Fondata nel 1908, e totalmente controllata dall’organizzazione indipendente LEO Foundation, LEO Pharma ha dedicato decenni alla ricerca e allo sviluppo di farmaci e soluzioni a misura delle necessità di cura delle persone con problemi della cute. L’azienda ha sede centrale in Danimarca e impegna circa 6.000 persone in tutto il mondo. Guidata da Paolo Pozzolini, con sede in Roma, la filiale italiana inaugurata a gennaio del 2012 si avvale di circa 123 tra dipendenti di sede e sul territorio. Con la sua presenza commerciale in oltre 130 Paesi nel mondo, l’azienda mette a disposizione dei suoi pazienti soluzioni terapeutiche innovative e personalizzate, per prendersi cura della propria pelle. LEO Pharma può vantare oltre 100 anni d'esperienza nella ricerca e nello sviluppo di nuovi farmaci. Attualmente 650 ricercatori e specialisti in tutto il mondo collaborano con l’azienda in tutte le fasi della ricerca e sviluppo di nuovi trattamenti, dalla ricerca alla registrazione. Il nostro forte impegno in ricerca è rafforzato da una vasta collaborazione con oltre 400 Centri accademici o istituzionali e numerosi partner industriali. LEO Pharma è interamente controllata dalla LEO Foundation ed è del tutto indipendente da azionisti e capitali esterni. La LEO Foundation è, infatti, un’organizzazione privata indipendente creata per assicurare a LEO Pharma delle basi solide e durature per il suo sviluppo futuro e divenire così un’azienda farmaceutica autonoma, internazionale e orientata alla ricerca scientifica. La LEO Foundation non avendo azionisti esterni, può reinvestire tutti gli utili nell’azienda; il controllo da parte di un unico soggetto assicura stabilità finanziaria e permette a LEO Pharma di pianificare investimenti a lungo termine in ricerca e sviluppo. LEO Pharma Research Foundation è una fondazione indipendente creata nel 1947 e da allora sostiene attività di ricerca in diverse aree scientifiche: medicina, chimica, biologia, farmacia. LEO Pharma Research Foundation promuove la ricerca anche attraverso l’istituzione di riconoscimenti per meriti scientifici. Dal 2008 sono stati istituiti due prestigiosi premi, il Gold award e il Silver award, da assegnare ogni anno a due giovani e talentuosi ricercatori scelti per i loro meriti e per il loro contributo alla ricerca scientifica tra una rosa di candidati nominati dai principali opinion leader internazionali.