10/02/2023
LA POSTURA CORRETTA NON ESISTE ➡️ LO DICE LA SCIENZA
Articolo a cura del Dott. Fabrizio Monticone
Tutti, dai professionisti del settore alle persone totalmente estranee al mondo del movimento, sanno una cosa: mantenere la postura corretta è importante ➡️ bisogna stare dritti, sia quando si è seduti che quando si è in piedi.
Tutto questo è realmente utile? 🤔
📝 Un recente studio ha cercato di capire quale sia la postura cortetta da seduti e da in piedi.
Per scoprirlo sono stati coinvolti 544 fisioterapisti ai quali è stato chiesto di selezionare la postura ottimale da seduto [scelta tra 7️⃣ opzioni differenti] e quella da in piedi [scelta tra 5️⃣ opzionidifferenti], fornendo una giustificazione alla loro scelta.
👉 Al termine del test i fisioterapisti hanno selezionato come corrette ben tre diverse posizioni sedute, e due diverse posizioni in piedi.
Nonostante circa il 95% dei fisioterapisti interpellati consideri importante l'educazione ad una postura ottimale, questo studio dimostra senza dubbio una mancanza di consenso completo su quale sia la postura corretta ➡️ le posture più selezionate possedevano tutte una caratteristica comune: un atteggiamento iperlordotico, sia per quanto riguarda la stazione eretta che seduta.
👉 È interessante notare che i fisioterapisti partecipanti hanno giustificato le proprie scelte utilizzando argomenti simili: mantenimento delle curve naturali, ottima attivazione muscolare, ecc.
👉 Nonostante la mancanza di prove e dati in grado di correlare la postura a stati di dolore o buona salute, si continua dare molta enfasi alla sola valutazione statica. 👈
⚠️ Questo studio si somma ad altri nei quali un atteggiamento in iperlordosi viene considerato ottimale, dimostrando come la valutazione posturale sia una pratica estremamente personale e non sempre affidabile.
Una postura considerata corretta non garantisce l'assenza di problematiche e dolori vari; una postura considerata errata non scatenerà per forza ernie, infiammazioni, ecc.
È importante analizzare la postura delle persone ma è ancora più importante valutarne la funzionalità all'interno del quotidiano.
Per quanto i libri siano pieni di numeri, tabelle, ecc. è necessario capire che il corpo umano ha una serie infinita di complicazioni che lo fanno differire enormemente da un disegno su di un libro di testo. 🎯
✅ Per questo motivo, quando si parla di postura e dolori, è indispensabile affidarsi ad un professionista che sappia valutare la persona sotto diversi punti di vista e non solamente utilizzando una valutazione posturale statica.
Fonte:
Physiotherapist perceptions of optimal sitting and standing posture - Musculoskeletal Science and Practice