Csen Europe

Csen Europe Csen Europe talks about the European projects carried out by the National CSEN Projects Office Ente di Promozione Sportiva e Sociale

22/12/2021
13/12/2021

Vi har gleden å presentere kort video fra siste arrangement i regi av Parent-coach Relationship In Coach Education - PRICE prosjektet.
CSEN var vert for konferansen hvor ble det presentert oppsummering fra prosjektet og to håndbok for foreldre og trenere om hvordan å skape gode relasjoner mellom hverandre.
I ettermiddagen besøkte vi idrettslag Spes Montesacro hvor hadde vi hyggelig samtaler med foreldre og diskuterte utfordringer deres.
Snart skal norske utgaver av håndbøker lanseres på vår nettside.
Stay tuned!

Scoala de Antrenori Ioan Kunst Ghermanescu
ProSport
FURIM Institutt
Swansea University
Sipea Onlus
Spes Montesacro

Oggi, a Roma, si è svolto l'evento conclusivo del progetto  Parent-coach Relationship In Coach Education - PRICE , tenut...
04/12/2021

Oggi, a Roma, si è svolto l'evento conclusivo del progetto Parent-coach Relationship In Coach Education - PRICE , tenutosi al mttino presso la sede di Spazio Europa e nel pomeriggio presso la sede della SPES Montesacro, importante realtà di scuola calcio giovanile di Roma, con la partecipazione dei genitori dei ragazzi, in quanto obiettivo del progetto è migliorare la relazione tra allenatori e genitori.
Per CSEN sono intervenuti Giampiero Cantarini, presidente regionale Lazio, Fabio Giovannelli, responsabile nazionale arbitri ed il gruppo dell'Ufficio Progetti formato da Maurizio Paradisi, Leonina Benigni e Luca Gallina.
È intervento Giancarlo Santoni, presidente di SIPEA onlus, psicologo, che ci ha dato una panoramica sulle diverse categorie di genitori e su come instaurare un rapporto propositivo con gli allenatori.
Hanno partecipato in presenza i partners provenienti da Romania e Norvegia, da remoto Camilla Knight, docente presso l'Università dello Sport di Swansea, che hanno illustrato la guida prodotta, che sarà disponibile sul sito price.aikg.ro.

Scoala de Antrenori Ioan Kunst Ghermanescu
ProSport
FURIM Institutt
Swansea University
Sipea Onlus

29/11/2021

Progetto Price...Aspettando l'evento finale

From 9.30 am on Friday 3 December, at Spazio Europa in via Quattro novembre 149 in Rome, the Final event of the Parent-c...
17/11/2021

From 9.30 am on Friday 3 December, at Spazio Europa in via Quattro novembre 149 in Rome, the Final event of the Parent-coach Relationship In Coach Education - PRICE .

The purpose of the conference is to do reflections that can contribute to a better interaction between parents, young athletes and coaches in sport and to illustrate the guide produced by the partnership, coming from 4 different European countries.

Speakers:
Andrea Bruni, Head of CSEN Projects Office.
Prof. Camilla Knight, Swansea University (UK), project partner.
Giampiero Cantarini, President of CSEN Lazio
Prof. Palade Tudor, AIKG (Romania), Project leader.
Luca Gallina, CSEN Projects Office
Prof. Maxim Myklagard, Furimm Institutt, Oslo (Norway), project partner.

Scoala de Antrenori Ioan Kunst Ghermanescu
ProSport
FURIM Institutt
Swansea University

Concluso a Torino, con la nomina dei 24 chess ambassador, il primo incontro di formazione del progetto "Chess a game to ...
04/10/2021

Concluso a Torino, con la nomina dei 24 chess ambassador, il primo incontro di formazione del progetto "Chess a game to be spread in schools", finanziato dall'Agenzia italiana Erasmus.
Nella foto si riconoscono alcuni dei migliori insegnanti di scacchi nelle scuole italiani ed europei. Alessandro Dominici della ssd Alfiere bianco, Jesper Hall della ECU, Sebastiano Paulesu, Irene Pulzoni, Luis Blasco de la Cruz, Ezio Peccheneda e il gruppo dei docenti delle scuole di Spagna, Italia, Svezia, Maria Cristina Difrancesco, Anna Maria Dibitonto, Rosaria Macchiarulo, Tiziana Defazio, Anna Rita Fazio, Anna Colasuonno, Angela Civita, Grazia Capurso, Maria Caputo, Francesca Capuano, Marta Alcain, Cristina López de Urda, Alberto Tardón, Angel Garcia Xavier, Garcia Bou Jorge, Paredes Gimenez, Susana De La Poza, Pastor Veronica, Lopez Vidal, Petya Simeonova Novoselska, Albin Sandin, Viktor Carlfors, Joakim Nilsson, Karin Hahlin-Ohlström, Gustav Ek, Hampus Tranblom, Eritrea Berhe, Maria Reinhed.

Un bel gruppo di lavoro che nei prossimi mesi sperimenterà nelle classi quanto appreso in questo intenso corso di formazione. Il prossimo appuntamento sarà in Spagna nel giugno 2022, sempre sotto la guida del CSEN e del suo Ufficio Progetti.

For Parent-coach Relationship In Coach Education - PRICE , we interviewed Camilla Knight, Professor of Sport Psychology ...
26/08/2021

For Parent-coach Relationship In Coach Education - PRICE , we interviewed Camilla Knight, Professor of Sport Psychology and Youth Sport in Swansea University (UK), about the guide we are writing together with Scoala de Antrenori Ioan Kunst Ghermanescu, CSEN, ProSport.ro, FURIM Institutt.

What is the purpose of the guide?
“The two guides will provided research-informed suggestions and guidance to help parents and coaches independently and together enhance their interactions and relationships. Specifically, each guide will provide a summary of the key literature highlighting the importance of the parent-coach relationship and some key strategies to maximise the positive engagement between parents and coaches”.

What are the mistakes that coaches usually make when working with parents?
“Working with parents is a really important part of a coach’s job, because parents are the main influence in young people’s lives. When coach’s anticipate or perceive that parents are going to cause problems and approach them with a negative mindset this will have a detrimental impact on all future interactions. Additionally, it is important to remember that all parents are different, with different expectations and experiences. If coaches do not take the time to get to know parents and understand what it is that they want and what experiences and skills they have, it is really hard to develop open, honest, and effective relationships”.

What tools does the coach have to manage the relationship with parents?
“There are lots of simple things that coaches can do to start to develop and enhance their relationships with parents. The first is taking time to get to know parents early in the season -host some social events for parents, athletes, and coaches and spend time learning about the experiences and expectations of parents. Second, make communicating with parents one of your number one priorities – give them some brief insights into what you are working in in training, what your goals are for matches, what you are hoping to achieve with the team and then help them to understand how they can help you to work on and develop these areas. Finally, take time to understand the demands and challenges that parents are facing and the pressures they experience when trying to support their children in sport and see if there are any ways you can help – e.g., facilitating parent networks to help them share lifes, communicating team line ups early so parents can plan, and reducing costs of training and matches can all help parents”.


Scoala de Antrenori Ioan Kunst Ghermanescu
ProSport.ro
FURIM Institutt
Swansea University

Si comunica che i nostri uffici saranno chiusi dal 9 al 22 agosto. L'Ufficio Progetti augura buone vacanze a tutti.
02/08/2021

Si comunica che i nostri uffici saranno chiusi dal 9 al 22 agosto.
L'Ufficio Progetti augura buone vacanze a tutti.

Dopo l'evento conclusivo svoltosi il 25 marzo, durante il quale sono stati presentati i risultati del progetto AGEment s...
26/05/2021

Dopo l'evento conclusivo svoltosi il 25 marzo, durante il quale sono stati presentati i risultati del progetto AGEment sulla sensibilizzazione degli adulti anziani sull'invecchiamento attivo collegato al patrimonio culturale europeo, ovvero l'App per Smartphone e SmartTv e il catalogo che offre una panoramica dei casi pratici sviluppati, l'applicazione è ora disponibile e scaricabile gratuitamente sull'App Store Android.

Con un semplice click, dopo la ricerca nello store dell'App "Agement", sarà possibile istallarla sul proprio telefono e avere rapido accesso a tutte le video interviste realizzate nell'ambito del progetto ai protagonisti scelti come buoni esempi di invecchiamento attivo collegato al patrimonio culturale. Tutti i video sono disponibili in lingua originale con i sottotitoli in inglese e nelle lingue dei Paesi partner (Italia, Spagna, Portogallo e Romania). Per l'Italia sono raccolti nell'applicazione le interviste realizzate al Maestro di ballo Michele Settembrini e al ballerino Giovanni Zito (84 e 82 anni) dal titolo "Passione per la danza", e quelle fatte al pittore Mario D'Amico (68 anni) e al poeta Antonio Piroli (79 anni) dal titolo "Poesia e pittura nel quartiere del Trullo". Molti altri sono gli interessanti casi sviluppati dai paesi partner, che sarà possibile vedere facilmente sul proprio smartphone o sulla propria SmartTv.

Disponibile per il download sul sito di progetto 👉 https://agement-project.eu/results/ anche il catalogo di sensibilizzazione che presenta, evidenziandone le caratteristiche principali, tutti gli 11 casi scelti e i 28 video realizzati dai partner nell'abito del progetto.

Today a videoconference was held between the national coordinators of the project regarding the index and the content of...
25/05/2021

Today a videoconference was held between the national coordinators of the project regarding the index and the content of the guide that will be drawn up in the coming months.
The title of the guide (for coaches) will be “How to Master Effective Coach-Parent Relationships”.

P.R.I.C.E is a project on improving coach-parent relationships in youth sports and how coaches across Europe can develop supportive strategies for parents.

Dopo due anni di attività, tutti i partner del progett hanno presentato nei loro paesi i risultati del progetto AGEment,...
15/05/2021

Dopo due anni di attività, tutti i partner del progett hanno presentato nei loro paesi i risultati del progetto AGEment, co-finanziato dal programma Erasmus+ dell'Unione Europea.
A livello generale, gli eventi hanno coinvolto centinaia di persone, con un bilancio molto positivo delle attività svolte.

Al seguente link 👉 https://bit.ly/3hmL8uY è stata pubblicata la newsletter con il riassunto delle iniziative e dei risultati ottenuti.

09/05/2021

CSEN is partner of european erasmus+ project Parent-coach Relationship In Coach Education - PRICE.
Mr. Luca Gallina as part of CSEN projects office, has explained his point of view about The parent-coach relationship in Italian Football.

Video link - https://fb.watch/5l8soIp72o/

Scoala de Antrenori Ioan Kunst Ghermanescu
ProSport.ro
FURIM Institutt
Swansea University

Nel mese di marzo 2021 si sono conclusi due progetti europei, dei quali il CSEN è stato partner. Si tratta del Progetto ...
12/04/2021

Nel mese di marzo 2021 si sono conclusi due progetti europei, dei quali il CSEN è stato partner. Si tratta del Progetto PROCALL e del Progetto UNIDANS, e in entrambi I casi è stata prevista la realizzazione di una guida rivolta ai tecnici delle rispettive discipline.

La Guida per allenatori e allenatrici di calcio femminile è in fase di pubblicazione, mentre la Guida Integrated Dance è pronta e consultabile al seguente link 👉 https://drive.google.com/file/d/1WXWqoWPT2zO8cXoQe-uOLNH92Q_O3av8/view

Sono guide in lingua inglese che saranno diffuse ai tecnici sportivi delle relative discipline per migliorare le loro competenze nel campo dell'integrazione sociale attraverso lo sport e per favorire le competenze delle allenatrici di calcio femminile. Alla realizzazione delle guide hanno collaborato, oltre ai partner europei, alcuni tecnici del CSEN a cui inviamo il nostro più sentito ringraziamento.

Dopo due anni di attività, il 25 marzo, si è svolto il seminario finale del progetto europeo “AGEment”, co-finanziato da...
26/03/2021

Dopo due anni di attività, il 25 marzo, si è svolto il seminario finale del progetto europeo “AGEment”, co-finanziato dal Programma Erasmus+, di cui il CSEN è partner. L'atto conclusivo si è svolto a distanza, con una lunga diretta social trasmessa sulle pagine Facebook di Csen Progetti e Csen Europe, e ha visto la partecipazione dei referenti del progetto e di tanti testimonial, raggiungendo oltre 2300 persone.

Il seminario è iniziato con i saluti di Andrea Bruni, Responsabile Nazionale Progetti CSEN, che, dopo aver portato il saluto del Presidente Nazionale Francesco Proietti, si è soffermato sull'ottimo lavoro svolto dallo staff durante l'arco di svolgimento del progetto.

A presentare l'innovativo metodo di lavoro utilizzato è stata Leonina Benigni, coordinatrice del progetto, che ha illustrato tutte le fasi messe in atto per raggiungere l'obiettivo di sensibilizzare la popolazione anziana sull'importanza dell'invecchiamento attivo.

A seguire, sono state proiettate le video clip realizzate con alcuni dei protagonisti di AGEment, commentate in seguito da loro stessi. Nello specifico, sono intervenuti il maestro di danza Paolo De Angelis, il pittore di strada Mario D'Amico e il poeta Antonio Piroli, tutti e tre impegnati nella diffusione di valori culturali tra gli anziani.

Poi è stato il turno del Dott. Andrea Principi del Centro Ricerche Economico-Sociali per l'Invecchiamento, che ha illustrato i contenuti di un'interessante ricerca sull'argomento, che attualmente coinvolge migliaia di cittadini italiani.

Dopo i saluti e i ringraziamenti per l'importante lavoro svolto dal CSEN da parte del Segretario dell'ANAP Fabio Menicacci, è stato il turno di Debora Zamillo, referente operativa del progetto, che ha raccontato le diverse fasi del processo di attuazione, e illustrato i risultati ottenuti dalla compagine italiana e quelli delle altre tre nazioni aderenti al progetto, Spagna, Portogallo e Romania.

📌 Domani, in diretta su questa pagina, seminario di chiusura del Progetto AGEment 📌👉Dalle 10 alle 13, i referenti del pr...
24/03/2021

📌 Domani, in diretta su questa pagina, seminario di chiusura del Progetto AGEment 📌

👉Dalle 10 alle 13, i referenti del progetto co-finanziato dal Programma Erasmus+, illustreranno dati e numeri dell'ambizioso progetto volto a sensibilizzare adulti e anziani sull’importanza di un invecchiamento attivo e in buona salute attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale europeo.

👉Aprirà i lavori il Presidente del Csen Nazionale Francesco Proietti.

👉Relatori:
▪Francesco Proietti, Presidente Nazionale CSEN
▪Andrea Bruni, Responsabile progettazione CSEN
▪Leonina Benigni, Cordinatrice progetto
▪Debora Zamillo, referente attività operative
▪Paolo De Angelis, Maestro di Danza
▪Mario D'amico, Pittore
▪Antonio Piroli, Poeta
▪Dr. Andrea Principi, INRCA - National Institute of Health & Science on Ageing
▪Fabio Menicacci, Segretario ANAP – Confartigianato Persone

📌 Giovedì 25 marzo, dalle 10 alle 13, in diretta sulla pagina Facebook CSEN Progetti, i referenti del Progetto Europeo A...
20/03/2021

📌 Giovedì 25 marzo, dalle 10 alle 13, in diretta sulla pagina Facebook CSEN Progetti, i referenti del Progetto Europeo AGEment, co-finanziato dal Programma Erasmus+, illustreranno dati e numeri dell'ambizioso progetto volto a sensibilizzare adulti e anziani sull’importanza di un invecchiamento attivo e in buona salute attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale europeo.

👉Interverranno:
▪Francesco Proietti, Presidente Nazionale CSEN
▪Andrea Bruni, Responsabile progettazione CSEN
▪Leonina Benigni, Cordinatrice progetto
▪Debora Zamillo, referente attività operative
▪Paolo De Angelis, Maestro di Danza
▪Mario D'amico, Pittore
▪Antonio Piroli, Poeta
▪Dr. Andrea Principi, INRCA - National Institute of Health & Science on Ageing
▪Fabio Menicacci, Segretario ANAP – Confartigianato Persone

Dopo due anni di attività, il progetto europeo “AGEment”, co-finanziato dal Programma Erasmus+, di cui il CSEN è partner...
17/03/2021

Dopo due anni di attività, il progetto europeo “AGEment”, co-finanziato dal Programma Erasmus+, di cui il CSEN è partner, si chiude con la presentazione dei risultati ottenuti.

📌 Il 25 marzo, dalle 10 alle 13, in diretta su questa pagina, i referenti del progetto illustreranno dati e numeri dell'ambizioso progetto volto a sensibilizzare adulti e anziani sull’importanza di un invecchiamento attivo e in buona salute attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale europeo.

Indirizzo

Via Ilaria Alpi 3
Rome
00188

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Telefono

+39.63328421

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Csen Europe pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Csen Europe:

Condividi