Centro di Psicologia e Psicoterapia di Giusi Scopacasa

  • Casa
  • Italia
  • Rome
  • Centro di Psicologia e Psicoterapia di Giusi Scopacasa

Centro di Psicologia e Psicoterapia di Giusi Scopacasa Centro di Psicologia e di Psicoterapia si trova a Roma con 2 sedi e a Pomezia

Centro di Psicologia e Psicoterapia esegue sedute individuali, di coppia e di gruppo per trattare problematiche come dipendenze, disturbi psicosomatici, del dolore cronico, della depressione, dell'ansia e dell'alimentazione, sostegno per pazienti oncologici, disturbo post traumatico da stress, della sessualità, dell'identità di genere e dell'apprendimento. Organizza anche gruppi di sostegno e supporto alle situazioni di abbandono per il rinforzo dell'autostima.

09/02/2025

La Dipendenza Affettiva:
Un Legame Distorto che Ostacola la Libertà Relazionale

Nel linguaggio comune, espressioni come "Non vivo senza di te" vengono spesso utilizzate per enfatizzare la profondità di un legame sentimentale, presentandolo come un ideale di amore romantico. Tuttavia, in molti casi, questa affermazione cela una forma di dipendenza affettiva, una condizione psicologica che compromette il benessere individuale e relazionale, con una maggiore incidenza tra le donne.

Le Radici della Dipendenza Affettiva

La dipendenza affettiva è un disturbo ancora poco riconosciuto, ma che affonda le sue origini nelle prime esperienze di attaccamento all’interno del nucleo familiare. Se un bambino cresce in un ambiente equilibrato, sviluppa una sana capacità di amare se stesso e gli altri. Tuttavia, se durante l’infanzia si sperimentano forme di trascuratezza, abbandono emotivo o, all’opposto, un'eccessiva protezione, si rischia di interiorizzare schemi relazionali disfunzionali che, in età adulta, possono tradursi nella ricerca di rapporti basati sulla compensazione del vuoto affettivo.

Dinamiche Tossiche e Manifestazioni del Disturbo

La dipendenza affettiva si manifesta in modi diversi, spesso attraverso atteggiamenti di sottomissione, controllo o manipolazione del partner. Tra i comportamenti tipici vi sono:

La ricerca ossessiva di conferme e attenzioni.

La tendenza a sacrificarsi eccessivamente per l’altro, fino a perdere la propria identità.

L’incapacità di tollerare la distanza emotiva, generando dinamiche di fusione soffocanti.

L’alternanza tra idealizzazione e svalutazione dell’altro, con il rischio di instaurare relazioni tossiche.

Questi schemi, spesso inconsapevoli, alimentano un circolo vizioso in cui l’individuo si trova prigioniero di una sofferenza relazionale che percepisce come inevitabile.

Verso una Consapevolezza e un Cambiamento

In terapia, ripercorrere, esplorare e riflettere le proprie esperienze passate è un passaggio cruciale per comprendere e superare la dipendenza affettiva. Attraverso un approccio che coniuga rigore e empatia è possibile:

1. Riconoscere i meccanismi che alimentano la dipendenza emotiva.
2. Sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e delle proprie dinamiche affettive.
3. Coltivare relazioni basate su un amore autentico, libero da bisogni compensativi e manipolatori.

Liberarsi dalla dipendenza affettiva significa imparare a distinguere l’amore sano dal "troppo amore", a riconoscere il bisogno eccessivo dell’altro e a gestire con maturità i rimpianti e le recriminazioni per ciò che non si è ricevuto. Solo affrontando le radici di questa sofferenza si può costruire un equilibrio affettivo che permetta di vivere relazioni autentiche, basate sulla libertà e sulla responsabilità reciproca.

Indirizzo

Rome
00145

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 21:00
Martedì 09:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 21:00
Giovedì 09:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 21:00
Sabato 09:00 - 15:00

Telefono

+393398791046

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Psicologia e Psicoterapia di Giusi Scopacasa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Psicologia e Psicoterapia di Giusi Scopacasa:

Condividi