
10/07/2025
È di nuovo giovedì! Benvenuti ad un nuovo episodio di "Muscolandia: esplorando la mappa dei muscoli!" 🎉
Oggi scendiamo in profondità nel bacino per incontrare un muscolo spesso ignorato ma decisivo per la rotazione dell’anca e la stabilità pelvica: l’otturatore interno.
🔍 Dettagli anatomici
Il muscolo otturatore interno appartiene al gruppo dei rotatori esterni profondi dell’anca e lavora in squadra con i gemelli superiore e inferiore.
Origina dalla superficie interna della membrana otturatoria e dai margini del forame otturatorio (parte interna del bacino). Esce dal bacino passando attraverso la piccola incisura ischiatica e si inserisce in fossa trocanterica del femore (sulla faccia mediale del grande trocantere)
E' innervato dal nervo otturatore interno (L5–S2)
Funzioni principali
Rotazione esterna dell’anca quando l’anca è in estensione.
Aiuta nell’abduzione dell’anca quando l’anca è flessa.
Stabilizza la testa del femore nell’acetabolo durante i movimenti.
🌡️ Tipi di dolore
L’otturatore interno può essere coinvolto in diverse situazioni.
Dolore profondo gluteo (confuso con piriforme).
Irritazione del nervo pudendo nel passaggio attraverso la piccola incisura ischiatica.
Tensioni miofasciali interne con riflessi al pavimento pelvico.
Limitazione della rotazione esterna dell’anca.
Nota clinica: un trigger point dell’otturatore interno può dare fastidio nel pavimento pelvico, causando sensazioni di peso interno o dolore riferito al perineo.
Funzione quotidiana
L’otturatore interno lavora quando ruoti la gamba verso l’esterno (es. incrociare le gambe), stabilizzi il bacino mentre cammini o corri e ti pieghi e ruoti il busto lateralmente.
Svolge un ruolo importante anche nella propriocezione dell’anca, garantendo stabilità articolare durante movimenti complessi.
🏋️ Esercizio di allungamento (Stretching in rotazione interna supina)
1. Sdraiati sulla schiena con le ginocchia piegate.
2. Appoggia la caviglia destra sul ginocchio sinistro (come nella posizione del “figlio del sarto”).
3. Con una mano spingi delicatamente il ginocchio destro verso il basso, ruotando l’anca internamente.
4. Dovresti sentire l’allungamento profondo nella zona glutea interna.
5. Mantieni per 30 secondi, poi cambia lato.
Aiuta a distendere i rotatori esterni profondi, incluso l’otturatore interno.
🏋️ Esercizio di rinforzo (Rotazione esterna isometrica supina)
1. Sdraiati supino con le ginocchia piegate e i piedi larghi quanto le anche.
2. Metti una fascia elastica o una cintura intorno alle ginocchia.
3. Spingi delicatamente le ginocchia verso l’esterno contro la resistenza.
4. Mantieni la tensione per 5-10 secondi, rilassa e ripeti per 10-12 volte.
Rinforza il gruppo dei rotatori esterni profondi in sicurezza.
🔬 Curiosità scientifica
Sapevi che l’otturatore interno ha un angolo di trazione particolare? Dopo aver attraversato la piccola incisura ischiatica, cambia direzione di 90°, comportandosi come una carrucola naturale. Questa caratteristica gli permette di generare forza rotatoria con un movimento molto breve.
Conclusione
L’otturatore interno è un piccolo ma fondamentale stabilizzatore dell’anca: senza di lui, ogni passo e ogni rotazione sarebbero meno precisi e più a rischio di dolore. Tenerlo in salute significa migliorare mobilità, postura e benessere pelvico.
Ci vediamo giovedì prossimo per un nuovo episodio di Muscolandia! 🌟