Dott.ssa Silvia Mattioli - Studio di Psicologia e DSA

Dott.ssa Silvia Mattioli - Studio di Psicologia e DSA La Dott.ssa Silvia Mattioli è Psicologa e Psicoterapeuta, laureata presso l'Università di Padova n

11/05/2024

Il Premio Nobel Giorgio Parisi: “Le classi speciali per gli alunni disabili? Una follia”
«𝐄̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐟𝐨𝐥𝐥𝐢𝐚. 𝐈 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐝𝐢𝐯𝐞𝐧𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐠𝐫𝐚𝐧𝐝𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐭𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐮𝐧 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐬𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥𝐭𝐫𝐢, 𝐬𝐢 𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐧𝐨 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐚𝐭𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐭𝐢𝐩𝐨 𝐞 𝐯𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐭𝐢 𝐝𝐚 𝐬𝐮𝐛𝐢𝐭𝐨 𝐚 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐢. 𝐋𝐚 𝐥𝐨𝐫𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐢𝐧 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐞, 𝐭𝐫𝐚 𝐥’𝐚𝐥𝐭𝐫𝐨, 𝐞̀ 𝐮𝐧’𝐨𝐜𝐜𝐚𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐝𝐮𝐜𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢 𝐛𝐢𝐦𝐛𝐢 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐨𝐝𝐨𝐭𝐚𝐭𝐢: 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐬𝐢 𝐚 𝐯𝐢𝐜𝐞𝐧𝐝𝐚, 𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐧𝐝𝐨 𝐞̀ 𝐝𝐢 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢, 𝐞̀ 𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞. 𝐕𝐚 𝐢𝐧𝐬𝐞𝐠𝐧𝐚𝐭𝐨 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐮𝐨𝐥𝐚». Il premio Nobel Giorgio Parisi commenta così sul settimanale Oggi, in edicola da giovedì 9 maggio.

1 settembre 2023 🧡Settembre è arrivato, è ora di darsi fare .....definiamo gli obiettivi dei prossimi mesi, facciamo un ...
01/09/2023

1 settembre 2023 🧡
Settembre è arrivato, è ora di darsi fare .....definiamo gli obiettivi dei prossimi mesi, facciamo un elenco delle cose da recuperare, visite, appuntamenti, relazioni, lavori, concentriamoci sulle emozioni che vogliamo vivere e potenziare.
Tanta roba insomma ....ma settembre è lungo ....e non dimentichiamo .....per non perdere la curiosità e la capacità di sorprenderci di fare ogni giorno una cosa mai fatta! e sono tante ....vedrete...🧡🧡🧡

Trucchi o non trucchi ricominciare è sempre faticoso, cambiano i ritmi, gli orari, i posti, si accarezzano i giorni pass...
28/08/2023

Trucchi o non trucchi ricominciare è sempre faticoso, cambiano i ritmi, gli orari, i posti, si accarezzano i giorni passati e si inizia a progettare i futuri!
E comunque ogni inizio porta nuove emozioni ......e quest'anno il tempo sembra venirci in aiuto .....e accompagnarci in questo rientro al lavoro!
Buon rientro a tutti e tu che emozioni vivi? 🧡
Io donna 26 agosto

06/08/2023

"Mai si è troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. A qualsiasi età è bello occuparsi del benessere dell'animo nostro."
(Epicuro)

16/04/2023

“Non bisogna tenere in massimo conto il vivere come tale, bensì il vivere bene”.
(Platone)

06/04/2023

Nel giorno in cui il nostro Paese rivive il tragico terremoto avvenuto 14 anni fa a L’Aquila, torniamo a parlare di quanto questa calamità naturale costituisca un evento traumatico per le persone.
Si tratta di un trauma legato all’identità, alle certezze di una vita, a una quotidianità che non esiste più, all’incertezza sul futuro; è una delle esperienze più devastanti, perché siamo abituati a confidare nella solidità del terreno su cui poggiamo i piedi o nella protezione delle nostre case.
Si possono generare, infatti, reazioni emotive così intense da interferire con la regolare capacità di fronteggiamento da parte dell’organismo. Tutto ciò può determinare l’insorgenza di patologie come il Disturbo da Stress Post Traumatico.
Numerosi studi sulle conseguenze per la salute, evidenziano che l’impatto dello stress legato al terremoto si ripercuote sulla salute fisica e/o psichica, incidendo anche a distanza di tempo sull’aumento dei disturbi e dei costi a carico del Sistema sanitario nazionale.

20/03/2023

20 marzo 2023 🧡
Giornata Internazionale della Felicità 🌞
La felicità è un modo di essere, di affrontare la vita di vedere il mondo.. ..la felicità si può apprendere,
essere Felici è una meta ....da cercare ogni giorno e....se si impara a riconoscere la strada, tutto diventa meno faticoso.😀

Condivido il post dell' ordine dell' Emilia Romagna. È importante, da leggere.🧡 Condividiamo la lettera che, insieme agl...
07/02/2023

Condivido il post dell' ordine dell' Emilia Romagna. È importante, da leggere.🧡

Condividiamo la lettera che, insieme agli Ordini professionali di Lazio, Campania, Sicilia, Marche, Abruzzo, Veneto abbiamo scritto alla ministra per la Famiglia Eugenia Roccella. La ministra, in una recente intervista a La7, aveva detto che “ogni bambino ha diritto ad avere una mamma e un papà”, aggiungendo che “lo dicono tutti gli psicologi”. Questa è la nostra risposta:

📃"On. Ministra Roccella,
ci rivolgiamo a Lei nella convinzione di poter contribuire ad una corretta informazione sulla crescita dei figli in famiglie con genitori dello stesso sesso.

📌La letteratura scientifica, ormai consolidata, evidenzia che non vi sono differenze sostanziali fra le famiglie con genitori eterosessuali e quelle con genitori omosessuali rispetto alla crescita dei figli. Gli studi longitudinali rilevano che i figli di coppie omosessuali sviluppano percorsi di vita analoghi a quelli delle coppie eterosessuali.

📌È invece accertato l’effetto nocivo dell’esposizione al pregiudizio, non tanto e non solo sull’omosessualità in sé, quanto sulla capacità delle coppie omossessuali di esprimere adeguate capacità genitoriali.
Laddove i figli di coppie omosessuali sono stigmatizzati, dove è presente un pregiudizio sulle capacità genitoriali, dove vi è l’idea diffusa che questo tipo di configurazione familiare abbia carattere problematico o patologico, i figli soffrono per lo stigma e possono riceverne un danno.

📌In questa direzione si sono espresse le più autorevoli istituzioni di psicologi a livello mondiale, quali l’American Academy of Child and Adolescent Psychiatry (AACAP), l’American Psychoanalytic Association (APsaA), l’American Psychological Association (APA).
A livello italiano, l’Associazione Italiana di Psicologia (AIP), la prestigiosa associazione che riunisce i docenti universitari di psicologia, nel 2011 ha ricordato che “Ciò che è importante per il benessere dei bambini è la qualità dell’ambiente familiare che i genitori forniscono loro, indipendentemente dal fatto che essi siano conviventi, separati, risposati, single, dello stesso sesso”.

📌Gli psicologi concordano quindi nel ritenere che le famiglie con genitori dello stesso sesso siano in grado di essere genitori in modo efficace, che i figli di queste coppie abbiano le stesse linee di sviluppo dei figli di coppie eterosessuali, e che, semmai, il fattore determinante nel benessere individuale e nella salute psicologica sia la capacità della società di non esporre le famiglie alla stigmatizzazione, al pregiudizio e alla discriminazione.

📌Come professionisti della salute mentale e del benessere psicologico concordiamo nel riconoscere la famiglia funzionale come quella che sa offrire cura, sicurezza, protezione, sostegno, apertura alle diverse dimensioni dell’esistenza umana.

📌Esistono, nel 2023, tanti modi diversi di essere famiglia: quella tradizionale, biologica, quella adottiva, quella ricostituita, quella monogenitoriale e anche quella omogenitoriale. Queste realtà esistono già in Italia e nel mondo da decenni e richiedono una prospettiva ampia e scientifica e meritano, tutte, la stessa attenzione, la stessa cura e le stesse tutele da parte di noi professionisti e da parte dello Stato, essendo manifestazione della pluralità dell’esistenza umana e dei suoi aspetti socioculturali.

Nella speranza che lei possa rivalutare la sua posizione sulla base di ciò che la ricerca scientifica e l’esperienza clinica affermano ormai da anni, restiamo a disposizione per un dialogo su tali tematiche.

F.to Dr. Federico Conte
Presidente Ordine degli Psicologi del Lazio
F.to Dr. Armando Cozzuto
Presidente dell’ OPRC - Ordine Psicologi Regione Campania
F.to Dr.ssa Gaetana D’Agostino
Presidente dell’ OPRS - Ordine Psicologi Sicilia
F.to Dr.ssa Katia Marilungo
Presidente dell’ Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi delle Marche
F.to Dr. Enrico Perilli
Presidente dell’ Ordine delle psicologhe e degli psicologi d'Abruzzo
F.to Dr. Luca Pezzullo
Presidente dell’ Ordine Psicologhe e Psicologi del Veneto
F.to Dr. Gabriele Raimondi
Presidente dell’Ordine Psicologi Emilia-Ordine degli Psicologi dell'Emilia-Romagna

10/01/2023

"La psicologia, a differenza della chimica, dell'algebra o della letteratura è un manuale per la mente.
È una guida per la vita."
(Daniel Goldstein)

Ciao Gianluca💙L'onore spetta all'uomo nell'arena. L’uomo il cui viso è segnato dalla polvere, dal sudore e dal sangue. L...
06/01/2023

Ciao Gianluca💙

L'onore spetta all'uomo nell'arena. L’uomo il cui viso è segnato dalla polvere, dal sudore e dal sangue. L’uomo che lotta con coraggio, che sbaglia ripetutamente, sapendo che non c’è impresa degna di questo nome che sia priva di errori e mancanze.L’uomo che dedica tutto se stesso al raggiungimento di un obiettivo, che sa entusiasmarsi e impegnarsi fino in fondo e che si spende per una causa giusta. L’uomo che, quando le cose vanno bene, conosce finalmente il trionfo delle grandi conquiste e che, quando le cose vanno male, cade sapendo di aver osato.
Roosevelt

Che sia un Natale di scoperta e di desideri !❤️
25/12/2022

Che sia un Natale di scoperta
e di desideri !❤️

Un mio vecchio articolo, ma sempre attuale. 🍉L'autostima è fondamentale per diventare un individuo equilibrato, capace d...
12/12/2022

Un mio vecchio articolo, ma sempre attuale. 🍉

L'autostima è fondamentale per diventare un individuo equilibrato, capace di seguire i propri sogni e desideri ed affrontare le difficoltà che si incontrano nel percorso. 🍉🍉🍉

L'AUTOSTIMA NON HA ETÀ, È UN VIAGGIO SENZA FINE. L'IMPORTANTE È NON RIMANERE A SECCO!

http://www.themartian.eu/lautostima-non-ha-eta-e-un-viaggio-senza-fine-limportante-e-non-rimanere-a-secco/

Noi siamo ciò che pensiamo (detto greco)

Nelle ultime settimane mi sono imbattuta più volte in mamme preoccupate di quanto succedeva ai propri figli e le frasi riportate sono state del tipo «Sofia mi ha detto, mamma non sono capace, non ce la farò mai»; «Alessia è tornata a casa piangendo…la maestra le ha detto che è lenta»; e ancora, «Alessandro ha raccontato che gli hanno nuovamente rubato la merenda»; «Giorgia è arrabbiata perché non riesce ad imparare la sequenza di danza»; e infine, «Mio figlio non si sa difendere, mia figlia non crede in sé stessa, ho letto su una rivista che se cresci con una bassa autostima sei segnato per la vita, non avrai mai successo». E sempre, l’altro giorno in un’aula di formazione, Annunzio, un impiegato cinquantenne durante una esercitazione dichiara «Ho finito la mia autostima, non credo in quello che faccio e non so più cosa fare». [Continua a leggere su Themartian.eu]

Articolo di Psicologa Silvia Mattioli

25/11/2022

Oggi è il RED FRIDAY! 🔴

Una giornata CONTRO. C’è da urlarlo a gran voce.

Ci insegnano come la comunicazione verbale e non verbale sia importante. Come anche nell’ammonire, nel criticare, nell’opporci, si debbano usare termini positivi.

Ma sono contento che questa sia una giornata CONTRO. Perché c’è un solo approccio corretto quando ci si confronta con la Violenza.

Ed è l’indignazione!

Oggi ne abbiamo parlato insieme ai ragazzi dell’Istituto d'Istruzione Superiore Vincenzo Moretti e qualche giorno fa con quelli del Polo Liceale Statale SAFFO insieme ad Amnesty International!

Il nostro compito è quello di organizzare l’indignazione. E risolverla!

Così come il fondatore di Amnesty Peter Benenson ci ha insegnato.

Non posso che essere orgoglioso di tutte le iniziative messe in atto dalla Città di Roseto degli Abruzzi grazie all’eccellente lavoro svolto dalla Commissione Pari Opportunità Roseto, dalla sua Presidente Dott.ssa Silvia Mattioli - Studio di Psicologia e DSA, della Presidente del Consiglio Avv. Gabriella Recchiuti, dalla consigliera delegata Toriella Iezzi, dalla consigliera Di Felice oggi presente e da tutte le ccomponenti della CPO Roseto.

Tantissime sono inoltre le iniziative spontanee da parte di associazioni e singoli cittadini sul tema, dimostrazione di un tessuto sociale che acquista ogni giorno consapevolezza e ci aiuta a non abbassare la guardia.

Un ringraziamento finale va al mio gruppo Volt Roseto e alla coordinatrice Federica Moretti, per aver messo l’uguaglianza di genere in cima alla lista delle nostre priorità, e che mi rende quindi orgoglioso e fiducioso perché tante altre cose abbiamo da fare!

Ci vediamo stasera per la cerimonia del Premio Donna. Un ringraziamento finale all’artista Lo conosci Frutti?, autore delle opere d’arte che verranno consegnate questa sera a donne che rendono grande il nome della nostra città!

Insieme!

22/10/2022

Oggi celebriamo la Giornata Mondiale dell’Ascolto, un evento internazionale che intende promuovere l’ascolto come opportunità di sviluppo e cambiamento personale.
Si tratta di un tema che affrontiamo spesso, a maggior ragione in un periodo in cui sono emerse ulteriori fragilità conseguenti agli anni di pandemia.
Le tante richieste di bonus psicologico ci dicono che c’è un grande bisogno di ascolto, in particolar modo tra i più giovani, che hanno compreso come la figura del professionista psicologo sia fondamentale per intercettare disagi che potrebbero condizionare il futuro in negativo.
Ascoltare ci permette di metterci nei panni dell’altro, capire come si sente e che emozioni prova, un’azione importante sia nel nucleo familiare che nei rapporti sociali.

20/10/2022

🍉 Ma cosa sta succedendo? Oggi ho sentito tante volte questa domanda!

Cosa sta succedendo?
Succede che è difficile e faticoso vivere ...
Succede che tante persone stanno male
chi nel corpo, chi nell'anima
Succede che c è tanta solitudine
Succede che ci sono problemi economici
Succede che non si ha un lavoro
Succede che c è stato il COVID
Succede che c'è la guerra
Succede che il mio/mia compagna mi ha abbandonato
Succede che una persona cara non c'è più
Succede che se anche urlo il mio dolore nessuno mi ascolta
Succede che ognuno è preso dai propri problemi
Succede che nessuno ti telefona per giorni
Succede che a tavola c'è sempre un solo piatto
Succede che le aspettative degli altri sono troppo alte
Succede che non voglio deludere nessuno
Succede che ho paura del futuro
Succede che ho perso la speranza
Succede che è complicato diventare grandi o che i conti di una vita non tornano
Succede che non si è accettati perché diversi
SUCCEDE, SUCCEDE, SUCCEDE

E succede che si è troppo fragili, si è troppo sensibili, la mente si ammala e che dopo aver lottato e lottato e lottato purtroppo non si ha più la forza,non si è più capaci di reggere il peso dei propri pensieri e delle proprie paure e andarsene sembra l'unica soluzione per se' e per i propri cari.

Non sottovalutiamo la salute mentale, dobbiamo promuoverla e parlarne , sempre.La salute mentale e' necessaria e fondamentale.

Mi stringo con forza ai familiari e amici ❤️ e un pensiero a voi che siete lassù perdonateci se no siamo stati in grado di comprendervi e dateci la forza per continuare a sperare in un nuovo giorno perché

La vita è complicata ma anche meravigliosa ❤️

Indirizzo

Roseto Degli

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00

Telefono

+393203865574

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Silvia Mattioli - Studio di Psicologia e DSA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Silvia Mattioli - Studio di Psicologia e DSA:

Condividi

Digitare

About me

Ciao!

Il mio nome è Silvia Mattioli, sono Psicologa e Psicoterapeuta.

Ho conseguito la laurea presso l’Università di Padova nel 1995, e successivamente presso la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva SPC di Ancona.

Sono iscritta alla Sezione A dell’Albo degli Psicologi della Regione Lombardia, con numero 4602.