27/02/2021
RICETTA DEL MESE: NOCCIOLATA SENZA GLUTINE, SENZA LATTOSIO E SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI
INGREDIENTI (PER 2 VASETTI DA 150 mL)
• 100 g di nocciole pulite e tostate
• 100 g di cioccolato extrafondente (minimo 70%)
• 100 ml di latte senza lattosio
• 1 bacca di vaniglia (o vanillina)
PROCEDIMENTO
1) Sciogli il cioccolato extrafondente a bagnomaria.
2) Impiegando un frullatore, trita le nocciole fino ad ottenere una pasta omogenea e priva di granella. Inizialmente, le nocciole tritate tenderanno a distribuirsi sulle pareti del frullatore. Per questo, ti consiglio di sospendere ogni tanto la procedura per riportare verso il fondo del frullatore la granella depositata sulle pareti.
3) Continuando a mescolare la pasta di nocciole, aggiungi il cioccolato fuso, il latte a temperatura ambiente e i semi di vaniglia o la vanillina.
4) Continua a mescolare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo che potrai consumare subito, magari su una fetta di pane integrale fresco.
5) Nel caso volessi conservare la nocciolata, procurati due vasetti di vetro da 150 ml circa.
6) Riempi di nocciolata i vasetti di vetro fino a 0,5 cm dalla superficie.
7) Chiudi i vasetti con i tappi senza stringere troppo e, per evitare urti durante la bollitura, avvolgili con dei canovacci.
8) Trasferisci i vasetti in una pentola assicurandoti di mantenere i coperchi rivolti verso l'alto.
9) Ricopri completamente la pentola con acqua a temperatura ambiente e portala ad ebollizione.
10) Raggiunta la temperatura di ebollizione cuoci per 1 ora mantenendo sempre i vasetti coperti dall’acqua.
11) Dopo 1 ora di cottura, lascia raffreddare i vasetti nell’acqua di bollitura.
12) Successivamente, estrai i vasetti senza toccare i tappi.
13) Assicurati che sia avvenuto il sottovuoto e lascia raffreddare completamente in un luogo fresco prima di conservare in frigo.
Ti consiglio di consumare la nocciolata entro un paio di giorni dall’apertura in quanto l’assenza di conservanti e zuccheri aggiunti rende il prodotto molto sensibile alla crescita di microrganismi.
VALORI NUTRIZIONALI MEDI
Per porzione (12,5 g) Per 100 g
Energia 78 Kcal 621 Kcal
Carboidrati 3 g 23 g
di cui zuccheri 2,3 g 19 g
Grassi 7 g 53 g
Proteine 2 g 13 g
CURIOSITÀ
Come beneficiare delle proprietà del cacao?
Innanzitutto, è importante dire che durante il processo di produzione della cioccolata, il cacao perde parte dei polifenoli responsabili degli effetti salutistici. Per tale motivo, i benefici del cioccolato non sempre possono essere sovrapponibili a quelli del cacao. Ad oggi, sappiamo che i polifenoli del cacao possono esercitare un ruolo protettivo per la nostra salute, in primo luogo, attraverso un’azione anti-infiammatoria e vaso-protettiva. Il cacao, inoltre, sostiene la neurogenesi e la plasticità sinaptica, riduce il deposito di grasso e l’instaurarsi dell’insulino-resistenza. Rappresenta, quindi, un ottimo alleato contro le problematiche di salute tipiche dei nostri giorni come diabete, obesità, sindrome metabolica e patologie neurodegenerative come Alzheimer e Parkinson. Per non vanificare i potenziali benefici di questo prezioso alimento, l’ideale sarebbe consumare le fave di cacao, tuttalpiù cioccolato extra-fondente di alta qualità come quello di Modica che non prevedendo la fase di concaggio conserva un elevato quantitativo di polifenoli.
PER APPROFONDIRE
Chocolate, “Food of the Gods”: History, Science, and Human Health. Montagna et al., 2019.
Cocoa and Dark Chocolate Polyphenols: From Biology to Clinical Applications. Magrone et al., 2017.