12/02/2025
Convegno “Psicologia e Sindacati delle Forze Armate e di Polizia: una sinergia per la tutela del personale” presso la Regione Lazio
Si è svolto oggi, presso la Regione Lazio, Sala Tevere il convegno “Psicologia e Sindacati delle Forze Armate e di Polizia: una sinergia per la tutela del personale”, un’importante occasione di confronto tra istituzioni, sindacati e professionisti del settore.
L’evento è stato inaugurato dalla Dott.ssa Antonella Cortese, promotrice e organizzatrice dell’iniziativa. A seguire, sono intervenuti il Vice Presidente del Consiglio Regionale del Lazio, Giuseppe Emanuele Cangemi.
Hanno preso parte ai lavori figure di spicco del mondo giuridico, delle forze dell’ordine e della psicologia, tra cui:
Avv. Gaetana Natale, Avvocato dello Stato; Dott. Antonio Pignataro, Questore, Dirigente Generale della Polizia di Stato e rappresentante del Dipartimento Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio; Dott.ssa Alessandra D’Alessio, psicoterapeuta;
Dott. Angelo Iannone, Colonnello dei Carabinieri; Dott. Michele Alessi, Vicepresidente Nazionale del SAP (Sindacato Autonomo di Polizia);
Dott.ssa Stefania Castricone, Segretario Generale Aggiunto del Si.Na.Fi - Sindacato Nazionale Finanzieri (Guardia di Finanza);
Dott.ssa Monica Giorgi, Segretario Nazionale USIC Carabinieri;
Dott. Domenico Mastrulli , Presidente Nazionale CONAIP (Polizia Penitenziaria);
Dott.ssa Nadia Giannini, psicologa e capo dipartimento Psicologia ASPMI Associazione Sindacale Professionisti Militari (Esercito);
Dott.ssa Sara Ranconi, Segretaria Regionale Lazio di “Siamo Esercito”.
A moderare l’incontro è stata la Dott.ssa Maria Antonietta Spadorcia, Vicedirettore del TG2.
La sala era gremita di rappresentanti delle istituzioni civili e militari, con la partecipazione di esponenti della Guardia di Finanza, Psicologii dell’Arma dei Carabinieri, della Marina Militare e della Polizia di Stato , Aeronautica Militare, Esercito , oltre a funzionari e dirigenti delle forze dell’ordine.
Il dibattito si è concentrato su temi cruciali come lo stress lavorativo e il benessere psicofisico degli operatori delle forze armate e di polizia, sottolineando l’importanza di una sinergia tra sin