10/01/2024
Il nichel è un metallo che si trova un po’ dappertutto: nel terreno, nell’acqua💧, è utilizzato nella produzione dell’acciaio inox, delle monetine, della bigiotteria, delle tinture per capelli e dei cosmetici 🧴(creme, saponi, prodotti di bellezza in genere), ma si trova anche nelle si*****te e in tanti alimenti.
L’ allergia al nichel si manifesta quando il nostro sistema immunitario produce una reazione amplificata nei confronti di questo metallo.
Quali sono i sintomi più frequenti di questa allergia?
🔸Prurito
🔸Dermatiti che si manifestano con eczemi ed eritemi sulla pelle spesso localizzati sulle mani e sul viso
🔸Infiammazioni della bocca
🔸Gonfiore addominale
🔸Irregolarità intestinale (stipsi o diarrea)
🔸Mal di testa
🔸Stanchezza
🔸Stato di malessere generale
La diagnosi di tale condizione deve essere effettuata da un medico allergologo attraverso un esame dermatologico specifico chiamato patch-test.
In caso di allergia al nichel è bene seguire delle specifiche norme comportamentali e anche prestare attenzione alla scelta degli alimenti.
Per quanto riguarda l'alimentazione bisogna sottolineare che il nichel si trova in tantissimi alimenti e quindi risulta molto difficile seguire un'alimentazione completamente priva di questo metallo: è buona norma invece preferire quegli alimenti che ne contengono una più bassa concentrazione in modo da avere un miglioramento dei sintomi.
🍽️Alcuni tra gli alimenti più ricchi di nichel e quindi da evitare sono: cacao, cioccolato, liquirizia, cibi integrali, frutta secca, molluschi e crostacei, legumi, mais, cibi in scatola, pomodori🍅,carote🥕, broccoli🥦, funghi🍄, asparagi, the, pera🍐, uva🍇, ecc
👩🏼⚕️La terapia alimentare deve essere personalizzata in base alla sintomatologia della persona e viene gestita a fasi, a seconda della tolleranza e della remissione dei sintomi dell'individuo.
Dott.ssa Giada Di Liberatore
Biologa Nutrizionista
Via Arno, 59
Roseto degli Abruzzi TE
📲3278782635
✨