Dott.ssa Mara Catena Psicologa

Dott.ssa Mara Catena Psicologa Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Mara Catena Psicologa, Psicologo, Via colle patito 5, Roseto Degli .

24/02/2021

Che cosa ne pensate?

30/01/2021

Organizzare il materiale di studio è essenziale per ripetere la propria lezione. Soprattutto se si tratta di uno studente con Dislessia e DSA. La scelta può apparire davvero difficile, e spaziano d…

22/01/2021
14/01/2021

Dalla lettura più lenta, passando per le difficoltà nel ripetere i testi, sino alle cadute emotive e motivazionali. Vediamo insieme i 9 segnali che spesso possiamo riscontrare nei bambini con Disle…

11/01/2021

Amiamo la lettura

01/12/2020

Musei online per bambini nel mondo che puoi visitare da casa gratis, con tante attività, virtual tour, video e podcast

22/11/2020

Quanto ci manchi Mastro Rodari💜

10/11/2020

𝟑 𝐭𝐢𝐩𝐢 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐠𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢 𝐧𝐞𝐢 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢: 𝐞𝐜𝐜𝐨 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐫𝐥𝐢.

Abbiamo comportamenti negativi di vari livelli:

1- Comportamenti non adeguati
Protestare di fronte ad un divieto in maniera esagerata.
Fare dispetti a fratelli, amici o compagni.
Cosa potete fare di fronte a questi comportamenti?
Ignorateli.

Sembra essere una buona scelta, perché spesso vostro figlio assume questi comportamenti per attirare la vostra attenzione o per ottenere una cosa specifica che gli interessa in quel momento.

All’inizio tali comportamenti tenderanno ad aumentare per frequenza e intensità: è importante che voi non cediate, altrimenti dovreste ricominciare daccapo. Dopo qualche tempo, il comportamento disfunzionale diminuirà fino a estinguersi; sarà importante che insegniate al bambino strategie più adattive e funzionali per chiedere attenzione, esprimere richieste e superare la frustrazione dovuta a una risposta negativa.

Quando vi capita di essere molto stanchi e pensate di non riuscire a tollerare le proteste di vostro figlio, è preferibile che diciate un “sì” subito (laddove sia possibile), piuttosto che un “no” iniziale seguito da un “sì” che arriva, per sfinimento, dopo i suoi vari capricci. In quest’ultimo caso, il bambino imparerebbe che basta “alzare il tiro” per farvi desistere.

2- Comportamenti mediamente gravi
Disobbedire.
Utilizzare un linguaggio volgare.
Rifiutarsi di fare una cosa richiesta.
Dire bugie.
Trascurare gli incarichi che ricopre all’interno della famiglia.
Prendere una nota a scuola.
Non svolgere i compiti scolastici.
Cosa potete fare di fronte a questi comportamenti?
Togliete al bambino delle cose piacevoli.

Esistono due strategie: il costo della risposta e il time-out.

A. Costo della risposta
Il bambino perde un privilegio o un premio promesso o un’attività piacevole. Il costo dell’azione negativa deve essere stabilito in precedenza da voi e condiviso con il bambino, in modo che sappia a cosa va incontro.

B. Time-out
Fate sedere il bambino su di una sedia, zitto e tranquillo, per alcuni minuti (uno in meno rispetto agli anni del bambino), senza che s’impegni in nessuna attività e senza che possa lasciare la sedia. Se il bambino non obbedisce a una richiesta, avvertitelo che, se non lo farà, dovrà sedersi sulla sedia per alcuni minuti. Bisogna che il bambino capisca qual è comportamento scorretto e che abbia la possibilità di comportarsi bene. Se il bambino, a questo punto, non obbedisce, fatelo sedere e cominciate a calcolare il tempo. Se si alza, ditegli che il conteggio del tempo ricomincerà daccapo. Se reagisce in modo aggressivo o comunque si rifiuta di stare seduto tranquillo per il tempo stabilito, utilizzate la strategia del costo della risposta o una punizione (cfr. più avanti) e fate ripartire il conteggio del tempo. Non sospendete mai la procedura. Dovere avere il controllo della situazione. Per un bambino, avere un adulto che decide al suo posto cosa si può o non si può fare, al contrario di quello che può sembrare, significa sentirsi sicuro, sollevato e libero, perché c’è qualcuno che decide per lui e che si assume la responsabilità di queste decisioni. Al termine della procedura, ripetete la richiesta al bambino: se la esegue, lodatelo, se non la esegue, ripetete il time-out. Attraverso questo metodo insegnerete anche al bambino a calmarsi e a controllare le proprie reazioni emotive: con il tempo, basterà solo l’avvertimento per ottenere il comportamento richiesto.

Se per voi è troppo faticoso agire nei modi descritti, perché i comportamenti lievemente e mediamente negativi sono troppi, sceglietene pochi su cui insistere e concentrarvi; l’importante è che lo facciate con continuità e coerenza e in accordo col partner.

3 – Comportamenti molto gravi
Aggredire fisicamente e verbalmente gli altri.
Fare cose pericolose o distruttive.
Cosa potete fare di fronte a questi comportamenti?
Ricorrete ad una punizione.

Questi comportamenti non possono mai passare inosservati. È possibile pensare a una punizione, cioè sottoporre il bambino a una situazione che per lui sia spiacevole, senza manifestare però aggressività verso di lui.

È importante, che, insieme alla punizione, rinforziate altri comportamenti positivi del vostro bambino. Ad esempio, se ha rotto intenzionalmente un oggetto, lodatelo quando mostra cura per altri oggetti oppure dategli la possibilità di rimediare al gesto distruttivo (per esempio riparando l’oggetto o ricomprandolo con i soldi della propria paghetta, laddove sia possibile) e lodatelo per questo. Vostro figlio deve poter avvalersi di esempi di comportamenti positivi e deve poter rimediare, in qualche modo, ai propri errori, in maniera che non abbia un’immagine prevalentemente negativa di sé.

30/10/2020

L'importanza dei piccoli passi

22/10/2020
14/10/2020

Cosa dire al proprio figlio con ? Come spiegargli la Dislessia?
Ecco un mio consiglio tratto dal libro 📚 “NOSTRO FIGLIO È DISLESSICO”

- potete ordinalo adesso al numero verde 800844052 con il codice sconto
GLP16
(Codice valido per tutti i prodotti Erickson)

12/10/2020

«20 volte perché non lo ricorda»
Quando hai un Disturbo Specifico di Apprendimento, vuol dire che hai delle difficoltà ad “apprendere” e ritenere nella mente ciò che studi.

Non lo fai di proposito. Non dipende dalla tua motivazione o dal tuo impegno.
Si nasce così. Con una caratteristica, come avere gli occhi chiari o i capelli castani.

Chiedere di leggerlo o scriverlo «20 volte perché non lo ricorda» è di una violenza inaudita.

Non chiederesti mai ad un bambino miopie di «guardare 20 volte perché non lo vede».

Come non chiederesti mai ad un bambino con un gamba rotta di «saltare 20 volte perché non sai saltare».

Eppure se sei Dislessico sfortunato ti viene chiesto leggere 20 volte; se sei Disortografico sfortunato di riscrivere la parola corretta 20 volte; se sei Disgrafico sfortunato di riscrivere il testo 20 volte; se sei Discalculico sfortunato di rifare i calcoli 20 volte.

La vera sfortuna non è essere DSA, perché questo è un modo diverso di apprendere. Perché solo sei intelligente puoi essere dislessico. La vera sfortuna è quanto capiti con qualcuno che pensa che tu faccia finta, ed usa uno dei metodi tanto medievali, quando inutili, violenti ed inefficaci: quello del «20 volte perché non lo ricorda».
Il quale è un offesa per quella Scuola moderna che aiuta ogni giorno tutti gli studenti con Dislessia e DSA.

Scrivendo il libro “Nostro figlio è dislessico“ ho rivisto tutte queste storie, ed ho spiegato cosa sono davvero i Disturbi Specifici di Apprendimento, come studiare con tuo figlio con Dislessia, gli strumenti digitali per la Disortografia e Disgrafia, i materiali di potenziamento per la Discalculia.

Un manuale di autoaiuto che forse leggerai davvero «20 volte... » o più, perché sono certo che ti potrà aiutare sul serio.

Grazie a tutti.
_______

Ps. Il libro “nostro figlio è dislessico“ è disponibile presso le edizioni Erickson.
Anche al numero verde 800844052.
Puoi ordinarlo adesso con il codice sconto -GLP16- per avere lo sconto del 5% e non pagare le spese di spedizione. su questo e su tutti i prodotti Erickson.

01/10/2020

🔠 DISORTOGRAFIA, scuola superiore.
Tutte parole errate. Trattasi di errori lessicali. Cosa fare?

🗂 1) Nel PDP, tra le varie cose, dispensato dal considerare gli errori ai fini della valutazione, compensato con integrazione orale delle prove scritte. Per approfondire tutti gli aiuti concreti per Dislessia e DSA leggi il libro "Nostro figlio è dislessico", lo trovi qui: https://gianlucalopresti.net/aggiornamenti/nostro-figlio-e-dislessico/

📈 2) Potenziamento con Protocollo 2 sulla Disortografia (lo trovate nella Lezione 3, Attività 2, qui: https://gianlucalopresti.net/corso-potenziamento-dsa/ )

Indirizzo

Via Colle Patito 5
Roseto Degli
64026

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Mara Catena Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Mara Catena Psicologa:

Condividi

Digitare