Centro Ricerche Themis

Centro Ricerche Themis Elemento distintivo è la focalizzazione sul fattore umano.

Themis, centro ricerche sociopsicologiche e criminologico-forensi, promuove lo studio e la ricerca negli ambiti delle scienze sociali, delle tecnologie digitali e della sicurezza.

Con la collana "Oikos Università & Ricerca", Edizioni Themis è presente alla Summer School in Ecologia Integrale: “Intre...
25/07/2025

Con la collana "Oikos Università & Ricerca", Edizioni Themis è presente alla Summer School in Ecologia Integrale: “Intrecci di dialogo. Città fraterne per la pace”. Organizzata da Oikos Mediterraneo a Castel Gandolfo, questa seconda edizione si preannuncia ricca di incontri con tanti partecipanti provenienti da diverse parti del mondo.

Terza edizione del corso di alta specializzazione   e   promosso dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università ...
18/07/2025

Terza edizione del corso di alta specializzazione e promosso dalla Facoltà di Filosofia della Pontificia Università Antonianum. 4 indirizzi, tra i quali il nuovo percorso dedicato alla pubblica amministrazione. Il corso si sviluppa in modalità sincrona e asincrona e rappresenta uno spazio per il confronto, il pensiero critico e la ricerca, con il coinvolgimento di esperti di un ampio ventaglio di discipline https://www.antonianum.eu/news/etica-e-intelligenza-artificiale-2/ Per info e iscrizioni scrivere a diploma.ai@antonianum.eu

Intrecci di dialogo: gli atti della Summer School 2025 organizzata da Oikos Mediterraneo saranno pubblicati nella collan...
16/07/2025

Intrecci di dialogo: gli atti della Summer School 2025 organizzata da Oikos Mediterraneo saranno pubblicati nella collana "Oikos Università & Ricerca" con Edizioni Themis

Bellissima iniziativa!
21/06/2025

Bellissima iniziativa!

Nel corso dell'evento di premiazione di Programma il Futuro si è parlato anche di ricerca scientifica e del monitoraggio...
18/06/2025

Nel corso dell'evento di premiazione di Programma il Futuro si è parlato anche di ricerca scientifica e del monitoraggio che il nostro centro realizza costantemente per il progetto. Citata anche la pubblicazione che sottolinea come la partecipazione degli insegnanti al progetto contribuisca ad aumentare la loro efficacia nell'insegnare https://programmailfuturo.it/notizie/chiusura-undicesimo-anno

16 giugno: chiusura annuale del progetto direttamente dalla sede del Consorzio Cini, ci saremo!
13/06/2025

16 giugno: chiusura annuale del progetto direttamente dalla sede del Consorzio Cini, ci saremo!

Siamo pronti a festeggiare l'undicesimo anno di attività del progetto e i vincitori del nella sede del consorzio CINI a Roma! L'evento si svolgerà il 16 giugno 2025 presso l'Aula Magna del Dipartimento di Informatica, Automatica e Gestionale dell'Università la Sapienza di Roma.
Siamo pronti per una diretta web! qui trovi tutti i dettagli https://programmailfuturo.it/notizie/chiusura-undicesimo-anno

La ricerca scientifica ha messo in luce già da tempo la netta correlazione tra i processi di apprendimento e la dimensio...
05/06/2025

La ricerca scientifica ha messo in luce già da tempo la netta correlazione tra i processi di apprendimento e la dimensione emotiva degli studenti. Attraverso un lavoro di revisione narrativa, Raffaele Focaroli, pedagogista e laureato in psicologia clinica, spiega tale correlazione, dalla quale emerge anche la necessità di rivisitare i tradizionali modelli metodologici in ambito formativo Edizioni Themis https://edizionithemis.it/catalogo/psicologia-e-criminologia/intelligenza-emotiva-e-apprendimento-cooperativo

Per gestire la trasformazione digitale e gli effetti dirompenti dell'  ci vogliono competenze (e soprattutto non solo di...
03/06/2025

Per gestire la trasformazione digitale e gli effetti dirompenti dell' ci vogliono competenze (e soprattutto non solo digitali): è infatti prioritario formare professionisti capaci di guidare lo sviluppo tecnologico con consapevolezza critica e responsabilità. Un corso di alta specializzazione eccellente, con 4 indirizzi, per una formazione che guarda ad un futuro digitale sostenibile.

❓Intelligenza artificiale: quali implicazioni etiche?
📢 La Pontificia Università Antonianum, sempre attenta alle istanze della contemporaneità, propone il corso online di alta specializzazione in etica e intelligenza artificiale
💭 Non un’etica dell’intelligenza artificiale ma per l’intelligenza artificiale, per formare professionisti capaci di guidare lo sviluppo tecnologico con consapevolezza critica e responsabilità, con lo sguardo rivolto a un futuro digitale etico e inclusivo
🔎 Scopri gli indirizzi:
🚹 Etico-pedagogico, accreditato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito;
⚖ Etico-giuridico, accreditato dal Consiglio Nazionale Forense;
📊 Etico-manageriale, patrocinato da federformazione;
🆕 e dall’anno accademico 2025-2026, il nuovo indirizzo “Pubblica amministrazione”
🌐 Tutti i dettagli e le informazioni sul corso sono già disponibili sul nostro sito: https://www.antonianum.eu/news/etica-e-intelligenza-artificiale-3/

Una collaborazione stimolante, grazie alla quale sono stati avviati progetti di ricerca innovativi, che porteranno alla ...
17/05/2025

Una collaborazione stimolante, grazie alla quale sono stati avviati progetti di ricerca innovativi, che porteranno alla produzione di altri importanti volumi.

Crisi nell'engagement lavorativo: tra le cause la trasformazione digitale, la pressione sul lavoro e le aspettative elev...
16/05/2025

Crisi nell'engagement lavorativo: tra le cause la trasformazione digitale, la pressione sul lavoro e le aspettative elevate. Ne conseguono team demotivati e perdite economiche globali. L'investimento sul benessere delle persone diventa sempre più prioritario.

Il rapporto Gallup 2025 evidenzia una crisi nell'engagement lavorativo globale, sceso al 21%. Il calo tra i manager, specialmente giovani e donne, genera team

Indirizzo

Rome

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Ricerche Themis pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Ricerche Themis:

Condividi