Personal Ability Trainer

Personal Ability Trainer Personal Trainer per persone con disabilità fisica, cognitiva, relazionale

𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗗𝗶𝘀𝗮𝗴𝗶𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲: 𝗹𝗮 𝗕𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮Il 𝙙𝙞𝙨𝙖𝙜𝙞𝙤 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 è un t...
10/03/2024

𝗦𝘂𝗽𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗗𝗶𝘀𝗮𝗴𝗶𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲: 𝗹𝗮 𝗕𝗮𝗻𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝗲𝗺𝗽𝗼 𝗦𝗼𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗰𝗼𝗴𝗻𝗶𝘁𝗶𝘃𝗮

Il 𝙙𝙞𝙨𝙖𝙜𝙞𝙤 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚 è un termine che si riferisce a un insieme di situazioni di difficoltà e marginalizzazione che possono colpire diverse categorie di persone all'interno di una società. Nel caso dei ragazzi con disabilità cognitiva, queste problematiche sommano quelle comuni dovute all'età adolescenziale con quelle conseguenti alla propria specifica situazione. E si possono tradurre nei casi peggiori in isolamento, discriminazione, talvolta vera e propria denigrazione.🙁

𝗨𝗻𝗼 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗶𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝟮𝟬𝟮𝟬 pubblicato sul 𝘑𝘰𝘶𝘳𝘯𝘢𝘭 𝘰𝘧 𝘈𝘱𝘱𝘭𝘪𝘦𝘥 𝘙𝘦𝘴𝘦𝘢𝘳𝘤𝘩 𝘪𝘯 𝘐𝘯𝘵𝘦𝘭𝘭𝘦𝘤𝘵𝘶𝘢𝘭 𝘋𝘪𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘪𝘦𝘴 ha rilevato che 𝗶𝗹 𝟲𝟬% 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗶𝗻𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝘀𝘃𝗶𝗹𝘂𝗽𝗽𝗼 𝗵𝗮 𝗿𝗶𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗼 𝗱𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘁𝗶𝗿𝘀𝗶 𝘀𝗼𝗹𝗼 "𝘀𝗽𝗲𝘀𝘀𝗼" 𝗼 "𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲", mostrando come il fenomeno negli ultimi anni è in aumento.😮

Sono tante le azioni che singolarmente o collettivamente si possono fare per aiutare e superare questa tendenza negativa.

Una 𝗯𝗲𝗹𝗹𝗶𝘀𝘀𝗶𝗺𝗮 𝗶𝗻𝗶𝘇𝗶𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮 in questa direzione è la 𝘉𝘢𝘯𝘤𝘢 𝘥𝘦𝘭 𝘛𝘦𝘮𝘱𝘰 𝘚𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦, portata avanti dall'Associazione 𝐼 𝐵𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑒 𝐹𝑎𝑡𝑒, che crea 𝘀𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗱𝗶 𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝘁𝗿𝗮 𝗿𝗮𝗴𝗮𝘇𝘇𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝗺𝗼 𝗲 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗲 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲 𝘀𝘂𝗽𝗲𝗿𝗶𝗼𝗿𝗶 (16/20 anni) in una struttura organizzata.

Trovate tutti i riferimenti del progetto qui:
👉https://www.ibambinidellefate.it/banca-del-tempo-sociale/

E' grazie ad iniziative come questa che si possono superare problemi che pensiamo incolmabili. 𝗔 𝘃𝗼𝗹𝘁𝗮 𝗯𝗮𝘀𝘁𝗮 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝘂𝗻 𝗽𝗼' 𝗱𝗶 𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼.💁‍♀️

𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗣𝗮𝘂𝗿𝗲: 𝗘𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗗𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀𝗘𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼, ma può anche e...
27/02/2024

𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗲 𝗣𝗮𝘂𝗿𝗲: 𝗘𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗚𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗕𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻 𝗗𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀
𝗘𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗲̀ 𝘂𝗻 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝗿𝗶𝗼, ma può anche essere un percorso pieno di sfide. Quando si affronta la realtà di 𝗮𝘃𝗲𝗿𝗲 𝘂𝗻 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀, spesso ci troviamo ad affrontare paure che non avevamo mai immaginato.
La paura di non riuscire a fornire loro tutto ciò di cui hanno bisogno, la paura di non sapere come affrontare le situazioni complesse che possono presentarsi, la paura di essere giudicati o emarginati dalla società.
Dobbiamo ricordare che 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝘂𝗿𝗮 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗲𝘃𝗲 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝗿𝗰𝗶. Come genitori, abbiamo una forza interiore incredibile che ci permette di superare ogni ostacolo che incontriamo lungo il cammino.
𝗟𝗮 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ 𝗻𝗼𝗻 𝗱𝗲𝗳𝗶𝗻𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗻𝗲́ 𝗶𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗯𝗮𝗺𝗯𝗶𝗻𝗼, 𝗻𝗲́ 𝗻𝗼𝗶 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶. Dobbiamo imparare a vedere al di là delle limitazioni fisiche o cognitive e scoprire il vero potenziale dei nostri figli. Ogni bambino ha talenti unici e capacità straordinarie che possono arricchire le nostre vite e la società nel suo complesso.
𝗠𝗮𝗶 𝘀𝗺𝗲𝘁𝘁𝗲𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗹𝗼𝘁𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶 𝗱𝗶𝗿𝗶𝘁𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗶 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗶 𝗳𝗶𝗴𝗹𝗶 𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗶𝗻𝗰𝗹𝘂𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗲𝘁𝗮̀. Dobbiamo essere fieri di essere genitori di un bambino con disabilità, perché siamo testimoni di una forza e di un amore incondizionato che molti non possono neanche immaginare.

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟰 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟬𝟬 - 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗥𝘂𝗯𝗯𝗶🎯 Via Carpellina (Bassano del Grappa - VI)Un 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 per il ciclo di incontri...
20/02/2024

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟰 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟬.𝟬𝟬 - 𝗖𝗮𝘀𝗮 𝗥𝘂𝗯𝗯𝗶
🎯 Via Carpellina (Bassano del Grappa - VI)

Un 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗮𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 per il ciclo di incontri 𝑷𝒂𝒓𝒍𝒊𝒂𝒎𝒐 𝒅𝒊 𝑨𝒖𝒕𝒊𝒔𝒎𝒐, che coinvolge 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶 𝘂𝗻𝗮 𝗱𝗼𝘇𝘇𝗶𝗻𝗮 𝗱𝗶 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 e che affronta vari temi che riguardano la vita delle 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ (𝗻𝗼𝗻 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝘀𝗽𝗲𝘁𝘁𝗿𝗼 𝗮𝘂𝘁𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼).

𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟮𝟰 𝗳𝗲𝗯𝗯𝗿𝗮𝗶𝗼 𝘁𝗼𝗰𝗰𝗵𝗲𝗿𝗮̀ 𝗮 𝗺𝗲: sarò il relatore principale sul tema 𝗦𝗣𝗢𝗥𝗧 𝗘 𝗚𝗘𝗦𝗧𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗗𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗙𝗜𝗦𝗜𝗖𝗜𝗧𝗔 𝗘 𝗟𝗘 𝗢𝗣𝗣𝗢𝗥𝗧𝗨𝗡𝗜𝗧𝗔 𝗗𝗘𝗟 𝗧𝗘𝗥𝗥𝗜𝗧𝗢𝗥𝗜𝗢. Si parlerà della relazione tra sistema fisico e sistema cognitivo, e di come la stimolazione del primo possa dare benefici al secondo. 💫✨

Ci saranno più di 𝟭𝟬 𝗿𝗲𝗮𝗹𝘁𝗮̀ 𝘀𝗽𝗼𝗿𝘁𝗶𝘃𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗶 𝗽𝗿𝗲𝘀𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿𝗮𝗻𝗻𝗼, per testimoniare ai genitori di persone con disabilità che non sono soli e abbandonati a se stessi.

