La gravidanza è un evento che coinvolge l'intera persona, è una fase della vita che ogni donna vive e attraversa in modo del tutto personale, e di cui vale la pena di riscoprire il senso più profondo. Il percorso nel suo insieme prende in carico le diverse fasi dell'evento e costituisce un concreto sostegno alla salute della donna e del bambino nel pre-parto, parto, post-parto e accoglienza del ba
mbino nei primi 9 mesi di vita (allattamento, svezzamento e sviluppo motorio). In quel delicato passaggio in cui una donna da figlia diventa madre, offriamo un sostegno all'elaborazione delle trasformazioni corporee e psicologiche, nonchè uno strumento pratico che prepara al parto attivo. Oggi di fronte ad una martellante quantità di informazioni dispensate dalle più svariate fonti sulla gravidanza e sul parto, sembra incredibile, ma le donne sono sempre più spaventate di fronte ai racconti, alle conoscenze, alla realizzazione del sogno di avere un bambino. Perchè la maternità inizia proprio da qui, dal desiderio di avere un bambino, di diventare mamme, di diventare genitori. La donna viene assistita in gravidanza quasi sempre da un medico, a riprova del fatto che la gestazione è un evento percepito socialmente come una malattia: un eccesso di visite specialistiche, di analisi , di ecografie, non fanno che confermare alla gestante come la sua condizione sia una fonte potenziale di pericolosità. In questo modo, per i futuri genitori diventa difficile gestire in prima persona questa importante occasione di crescita della propria sfera personale, familiare e sociale. Nella società attuale sempre più spesso ci si affida a tecniche e metodi di controllo forzato del processo di nascita. Conseguentemente le donne si ritrovano in una situazione di isolamento, paura, angoscia e timore, proiettate troppo spesso all'esterno di loro stesse. Questo porta facilmente le donne ad una perdita di fiducia nel proprio intuito, nei propri sentimenti, nella propria capacità di ascolto e di armonizzazione. Il parto stesso è sempre più spesso medicalizzato, con poco sostegno e compassione nell'accogliere madre e figlio. Ci si ritrova il più delle volte a delegare le decisioni all'esterno, lasciandosi portare dall'onda delle pratiche che vanno più di moda: si partorisce nell'ospedale X o Y perchè tutti vanno lì, senza conoscerne le pratiche relative all'assistenza al travaglio e al parto, all'allattamento, se è previsto il rooming in, etc. Spesso non si offre alle gestanti la possibilità di sapere cosa vorrebbero durante il travaglio. Si sottovaluta quanto sia importante, a fronte della falsa sicurezza che in ospedale ci sia la rianimazione, la possibilità di scegliere chi avere accanto in questo delicato momento, quale posizione adottare per il sollievo e per facilitare la nascita, di essere lasciate libere, ma accudite e ascoltate. Generalmente al parto segue l'abbandono da parte della struttura e del medico dal quale si ritornerà circa 40 giorni per una visita di controllo. E' altrettanto raro ricevere le preziose informazioni sul cambiamento inevitabile nei ritmi e nello svolgersi delle giornate che ruotano intorno al bambino, sul come ci si può sentire a casa con un neonato, stanche ed insicure spesso con una sensazione di inadeguatezza che può portare a crisi depressive con conseguente sospensione dell'allattamento perchè " è troppo difficile" o perchè "il mio latte non basta". Desideriamo offrire le nostre competenze proprio in questi delicati passaggi attraverso le attività connesse: PREPARAZIONE &PARTO - DOPO IL PARTO per mamma e bambino, L'ACCOGLIENZA nei primi mesi, il sostegno psicologico individuale e/o in gruppo, incontri tematici. PREPARAZIONE AL PARTO
PARTO
POST-PARTO MAMMA e BAMBINO
Le neo mamme a circa un mese e mezzo dalla nascita si ritrovano in uno spazio caldo ed accogliente. Insieme ad altre mamme si confrontano con l'ostetrica sull'allattamento e sulle cure in generale. Si offre inoltre uno spazio di pratica per il recupero energetico, la postura, la regolazione del respiro, la tonificazione dei muscoli del perineo e dell'addome. Si farà pratica del massaggio energetico di E.Reich. La presenza di un esperto della motricità sosterrà la conoscenza da parte dei genitori sulle fasi motorie che il bambino attraversa dalla nascita e fino al primo anno di vita. Si riceveranno informazioni sull'organizzazione dello spazio e la selezione di oggetti adeguati a sostenere lo sviluppo del bambino.