Dott.ssa Tiziana Guidi - EMDR Roma EUR

Dott.ssa Tiziana Guidi - EMDR Roma EUR Psicologa/Psicoterapeuta, Supervisore EMDR per la persona (qualsiasi età), la coppia e la famiglia.

Sito a cura della dott.ssa Tiziana Guidi - Psicologa e Psicoterapeuta Supervisore EMDR. Svolge l’attività clinica seguendo il modello di Psicoterapia Strategica Integrata per: Disturbi d’Ansia, di Panico e Fobie; Dipendenze Affettive; Disturbi del comportamento alimentare; Disturbi post traumatici da stress (lutto, perdite, eventi traumatici, ecc.); sostegno alla genitorialità. Iscrizione Albo n. 17868 presso Ordine degli Psicologi del Lazio

Perché diciamo parolacce? 🤯Le parolacce non sono casuali: riguardano soprattutto tre ambiti molto normati nella nostra c...
16/09/2025

Perché diciamo parolacce? 🤯

Le parolacce non sono casuali: riguardano soprattutto tre ambiti molto normati nella nostra cultura 👇

⛪ Religione
❤️‍🔥 Sessualità
💪 Corpo e funzioni fisiologiche

👉 Proprio perché questi temi sono circondati da regole e tabù, le parolacce funzionano come trasgressione simbolica: ci permettono di rompere le convenzioni, sfogare le emozioni e rafforzare l’identità di gruppo.

Non è solo maleducazione: è linguaggio sociale.

🔹 Creano coesione tra amici
🔹 Aiutano a scaricare tensione
🔹 Danno un senso di ribellione

Tu come le usi di più? Per ridere, per sfogarti o per provocare?

23/08/2025

🌊🐠👏 Cuccioli di batfish: uno spettacolo di mimetismo.

Mimetizzarsi non significa sparire, ma scegliere con intelligenza di armonizzarsi con l’ambiente.

❤️

23/08/2025

🌊✨ Ho incontrato un piccolo di squalo pinna nera. Così fragile e allo stesso tempo già così potente, con la sua pinna che taglia l’acqua sicura, come un segno di identità.

Guardandolo mi è venuto in mente quanto spesso anche noi ci sentiamo “piccoli” davanti alla vastità della vita. Eppure dentro di noi ci sono già le risorse, le pinne che ci permettono di nuotare, crescere e trovare il nostro posto nel mondo.

🐋 Quando ci sentiamo piccoli e impotenti pensiamo piuttosto alla direzione in cui scegliere di andare.

❤️
22/08/2025

❤️

Mare splendido 💖
09/08/2025

Mare splendido 💖

Summertime ❤️
07/08/2025

Summertime ❤️

🎯 ADHD E AUTOSTIMA: LE PAROLE CHE LASCIANO IL SEGNO“Sei sempre distratto.” “Non riesci a stare fermo.” “Non ascolti mai....
28/07/2025

🎯 ADHD E AUTOSTIMA: LE PAROLE CHE LASCIANO IL SEGNO

“Sei sempre distratto.” “Non riesci a stare fermo.” “Non ascolti mai.” “Ma devi sempre esagerare?”

Sono frasi che tanti genitori dicono, spesso per stanchezza o frustrazione. Parole che sembrano innocue, ma che, ripetute giorno dopo giorno, possono scavare in profondità nell’autostima di un bambino con ADHD.

🌪 I bambini con ADHD affrontano ogni giorno come una piccola impresa:
• Lottano per concentrarsi, mentre la mente corre veloce.
• Cercano di rispettare le regole, anche se il corpo scalpita.
• Si sentono diversi, anche quando fanno di tutto per essere “come gli altri”.

E quando si sentono ripetere continuamente di essere “troppo”, “sbagliati”, “fuori posto”… iniziano a crederci davvero.

📉 Il rischio? Che interiorizzino un'immagine negativa di sé: “sono un problema”, “non valgo”, “non ce la farò mai”. E quando un bambino smette di credere in sé stesso, smette anche di provare. Si arrende.

✨ Ma c’è una buona notizia: le parole possono anche curare. Un genitore consapevole può fare un’enorme differenza.

💡 Costruire (o ricostruire) l’autostima di un bambino con ADHD è possibile.
E tutto comincia da piccoli gesti quotidiani, da parole che scaldano invece di ferire.

Cosa puoi fare, concretamente?

✅ Sottolinea ciò che riesce a fare, anche se ti sembra poco
✅ Valorizza il percorso, non solo il risultato
✅ Accogli i momenti difficili senza giudicare
✅ Offri strumenti, non punizioni
✅ Evita etichette come “pigro”, “testardo”, “disubbidiente”
✅ Scegli parole che costruiscono fiducia: • “So che non è facile per te, ma ci stai mettendo impegno.”
• “Ho visto che oggi ti sei fermato prima di arrabbiarti.”
• “Sono orgogliosa di te, per come stai affrontando la giornata.”

Ogni parola conta.
Ogni sguardo. Ogni tono di voce. Ogni gesto.

Un bambino non cresce solo con le regole. Cresce con lo sguardo di chi crede in lui, anche quando sbaglia.

💬 Se questo post ti è stato utile, salvalo o condividilo.
E nei commenti, scrivi una frase nuova che vuoi iniziare a dire.

56. Ma con la testa a 35, l’ironia a 25 e i sogni sempre adolescenti.Mi faccio gli auguri da sola, perché mi piaccio, mi...
28/06/2025

56. Ma con la testa a 35, l’ironia a 25 e i sogni sempre adolescenti.
Mi faccio gli auguri da sola, perché mi piaccio, mi conosco e mi voglio bene.
A chi mi ama, a chi mi sopporta, a chi mi ispira e anche a chi mi supporta: grazie.
La vita è ancora tutta da esplorare.

🔹 Specializzazione in Deep Brain Reorienting (DBR) 🔹Ho completato il Livello 1 di formazione in Deep Brain Reorienting (...
11/06/2025

🔹 Specializzazione in Deep Brain Reorienting (DBR) 🔹

Ho completato il Livello 1 di formazione in Deep Brain Reorienting (DBR), un approccio neurofisiologico innovativo per il trattamento del trauma, sviluppato dal Dr. Frank Corrigan.
Il DBR lavora sulle risposte precoci del sistema nervoso a esperienze di attaccamento e minaccia, facilitando un processo di guarigione profondo e integrato.

Questa metodologia, fondata sulle neuroscienze affettive e sulla consapevolezza somatica, arricchisce il nostro lavoro clinico con strumenti concreti per affrontare traumi complessi, dissociazione e memorie corporee non elaborate.

🔗 Corso ufficiale DBR – 6-7 Giugno 2025

È stata un’esperienza formativa intensa, che ho condiviso con due colleghe straordinarie, Jennifer Carafa e Roberta Paradisi, con le quali spero di realizzare un progetto terapeutico condiviso.

Eravamo forti insieme ❤️
03/06/2025

Eravamo forti insieme ❤️

*Lo stipendio è anche psicologico*.Nel 2024, chi ha tra i 25 e i 30 anni guadagna in media 22.426 € lordi all’anno (al n...
30/05/2025

*Lo stipendio è anche psicologico*.
Nel 2024, chi ha tra i 25 e i 30 anni guadagna in media 22.426 € lordi all’anno (al netto dell’inflazione).

Nel 2004, i loro coetanei guadagnavano 22.530 €.
📉 In 20 anni il potere d’acquisto è calato, e con esso anche le aspettative.
I lavoratori 41–50 anni oggi guadagnano lo 0,5% in meno rispetto ai pari età del 2004.
I 51–60enni hanno perso il 3,6%, con un crollo del 7,7% dal 2021.

In Germania, un giovane lavoratore guadagna in media il 27% in più rispetto a un italiano della stessa età.
🛫 Risultato? Nel 2024 sono emigrati 93.410 giovani italiani.

Un record storico, che parla di mancata fiducia, scarse prospettive, sistema non meritocratico.

🎯 Non è solo una questione economica.
Lo stipendio è riconoscimento, motivazione, sicurezza, progettualità.

🧩 Se non ascoltiamo la Generazione Z, perdiamo know-how, futuro e senso.

🔵 Serve una cultura HR che:
- Ascolta
- Coinvolge
- Agisce

📣 Tu cosa vedi nel tuo contesto? Come stanno emotivamente i tuoi giovani collaboratori?


Il cervello dei bambini si modella con l’esperienza.Uno studio del neuropsichiatra Bruce D. Perry (2002) ha dimostrato c...
20/05/2025

Il cervello dei bambini si modella con l’esperienza.

Uno studio del neuropsichiatra Bruce D. Perry (2002) ha dimostrato che trascuratezza, abusi e mancanza di amore nei primi anni di vita lasciano segni visibili nel cervello dei bambini.

Le scansioni cerebrali mostrano differenze fisiche evidenti tra il cervello di un bambino cresciuto in un ambiente accudente e quello di un bambino abbandonato:

- ventricoli dilatati,

- atrofia corticale,

- riduzione delle connessioni neurali,

- ritardi nello sviluppo.

Secondo questa tesi, una TAC può rivelare se un bambino ha subito traumi infantili legati a negligenza o abuso.

Il tempo, l’amore e l’empatia che i genitori offrono nei primi anni di vita sono fondamentali per lo sviluppo psico-fisico. Nei primi tre anni si gettano le basi della persona che il bambino sarà da grande.

I bambini più coccolati e amati diventano spesso adulti più consapevoli, sicuri e con una buona autostima.

Questo studio conferma che il cervello di un bambino accudito è fisicamente diverso da quello di un bambino abbandonato, anche se hanno la stessa età.

Quando mancano amore e relazioni sicure, il cervello non sviluppa il suo pieno potenziale.
E nei casi più gravi, i bambini trascurati o abusati possono sviluppare disturbi dell’attaccamento e una dipendenza emotiva eccessiva dagli altri.

Nei primi anni di vita, ogni gesto conta. Ogni abbraccio costruisce connessioni. Ogni carezza è nutrimento per il cervello.

Fonte originale:
Perry, B.D. (2002) Childhood experience and the expression of genetic potential

Indirizzo

Via Giacomo Brogi 50
Rome
00142

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 21:00
Martedì 07:00 - 21:00
Mercoledì 07:00 - 21:00
Giovedì 07:00 - 21:00
Venerdì 07:00 - 21:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Tiziana Guidi - EMDR Roma EUR pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Tiziana Guidi - EMDR Roma EUR:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare