Dott.ssa Elena Cataudella

Dott.ssa Elena Cataudella Studio Professionale di Fisioterapia, Riabilitazione e Recupero Funzionale

Trattamenti personalizzati di:
• Fisioterapia Sportiva, Ortopedica, Neuromotoria • Prevenzione, Riabilitazione e Recupero Funzionale • Terapia Manuale ed Esercizio Terapeutico • Onde d’urto • Tecarterapia • Laser Hilt • Pressoterapia • Ginnastica correttiva • Rieducazione Posturale metodo Mézières • Pilates Terapeutico • Massoterapia • Chiroterapia e manipolazioni vertebrali • Gnatologia e trattamento dei disturbi temporo-mandibolari

04/08/2025

Si è conclusa l’edizione 2025 del campo estivo “R-Estate in Movimento”, un progetto educativo e ricreativo pensato per bambini e ragazzi, che ha coinvolto ben 39 partecipanti in 7 settimane di attività stimolanti, giochi e momenti di crescita condivisa. Il messaggio di Mister Fabio Milazzo, ...

Benvenuto agosto! 🏖️ 📢 Si informa che lo studio sarà chiuso per le ferie estive dal 13 al 29 agosto🗓️ Prossimi appuntame...
01/08/2025

Benvenuto agosto! 🏖️

📢 Si informa che lo studio sarà chiuso per le ferie estive dal 13 al 29 agosto

🗓️ Prossimi appuntamenti da Settembre

☀️

𝔽𝕚𝕤𝕚𝕠ℂ𝕖𝕟𝕥𝕖𝕣
📍Via Sipione, 49 - Rosolini SR
📲 3517576006
👩🏻‍⚕️Si riceve per appuntamento

__________________________

Presso lo studio FisioCenter è possibile eseguire trattamenti di pressoterapia con uno strumento di tecnologia avanzataL...
19/07/2025

Presso lo studio FisioCenter è possibile eseguire trattamenti di pressoterapia con uno strumento di tecnologia avanzata

La PRESSOTERAPIA è stata progettata per fornire un sistema altamente professionale, apprezzato da atleti d’élite e non solo. Ideale per un riscaldamento high-tech e un recupero dinamico post-workout, Normatec combina la compressione ad aria dinamica e un massaggio rigenerante, utile sia in fase di riscaldamento che di recupero, soprattutto dopo sforzo intenso

BENEFICI
🔹Migliora la circolazione sanguigna e linfatica favorendo il trasporto di liquidi e metaboliti
🔹Velocizza il processo di recupero con l’eliminazione di tossine e acido lattico
🔹Riduce l’infiammazione e la ritenzione idrica
🔹 Aiuta la pelle a ritrovare tono ed elasticità

𝔽𝕚𝕤𝕚𝕠ℂ𝕖𝕟𝕥𝕖𝕣
📍Via Sipione, 49 - Rosolini SR
📲 3517576006
👩🏻‍⚕️Si riceve per appuntamento

__________________________

27/05/2025

Occlusione dentale e postura: ti sei mai chiesto cosa c’entrano i denti con la tua schiena?

Se stai leggendo questo post con il collo proteso in avanti e la mandibola serrata, potresti essere già un caso clinico vivente di quello che sto per raccontarti.

L’immagine qui sopra mostra le classi occlusali dentali secondo Angle (Classe I, II div. 1, II div. 2 e III) e le ripercussioni posturali associate. Sì, hai letto bene: la tua occlusione dentale può influenzare il modo in cui stai in piedi, cammini e respiri.

Vediamole in modo semplice e concreto:

CLASSE I (normocclusione):
L’ideale. Mandibola e mascella sono in equilibrio, l’occlusione è funzionale. Non è detto che la postura sia perfetta, ma non c’è interferenza occlusale a peggiorarla.

CLASSE II DIVISIONE 1:
Overjet marcato (incisivi superiori sporgenti), retrognatismo mandibolare.
Risultato? Testa spinta in avanti, iperattività dei muscoli suboccipitali, iperlordosi cervicale e squilibri della catena posteriore. Il corpo rincorre la mandibola.. e non vince mai.

CLASSE II DIVISIONE 2:
Incisivi superiori inclinati verso l’interno, mandibola comunque retrusa.
La postura si adatta irrigidendosi: rigidità cervicale, compensi dorsali, ipersollecitazione delle spalle. Qui il collo non va avanti, ma si accorcia.

CLASSE III:
Prognatismo mandibolare, mandibola troppo avanti.
Il corpo tende a posture più inclinate indietro, con retroposizionamento del cranio. I muscoli sovraioidei e masticatori si adattano, ma a caro prezzo: affaticamento mandibolare, tensioni linguali e cervicali.

Non esiste postura senza coinvolgimento cranio-mandibolare. Non esiste equilibrio senza un dialogo tra denti, ATM, diaframma e appoggi plantari.

La bocca è un crocevia posturale.

Se ti occupi di postura e ignori l’occlusione, stai guardando un puzzle con un pezzo mancante. E se hai sempre mal di schiena e nessuno capisce perché, forse la risposta è nei tuoi denti. 🤭

NOTA IMPORTANTE: si tratta di un contenuto divulgativo, provocatorio, nato per stimolare riflessione e consapevolezza. Le correlazioni tra occlusione e postura esistono, ma non vanno assolutizzate. Non parliamo di causalità né di automatismi clinici, ma di possibilità da esplorare con spirito critico e multidisciplinare.

🦶🏼La spina o sperone calcaneare, è una formazione ossea benigna definita  , che si sviluppa sulla parte inferiore o post...
24/04/2025

🦶🏼La spina o sperone calcaneare, è una formazione ossea benigna definita , che si sviluppa sulla parte inferiore o posteriore del calcagno in seguito a patologie infiammatorie del tallone e a processi degenerativi e cronici. Spesso è il risultato di un sovraccarico legato a sovrappeso, squilibri posturali, calzature scomode o pesanti - tipicamente scarpe antinfortunistiche -, abitudini protatte per lungo tempo, come camminare o stare in piedi per tante ore. Tale patologia è spesso legata ad artrosi di piede e caviglia, fascite plantare, tendinopatia del tendine d’Achille.

🆘 Una spina calcaneare non trattata nei tempi e nelle modalità corrette può influenzare negativamente il carico sul piede e la deambulazione, influendo negativamente sulla qualità di vita e sull’attività sportiva.

👩🏻‍⚕️✅ La spina calcaneare è visibile con un semplice esame radiografico e può essere efficacemente trattata con fisioterapia mirata, terapia elettromedicale - specie onde d’urto -, ed esercizi specifici.

𝔽𝕚𝕤𝕚𝕠ℂ𝕖𝕟𝕥𝕖𝕣
📍Via Sipione, 49 - Rosolini SR
📲 3517576006
👩🏻‍⚕️Si riceve per appuntamento

__________________________

👣 Presso lo studio FisioCenter è possibile effettuare controlli e valutazioni posturali, esame baropodometrico e dell’ap...
18/04/2025

👣 Presso lo studio FisioCenter è possibile effettuare controlli e valutazioni posturali, esame baropodometrico e dell’appoggio plantare. Tramite un’attenta analisi che include anche test specifici della funzione visiva e dell’apparato stomatognatico, si possono definire gli squilibri muscolo-scheletrici correlati ad una scorretta postura per poi stabilire un programma di rieducazione posturale globale personalizzato.

𝔽𝕚𝕤𝕚𝕠ℂ𝕖𝕟𝕥𝕖𝕣
📍Via Sipione, 49 - Rosolini SR
📲 3517576006
👩🏻‍⚕️Si riceve per appuntamento

__________________________

🧘🏻‍♀️Disponibile in studio la panca posturale motorizzata e multifunzione Wellback System. Con un unico attrezzo è possi...
04/04/2025

🧘🏻‍♀️Disponibile in studio la panca posturale motorizzata e multifunzione Wellback System. Con un unico attrezzo è possibile eseguire sedute individuali di:

🔹 Ginnastica dolce
🔹 Rieducazione posturale globale
🔹 Stretching guidato
🔹 Esercizio terapeutico
🔹 Terapia manuale
🔹 Medical Pilates
🔹 Respirazione diaframmatica
🔹 Trazioni articolari e vertebrali

Grazie alla possibilità di regolare la panca con varie inclinazioni, il trattamento può essere improntato su caratteristiche ed obiettivi terapeutici di ogni singolo paziente, dal bambino all’anziano. Il sistema permette inoltre alla colonna una posizione in scarico da cui è possibile eseguire esercizi controllati, dolci e mirati, evitando iper-sollecitazioni o movimenti scorretti, specie in fase acuta e subacuta in cui è presente dolore.

🟢 Benefico per tutti, specie per i soggetti che soffrono di disturbi posturali e patologie della colonna, rigidità e retrazioni muscolari, osteoporosi.


𝔽𝕚𝕤𝕚𝕠ℂ𝕖𝕟𝕥𝕖𝕣
📍Via Sipione, 49 - Rosolini SR
📲 3517576006
👩🏻‍⚕️Si riceve per appuntamento

__________________________

01/04/2025

L'instabilità di caviglia è una cosa seria.

I nostri pazienti spesso la sottovalutano, ma una distorsione di caviglia (LAS) non è una semplice distorsione di caviglia.

È una delle patologie con maggior rischio di recidiva.

Fino al 40% degli individui con LAS sviluppano un'instabilità cronica di caviglia.

Perché?

Solo il 50% di chi subisce una LAS richiede attenzione medica.

Solo il 6-11% è andato da un fisioterapista nell'arco dei 30 giorni.

Atleti: il 37% non si rivolge al personale sanitario dopo una LAS (Dohery 2016; Feger 2014; Gribble 2020)

La riabilitazione può ridurre il rischio di recidive (McKeon et al., 2018).

Nel 2020 è stato pubblicato un modello aggiornato sulle componenti che incidono sul CAI.

Abbiamo approfondito l’argomento insieme a Luca Turone sul FisioScience CLUB

Lo trovi al link qui sotto ⬇️

https://club.fisioscience.it/corsi/instabilita-cronica-di-caviglia/

💥La distorsione di   è un infortunio molto comune che colpisce sia sportivi che buona parte della popolazione generale. ...
30/03/2025

💥La distorsione di è un infortunio molto comune che colpisce sia sportivi che buona parte della popolazione generale. Spesso però rimane un disturbo sottovalutato e che se non curato adeguatamente aumenta il rischio di recidiva e di sviluppare un’instabilità cronica di caviglia.

👣 Il complesso caviglia/piede deve essere abbastanza stabile da tollerare il peso del corpo e assicurare una corretta . Il piede inoltre ha un effetto sostanziale su ginocchio, anca e colonna vertebrale.

⛹🏻‍♂️L’85% delle distorsioni di caviglia sono laterali, ossia avvengono con un movimento di inversione del piede, procurando una lesione alle strutture laterali e al malleolo peroneale (esterno). I meccanismi più comuni di lesione si verificano soprattutto negli sport di contatto, in particolare all’atterraggio da un salto, o inciampando mentre si scendono le scale.
Lo con l’incidenza più alta di infortunio è il , seguito dal americano, e .

👩🏻‍⚕️TRATTAMENTO
Buona parte di questi infortuni richiede assistenza medica e il trattamento dipende dalla gravità dell’infortunio e dall’entità della lesione, valutata con test clinici, ecografia o RMN.

🆘 Nei casi più gravi è utile un periodo iniziale di immobilizzazione tramite gesso, tutore, bendaggio o kinesio-tape (se dolore moderato). L’uso delle stampelle riduce il carico durante la deambulazione; compressione/elevazione/crioterapia aiutano a controllare il e ridurre edema e .

⚠️ In 2ª fase (fase subacuta) è fondamentale iniziare precocemente la :
✅ Mobilizzazione articolare per migliorare la mobilità della caviglia e ridurre le rigidità
✅ Esercizi di rinforzo muscolare
✅ Equilibrio su pedane e superfici instabili, propriocezione
✅ Ripresa del carico totale e corretta deambulazione
✅ Salto leggero

⚽️ L’ultima fase prevede un allenamento sport-specifico per progredire col carico, potenziare e migliorare l’agilità tramite esercizi pliometrici, corsa su percorsi, salti, accelerazioni/decelerazioni, palleggio con palla, etc.


𝔽𝕚𝕤𝕚𝕠ℂ𝕖𝕟𝕥𝕖𝕣
📍Via Sipione, 49 - Rosolini SR
📲 3517576006
👩🏻‍⚕️Si riceve per appuntamento

23/03/2025

Il test di Lasègue, o Straight Leg Raise Test (SLR), è una delle manovre più utilizzate nella valutazione clinica del dolore sciatico e delle radicolopatie lombari. Questo test si basa sulla messa in tensione del nervo sciatico e delle sue branche periferiche (nervo tibiale e nervo peroneo), fornendo un’indicazione chiara su possibili compressioni a livello delle radici nervose lombosacrali.

Come si esegue il test?

Il paziente è in posizione supina. Il terapista solleva passivamente l’arto inferiore esteso, mantenendo il ginocchio in estensione. L’angolo di elevazione è compreso tra 40° e 50°, poiché in questa fase il nervo sciatico entra in tensione massima. Se il paziente riferisce dolore irradiato lungo il decorso del nervo sciatico, il test è positivo e suggerisce una possibile compressione o irritazione radicolare.

Sensibilizzazione del test: dorsiflessione del piede

Per aumentare la specificità del test, il clinico può aggiungere una dorsiflessione passiva del piede. Questo gesto provoca un ulteriore stiramento del nervo sciatico, intensificando il dolore in caso di irritazione nervosa.

Perché è importante?

Se la dorsiflessione aumenta il dolore, la probabilità di una radicolopatia lombare aumenta. Se invece il dolore rimane invariato o si localizza solo a livello lombare, potrebbe trattarsi di una disfunzione muscolo-scheletrica o miofasciale (ad esempio, sindrome del piriforme o meglio neuropatia funzionale sciatico-pelvica*).

Cosa ci dice il test di Lasègue?

Dolore tra 30° e 70° di elevazione → possibile ernia discale lombare che comprime la radice di L4-L5 o L5-S1.

Dolore oltre i 70° → meno probabile coinvolgimento radicolare; potrebbe essere tensione dei muscoli ischiocrurali.

Dolore che si riduce con la flessione del ginocchio → probabile coinvolgimento del nervo sciatico e non di altre strutture muscolari.

Collegamento con le radicolopatie lombari

Come mostrato nell’immagine, una protrusione o ernia discale tra L4 e L5 può comprimere la radice nervosa di L5, causando dolore irradiato lungo il decorso del nervo sciatico fino al piede.

Sintomi comuni associati alla radicolopatia L5

Dolore lombare irradiato lungo la faccia laterale della coscia e della gamba.
Deficit di dorsiflessione dell’alluce e del piede.
Alterazioni della sensibilità sul dorso del piede.

Se invece l’ernia coinvolge L5-S1, il dolore si irradia lungo la parte posteriore della coscia e della gamba fino al margine laterale del piede.

Il test di Lasègue è sufficiente per la diagnosi?

No! Il test di Lasègue è un indicatore di sofferenza radicolare, ma da solo non basta per formulare una diagnosi. Deve essere associato ad altri test neurologici (riflessi, forza muscolare, valutazione della sensibilità dermatomerica) e, se necessario, confermato con imaging (RM lombare).

Conclusione

Il test di Lasègue è uno strumento fondamentale nella valutazione del dolore lombosciatalgico, permettendo di discriminare tra un problema di origine nervosa e una disfunzione muscolo-scheletrica. Tuttavia, deve essere sempre interpretato in un contesto clinico più ampio per evitare diagnosi errate e trattamenti inappropriati.

* leggi l'articolo sulla neuropatia funzionale sciatico-pelvica per capire meglio di cosa si tratta!

https://educarefisio.com/2024/11/04/sindrome-del-piriforme-rivalutazione/

Che sia un Natale sereno e ricco di speranza. Auguri di buone feste e buon 2025! ✨🎅🏼💫🎄𝔽𝕚𝕤𝕚𝕠ℂ𝕖𝕟𝕥𝕖𝕣📍Via Sipione, 49 - Roso...
25/12/2024

Che sia un Natale sereno e ricco di speranza. Auguri di buone feste e buon 2025! ✨🎅🏼💫🎄


𝔽𝕚𝕤𝕚𝕠ℂ𝕖𝕟𝕥𝕖𝕣
📍Via Sipione, 49 - Rosolini SR
📲 3517576006
👩🏻‍⚕️Si riceve per appuntamento

__________________________

🎅🏼 Per questo Natale non sai cosa regalare? Acquista una   e regala salute e benessere a chi ami.🎄✨Decidi tu quante sedu...
09/12/2024

🎅🏼 Per questo Natale non sai cosa regalare? Acquista una e regala salute e benessere a chi ami.🎄

✨Decidi tu quante sedute dedicare e il tipo di prestazione terapeutica. Puoi scegliere tra:

🎁 Analisi posturale ed esame baropodometrico
🎁 Trattamenti di pressoterapia
🎁 Fisioterapia e terapia manuale
🎁 Consulenza fisioterapica
🎁 Massoterapia

💌 Il buono è spendibile nel corso del 2025

Puoi richiedere info al numero che trovi qui sotto👇🏼

𝔽𝕚𝕤𝕚𝕠ℂ𝕖𝕟𝕥𝕖𝕣
📍Via Sipione, 49 - Rosolini SR
📲 3517576006
👩🏻‍⚕️Si riceve per appuntamento

__________________________

Indirizzo

Via Sipione 49
Rosolini
96019

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00

Telefono

+393517576006

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elena Cataudella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elena Cataudella:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare