Fondato da Antonio Popolizio, Il CENPIS ORION si pone da sempre come polo di riferimento competente per genitori, bambini e adolescenti, con la finalità inoltre di promuovere il benessere psico-fisico e l’autorealizzazione personale nella coppia, nella famiglia e nel lavoro sulla base di valori sociali e professionali.
Il Centro è costituito da un'èquipe di esperti in attività sociali e progetti altamente qualificati, da vari specialisti psicologi, psicoterapeuti e medici.
Accompagnare i genitori nel loro difficile compito...
Quello di “accompagnare” la persona per aiutarla ad individuare i propri punti forti è il vero compito di uno psicologo. Esso infatti opera come supporto al genitore, portando quest’ultimo ad avere un ruolo molto attivo durante il percorso di miglioramento, suggerendo valide strategie cosi da poter permettere un potenziamento positivo e poter attivare tutte le risorse che la persona stessa possiede, per affrontare e superare ogni difficoltà.
Attività specialistica in sede
L’attività del CENPIS ORION è rivolta in particolar modo ai giovani, ai bambini e ai genitori. Un’equipe di specialisti qualificati affianca i genitori per affrontare le varie problematiche psicologiche di crescita dei figli.
L’attività rivolta ai bambini e agli adolescenti prevede consulenze ed interventi specialistici nei vari ambiti dello sviluppo psicologico, della famiglia e della scuola, con gli obiettivi di:
- Migliorare lo sviluppo psicologico per superare Insicurezze, migliorare autostima.
- Stare bene in famiglia per superare gelosie e incomprensioni, disagi dovuti a separazioni conflittuali dei genitori.
- Riuscire e realizzarsi a scuola, superando le difficoltà nello studio, i disturbi d’apprendimento, i diisagi con coetanei, le ansie scolastiche.
Per i genitori sono previsti corsi di potenziamento di gruppo e percorsi individuali, per potenziare l’autostima personale e sociale, migliorare la comunicazione, trasmettere ai propri figli i propri punti forti e il proprio equilibrio.
Il Cenpis Orion inoltre si avvale da anni del servizio ORIENTASTUDENTI, dedicato alle scuole e alla scelta del liceo:
COS' E' ORIENTASTUDENTI
Orientastudenti nasce come volonta del CENPIS ORION, Centro di Psicologia e Psicosimatica di Roma, per rivolgersi alle scuole e agli studenti di tutta Italia, come sostegno efficace e competente alla scelta della scuola superiore e dell’università più idonea. Il progetto ha inoltre l’obiettivo di sviluppare la riuscita e l’auto-realizzazione degli studenti.
Gran parte dell’esperienza del CENPIS ORION e, in particolar modo, del direttore Antonio Popolizio, è rivolta alla scuola: un’esperienza lunga piu di 30 anni al fianco di istituti elementari, medie e superiori, offrendo consulenza e soprattutto mettendo a punto test scientifici che misurano fattori importanti e indispensabili. Questi strumenti di lavoro hanno dato ottimi risultati migliorando l’andamento degli studi dei ragazzi e soprattutto prevenendo l’abbandono scolastico.
PERCHÉ ORIENTASTUDENTI
Perché l’orientamento rappresenta il mezzo più importante per aiutare i ragazzi a scegliere il loro percorso di studi, individuando quello più adatto sia al termine della scuola medie per la scelta dell’Istituto di Istruzione Superiore, sia al termine del secondo ciclo per la scelta della Facoltà universitaria o futuro professionale.
Le istituzioni scolastiche considerano l’orientamento un aspetto di fondamentale importanza a sostegno della loro attività. La conoscenza di sé, il consiglio orientativo dei docenti e le attività di Open Day per la conoscenza del territorio, aprono ai ragazzi prospettive di riflessione sulle proprie scelte future. L'orientamento quindi rappresenta un elemento valorizzante e caratterizzante della scuola secondaria di I e II grado con l’obiettivo di creare persone realizzate e ridurre i tassi di dispersione scolastica e abbandono; è fondamentale per supportare i ragazzi in un percorso di crescita e successo; inoltre, sostiene le famiglie in un momento delicato per i loro figli.
RIDURRE AL MINIMO LE SCELTE SBAGLIATE
Da studi e ricerche nazionali risulta che il 39% degli alunni sbaglia la scelta della scuola superiore e il 33% la scelta della facoltà universitaria perché condizionati da fattori esterni, quali la scuola scelta dal miglior amico, la scuola più vicina, la scuola di prestigio, le aspettative dei genitori, la scarsa autostima.
COSTRUIRE UNA RETE DI CONTATTI E SCAMBI DI ESPERIENZE TRA LE SCUOLE D’ITALIA
La condivisione, gli scambi di esperienze e di buone pratiche, le attività e i metodi utilizzati in materia di orientamento e di riuscita scolastica rappresentano elementi utili di confronto per gli studenti e per le Istituzioni scolastiche rappresentative delle diverse parti d’Italia.