settembre dalle 17,00 alle 19,30 presso Controchiave (via Giuseppe Libetta 1/a)

30 settembre dalle 10,30 alle 12,00 presso il Centro Alchemia (piazza Ottavilla 10)

Vi aspettiamo 🙂

30/08/2019

Manca poco....I nostri appuntamenti stanno per ripartire.
Ci vediamo ad ottobre con i corsi di Taijiquan e Qigong presso Controchiave di via Giuseppe Libetta 1/a (metro B San Paolo) e con i corsi che si tengono presso il Centro Alchemia di Piazza Ottavilla 10 (Monteverde).
A breve vi daremo info sulla presentazione dei nostri incontri 🙂
Per informazioni potete contattare i numeri 3391800943
3476590306
oppure richiedere informazioni tramite questa pagina.
A presto! 🙂

15/07/2019

Wu qin xi, sequenza dei 5 animali di Huá Tuō, eseguiti dal M° Mara Camelin, per la rassegna Esercizi del mattino presso il Macro Asilo di Roma.

01/07/2019

“In passato la gente praticava il Tao, la Via della Vita. Loro compresero il principio dell’equilibrio di Yin e Yang come rappresentazione delle trasformazioni delle energie nell' universo. Inoltre formularono la pratica di attività come il Dao-In una serie di esercizi che combinavano allungamenti, massaggio e respirazione, allo scopo di favorire la
circolazione dell’energia per aiutarli ad armonizzarsi con l' universo. Si nutrivano con una dieta bilanciata e ad intervalli regolari, si svegliavano e si coricavano ad orari consoni, evitavano di stressare ed usurare il proprio corpo e la propria mente e rifuggivano gli eccessi. Mantenevano il
benessere di corpo e mente, così non dobbiamo sorprenderci che essi vivessero più di cento anni.“ – Su Wen, capitolo 1

25/06/2019

La nostra performance di Qigong per la Festa per la Cultura dell’Associazione Culturale Controchiave 🙂
Mara Camelin Luana Micaela Babusci

06/06/2019

Finalmente possiamo svelarvi anche la fantasssstica mappa della di quest'anno! 👨‍🏫

Grazie Massimo e Sara, nostri geografi ad honorem!

Come arrivare alla Festa per la Cultura 2019? Occhi sulla mappa!

Via Ostiense 263/C e Viale Leonardo da Vinci 94 sono gli indirizzi degli ingressi alla Festa.

- In metro: la fermata più vicina è Basilica di San Paolo, linea B. Basta percorrere un piccolo tratto a piedi e sarete arrivati.

- In autobus: ci sono vari bus che arrivano in zona - 23, 769, 792, N2, 670, 766, 715, 128, C8

- In auto: su via Ostiense ci sono parcheggi con le strisce blu; la sosta a tariffa dovrebbe essere attiva dalle ore 8 alle 3 nei giorni feriali e dalle 24 alle 3 in quelli festivi. Controllate bene dopo aver parcheggiato!

Cultura Roma

Anche quest'anno saremo presenti alla Festa per la Cultura che si terrà  il 14-15-16 giugno presso la Scuola Principe di...
05/06/2019

Anche quest'anno saremo presenti alla Festa per la Cultura che si terrà il 14-15-16 giugno presso la Scuola Principe di Piemonte.
Questi i nostri appuntamenti

Sabato 15 e domenica 16, dalle h. 9,00 alle h. 10,30 presso il Giardino degli Ulivi, il M° Mara Camelin terrà degli incontri di Qi Gong gratuiti e aperti a tutti.

Domenica 16, dalle 19,30, nella Piazza del Teatro, il M° Mara Camelin eseguirà una performance di Tai Ji e Qi Gong insieme ad alcuni suoi allievi, in collaborazione con i musicisti Marco Cecilia e Diego Rughi.

Dal 14 giugno al 16 giugno
Scuola Principe di Piemonte, Parco
Via Ostiense 263/c, 00145 Roma
Viale Leonardo Da Vinci 94
INGRESSO GRATUITO

Anche quest'anno è con noi il Maestro Mara Camelin
per farci conoscere Qi Gong e Tai Ji Quan con i suoi allievi

> Sabato 15 e domenica 16 giugno 2019 - h. 9,00-10,30
Lezione e pratica all'aperto di Qi Gong, l'antica arte cinese per il benessere e il riequilibrio energetico

> Domenica 16 Giugno (dopo h. 19,00)

Performance di Tai Ji Quan e Qi Gong in collaborazione con i musicisti Marco Cecilia e Diego Rughi

Indirizzo

Rome

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:30
Martedì 09:00 - 21:30
Mercoledì 09:00 - 21:30
Giovedì 21:30 - 21:30
Venerdì 09:00 - 21:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Koineroma pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Koineroma:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

ORARI E INFORMAZIONI

CORSI DI TAIJIQUAN E QIGONG - Mercoledì presso l' Associazione culturale Controchiave via G. Libetta 1/a - Roma (San Paolo)

10,30 - 12,00 QI GONG 15,30 - 17,00 TAIJIQUAN CORSO BASE 17,30 - 20,00 TAIJIQUAN CORSO AVANZATO

- Giovedì presso l’Associazione culturale Controchiave via G. Libetta 1/a

20,00 - 21,30 CORSO BASE