Dott.ssa Alessandra Lucia Meda

Dott.ssa Alessandra Lucia Meda Benvenuti nella mia pagina Facebook! Sono la dott.ssa Alessandra Lucia Meda, Psicologa clinica e Psi Psicodiagnosta dell’età evolutiva (Master CEIPA Roma).

Dopo la laurea in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università degli Studi dell’Aquila, ho proseguito la mia formazione conseguendo il titolo di Psicoterapeuta dell’età evolutiva ad indirizzo psicodinamico presso la Scuola di Psicoterapia dell’Istituto di Ortofonologia - IdO di Roma. Il mio interesse per lo studio della psicologia e delle metodologie al trattamento al paziente (sia adulto che bambino) si è ampliato nel corso degli anni con diverse visioni, consentendomi di integrare alcune mie passioni, come la danza e le arti figurative, nella mia pratica terapeutica con approcci psicodinamici e corporei. Per questo mi sono formata come Danzamovimento terapeuta presso la Scuola di formazione quadriennale in DanzaMovimento Terapia Integrata , Centro Studio Danza Animazione Arte Terapia di Cagliari. Operatrice di training Autogeno e Socia ICSAT (Italian Committee for The Study of Authogenic Therapy) iscritta all’Albo regione Lazio. Dal 2015 collaboro con l’IdO (Istituto di Ortofonologia - Roma) nell’équipe di psicoterapeuti impegnati negli sportelli d’ascolto presso le scuole di Roma e dal 2017 in istituti scolastici delle province di Teramo e L’Aquila regione Abruzzo. Attualmente lavoro come psicologa in progetti ministeriali di prevenzione del disagio giovanile e di supporto psicologico in eventi traumatici e come relatrice in corsi di formazione rivolti a docenti nelle scuole della regione Abruzzo. Svolgo l’attività di psicologa e psicoterapeuta presso studio privato di Roseto degli Abruzzi, e in collaborazione con le Scuole di Primo e Secondo Grado del territorio di Roseto, Giulianova e L'Aquila.

Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori.Un’occasione per riconoscere un ruolo fondamentale nella cresc...
01/06/2025

Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori.
Un’occasione per riconoscere un ruolo fondamentale nella crescita delle persone e nella costruzione del tessuto sociale.

Essere genitori, oggi, significa molto più che educare: vuol dire accompagnare nello sviluppo emotivo, gestire incertezze, fatiche e cambiamenti, saper chiedere aiuto e costruire relazioni sane, anche nei momenti difficili.

In un tempo di trasformazioni culturali, nuovi modelli familiari, pressioni educative e solitudini silenziose, la genitorialità non è mai scontata. È un’esperienza che richiede sostegno, consapevolezza, ascolto.

Il CNOP ribadisce il valore della psicologia nel sostenere le famiglie.
Perché prendersi cura dei genitori significa prendersi cura anche delle generazioni future.

09/04/2025
Condivido ❤️
08/02/2025

Condivido ❤️

Oggi 7 Febbraio è la la giornata mondiale contro i bullismo sensibilizziamo i nostri ragazzi.

03/01/2025

È arrivato ieri su RaiPlay uno dei capolavori dell'animazione degli ultimi anni: I MITCHELL CONTRO LE MACCHINE, giustamente candidato all'oscar (ma immeritatamente non vincitore). Un film non solo per bambini (dai 5 anni in poi).

La sceneggiatura è piccolo gioiello pop con un intarsio emotivo tutt'altro che banale, che evita in gran parte i peggiori cliché del genere per un'avventura strappalacrime piena di divertimento apocalittico, cogliendo l'autenticità e l’immediatezza di una cornice familiare incrinata.

Tecnicamente è una miscela esplosiva ed esotica di almeno tre diversi stili di animazione, che si fondono per creare un unicum visivamente spettacolare. e così combinando una storia di sopravvivenza epica con un rocambolesco viaggio in famiglia emerge una vicenda divertente per tutte le età. Cosa di cui abbiamo assolutamente bisogno adesso.

Una lettera d'amore alla diversità, alle famiglie disfunzionali, al desiderio di crescere nonostante tutto.

Consigliatissimo!

Tutto ha inizio quando l’alternativa e creativa Katie Mitchell viene ammessa alla scuola di cinema dei suoi sogni e non vede l’ora di lasciare casa e incontrare “la sua gente”. Suo padre Rick, grande amante della natura, insiste affinché tutta la famiglia la accompagni a scuola in un assolutamente-non-imbarazzante-né-forzato ultimo viaggio on the road. Ma proprio quando le cose sembrano non poter andare peggio, la famiglia Mitchell si ritrova nel bel mezzo di una rivolta dei nostri cari dispositivi tecnologici, smartphone in primis.

Non solo lo consiglio, ma vi prego di guardarlo se non l'avete già fatto! e di condividerlo per farlo arrivare a più spettatori possibile.

Essere interessati agli altri …
04/11/2024

Essere interessati agli altri …

Diamo sempre la giusta attenzione e il giusto ascolto, per loro si tratta SEMPRE di cose importanti.

18/10/2024

🎥 Domenica 20 ottobre ore 18:50 su RAI TG2 Dossier: "E io rinasco. Un viaggio attraverso l'emergenza neuropsichiatrica infantile e adolescenziale in Italia".

Un reportage a cura di Laura Berti che ci porterà da Brescia a Napoli, raccontando le storie di ragazzi che, tra sofferenza e speranza, lottano per la loro rinascita.

🌟 Protagonisti sono i giovani, i loro sogni e la voglia di un futuro migliore.

📍 Interventi dei Direttori delle Unità di Neuropsichiatria Infantile membri della SINPIA.

Non mancate, un viaggio intenso da non perdere!

10/10/2024

🧠 La salute mentale è fondamentale per il nostro benessere generale, ed è essenziale prendersene cura.

👀 Ansia, depressione, ossessioni, stress, difficoltà relazionali… sono solo alcuni dei disagi psicologici che molti/e di noi affrontano nel corso della vita. Questi disagi sono in allarmante crescita, soprattutto in età evolutiva, come sottolinea Vicari - Neuropsichiatra , neuropsichiatra dell’infanzia e dell’adolescenza.

💚 In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, vogliamo puntare i riflettori su queste difficoltà e ricordare quanto sia importante parlarne e sostenere chi le vive in prima persona.
📚 Erickson è al fianco di chi desidera comprendere e affrontare questi temi, con un’ampia offerta di libri, corsi e strumenti pratici per gestire il disagio psicologico in tutte le sue forme.

💡 Scopri le nostre proposte dedicate alla salute mentale, clicca qui 👇
https://bit.ly/4h2bD5a

18/11/2023

«Recenti ricerche indicano che la musicoterapia può contribuire a migliorare la connettività cerebrale delle aree del cervello che sostengono le capacità comunicative, diminuendo, nel complesso, la severità del quadro clinico e migliorando la qualità della vita – prosegue il dott. Ghezzo – Questi primi dati sono incoraggianti, ma occorre approfondire con altre ricerche».

Leggi la notizia completa 👇
https://alleyoop.ilsole24ore.com/2023/11/15/autismo-musicoterapia/.

Il bambino plusdotato entra in classe con specifici bisogni sia in ambito cognitivo che in ambito emotivo...
29/10/2023

Il bambino plusdotato entra in classe con specifici bisogni sia in ambito cognitivo che in ambito emotivo...

«Il quoziente intellettivo di mio figlio è superiore a 130 e questo dovrebbe rappresentare un vantaggio per lui. Invece ha problemi a scuola, gli insegnanti gli riservano un trattamento speciale che finisce per farlo isolare dai compagni. Lui...

Indirizzo

Roseto Degli

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 12:30
15:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 12:30

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessandra Lucia Meda pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare