Emiliano Staffolani - Nefrologo

Emiliano Staffolani - Nefrologo Emiliano Staffolani, MD, PhD è specialista in Nefrologia ed Ipertensione Arteriosa. Il Dott.

Emiliano Staffolani è specialista in Nefrologia ed Ipertensione Arteriosa presso l'Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini. Autore di diversi lavori scientifici, ha svolto attività di ricerca occupandosi prevalentemente di Nefrologia Clinica. Si occupa della prevenzione, diagnosi e cura delle malattie renali, tra cui l'insufficienza renale acuta e cronica, le glomerulonefriti e l'ipertensione ar

teriosa. Riceve a Roma previo appuntamento presso:

CASA DI CURA PIO XI
in Via Aurelia, 559 - Roma
Tel: 06 66494240

SALVATOR MUNDI INTERNATIONAL HOSPITAL
in V.le delle Mura Gianicolensi, 67
Tel: 06 588 961

Non essere acido... i tuoi reni ti ringrazieranno!L’acidosi metabolica è una complicanza frequente e sottovalutata ma un...
10/06/2025

Non essere acido... i tuoi reni ti ringrazieranno!

L’acidosi metabolica è una complicanza frequente e sottovalutata ma un vecchio rimedio si conferma utile per rallentare la progressione della malattia renale.

La letteratura scientifica mostra che la correzione con supplementazione di bicarbonato può rallentare il declino del filtrato glomerulare e ridurre il rischio di dialisi.

Un vecchio rimedio, una nuova prospettiva.

https://www.emilianostaffolani.it/news-singola.php?id=126

Un vecchio rimedio che rallenta la progressione dell’insufficienza renale

Buona Pasqua, con un “dolce” pensiero per la salute!Quest'anno, celebra la Pasqua con equilibrio e gusto! Il cioccolato ...
19/04/2025

Buona Pasqua, con un “dolce” pensiero per la salute!

Quest'anno, celebra la Pasqua con equilibrio e gusto! Il cioccolato fondente non è solo un piacere per il palato, ma può anche fare bene al cuore, ai reni e al metabolismo. Con moderazione, può diventare un alleato per la salute cardiovascolare e tanto altro.

Scopri di più sui benefici del cacao e come gustarlo al meglio!

Buona Pasqua a tutti: che sia dolce, luminosa e piena di benessere!



Scoprire i benefici del cacao con equilibrio e gusto: il dolce augurio di una Pasqua sana e consapevole

Esclusi dai grandi trial ma al centro di una nuova ondata di studi, gli SGLT2-inibitori — protagonisti nella cura della ...
15/04/2025

Esclusi dai grandi trial ma al centro di una nuova ondata di studi, gli SGLT2-inibitori — protagonisti nella cura della malattia renale cronica — si affacciano ora sulla complessa scena dell’ADPKD (Malattia Policistica Autosomica Dominante).

Benefici teorici come riduzione della pressione glomerulare, dell’albuminuria, della progressione del filtrato glomerulare e del peso corporeo si confrontano con rischi potenziali: aumento della vasopressina, crescita cistica, disidratazione e possibili effetti avversi tubulo-interstiziali.

Ad oggi, le evidenze cliniche sono limitate a piccoli studi osservazionali (29 pazienti), ma nuovi trial di fase 2 e 3, in corso in Europa, USA e Asia, puntano a colmare le lacune.

In attesa di evidenze robuste, la cautela resta d’obbligo, ma la ricerca apre spiragli concreti per una nuova era terapeutica.La promessa degli SGLT2i nell’ADPKD è ancora sospesa, ma ricca di potenziale.



https://www.emilianostaffolani.it/news-singola.php?id=223

Esclusi dai grandi trial, ma al centro di nuove ricerche: ecco cosa sappiamo (e cosa ancora no) sul potenziale delle Gliflozine nell’ADPKD

Il 4 aprile 1943, Willem Kolff effettuò il primo trattamento con il suo rene artificiale, segnando una pietra miliare ne...
03/04/2025

Il 4 aprile 1943, Willem Kolff effettuò il primo trattamento con il suo rene artificiale, segnando una pietra miliare nel trattamento dell'insufficienza renale.

Da quel momento, la tecnica della dialisi si diffuse gradualmente, e già nel 1965 centinaia di pazienti in Europa beneficiavano di questa terapia salvavita.

Oggi, grazie ai progressi fatti nella tecnologia e nelle metodologie dialitiche, milioni di persone in tutto il mondo sono state salvate dalla dialisi, compresi centinaia di migliaia di malati renali in Italia. La dialisi rappresenta infatti uno dei principali trattamenti per l'insufficienza renale allo stadio avanzato, insieme al trapianto di rene.

Una scoperta che ha cambiato la vita di milioni di persone e continua a essere una risorsa fondamentale per la salute renale.

Un medico olandese inventó la “salvezza” per milioni di persone il 4 Aprile del 1943

Uso dei gastroprotettori: attenzione ai rischi per la salute renale.Gli inibitori della p***a protonica (IPP) sono farma...
29/03/2025

Uso dei gastroprotettori: attenzione ai rischi per la salute renale.

Gli inibitori della p***a protonica (IPP) sono farmaci efficaci nel trattamento di diverse patologie gastrointestinali, ma un loro utilizzo prolungato o non adeguato può comportare rischi significativi, come l’insorgenza di malattia renale cronica.

Studi recenti hanno evidenziato un aumento del rischio di danni renali in chi fa uso prolungato di IPP. Per questo motivo, è fondamentale rispettare sempre le indicazioni del medico e non assumere questi farmaci in autonomia.

Assumere i gastroprotettori solo quando strettamente necessario e monitorare regolarmente la salute renale è essenziale per prevenire complicazioni.

L'uso corretto non crea danni, ma attenzione agli abusi: possono provocare patologie importanti, anche renali!

Ogni anno, il secondo giovedì di marzo, viene celebrata la Giornata Mondiale del Rene, un'occasione fondamentale per sen...
13/03/2025

Ogni anno, il secondo giovedì di marzo, viene celebrata la Giornata Mondiale del Rene, un'occasione fondamentale per sensibilizzare la popolazione sulla salute dei reni e sul rischio di malattie renali.

In tutto il mondo si contano molte centinaia di eventi: dall’Argentina alla Malesia, dal Giappone all’Italia. Tutto ciò, per creare consapevolezza. Consapevolezza per assumere comportamenti preventivi, consapevolezza dei fattori di rischio, consapevolezza su come vivere con una malattia renale.

Questa giornata non è solo un promemoria per prendersi cura dei propri reni, ma anche una chiamata all'azione per una diagnosi precoce, prevenzione e cura.

Promuovere la diagnosi precoce per proteggere la salute dei reni.

Nonostante i progressi in ambito medico e sociale, le donne continuano ad affrontare sfide significative nella nefrologi...
07/03/2025

Nonostante i progressi in ambito medico e sociale, le donne continuano ad affrontare sfide significative nella nefrologia, sia come pazienti che come professioniste.

Negli ultimi anni, è cresciuta la consapevolezza del ruolo determinante di sesso e genere nell’insorgenza e nella progressione delle malattie renali, così come nella diagnosi, nel trattamento e negli esiti clinici. Tuttavia, in molti Paesi, il divario di genere è ancora evidente: le donne hanno un accesso ridotto alle cure nefrologiche e alle opportunità di trapianto, nonostante siano più propense a donare un rene a un familiare.

Anche sul fronte professionale le disparità persistono. Sebbene in Europa le donne rappresentino tra il 60% e il 70% dei laureati in medicina, solo il 12% ricopre ruoli apicali in strutture complesse e appena il 9% raggiunge posizioni di vertice accademico.

La Giornata Internazionale della Donna rappresenta dunque un’occasione per ribadire l’importanza di una medicina più equa e inclusiva, che riconosca le specificità femminili nella salute renale e promuova una maggiore rappresentanza femminile ai vertici della nefrologia. Solo attraverso consapevolezza e azioni concrete sarà possibile colmare questo divario e garantire pari opportunità nella cura e nella carriera medica.

Le battaglie delle donne in medicina: dalla salute renale alla carriera in corsia

Il 4 marzo ricorre il World Obesity Day, la Giornata Mondiale dell’obesità, istituita nel 2015 dalla World Obesity Feder...
04/03/2025

Il 4 marzo ricorre il World Obesity Day, la Giornata Mondiale dell’obesità, istituita nel 2015 dalla World Obesity Federation al fine di sensibilizzare governi e opinione pubblica su uno dei principali problemi di salute pubblica a livello mondiale.

L’obesità non è solo un problema estetico o di peso: è una vera e propria malattia cronica che può compromettere seriamente la salute dell’intero organismo.

Tra i suoi effetti meno conosciuti, ma altrettanto pericolosi, c’è il danno ai reni.

Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che il sovrappeso e l’obesità aumentano il rischio di sviluppare malattia renale cronica, fino alla sua forma più grave, che può richiedere dialisi o trapianto di rene.

Ma in che modo il peso in eccesso influisce sulla salute renale? Scopriamolo insieme...

’obesità

Non è solo un problema estetico o di peso ma una vera e propria malattia cronica che può compromettere seriamente la salute

Rene Policistico: Nuove Linee Guida KDIGO 2025La malattia policistica autosomica dominante colpisce fino a 12 milioni di...
22/02/2025

Rene Policistico: Nuove Linee Guida KDIGO 2025

La malattia policistica autosomica dominante colpisce fino a 12 milioni di persone nel mondo ed è una delle principali cause di insufficienza renale terminale.

Le nuove linee guida KDIGO 2025, sviluppate grazie alla collaborazione tra esperti internazionali e pazienti, rappresentano un importante passo avanti per la gestione della malattia.

Principali novità:
• Diagnosi più precoce e accurata
• Stratificazione del rischio con strumenti innovativi
• Strategie terapeutiche aggiornate, incluso l’uso del tolvaptan
• Gestione degli aspetti extra-renali
• Supporto multidisciplinare per i pazienti

Queste raccomandazioni mirano a migliorare la qualità della vita di chi convive con l’ADPKD, garantendo un approccio più efficace e uniforme a livello globale.

Le linee guida KDIGO 2025 aprono la strada al futuro

Novità per i pazienti nel Lazio: farmaci salva-reni e cuore finalmente disponibili in farmacia.Grazie al nuovo Accordo D...
21/02/2025

Novità per i pazienti nel Lazio: farmaci salva-reni e cuore finalmente disponibili in farmacia.

Grazie al nuovo Accordo DPC 2025-2029, alcuni farmaci fondamentali per la salute cardiovascolare e renale saranno più accessibili.

• Dal 15 marzo, Dapagliflozin e Empagliflozin saranno disponibili in farmacia anche per insufficienza cardiaca e malattia renale, oltre che per il diabete.
• Un Piano Terapeutico semplificato ne faciliterà la prescrizione e il Medico di Medicina Generale rilascerà la ricetta per la farmacia urbana
• L’obiettivo è migliorare l’accesso a trattamenti essenziali e ridurre il sottoutilizzo di questi rivoluzionari farmaci salva-vita.

Una grande opportunità per migliaia di pazienti.

-peutico

Dapagliflozin e Empagliflozin disponibili in farmacia anche per “Insufficienza Cardiaca” e “Malattia Renale”

"I calcoli renali sono un sintomo non la malattia”Rappresentano il prodotto finale di un complesso processo multifattori...
16/02/2025

"I calcoli renali sono un sintomo non la malattia”

Rappresentano il prodotto finale di un complesso processo multifattoriale di bio-mineralizzazione che ha origine da anomalie metaboliche, fattori ambientali, genetico-costituzionali, socio-economici e dietetico-nutrizionali che agiscono sinergicamente.

Per questo, una corretta diagnosi, un adeguato monitoraggio medico e l’adozione di uno stile di vita sano rappresentano la strategia migliore per prevenire complicazioni e migliorare il benessere complessivo, in particolare renale e cardiaco.

Chi soffre di calcoli renali o ha avuto coliche nella vita, non deve sottovalutare il problema ma consultare uno specialista.


La calcolosi renale è ormai riconosciuta come una complessa patologia sistemica. Chi soffre di coliche renali ha un maggior rischio cardiovascolare .

L’uso dei FANS, soprattutto da banco, è un fattore di rischio rilevante per l’Insufficienza Renale Acuta, una condizione...
09/02/2025

L’uso dei FANS, soprattutto da banco, è un fattore di rischio rilevante per l’Insufficienza Renale Acuta, una condizione spesso transitoria ma talvolta irreversibile.

Studi recenti confermano l’associazione tra l’assunzione di questi farmaci e il rischio di danno renale, sottolineando l’importanza di un uso più consapevole, soprattutto nei pazienti fragili (anziani, diabetici, cardiopatici, nefropatici).

L’adozione delle “sick day rules” e strategie educative mirate potrebbe ridurre significativamente il rischio di eventi avversi, migliorando la sicurezza dei pazienti e la gestione clinica.

Rischi associati all'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei, in particolare nelle formulazioni da banco, e strategie di prevenzione a livello individuale e di popolazione

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Emiliano Staffolani - Nefrologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare