Dott.ssa Alessandra Iachini

Dott.ssa Alessandra Iachini Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Alessandra Iachini, Medicina e salute, Roseto Degli .

Dietista - nutrizionista esperta in nutrizione pediatrica
Ricevo per appuntamento presso Errebi sanitaria - via Nazionale, 573 - Roseto degli Abruzzi (TE) e online

Troppi genitori mi dicono di aver messo il figlio a dieta, troppi bambini mi dicono di essere a dieta, troppi non profes...
10/10/2023

Troppi genitori mi dicono di aver messo il figlio a dieta, troppi bambini mi dicono di essere a dieta, troppi non professionisti consigliano di mettere i bambini a dieta 🥴

Dieta, dieta, dieta.. Ma basta! 🤯

I bambini non devono conoscere la restrizione alimentare, non devono essere sottoposti a regimi ipocalorici 🚨

Sì, anche i bambini con eccesso adiposo 🙂

Sapete cosa si rischia a mettere un bambino a dieta? A fargli credere che esistano cibi cattivi e e cibi buoni 😈😇, a fargli pensare che non siamo tutti uguali perché gli altri possono mangiare quello che vogliono e loro devono seguire delle strette regole 🔐, a fargli odiare il proprio corpo 🤬 e, come se questo non fosse già abbastanza, ad esporli ad un maggior rischio di sviluppare disturbi del comportamento alimentare 💜

I bambini non vanno messi a dieta ma vanno educati al mangiar sano e al movimento 🤸‍♂️🍎

E tu lo sapevi?


Sfatiamo il mitoQuando si parla di alimentazione i miti da sfatare sono tantissimi 😱Partiamo da quelli legati allo svezz...
30/11/2022

Sfatiamo il mito

Quando si parla di alimentazione i miti da sfatare sono tantissimi 😱

Partiamo da quelli legati allo svezzamento 👶🏼

E tu li conoscevi tutti?

"Dottoressa mio/a figlio/ a non mangia!" 😱😱Tra i 2 e i 3 anni è frequente che i bambini rifiutino il cibo, in particolar...
28/11/2022

"Dottoressa mio/a figlio/ a non mangia!" 😱😱

Tra i 2 e i 3 anni è frequente che i bambini rifiutino il cibo, in particolare verdure e consistenze morbide 🥕

La causa va ricercata nella innata necessità dell'uomo primitivo di proteggersi dall'ingestione di potenziali sostanze tossiche in una fase di vita in cui non si conoscono ancora rischi e pericoli ⛑️

Vi lascio 3 trucchi per affrontare al meglio questo periodo e non spaventarvi al primo rifiuto 🤯♥️



26/05/2022

Circolo vizioso.

Cosa fare con i circoli viziosi?
Interromperli ✂️

E c’è di più:
trasformarli in circoli virtuosi 👌

Come?
👉🏼Dando più fiducia ai bambini, abbassando il controllo, rispondendo ai loro bisogni senza diventare né intrusivi né, all’opposto, assenti. Essere “responsivi”, usando il termine della letteratura scientifica che, tradotto in pratica, vuol dire esserci nel modo giusto, né troppo né troppo poco, il giusto.

24/04/2022

I FATTI🔺

Si è registrato un aumento di casi di epatite in bambini (da pochi mesi di vita a 16 anni) da inizio anno, non causata dai “soliti” virus dell’epatite (A,B,C,D,E) con una prognosi grave in una percentuale relativamente alta dei casi (10% necessario trapianto).

PAESI INTERESSATI🔺

soprattutto Regno Unito, poi a seguire Spagna, Israele, USA, Danimarca, Irlanda… anche Italia.
Attualmente l’OMS ha attivato un sistema di sorveglianza per notificare ogni nuovo caso.

LA CAUSA🔺

Per le autorità la causa è al momento sconosciuta, ma ci sono già alcune ipotesi (da verificare): in un alto numero dei casi è stato trovato un Adenovirus, potrebbe perciò essere il responsabile.
Non c’entra il Covid (questi bambini erano negativi al tampone) e non c’entra il vaccino anti-Covid (non erano vaccinati).

COSA SONO GLI ADENOVIRUS🔺

Virus ben noti ai pediatri di cui esistono diversi “tipi”: alcuni causano gastroenterite (le classiche epidemie di diarrea all’asilo), altri sintomi respiratori, altri congiuntivite, talvolta questi sintomi insieme.
L’epatite NON è una presentazione tipica.
Adenovirus implicato (da confermare) è il sierotipo 41 che solitamente non causa epatite.

COME SI PRESENTA LA NUOVA EPATITE🔺

- Sintomi gastrointestinali (dolore addominale, vomito, diarrea…)
- Febbre
- Stato di abbattimento importante
- Ittero (sclere gialle, poi cute gialla)
- Urine scure (color Marsala)

COSA FARE🔺

Non cadere nel panico.
Questa settimana alcuni miei pazienti già parlavano di ritirare i bambini dall’asilo, di ridurre le occasioni di incontro incontro con i coetanei… molti messaggi e chiamate di genitori allarmati.
Ma non è la cosa giusta da fare.

LA REALTÁ🔺

I nostri figli escono da una pandemia che ha causato isolamento e perdita di socialità. Ora hanno bisogno di stare insieme, altrimenti le ripercussioni psicologiche saranno importanti.
Al momento non vi è alcuna indicazione di continuare a isolarli, solo di mantenere le (solite) buone norma igieniche che questa generazione di bimbi conosce molto bene (soprattutto lavarsi le mani).

COME INFORMARSI🔺

TV e giornali hanno spesso dimostrato durante la pandemia di puntare solo a “far notizia”.
Troppi non-esperti hanno dato notizie errate.
Alcuni esperti hanno dato notizie corrette che sono state riportate in modo errato.
👉🏼Non ripetiamo gli stessi errori!

Meglio seguire fonti ufficiali, in particolare:
👇🏼Follow:

- OMS World Health Organization (WHO)
- Ministero della Salute
- SIP Società Italiana di Pediatria
- Fimp FIMP - Federazione Italiana Medici Pediatri

Vi terranno informati nei tempi e nelle modalità adeguate, senza allarmismi.

I DIVULGATORI🔺

possono aiutare a rendere semplice la lettura di notizie complesse, ma è fondamentale limitarsi a dire i fatti, raccontare la verità, nè più nè meno. Al momento i fatti sono questi e si attendono nuove notizie.

LA GIUSTA COMUNICAZIONE 🔺

non punta a creare panico o fare like. Serve per dare le informazioni adeguate.
In questo momento non c’è nessun allarme. La sorveglianza è attiva e gli esperti stanno lavorando per voi. La salute è sia il benessere fisico che quello psicologico e sociale, la cosa migliore da fare è non perdere la lucidità e offrire ai nostri figli la salute nel suo complesso, con un occhio in più all’informazione sana.

Pediatri e divulgatori saranno con voi.

Come promesso una serie di idee regalo per grandi e piccini in alternativa all’uovo di cioccolato 🍫 Nelle stories vi las...
15/04/2022

Come promesso una serie di idee regalo per grandi e piccini in alternativa all’uovo di cioccolato 🍫

Nelle stories vi lascio i link per acquistare i vari articoli su Amazon 🥰

La Pasqua si avvicina e so che molti genitori sono preoccupati per la gestione delle uova di cioccolato che riceveranno ...
13/04/2022

La Pasqua si avvicina e so che molti genitori sono preoccupati per la gestione delle uova di cioccolato che riceveranno 🐣

Ricordate sempre che il cioccolato, fondente, bianco, al latte, è un dolce a tutti gli effetti e il suo consumo deve essere moderato in grandi e piccini 👩‍👧

I più piccoli, inoltre, sono maggiormente suscettibili all’azione eccitante della teobromina presente nel cacao quindi attenzione a non consumare cioccolata prima di coricarsi 🥱

Per i bambini più grandi il mio consiglio è quello di lasciar loro alla possibilità di esplorare, senza giudicare e senza rimproverare al primo morso 🙎

In svezzamento non preoccupatevi se il vostro bimbo assaggerà qualche pezzetto di cioccolato, l’importante è non abituarlo a sapori dolci quotidianamente 🍭

Ricordate sempre che le sane abitudini si costruiscono 365 giorni l’anno e non possono essere distrutte da una singola giornata 💪🏼

E i tuoi piccoli quante uova hanno già ricevuto? 😂

Nei prossimi post vi lascio qualche suggerimento per regali alternativi e alcune idee per riutilizzare la cioccolata delle uova 🍫

Lunedì è Pasquetta e una scampagnata è quasi d’obbligo 🧺Se non sapete dove andare la soluzione è Tulipandia] 🌷Fiori, pic...
13/04/2022

Lunedì è Pasquetta e una scampagnata è quasi d’obbligo 🧺

Se non sapete dove andare la soluzione è Tulipandia] 🌷

Fiori, pic-nic e una giornata all’aria aperta saranno gli ingredienti principali di un’avventura strepitosa 🤩

In più dalle 16 in poi ci sarà il laboratorio di creazione di mosaici a tema pasquale con i legumi 🐣

Conosceremo i legumi, impareremo a distinguerli e come si mangiano 🌱

A chi si rivolge?

A tutti i bambini di età superiore ai 3 anni 🧒🏼

Come si prenota?

Contattando privatamente .ssa_alessandraiachini o Tulipandia] 📞

• Il costo è di €10 a bambino comprensivo di materiale •

Vi aspettiamo numerosi ♥️

Una settimana di merende - versione svezzamento 👶🏼Una delle domande che mi fate più spesso è cosa offrire a metà mattina...
12/04/2022

Una settimana di merende - versione svezzamento 👶🏼

Una delle domande che mi fate più spesso è cosa offrire a metà mattina e metà pomeriggio 🤔

Per questo ho realizzato per voi uno schema settimanale con spuntini mattutini e merende pomeridiane 👇🏼

Ovviamente nulla vieta di invertire le preparazioni all’interno della settimana e della giornata 🔄

Fate sempre attenzione a tagli, formati e consistenze ⚠️

• menù settimanale •Anche questa volta ho realizzato un menù adatto a partire dai 6 mesi 👶🏼Per i più grandi alcune porzi...
11/04/2022

• menù settimanale •

Anche questa volta ho realizzato un menù adatto a partire dai 6 mesi 👶🏼

Per i più grandi alcune porzioni di cereali possono essere sostituite con pane fresco 🥖

I primi mesi eventualmente vi consiglio sempre di accompagnare al pane altri cereali: il pane è difficile da masticare e i più piccoli potrebbero stancarsi subito non riuscendo così a consumarne una intera porzione 🍽

Tutti i cereali possono essere sostituiti con le corrispettive creme in caso di svezzamento morbido 🥣

⚠️ fate sempre attenzione a proporre il cibo in tagli, formati e consistenze sicure ⚠️

Salvate il post per poterlo leggere quando ne avrete bisogno e condividetelo nelle vostre stories per raggiungere altre famiglie 💕

Qual è il vostro pasto preferito?

Il mio, neanche a dirlo, quello del sabato sera 🍕😂

  - come scegliere lo yogurt 🛒Preferisci, fin dai 6 mesi, uno yogurt bianco intero. Quelli per bambini con orsetti e dis...
09/04/2022

- come scegliere lo yogurt 🛒

Preferisci, fin dai 6 mesi, uno yogurt bianco intero. Quelli per bambini con orsetti e disegnini solitamente sono ricchi in zucchero, che va evitato fino ai 2 anni e successivamente consumato sporadicamente 🍬

È importante leggere le etichette e saper distinguere uno yogurt da un dessert 🍨

Per dolcificare lo yogurt bianco possiamo aggiungere frutta secca e, per esaltarne la dolcezza, un cucchiaino di crema di frutta secca 🥜

Ricordate che in svezzamento la porzione di yogurt è pari a 60g (mezzo vasetto) e la sua frequenza è 2 volte a settimana 📆

Dopo l’anno può essere offerto con maggiore frequenza (4 volte a settimana) ma la sua porzione resta invariata almeno fino al secondo anno 🥣

Scorrete le immagini per leggere tutte le informazioni e guardate le storie in evidenza “yogurt” per imparare a leggere le etichette 👀

Voi che yogurt preferite solitamente?

Condividete il post con altri genitori se vi è stato utile e salvatelo per leggerlo quando volete 💕

• Menù settimanale •Vi lascio un’idea di menù settimanale in modo da poter organizzare i vostri pasti e non dover più di...
04/04/2022

• Menù settimanale •

Vi lascio un’idea di menù settimanale in modo da poter organizzare i vostri pasti e non dover più dire “cosa mangio oggi?” 👩🏼‍🍳

Questa volta ne ho preparata una sola versione perché con qualche accorgimento può essere adattato anche ai bimbi in svezzamento 👶🏼

👉🏼 le verdure a foglia devono essere sminuzzate e private della parte più dura

👉🏼 i carciofi e il fi*****io devono essere cotti e tritati finemente

👉🏼 gli asparagi vanno privati della parte più dura e tritati

👉🏼 sostituite la lattuga con altra verdura

👉🏼 i gamberetti vanno tagliati molto finemente data la loro consistenza gommosa

👉🏼 la pizza solo senza mozzarella - potete sostituire con pasta al pomodoro + ricotta + verdura a scelta

👉🏼 i piselli vanno schiacciati con una forchetta

👉🏼 in caso di svezzamento morbido tutti i cereali possono essere sostituiti con la crema corrispondente

⚠️ Attenzione ad offrire sempre tagli, formati e consistenze sicure ⚠️

Salvate il post per poterlo vedere in qualsiasi momento e condividetelo con altre famiglie a cui potrebbe essere utile 🥰♥️

Bleah! Che schifo, non lo voglio!Questa sarebbe stata la mia risposta se un paio di giorni fa mi aveste messo davanti qu...
25/03/2022

Bleah! Che schifo, non lo voglio!

Questa sarebbe stata la mia risposta se un paio di giorni fa mi aveste messo davanti questo piatto di pasta con fagioli e cime di rapa 😵‍💫

Ieri, invece, sono riuscita, non solo ad assaggiarlo, ma anche a terminarlo 🙌🏼

Sono stata una bambina selettiva e, tutt’ora, sono un adulto selettivo 🤐

Essendo una picky eater da manuale, gli unici piatti che mangio senza problemi sono pasta in bianco e pane, il resto è sempre un’incognita ❓

Dal primo anno di studi in dietistica ad oggi ho fatto molti passi avanti (e anche qualcuno indietro) ma ce ne sono tanti altri ancora da fare 💪🏼 magari nei prossimi giorni vi racconto di più 😉

Affrontare la selettività in età adulta è più difficile che affrontarla in età pediatrica perché i timori e le angosce nei confronti del cibo che nascono da bambini vengono poi consolidate e diventano parte del tuo essere e buttarle giù è molto faticoso👷🏼‍♀️🔨

Cosa è cambiato nel mio modo di approcciarmi al cibo? 👇🏼

Sono cambiate tante cose che riassumerle è complicato. Sicuramente la conoscenza dei principi di una sana alimentazione ha giocato a mio favore 📚
Ma da sola non basta. Accanto ci sono anche la manipolazione dei cibi (sono molto più propensa ad assaggiare piatti preparati da me che da altri) 👩🏼‍🍳 e la professione che esercito 👩🏼‍⚕️: siete proprio voi a darmi la spinta per provare nuove combinazioni da proporvi e siete sempre voi a darmi spunti per ricette interessanti ❤️

E voi c’è qualcosa che non riuscite proprio a mandare giù? I vostri figli sono nella fase della selettività alimentare? Vi aspetto nei commenti 🥰

• Menù settimanale •Ho preparato per voi due menù settimanali, uno per adulti e bambini già svezzati e l’altro per bambi...
21/03/2022

• Menù settimanale •

Ho preparato per voi due menù settimanali, uno per adulti e bambini già svezzati e l’altro per bambini ancora in svezzamento (cambiano qualche pasto e qualche verdura) ✌🏼

Nella creazione ho cercato di rispettare
🌷la stagionalità
🔢le frequenze settimanali
🌾la varietà di cereali

Questi, ovviamente, sono degli esempi, ma voi potrete crearne quanti volete su misura per voi e per la vostra famiglia 👨‍👩‍👧

Vi aspetto nelle stories per qualche tips in più 🥰

Salvate il post per poterlo leggere tutte le volte che ne avrete bisogno e condividetelo nelle vostre stories per arrivare a più famiglie possibili 📲

Voi siete abituati a preparare un menù settimanale o decidete di volta in volta cosa cucinare? ⬇️

Prevenire è meglio che curare 🥼Uno stile di vita sano va insegnato fin dalla nascita 👶🏼
02/03/2022

Prevenire è meglio che curare 🥼

Uno stile di vita sano va insegnato fin dalla nascita 👶🏼

Combattere l’eccesso ponderale in tutte le fasce d’età è recepita, ormai, come un’azione prioritaria di sanità pubblica sia a livello nazionale che internazionale. A destare forte preoccupazione è soprattutto l’alta percentuale di bambini e adolescenti in stato di sovrappeso o obesità🤰🏻

👩‍🔬Un gruppo di ricercatori spagnoli ha voluto esaminare l’associazione tra obesità infantile ed efficacia di un intervento dietetico con Dieta Mediterranea in età adulta. A questo scopo sono stati reclutati 4264 partecipanti dai 18 agli 80 anni a cui è stata somministrata una Dieta Mediterranea ipocalorica con l’obiettivo di perdere il 5% del peso iniziale✅

🧐L'obesità durante l'infanzia e l'adolescenza si associava ad una minore efficacia dell'intervento dietetico durante l'età adulta. In particolare, gli individui con pregressa obesità infantile perdevano meno peso rispetto a quelli che erano normopeso. Inoltre, l'obesità durante l'infanzia e l’adolescenza si associava a un tasso settimanale di perdita di peso più lento durante l’intervento dietetico📊

☝🏼Pertanto, correggere un eventuale stato di obesità durante la prima infanzia può migliorare l'efficacia degli interventi nutrizionali in età adulta🔝

Fonte 👉🏼 Morales et al. Infancy and Childhood Obesity Grade Predicts Weight Loss in Adulthood: The ONTIME Study. Nutrients. 2021;13:2132.

La conservazione degli alimenti in frigorifero è una cosa seria 😂Molti di voi hanno avuto qualche dubbio dopo le stories...
17/02/2022

La conservazione degli alimenti in frigorifero è una cosa seria 😂

Molti di voi hanno avuto qualche dubbio dopo le stories dell’altro giorno quindi ho cercato di riassumere in un post le informazioni principali ℹ️

E voi conoscevate tutte queste accortezze?

Una delle domande più frequenti, soprattutto in vista delle belle giornate che sono sempre più vicine, è: “ma se facciam...
15/02/2022

Una delle domande più frequenti, soprattutto in vista delle belle giornate che sono sempre più vicine, è: “ma se facciamo una passeggiata come faccio per la merenda?” 🤔

Scegliete merende facili, da consumare al volo, che non sporchino e che non prevedano tanti utensili da portare con voi 🥄

Un esempio? 👇🏼

Pancake alla frutta 🥞

Potete tagliarli a strisce già da casa oppure spezzarli con le mani (dopo averle pulite, mi raccomando!!) ovunque vi troviate 👌🏼

Scorrendo le foto trovate la ricetta 👩🏼‍🍳

Fatemi sapere se la replicherete ♥️

Durante lo svezzamento è normale assistere a pasti/giornate in cui il nostro piccolo non mangia 🤐Sono tante le motivazio...
08/02/2022

Durante lo svezzamento è normale assistere a pasti/giornate in cui il nostro piccolo non mangia 🤐

Sono tante le motivazioni che possono portare ad un rifiuto del cibo

👉🏼 stanchezza
👉🏼 merenda troppo abbondante
👉🏼 piatto troppo pieno
👉🏼 merenda ravvicinata al pasto

Ma niente paura ♥️

Fino all’anno di età il latte copre circa l’80% dei fabbisogni e il cibo solido è un’esperienza sensoriale, motoria e sociale 🫐

Fidatevi del vostro bambino, sa gestire perfettamente la sua fame e la sua sazietà 💪🏼

Se il post vi è stato utile lasciate un like e condividete con altri genitori 💕

Indirizzo

Roseto Degli
64026

Orario di apertura

Martedì 08:00 - 19:30
Mercoledì 08:00 - 19:30
Giovedì 08:00 - 19:30
Venerdì 08:00 - 19:30
Sabato 08:00 - 19:30
Domenica 08:00 - 13:00

Telefono

+393881887758

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alessandra Iachini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alessandra Iachini:

Condividi

Studi effettuati

Studentessa in Scienze dell’Alimentazione e Salute, Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara.

Laurea in Dietistica conseguita il 29.11.2018 presso l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara con la tesi dal titolo “Analisi delle relazioni esistenti tra stile di vita, alimentazione e sistema immunitario nelle donne trattate per cancro al seno” con votazione 110/110 con Lode.