𝗦𝗘 𝗩𝗢𝗟𝗘𝗧𝗘 𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗖𝗥𝗜𝗩𝗘𝗧𝗘𝗠𝗜! 🙂
SARA' DAVVERO UN EVENTO INTERESSANTE!

Con:
ANGSA Veneto Onlus
Aquapolis Bassano del Grappa
Come.Te
Karate Club Bassano
Polisportiva Jonathan
Società Ginnastica Junior 2000 a.s.d.

𝗜 𝗗𝗼𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗦𝗲𝗻𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗘𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗨𝗺𝗮𝗻𝗼: 𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲Secondo 𝗥𝘂𝗱𝗼𝗹𝗳 𝗦𝘁𝗲𝗶𝗻𝗲𝗿, fondatore dell'𝒂𝒏𝒕𝒓𝒐𝒑𝒐𝒔𝒐𝒇𝒊𝒂, l...
06/02/2024

𝗜 𝗗𝗼𝗱𝗶𝗰𝗶 𝗦𝗲𝗻𝘀𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗘𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗨𝗺𝗮𝗻𝗼: 𝗢𝗹𝘁𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗖𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗧𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗲

Secondo 𝗥𝘂𝗱𝗼𝗹𝗳 𝗦𝘁𝗲𝗶𝗻𝗲𝗿, fondatore dell'𝒂𝒏𝒕𝒓𝒐𝒑𝒐𝒔𝒐𝒇𝒊𝒂, l'essere umano 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗶𝗲𝗱𝗲 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗶 𝗰𝗶𝗻𝗾𝘂𝗲 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶 𝘁𝗿𝗮𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮𝗹𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗰𝗼𝗻𝗼𝘀𝗰𝗶𝘂𝘁𝗶, ma ne ha 𝗯𝗲𝗻 𝗱𝗼𝗱𝗶𝗰𝗶. Oltre alla vista, all'udito, al tatto, al gusto e all'olfatto, Steiner identifica altri sette sensi chiamati "organi di percezione" che ci permettono di entrare in contatto con il mondo circostante in modi diversi e più sottili. 😮

Questi sette sensi aggiuntivi includono 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝘃𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, che ci consente di percepire e coordinare i nostri movimenti nello spazio; 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗿𝗶𝘁𝗺𝗼, che ci permette di riconoscere e apprezzare i ritmi naturali e artificiali; 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗯𝗶𝗹𝗮𝗻𝗰𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼, che ci aiuta a mantenere l'equilibrio e a stabilizzarci sia fisicamente che emotivamente; 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗮𝗹𝗼𝗿𝗲, che ci fa percepire le differenze di temperatura; 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗮𝗿𝗼𝗹𝗮, che riguarda la capacità di comunicare tramite il linguaggio, 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝘁𝗮𝘁𝘁𝗼 𝘃𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲, che riguarda la sensibilità tattile profonda; e infine 𝗶𝗹 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹'𝗶𝗼, che ci connette alla nostra coscienza e individualità.👩‍🏫

Questa visione dei sensi può essere particolarmente significativa quando si parla della 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗻 𝗱𝗶𝘀𝗮𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀. Spesso si tende a focalizzarsi sulle limitazioni fisiche o cognitive, ma questa prospettiva ci invita a vedere al di là di queste limitazioni e ad abbracciare la totalità della persona. 💫✨

𝗢𝗴𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝘂𝗼 𝗵𝗮 𝗹𝗮 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗶 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗲𝗽𝗶𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗲 𝘀𝗲 𝘀𝘁𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗿𝗮𝘃𝗲𝗿𝘀𝗼 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗶 𝗱𝗼𝗱𝗶𝗰𝗶 𝘀𝗲𝗻𝘀𝗶, indipendentemente dalla sua condizione, si aprono così nuove possibilità di comprensione, connessione del mondo e quindi nuove possibilità di allenamento.

𝐔𝐧𝐨 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐚𝐝 𝐮𝐧 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨Nel viaggio complesso della vita, incontriamo individui che sfidano etich...
08/12/2023

𝐔𝐧𝐨 𝐬𝐠𝐮𝐚𝐫𝐝𝐨 𝐚𝐝 𝐮𝐧 𝐜𝐮𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨
Nel viaggio complesso della vita, incontriamo individui che sfidano etichette predefinite e ispirano con la loro determinazione e unicità. 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨, 𝐮𝐧 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐧𝐝𝐫𝐨𝐦𝐞 𝐝𝐢 𝐃𝐨𝐰𝐧, mi ha dimostrato che le sfide non definiscono il percorso di un individuo, ma sono parte integrante di una narrazione più ampia.
Marco, è un vivace ambasciatore di gioia e resilienza. Grazie ai genitori che mi hanno contattato ho potuto esser parte del suo percorso e toccare con mano anche le problematiche che un 𝐂𝐔𝐎𝐑𝐄 𝐒𝐏𝐄𝐂𝐈𝐀𝐋𝐄 come il suo può incorrere.
Prendo spunto da questa bellissima esperienza per parlarvi dell’𝐚𝐭𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐚 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐩𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐜𝐚𝐫𝐝𝐢𝐨𝐯𝐚𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐫𝐚𝐠𝐚𝐳𝐳𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐒𝐃.
La sindrome di Down, una condizione genetica caratterizzata dalla presenza di un cromosoma extra 21, porta con sé una serie di sfide e considerazioni mediche, tra cui una maggiore predisposizione a problemi cardiaci.
𝐃𝐢𝐟𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐢: Le persone con sindrome di Down sono più suscettibili a difetti cardiaci congeniti, che possono influire sulla struttura e sulla funzione del cuore. Un monitoraggio regolare e un intervento precoce sono essenziali per affrontare queste sfide.
𝐀𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐑𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐚𝐥𝐚𝐭𝐭𝐢𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚𝐜𝐡𝐞: Gli individui con sindrome di Down hanno un rischio significativamente maggiore di sviluppare malattie cardiache acquisite, come l'ipertensione e l'aterosclerosi, rispetto alla popolazione generale.
𝐏𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐚𝐥𝐯𝐨𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐫𝐝𝐢𝐚𝐜𝐡𝐞: Le valvole cardiache possono presentare anomalie strutturali, aumentando il rischio di problemi di flusso sanguigno e di insufficienza cardiaci.
La collaborazione con Marco si è distinta per la dualità di essere sia divertente che complessa, con gli allenamenti che offrivano un equilibrio tra intrattenimento e stimolo cognitivo, richiedendo simultaneamente una sensibilità particolare ai suoi ritmi individuali. Durante le sessioni, è stato implementato un approccio che alterna momenti ludico-educativi, finalizzati a migliorare la sua comprensione di sé, sviluppare la lateralità e consolidare l'immagine corporea, a fasi più strutturate e impegnative di attività aerobica e anaerobica eseguite all'interno di una palestra.

𝐔𝐧𝐚  𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐧𝐮𝐛𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐬𝐜𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚. Il mondo dello ...
23/11/2023

𝐔𝐧𝐚 𝐫𝐢𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐧𝐮𝐛𝐢𝐨 𝐭𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐢𝐬𝐜𝐢𝐧𝐞 𝐞 𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐜𝐨𝐠𝐧𝐢𝐭𝐢𝐯𝐚.

Il mondo dello sport ha dimostrato nel tempo il suo potere di essere un veicolo di cambiamento, non solo fisico ma anche psicologico.
Uno degli ambiti più sorprendenti in questo contesto è rappresentato dall'uso terapeutico della piscina per le persone con disabilità cognitiva.

𝓘 𝓑𝓮𝓷𝓮𝓯𝓲𝓬𝓲 𝓭𝓮𝓵𝓵𝓪 𝓟𝓲𝓼𝓬𝓲𝓷𝓪 𝓹𝓮𝓻 𝓵𝓪 𝓓𝓲𝓼𝓪𝓫𝓲𝓵𝓲𝓽𝓪̀ 𝓒𝓸𝓰𝓷𝓲𝓽𝓲𝓿𝓪
𝐒𝐭𝐢𝐦𝐨𝐥𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐞𝐧𝐬𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞: L'ambiente acquatico offre una stimolazione sensoriale unica, coinvolgendo tutti i sensi e favorendo un maggiore sviluppo cognitivo.
𝐌𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐀𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐌𝐨𝐭𝐨𝐫𝐢𝐞: Gli esercizi in acqua permettono un movimento più fluido e meno restrittivo, favorendo lo sviluppo delle abilità motorie e la costruzione di forza muscolare.
𝐑𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐞𝐬𝐬 𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐧𝐬𝐢𝐚: L'acqua ha un effetto calmante, riducendo lo stress e l'ansia, spesso connessi a disturbi cognitivi.
𝐏𝐫𝐨𝐦𝐨𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞: Le sessioni in piscina forniscono un ambiente inclusivo che favorisce l'interazione sociale, contribuendo a migliorare le abilità relazionali dei partecipanti.
𝐀𝐮𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥'𝐀𝐮𝐭𝐨𝐬𝐭𝐢𝐦𝐚: Il successo in attività acquatiche può contribuire significativamente all'aumento dell'autostima e della fiducia in sé stessi.

𝓛𝓲𝓶𝓲𝓽𝓲 𝓮 𝓒𝓸𝓷𝓼𝓲𝓭𝓮𝓻𝓪𝔃𝓲𝓸𝓷𝓲 𝓘𝓶𝓹𝓸𝓻𝓽𝓪𝓷𝓽𝓲
𝐑𝐞𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀: Non tutte le strutture piscine sono progettate con l'accessibilità come priorità. Ciò potrebbe limitare l'accesso a persone con disabilità fisiche associate alla cognizione.
𝐅𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐝𝐞𝐠𝐮𝐚𝐭𝐚: Gli istruttori devono essere adeguatamente formati per gestire le specifiche esigenze di coloro con disabilità cognitiva. La mancanza di formazione potrebbe compromettere l'efficacia delle sessioni in piscina.
𝐍𝐞𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐒𝐮𝐩𝐞𝐫𝐯𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞: Alcune persone con disabilità cognitiva potrebbero richiedere una maggiore supervisione durante le attività in acqua per garantire la sicurezza.
𝓒𝓸𝓷𝓬𝓵𝓾𝓼𝓲𝓸𝓷𝓲
L'uso della piscina come sport di supporto per la disabilità cognitiva si configura come una prospettiva promettente nel panorama terapeutico e di benessere. La combinazione di benefici fisici, emotivi e sociali offre un approccio olistico per migliorare la qualità della vita di coloro che affrontano sfide cognitive.
In conclusione, la piscina diventa un luogo di trasformazione, dove le onde dell'acqua diventano onde di cambiamento positivo nella vita di chi affronta la disabilità cognitiva.
𝓕𝓸𝓷𝓽𝓲:
- American Therapeutic Recreation Association. (2019). "Aquatic Therapy and Its Benefits." P**n, C. (2016)
- "Aquatic Therapy for Children with Autism Spectrum Disorders." In: International Journal of Aquatic Research and Education, 10(1), 4.

L'importanza dell'Atlante nella 𝘀𝗶𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗗𝗼𝘄𝗻 👨‍🏫Cari amici, oggi voglio parlarvi dell'importanza della vertebra atla...
29/10/2023

L'importanza dell'Atlante nella 𝘀𝗶𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗗𝗼𝘄𝗻 👨‍🏫
Cari amici, oggi voglio parlarvi dell'importanza della vertebra atlante nella sindrome di Down.
L'atlante, o prima vertebra cervicale, è una struttura fondamentale nel 𝘀𝗼𝘀𝘁𝗲𝗴𝗻𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗻𝗼𝘀𝘁𝗿𝗼 𝗰𝗿𝗮𝗻𝗶𝗼 e nell'equilibrio del nostro corpo.⚖️
Nelle persone affette da 𝘀𝗶𝗻𝗱𝗿𝗼𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗗𝗼𝘄𝗻, studi medici hanno rilevato una differenza sostanziale che 𝗶𝗻𝗳𝗹𝘂𝗶𝘀𝗰𝗲 𝘀𝗶𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗲 𝗳𝘂𝗻𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗻𝗲𝘂𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲, che nella postura e in generale sul sistema immunitario.
Il che comporta, spesso, 𝗱𝗶𝗳𝗳𝗶𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮̀ 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗼𝗿𝗱𝗶𝗻𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗺𝗼𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗲 𝗻𝗲𝗹𝗹'𝗲𝗾𝘂𝗶𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶𝗼, o generici problemi neurologici.
Per questo è importante, prima di qualsiasi sport, 𝗰𝗼𝗻𝘀𝘂𝗹𝘁𝗮𝗿𝗲 𝘂𝗻𝗼 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗮, e nel caso effettuare una radiografia del tratto cervicale.💁‍♀️
Una particolare attenzione durante gli allenamenti alla muscolatura dorsale e del tratto cervicale è, in generale, consigliabile, da valutare comunque caso per caso.
L'importante è tenere sott'occhio la questione: insieme possiamo fare la differenza nella vita delle persone affette da sindrome di Down. 💛💙
𝗖𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗲𝘁𝗲 𝗾𝘂𝗲𝘀𝘁𝗼 𝗽𝗼𝘀𝘁 per aumentare la consapevolezza sull'importanza dell'atlante e su come una corretta gestione possa contribuire a migliorare la qualità di vita di queste persone straordinarie.

Quando finisce un progetto in cui hai camminato con un ragazzo fianco a fianco, ti rimane un po' di orgoglio e un po' di...
01/08/2023

Quando finisce un progetto in cui hai camminato con un ragazzo fianco a fianco, ti rimane un po' di orgoglio e un po' di tristezza. Per quello fatto e per il potevo fare di più. Ma sei comunque felice al pensiero che quei passi avanti non li avreste fatti nessuno dei due senza quell'incontro...ne lui...ne te....Pubblico questo..un disegno che abbiamo realizzato con il pensiero che sia un po' quello che hai dentro e non riesci verbalizzare...Title: "Boy on fire"

In molti mi han chiesto qual è l'allenamento in palestra migliore per una persona con lo spettro dell' . La risposta non...
26/04/2023

In molti mi han chiesto qual è l'allenamento in palestra migliore per una persona con lo spettro dell' . La risposta non esiste... ogni persona con condizione autistica ha caratteristiche proprie, uniche. Spesso questa si manifesta anche con sintomi diversi. Per questo l' deve essere fatto calibrato su ogni singola persona.
.. push up your skill...

5 RAGIONI PER AFFIDARSI AD UN PERSONAL ABILITY TRAINER
20/04/2023

5 RAGIONI PER AFFIDARSI AD UN PERSONAL ABILITY TRAINER

MISSION: Quali sono gli obiettivi di un Personal Ability Trainer?
16/04/2023

MISSION: Quali sono gli obiettivi di un Personal Ability Trainer?

CI PRESENTIAMO: Chi è il Personal Ability Trainer?
13/04/2023

CI PRESENTIAMO: Chi è il Personal Ability Trainer?

Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 20...
02/04/2023

Il 2 aprile è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo (WAAD, World Autism Awareness Day) istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale dell’ONU. La ricorrenza richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.

«La vita è come un puzzle. Dovremmo smetterla di cercare di adattare le persone in caselle»

Indirizzo

Via Capitano Alessio, 60
Rosà
36027

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Personal Ability Trainer pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Personal Ability Trainer:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram