Dott.ssa Carla Rapagnà - Biologo Nutrizionista

Dott.ssa Carla Rapagnà - Biologo Nutrizionista Biologa e nutrizionista, spiffero i segreti della scienza e vi aiuto a . Per "Se ti curiamo oggi, ti aiutiamo oggi.

Se ti educhiamo, ti aiutiamo per tutta la tua vita"
Oms - Organizzazione Mondiale della Sanità

Ordine Nazionale dei Biologi n° AA_066525

Dai diciamolo: l’insalata in busta è un alimento comodo, e a chi mi dice “ma che ci vuole?!”, rispondo LA VOGLIA.A volte...
24/07/2025

Dai diciamolo: l’insalata in busta è un alimento comodo, e a chi mi dice “ma che ci vuole?!”, rispondo LA VOGLIA.
A volte il tempo, ma su quello parte un discorso sulle priorità e non è questa la sede.

Parliamo dell’insalata in busta
• è già lavata e pronta al consumo, fa risparmiare tempo. Appunto.
• il lavaggio industriale riduce il carico microbico iniziale (anche se non è sterile);
• le porzioni confezionate aiutano a evitare sprechi.

Di contro
• costa molto di più rispetto all’insalata sfusa;
• si deteriora facilmente anche se refrigerata;
• taglio, lavaggi e conservazione riducono il contenuto di vitamina C e folati;
• nonostante i lavaggi, può contenere batteri (es. Listeria, Salmonella, E. coli) se non conservata correttamente.

❓ Il lavaggio con cloro è un problema?

Le verdure in busta sono lavate con soluzioni a base di cloro (come ipoclorito di sodio) per ridurre la carica batterica. Tuttavia:
• I residui, se presenti, sono entro limiti di legge;
• vengono usate acque di risciacquo che riducono i residui a livelli molto bassi;
• le quantità eventualmente ingerite non sono ritenute dannose per la salute nella popolazione generale.

✅ Non è necessario rilavare l’insalata in busta etichettata come “pronta al consumo”. Ma si può farlo per precauzione, specie in soggetti fragili.

Sconsiglio l’uso quotidiano a persone con patologie gastrointestinali per ipotetica irritazione della mucosa: il cloro residuo è in quantità molto bassa, ma può alterare la barriera intestinale in soggetti con mucosa già infiammata o permeabile (es. nella IBD o nella leaky gut).
Alcuni studi ipotizzano che l’assunzione regolare di alimenti trattati con disinfettanti (cloro incluso) possa modulare il microbiota intestinale, anche se gli effetti reali nell’uomo non sono ancora chiari.

Nel video vi faccio vedere invece come conservo l’insalata (già tagliata dal verduraio) per farla durare di più 🫶🏻 spero sia utile!

Tutto chiaro? Se avete dubbi commentate il post!

🥦✂️ “Non ho voglia di tagliare le verdure.”Tranquillə, non è un reato.Nemmeno un peccato veniale.Solo un normalissimo lu...
23/07/2025

🥦✂️ “Non ho voglia di tagliare le verdure.”
Tranquillə, non è un reato.
Nemmeno un peccato veniale.
Solo un normalissimo lunedì (o martedì, o mercoledì…).

Non siamo sempre ispiratə, e la cucina non è un esame da superare.
A volte le verdure già tagliate salvano la cena (e l’umore).
A volte basta un filo di miele per dare un twist inaspettato.
E quando abbassiamo la pressione, torna anche la voglia.
Magari non di pelare le patate, ma di prendercela con più dolcezza sì. 🍯

Pochi minuti, un piatto completo!Ecco 7 idee di pasti da fare al microonde, perfetti per chi ha poco tempo, ma non vuole...
21/07/2025

Pochi minuti, un piatto completo!
Ecco 7 idee di pasti da fare al microonde, perfetti per chi ha poco tempo, ma non vuole rinunciare a mangiare bene.

Ogni proposta è:
✅ Equilibrata secondo il piatto sano (½ verdure – ¼ proteine – ¼ cereali)
✅ Componibile anche in ufficio
✅ Senza cotture complicate o ingredienti strani

Troverai:
🥔 piatti unici vegetariani
🐟 combinazioni con pesce
🍳 uova e legumi
🥗 verdure di stagione cotte al microonde

💡 Salva il post per quando hai solo 10 minuti
📩 Se vuoi un menù settimanale su misura, scrivimi in DM!

👩‍⚕️ Carla Rapagnà – Biologa Nutrizionista
📍 Roseto degli Abruzzi
📧 carlarapagnanutrizionista@gmail.com
📞 3292012962


Se mangiassi questo piatto oggi, probabilmente mi gratterei con della carta vetrata.Questo è il periodo per molti, molti...
14/04/2025

Se mangiassi questo piatto oggi, probabilmente mi gratterei con della carta vetrata.
Questo è il periodo per molti, moltissimi, compresa me, in cui i livelli di istamina sono alle stelle per le varie allergie: il legame tra allergie, istamina e caldo è spesso sottovalutato, ma può spiegare diversi sintomi, soprattutto con l’arrivo della primavera.

L’istamina è una sostanza prodotta dal nostro corpo, coinvolta:
• nelle risposte allergiche (liberata dai mastociti)
• nella regolazione della temperatura corporea
• nella secrezione gastrica e nella regolazione del ritmo sonno-veglia

In caso di allergia o intolleranza all’istamina, i livelli possono aumentare, provocando sintomi come:
• prurito
• arrossamento
• orticaria
• gonfiore
• cefalea
• disturbi digestivi
• vampate di calore

Chi è più a rischio?
• Chi soffre di allergie stagionali (pollini, graminacee…)
• Chi ha una sensibilità all’istamina (da accumulo o da deficit di DAO)
• Chi ha dermatite atopica o orticaria cronica
• Chi segue una dieta ricca di alimenti istaminici (tonno, alcol, formaggi stagionati, pomodori, spinaci, ecc.)

Quindi per ora, le scatolette le ripongo 🥲

ENDOMETRIOSI, ENDOBELLY & ALIMENTAZIONE: COSA PUÒ AIUTARE?L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica che colpi...
28/03/2025

ENDOMETRIOSI, ENDOBELLY & ALIMENTAZIONE: COSA PUÒ AIUTARE?

L’endometriosi è una patologia infiammatoria cronica che colpisce circa il 10% delle donne in età fertile. Oltre al dolore pelvico, alla fatica cronica e ai disturbi intestinali, molte donne con endometriosi sperimentano il cosiddetto "endobelly", ovvero un gonfiore addominale improvviso e marcato, spesso doloroso.

🔬 PERCHÉ SI VERIFICA L’ENDOBELLY?
L’endobelly è il risultato di più fattori combinati:
➡️ Infiammazione sistemica: l’endometriosi è una condizione infiammatoria, e questa infiammazione può colpire anche l’intestino, favorendo il gonfiore.
➡️ Alterazioni del microbiota intestinale: molte donne con endometriosi hanno una disbiosi intestinale, con sintomi simili alla sindrome dell’intestino irritabile (IBS).
➡️ Ritenzione di liquidi: la risposta infiammatoria può portare a un accumulo di liquidi nella zona addominale.
➡️ Disturbi della motilità intestinale: l’infiammazione e le aderenze possono rallentare la digestione, aumentando la sensazione di gonfiore e disagio.

NON E' SOLAMENTE UNA QUESTIONE DI CIBO!
🌱L’endobelly è un sintomo multifattoriale, quindi accanto alla nutrizione è importante considerare altri aspetti:
🧘 Gestione dello stress: il sistema nervoso e l’intestino sono strettamente connessi (asse intestino-cervello). Tecniche di rilassamento come yoga, mindfulness e respirazione diaframmatica possono essere d’aiuto.
🚶 Movimento mirato: attività come il pilates, lo yoga o semplici passeggiate favoriscono la motilità intestinale e la riduzione dello stress.
💧 Idratazione adeguata: bere acqua a sufficienza (e non solo tisane drenanti!) aiuta a contrastare la ritenzione di liquidi.

📌 La chiave è un approccio personalizzato: ogni donna con endometriosi ha risposte diverse a stimoli e cibi, per questo è fondamentale un percorso nutrizionale su misura.

📩 Vuoi saperne di più? Scrivimi per un supporto nutrizionale mirato!

📲3292012962
📧carlarapagnanutrizionista@gmail.com
Via Napoli 6/b, Roseto degli Abruzzi (TE)

•“Se hai bruciore di stomaco, il bambino nascerà con tanti capelli.”•“Non puoi bere caffè in gravidanza.”•”Se non soddis...
13/03/2025

•“Se hai bruciore di stomaco, il bambino nascerà con tanti capelli.”
•“Non puoi bere caffè in gravidanza.”
•”Se non soddisfi le voglie, il bambino nascerà con una voglia sulla pelle.”
•“Niente sport in gravidanza, devi stare a riposo.”
•“Togli i carboidrati”
•”Adesso devi mangiare per due”
•“Se non mangi abbastanza latte e formaggi, il bambino nascerà con le ossa deboli.”

Eccetera eccetera eccetera
Sicuramente potete elencarne tanti altri; in studio ne sento di ogni tipo!!!

Ma la nutrizione in gravidanza è molto più di miti e stereotipi.

🌱La gravidanza è un periodo di profonde trasformazioni, non solo fisiche ma anche emotive e mentali. Prendersi cura di sé non significa solo scegliere gli alimenti giusti, ma anche coltivare un rapporto più consapevole con il proprio corpo e le proprie emozioni. 🌱✨

✅ Mini-tips:
•Non serve mangiare per due, ma nutrirsi meglio. E il meglio, significa anche ciò che ti fa stare bene in quel momento.
•Il fabbisogno calorico aumenta solo dal secondo trimestre, e di poco!
•il calcio lo troviamo anche in come di rapa, rucola, cicoria, spinaci, sesamo, broccoli, soia, agretti…
•I carboidrati con Proteine, grassi buoni e fibre sono essenziali per l’energia materna e lo sviluppo fetale.

Vi va di condividere le frasi che vi hanno messo in crisi?
O che vi hanno fatto più ridere?

Seguitemi per altre tips e per altri miti da sfatare!

Frutta in giro senza brutte sorprese (o forse con belle sorprese?!)Chi non ha mai trovato una mela diventata triste e ma...
06/03/2025

Frutta in giro senza brutte sorprese (o forse con belle sorprese?!)

Chi non ha mai trovato una mela diventata triste e marroncina nella merenda dei bimbi o anche nello zaino di noi adulti a fine giornata?
La frutta è uno snack piacevole, godibile, ma fuori casa può trasformarsi in un disastro molliccio. E allora… missione frutta fresca e salva-merenda!

✨ Trucchi anti-nero:
✅ Spruzza un po’ di limone! Niente gusto strano, solo un super potere anti-ossidazione.
✅ Taglia pezzi grandi (o ancora meglio, intera!) per ridurre il contatto con l’aria.
✅ usa un coltello a lama LISCIA e vedrai la differenza
✅ Usa un porta merenda ermetico – meno aria = meno rischio di effetto banana dimenticata nello zaino.
✅ Scegli frutti furbi: uva, mandarini e banane si trasportano senza problemi. Ma anche mirtilli, melone bianco, melagrana…

💡 Effetto sorpresa ON!
Prova ad inserire la frutta in un contenitore inaspettato, aggiungendo un tovagliolino colorato, un alimento conosciuto e apprezzato, un bigliettino divertente, un alimento “diverso” da solito, magari mai usati in caso di merenda (olive, finocchi, carote, uvetta, pomodorini, parmigiano,… ).
▶️Rendere la merenda un piccolo gioco può aiutare anche i bimbi più selettivi a incuriosirsi e ad assaggiare con più entusiasmo!

Qual è il tuo trucchetto salva-merenda? Scrivimelo nei commenti! ⬇️

Ragioniamo.Per convenzione quando si segue un piano alimentare si parla solitamente di settimana o di mese, ma la nostra...
09/01/2025

Ragioniamo.
Per convenzione quando si segue un piano alimentare si parla solitamente di settimana o di mese, ma la nostra alimentazione non si ferma alla settimana o al mese: mangiamo per 365 giorni l’anno.
Ci metteremo quindi a calcolare le frequenze settimanali per 365 giorni? Direi di no.
Dovremmo programmare le frequenze settimanali per gli anni a ve**re? Anche qui risponderei no.

Il punto è che le convenzioni servono per semplificare la vita, non per complicarcela e quindi se questa settimana abbiamo in frigo le uova in scadenza, va bene anche mangiarle una volta in più, rinunciando ai legumi e la settimana successiva magari li inserirai una volta in più rispetto al solito.

Ma questo è solo un esempio: le indicazioni servono per trovare la quadra per migliorare la nostra alimentazione, non possono e non devono un ostacolo alla vita reale.

Riesci ad essere flessibile o ti senti ingabbiato?

Stamattina ho ricevuto un mio paziente in studio e mentre parlavamo ha esclamato “Ho preso un impegno e voglio portarlo ...
20/12/2024

Stamattina ho ricevuto un mio paziente in studio e mentre parlavamo ha esclamato “Ho preso un impegno e voglio portarlo avanti!”.
Un’altra dolcissima paziente mi ha scritto una lettera di ringraziamento.
La meravigliosa G. mi ha scritto un messaggio whatsapp di gioia.

Intraprendere un percorso nutrizionale (e non) è impegnativo: lo è nel vero senso della parola.
È impegnarsi con se stessi, è impegnarsi con il professionista che ti segue, ma l’impegno viene condiviso con il professionista che di conseguenza si prodiga affinché tu possa raggiungere nel modo più naturale e sereno possibile il tuo obiettivo.

È un gioco di squadra, che funziona quando c’è una relazione di fiducia, che può e dovrebbe costituire un elemento di sostegno nei momenti di difficoltà.

Il professionista sta con te, con rispetto ed attenzione per ciò che osserva e con sospensione del giudizio.

Insieme si percorre la via intrapresa, insieme si cambia, insieme si affrontano le difficoltà, insieme si arriva all’obiettivo, insieme si piange, insieme si ride.

Un percorso condiviso, con gli alti e i bassi che non scalfiscono una relazione di fiducia.

Grazie della vostra stima, sempre.

Nel post tutto il mio entusiasmo per la curiosità del piccolo G e per la sua capacità di tagli precisi in cucina, neanch...
06/12/2024

Nel post tutto il mio entusiasmo per la curiosità del piccolo G e per la sua capacità di tagli precisi in cucina, neanche avessi Bottura come sous chef.

Ma parliamo di cose serie.
Quando mia madre leggerà questo post, probabilmente riceverò una chiamata di rimprovero.
Così ricchi di selenio, fosforo, folati, cosa avrebbero fatto di male?
Beh niente: considerati fonte di fibre, in pratica verdure, ma da non consumare mai in quantitativi simili alle verdure (fonte CREA), alcuni tipi possono essere mangiati crudi, altri cotti, fantastici aromatizzatori di pietanze; quanto è appetibile una pietanza a base di funghi per voi? Ci avete mai pensato? Sono meravigliosi nei percorsi di dimagrimento, dei veri alleati del palato.
🤌🏼Ma, e c’è un ma, per un decennio abbondante sono stati banditi dai piatti dei minori di 12 anni, italiani.
🫴🏻Le linee guida ministeriali sono state riviste da poco da alcuni esperti per capire il razionale di questo divieto, che in sostanza divieto non è del tutto: c’è un chiaro invito alla cautela verso i funghi selvatici e probabilmente, per eccesso di zelo, è stato esteso a tutti i funghi, anche a quelli coltivati.
Poi è vero che alcuni funghi non sono molto digeribili, ma solitamente quelli che compriamo sono allevati e selezionati, per ovviare a micosina, chitina o quant’altro.

Quindi, se allevati, i funghi potrebbero essere un alimento sicuro anche in alimentazione complementare.
Uso il condizionale perché le linee guida ancora lì vietano fino ai 12 anni, vedremo tra qualche anno se ci saranno novità!

Adoro l’autunno.Adoro Alanis Morissette.Adoro cavoli e broccoli.Adoro il microonde, mio compagno di vita insieme a forno...
17/11/2024

Adoro l’autunno.
Adoro Alanis Morissette.
Adoro cavoli e broccoli.
Adoro il microonde, mio compagno di vita insieme a forno e congelatore.

I vostri elettrodomestici preferiti quali sono?

Sono una persona profondamente empatica, ma anche chiacchierona e per me la prima consulenza insieme serve a conoscersi,...
11/11/2024

Sono una persona profondamente empatica, ma anche chiacchierona e per me la prima consulenza insieme serve a conoscersi, sia umanamente, che dal pdv anamnestico, per cui al momento della prenotazione invio un modulo da compilare (con la dovuta calma), con un memorandum con le cose necessarie da portare con sè, quali

📌analisi ematochimiche
📌diagnosi di patologia se ce ne sono
📌diario alimentare e preferenze alimentari

Insieme, se necessario, vedremo la composizione corporea attraverso diversi strumenti e tutta la documentazione: daremo insieme forma agli obiettivi, in base ai punti di forza e alle necessità, alle preferenze e alle esigenze, a come avete pensato la piccola guida, aspettative e realtà.

Colloquiare serve per capirsi, per connettersi, per far sì che le informazioni fluiscano e siano parte del vostro piano personalizzato, per l’inizio di un percorso che soddisfi la cura di voi stessi e che sia continuativo nel tempo.

È possibile prenotare una consulenza online o in Studio scrivendo

💬un messaggio su whatsapp al numero 3292012962
📧una mail all’indirizzo carlarapagnanutrizionista@gmail.com

Avete dubbi su come si svolge la consulenza nutrizionale? C’è qualche momento del colloquio che vi crea disagio?
Vi rispondo nei commenti e ci vediamo in studio!

Indirizzo

Via Napoli 6/b, Angolo Via Rossetti
Roseto Degli
64026

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 08:20 - 20:00
Giovedì 08:00 - 15:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 13:00

Telefono

+393292012962

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Carla Rapagnà - Biologo Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Carla Rapagnà - Biologo Nutrizionista:

Condividi

Digitare