Paolo Pifferi Studio Medico

Paolo Pifferi Studio Medico studio professionale dedicato alla nutrizione e alla medicina omeopatica

24/09/2025
16/09/2025

Nei post precedenti abbiamo visto come viene metabolizzato l’alcol. Oggi approfondiamo i suoi effetti sul sistema nervoso centrale🧠

🥂Anche a dosi moderate, l’alcol è in grado di interferire con il funzionamento del cervello. Una volta assorbito nel sangue, infatti, l’alcol etilico riesce a superare la barriera emato-encefalica (una protezione fisiologica che limita l’ingresso di sostanze potenzialmente dannose nel cervello) raggiungendo così il sistema nervoso centrale.

Qui, come illustrato nell’infografica, altera l’attività di diversi neurotrasmettitori, i
messaggeri chimici responsabili della comunicazione tra i neuroni. Questo impatto può influenzare l’equilibrio delle funzioni cerebrali già nel breve termine, ma soprattutto, se l’esposizione è cronica, può favorire danni permanenti❌

Fonte👉🏼Nutt et al. Alcohol and the Brain. Nutrients. 2021;13:3938.

12/09/2025
12/09/2025

👩🏻‍🏫Con l’inizio del nuovo anno scolastico, settembre rappresenta un’occasione preziosa per rafforzare stili di vita salutari, a partire dall’alimentazione. Secondo le Linee Guida per una Sana Alimentazione del CREA, una dieta equilibrata non solo favorisce la salute individuale, ma contribuisce anche alla sostenibilità ambientale. Adottare comportamenti alimentari consapevoli, soprattutto fin dalla giovane età, è un investimento per il benessere delle generazioni future. Ecco alcuni principi fondamentali:

1️⃣ Scegli merende equilibrate e stagionali: scegliere alimenti freschi, di stagione e
possibilmente a chilometro zero è una strategia nutrizionalmente valida e sostenibile. La frutta fresca, ad esempio, rappresenta una fonte eccellente di vitamine, sali minerali e fibra alimentare.
2️⃣Prova nuove ricette di spuntini salutari: l’introduzione di nuovi alimenti nella dieta
contribuisce a una nutrizione più completa. I legumi croccanti (come ceci o fave tostate), se preparati senza eccessi di sale, sono un ottimo esempio di snack funzionale.
3️⃣Acqua come scelta principale: l’acqua rappresenta l’unica bevanda realmente
indispensabile per l’organismo umano. Promuovere il consumo di acqua, in alternativa a bevande zuccherate o gassate, è una strategia preventiva contro obesità infantile, carie dentali e sindrome metabolica. Dal punto di vista ambientale, privilegiare l’acqua di rete (potabile)
consente di ridurre significativamente il consumo di plastica monouso e le emissioni legate al trasporto delle bevande confezionate.
4️⃣Contrasta lo spreco alimentare: pianificare i pasti, cucinare porzioni adeguate all’età e alle esigenze energetiche, e valorizzare gli avanzi attraverso ricette creative permette di ridurre lo spreco, rispettando il valore del cibo e le risorse naturali impiegate per produrlo.

Fonte👉🏼CREA – Centro di Ricerca Alimenti e Nutrizione. (2019). Linee guida per una sana alimentazione: Revisione 2018. Roma: CREA. ISBN 978-88-3385-037-5.

08/09/2025

🫛Le fave sono tra i legumi più antichi coltivati dall’uomo e rappresentano ancora oggi un alimento prezioso dal punto di vista nutrizionale e ambientale. Ricche di proprietà benefiche, offrono un profilo nutrizionale particolarmente interessante: apportano buone quantità di ferro, potassio, magnesio, folati e vitamina B1, micronutrienti essenziali per il corretto funzionamento dell’organismo. Al tempo stesso, sono una fonte vegetale di proteine, caratteristica che le rende particolarmente utili nelle diete vegetariane o in quelle a basso consumo di proteine animali.

🔎Oltre ai micronutrienti, le fave forniscono fibra alimentare, importante per il benessere
dell’intestino e per il controllo della glicemia e del colesterolo. Sono naturalmente prive di
colesterolo e hanno un contenuto di grassi molto basso.

☝🏼È però importante sottolineare una controindicazione specifica: nelle persone affette da deficit dell’enzima G6PD (glucosio-6-fosfato deidrogenasi), il consumo di fave può causare una grave reazione emolitica, nota come favismo. In questi casi, l’ingestione di fave può portare a un’improvvisa distruzione dei globuli rossi, con conseguente anemia acuta. Per questo motivo, chi ha ricevuto diagnosi di G6PD deficiency deve assolutamente evitarle.

Fonti:
- Luzzatto L, Ally M, Notaro R. Glucose-6-phosphate dehydrogenase deficiency. Blood. 2020;136:1225-1240.
- Mudryj AN, Yu N, Aukema HM. Nutritional and health benefits of pulses. Appl Physiol Nutr Metab. 2014;39:1197-204.
- https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/f/favismo

08/09/2025

Whole Health Agriculture (WHAg) is all about supporting farmers to farm in ways that work with nature, livestock, and the land to create thriving, resilient systems.
We’re delighted to see our work featured in Farmers Weekly Ireland — helping to spread the word about a more balanced, sustainable approach to farming 🐑 🐄

https://learning.wholehealthag.org/learning-hub

https://linktr.ee/Whole_Health_Ag

05/09/2025

Perché questa pagina?

Abbiamo creato questo spazio per offrire informazioni corrette, aggiornate e professionali sull’Omeopatia e sul ruolo del farmacista formato in questo ambito.

Non diamo consigli terapeutici né sostituiamo il lavoro in farmacia: vogliamo invece aprire un dialogo, stimolare la curiosità e contribuire a una cultura della salute più consapevole.

Se ti interessa l’Omeopatia, se vuoi approfondire o semplicemente capirne di più, segui la nostra pagina: qui troverai un punto di vista professionale e affidabile, scevro da scopi promozionali e commerciali.

Ri-condivido con piacere
03/09/2025

Ri-condivido con piacere

📆Settembre è per la maggior parte delle persone il tempo del rientro dalle vacanze e anche un momento in cui spesso ci si sente appesantiti dalle sregolatezze alimentari e dalla scarsa attività fisica. Tuttavia, non è consigliato seguire diete troppo restrittive o limitanti, è sufficiente tornare alle buone e sane abitudini pre-vacanza. In che modo?

Ecco qualche consiglio:

🍽️evita di digiunare: saltare i pasti non è mai una soluzione giusta, in quanto il nostro organismo ha bisogno di energia per svolgere le attività quotidiane. Inizia la giornata con il piede giusto consumando una colazione bilanciata e torna a consumare lo spuntino di metà mattina e di metà pomeriggio, che magari nel corso delle vacanze hai saltato più frequentemente

🍎presta attenzione alla qualità della tua alimentazione prediligendo alimenti freschi e non eccedendo nei condimenti, preferendo sempre l’olio extra vergine di oliva

🧃limita il consumo di bevande zuccherate e gassate a favore dell’acqua

🏃🏻‍♀️torna a svolgere regolarmente attività fisica

Indirizzo

Via Della Repubblica, 118 E
Rosignano Solvay
57016

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:00
15:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 12:00
15:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 11:30
15:30 - 19:00
Giovedì 09:00 - 12:00
Venerdì 09:00 - 12:00

Telefono

+393404606263

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Paolo Pifferi Studio Medico pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Paolo Pifferi Studio Medico:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram