Dott.ssa Gemma Moscioni-Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Gemma Moscioni-Biologa Nutrizionista La Dott.ssa Gemma Moscioni è una Biologa Nutrizionista, con Master Universitario di secondo livello

L'approccio dietetico più corretto per ottenere risultati e mantenerli nel tempo, consiste in una rieducazione alimentare. I principali obiettivi dei percorsi intrapresi sono: educare ad una corretta alimentazione e rendere autonomo il paziente in seguito ad un adeguato percorso nutrizionale, al fine di mantenere nel tempo e senza sforzi il peso corporeo soddisfacente e, di conseguenza, lo stato d

i benessere. PRIMA VISITA

La prima visita si divide in tre parti:

– Anamnesi fisiologica e patologica. Durante questa fase viene valutato il quadro clinico del paziente, si prende nota degli esami del sangue più recenti (analisi ematochimiche e genetiche), terapie farmacologiche in corso, o dell’uso di integratori di vario genere.

– Anamnesi alimentare. Si approfondiscono le abitudini alimentari correnti, in modo da poter stilare una dieta il più possibile conforme e compatibile allo stile di vita del paziente.

– Valutazione antropometrica. Misurazioni di peso, statura, indici pondero-staturali e circonferenze. Viene inoltre condotta un’analisi bioimpedenziometrica utile a valutare la composizione corporea, tramite bioimpedenziometro e plicometria, al fine di poter stilare un piano alimentare il più possibile personalizzato. Cosa è importare portare alla prima visita?

-analisi del sangue recenti, risalenti a un periodo che non superi i 6 mesi;

-questionario per l’indagine sullo stile di vita e consumi alimentari da me fornito anticipatamente o fornito al momento della visita nutrizionale. ll piano alimentare verrà inviato e spiegato dopo una settimana circa dalla prima visita, tempo necessario ad una elaborazione personalizzata e specifica. Tuttavia, durante la prima visita, cercheremo di schematizzare insieme il piano alimentare, cercando fin da subito di migliorare le eventuali abitudini alimentari non corrette. CONTROLLI

Durante la visita di controllo vengono effettuate nuovamente le misurazioni antropometriche e viene rivalutata la composizione corporea tramite bioimpedenziometria, al fine di valutare gli obiettivi raggiunti. Su richiesta vi è la possibilità di modificare o sostituire completamente il piano alimentare, che sarà adeguato alle nuove richieste ed esigenze nutrizionali del paziente. Questi incontri non devono essere vissuti come degli “esami”, ma come momenti fondamentali per poter intervenire in maniera puntuale nel caso esistano dei punti di non aderenza al programma nutrizionale e per fornire nuovi stimoli ed input motivazionali. Il colloquio è essenziale per permettere al nutrizionista di intervenire in modo efficace nel superare le eventuali difficoltà e perseverare nel raggiungimento degli obiettivi.

Indirizzo

Ronciglione

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Gemma Moscioni-Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Gemma Moscioni-Biologa Nutrizionista:

Condividi

Digitare

Chiè il Biologo Nutrizionista?

Il Consiglio di Stato con la sentenza n.6394/05 ha affermato che le competenze del biologo in campo nutrizionale afferiscono ad una serie di atti e attività, fra le quali: in funzione dei fabbisogni nutritivi e in funzione delle intolleranze alimentari, l’elaborazione di diete destinate sia a soggetti sani sia a soggetti cui è stata destinata una patologia; l’indicazione di integratori/supplementi alimentari e altri prodotti dietetici di libera vendita” (Parere del Cons. Sup. Sanità del 15/12/2009, pag.2), concludendo poi che “il biologo può autonomamente elaborare profili nutrizionali al fine di proporre alla persona che ne fa richiesta un miglioramento del proprio benessere, quale orientamento nutrizionale, finalizzato al miglioramento dello stato di salute” (Parere del Cons. Sup. Sanità del 12/04/2011).

Il Biologo in possesso di laurea specialistica o magistrale, iscritto all’Ordine Nazionale dei Biologi può svolgere la professione in totale autonomia, firmare diete e consulenze nutrizionali