Dott.ssa Maria Toscano - Psicologa dello Sviluppo, Educazione e Benessere

Dott.ssa Maria Toscano - Psicologa dello Sviluppo, Educazione e Benessere Consulenze e supporto psicologico in etá evolutiva. Supporto alla genitorialità.

09/03/2022

Il presidente David Lazzari ha incontrato il Ministro dell’Istruzione Bianchi per parlare del tema della promozione del benessere nel sistema scuola. Si è discusso dell’esigenza di intercettare e ascoltare il disagio psicologico del personale e degli studenti, di educare alle competenze per la vita, di fornire le risorse necessarie alla scuola per la promozione del benessere e delle relazioni, coinvolgendo tutti i soggetti del sistema: studenti, docenti, dirigenti, personale e famiglie.
Scopri di più ▶️ https://www.psy.it/lavorare-per-il-benessere-nella-scuola-il-presidente-cnop-incontra-il-ministro-bianchi.html

08/01/2022

Stefano Vicari - Neuropsichiatra: «Se vogliamo adolescenti in grado di affrontare con forza le sfide che l’età pone loro, dobbiamo iniziare da subito ad educare i bambini a valorizzare i loro punti di forza e ad accettare la propria debolezza, i propri limiti. Occorre far riemergere la capacità educativa di famiglia e scuola. Difendere la famiglia vuol dire anche fare in modo che papà e mamma alle cinque del pomeriggio possano stare a casa e giocare con i propri figli; occorre sposare un modello economico diverso. La scuola non è soltanto didattica: i ragazzi hanno bisogno di toccarsi, sentirsi, annusarsi; il legame con l’insegnante e con il gruppo è un fattore protettivo per la salute mentale che in età evolutiva è un’autentica emergenza ed è in forte continuità con la salute mentale in età adulta».

10/04/2021

Un anno senza essere presenti a scuola e lezioni con Didattica a distanza . Gli effetti dell’isolamento sono ormai evidenti nei bambini e nei...

31/01/2021
10/10/2020

Firmato il Protocollo MI-CNOP per l’assistenza psicologica nelle scuole 9 ottobre – Il presidente del CNOP David Lazzari ha firmato oggi il “Protocollo di intesa tra il Ministero dell’Istruzione ed il CNOP per il supporto psicologico nella Scuola” che ora va alla firma della Ministra Azzol...

Buon inizio !Fatto di regole, responsabilità e motivazione !
28/09/2020

Buon inizio !
Fatto di regole, responsabilità e motivazione !

7 Ottobre Giornata Nazionale della Psicologia!
26/09/2020

7 Ottobre Giornata Nazionale della Psicologia!

 Home > News > 7 ottobre | Convegno Nazionale 7 ottobre | Convegno Nazionale   Il Diritto alla Salute Psicologica: psicologi, giornalisti e istituzioni a confronto per la Giornata nazionale della Psicologia Mercoledì 7 ottobre al Tempio di Adriano. Clicca qui per scaricare il programma in pdf...

Eventi Ecm Ordine Psicologi Calabria!
21/09/2020

Eventi Ecm Ordine Psicologi Calabria!

👉 Aspetti pratici del Codice Deontologico degli Psicologi (9 ECM) | Rende (CS)-Reggio Calabria-Crotone

❗️Ogni evento è riservato esclusivamente a Psicologhe e Psicologi iscritti all’Ordine Psicologi Calabria. Compilare il form on line della sede prescelta, si prega di inviare domanda di registrazione solo se assolutamente sicuri della propria partecipazione:

01.10.2020 RENDE (CS)
✍️ www.psicologicalabria.it/eventi-convegni/corso-di-formazione-opc-aspetti-pratici-del-codice-deontologico-degli-psicologi-9-ecm-rende-cs/

15.10.2020 REGGIO CALABRIA
✍️ www.psicologicalabria.it/eventi-convegni/corso-di-formazione-opc-aspetti-pratici-del-codice-deontologico-degli-psicologi-9-ecm-reggio-calabria/

19.11.2020 CROTONE
✍️ www.psicologicalabria.it/eventi-convegni/corso-di-formazione-opc-aspetti-pratici-del-codice-deontologico-degli-psicologi-9-ecm-crotone/

La Resilienza é una capacità che possiamo apprendere e migliorare per affrontare la vita con occhi diversi e ci permette...
18/09/2020

La Resilienza é una capacità che possiamo apprendere e migliorare per affrontare la vita con occhi diversi e ci permette di superare gli eventi stressanti.



Il coraggio si impara !
15/09/2020

Il coraggio si impara !



IL CORAGGIO SI IMPARA: perché il Covid ci può aiutare ad essere genitori migliori.
Nella settimana in cui riparte la scuola, noi genitori dobbiamo davvero fare un’operazione complessa, ma quanto mai necessaria in questo momento. Dopo aver sostenuto la crescita e la vita dei nostri figli nello spazio ristretto e protettivo delle nostre vite famigliari, ora dobbiamo spingerli a ributtarsi nella vita che c’è fuori. Andare nel mondo, incontrare amici, fare nuove esperienze, scoprire parti inedite di sé e degli altri: abitare la crescita comporta essere in grado di affrontare tutto questo. Molti genitori sono pieni di ansia. E se poi si ammala? E se nella sua classe qualcuno contagia gli altri? Come posso essere sicuro che gli altri rispettino le regole, come io le faccio rispettare a mio figlio? Vorremmo una vita a rischio zero. Per loro, prima di tutto. Possibilmente anche per noi. Ma il rischio zero è pura utopia. Si ottiene solo nel ritiro sociale. Che tenendoti chiuso in uno spazio protetto non ti espone ad alcun pericolo. Però non ti consente neppure di crescere. In qualche modo, il Covid e tutte le sfide che porta nelle nostre vite obbliga noi genitori del terzo millennio a includere nel nostro progetto educativo anche la dimensione del rischio. Per poter essere gestito, va affrontato. Noi invece, all’inizio del terzo millennio, abbiamo creduto che i nostri figli sarebbero cresciuti con un’esistenza “risk-free”, libera dai pericoli. Ci pensavamo noi a tenere sotto controllo tutto, ad evitare che si imbattessero in qualche pericolo. Li abbiamo scortati e accompagnati dappertutto, per evitare che rischiassero un incidente nel traffico delle città. Abbiamo letto e riletto tutti i loro compiti affinchè li consegnassero ai loro docenti perfetti e intonsi, evitando qualsiasi segno di penna rossa. Ci siamo anche messi a litigare con i genitori dei loro compagni di scuola, quando si verificava qualche litigio, desiderosi di fare giustizia per loro. Nell’essere così iperprotettivi però abbiamo anche combinato qualche danno. Li abbiamo illusi che la vita fosse come una favola, cancellando o mascherando il principio di realtà che include tutto, il bello e il brutto. In parte la nostra iperprotezione li ha resi anche incapaci di sentirsi all’altezza del rischio che possono incontrare lungo il loro percorso di crescita. Perciò quando il rischio compare, spesso rimangono imbrigliati nell’ansia e nella paura e non trovano la strada che li sposta invece verso il coraggio. Mai come in questi anni abbiamo visto adolescenti soffrire di ansia, attacchi di panico, paura. Il Covid ci obbliga a buttarci nella vita sapendo che c’è un rischio, là fuori, e che quel rischio può essere gestito, controllato, minimizzato. Ma non può essere cancellato. Il rischio zero non esiste: questa verità che ci riempie di paura può essere però la spinta a imparare il coraggio. Perché crescere implica anche questo: imparare a maneggiare la paura e attraversandola, trovare il modo per superarla, trasformandola in coraggio.
Ieri guardare i miei figli che uscivano di casa per andare a scuola ha riempito il mio cuore di speranza. Ma da qualche parte, nella mia mente, c’erano anche ansie e paure che si accendevano in automatico. Avevo da poco ascoltato un programma radio che interpellava i genitori chiedendo loro: “Voi che cosa fate in questo inizio di anno scolastico? Li mandate a scuola, li tenete a casa la prima settimana per vedere come vanno le cose agli altri o… che altro?”. Qualcuno ha chiamato dicendo addirittura di aver optato per l’homeschooling per questo anno scolastico, tenendo i figli a casa e trasformando la cucina in un’aula scolastica. Proprio come durante il lockdown. C’è tanta ansia in giro. Paura. Dubbi su quale sia la mossa giusta da fare. Mia figlia Caterina, 11 anni, mi ha detto: “Io sono felice che si torni a scuola. Ma sono anche un po' agitata. La scuola col Covid in giro, non sembra la scuola che c’era prima”. Una frase che ha dentro tutto. Ma che mi spinge a condividere con voi queste riflessioni, con cui provo a sintetizzare i contenuti di uno dei sei capitoli del mio nuovo libro “Mentre la tempesta colpiva forte” (De Agostini ed.) in cui rileggo l’esperienza che abbiamo vissuto e stiamo vivendo, cercando di capire come noi genitori dobbiamo metterci in gioco in questo passaggio di vita così sfidante. Conosciamo tutti mamme e papà che in questo momento sono abitati da ansie e paure. Che vorrebbero tenere tutto sotto controllo, missione – ahimè – impossibile. Se volete, condividete questo messaggio con gli altri genitori del vostro gruppo classe, della vostra scuola, delle vostre associazioni sportiva o di volontariato. In mezzo a questa tempesta, i nostri figli, grazie a noi, possono imparare il coraggio, comprendere che il “rischio zero” nella vita non esiste. E questo insegnamento serve a loro, tantissimo. Ma forse a noi adulti, ancora di più.

Buon anno Scolastico a tutti gli alunni e docenti che oggi inizieranno il nuovo anno scolastico !È un inizio già carico ...
14/09/2020

Buon anno Scolastico a tutti gli alunni e docenti che oggi inizieranno il nuovo anno scolastico !

È un inizio già carico di emozioni.❤️

Sarà importante rispettare le regole, essere prudenti e fare prevenzione sempre ✔️

Allo stesso tempo è importante vivere la scuola con entusiasmo, motivazione e responsabilità ✔️

La scuola da sempre è il luogo fondamentale per lo sviluppo del nostro figli, mai come quest’anno oltre alla didattica sarà il luogo dove mettere in atto comportamenti che ci aiuteranno nella società.✔️

La collaborazione tra scuola, famiglia, specialisti sarà un ponte necessario per affrontare questo nuovo stile di vita ❤️



12/09/2020

"Accanto alle misure di protezione va creato un clima favorevole, di cooperazione, affinché le norme siano percepite nel modo giusto, ci sia possibilità di ascolto delle situazioni di disagio e nessuno sia marginalizzato": David Lazzari, presidente dell'Or... (ANSA)

11/09/2020

"L'obiettivo del provvedimento è di garantire, attraverso l'istituzione del servizio di psicologia di cure primarie, il benessere psicologico delle persone a livello della medicina di base, dei presidi e dei servizi territoriali. Un luogo dove psicologi qualificati possano prendere in cura i cittad...

Benvenuto Settembre ☀️Il mese dei nuovi inizi, dei progetti e dei cambiamenti.Quest’anno scolastico sarà diverso, fatto ...
02/09/2020

Benvenuto Settembre ☀️
Il mese dei nuovi inizi, dei progetti e dei cambiamenti.

Quest’anno scolastico sarà diverso, fatto di nuove regole, nuove consapevolezze e nuove responsabilità.

Il sistema scolatico ha bisogno di essere sostenuto dal punto di vista politico, sociale, economico e psicologico.

Il Diritto alla studio appartiene a tutti❤️

Dal 1 Settembre ripartono le attività professionali !Consulenze Psicologiche ✔️Valutazione e Trattamento Disturbi specif...
27/08/2020

Dal 1 Settembre ripartono le attività professionali !

Consulenze Psicologiche ✔️

Valutazione e Trattamento Disturbi specifici di Apprendimento (DSA)✔️

Sostegno alla Genitorialitá ✔️


Indirizzo

Rossano Stazione

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
15:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maria Toscano - Psicologa dello Sviluppo, Educazione e Benessere pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Maria Toscano - Psicologa dello Sviluppo, Educazione e Benessere:

Condividi

Digitare