Flaviano Lavia

Flaviano Lavia Benessere in Natura

Ho avuto la fortuna di nascere in un paese di montagna dove la natura prevale su tutto, è stata la mia palestra di vita a 5 anni ero già a contatto con l’acqua dei torrenti, gli alberi, le rocce, gli animali e le piante di ogni genere, ero io stesso natura e questo ha fatto si fin da allora che ritenessi e ritengo la natura Sacra per la mia e la vita altrui. La passione per la musica e per la meditazione fin da piccolo hanno accompagnato il mio percorso di vita, il mio mito sono stati e sono gli indiani d’America, popolo meraviglioso, diplomato come perito agrario e convinto sostenitore dell'agricoltura naturale, collaboro e lavoro volentieri in aziende agricole ad indirizzo sostenibile che salvaguardi l’ecosistema ed ogni pratica ad essa associata. Le escursioni cominciate da giovanissimo, solitarie o con pochi amici, sono state determinanti negli anni a tenere il contatto con me stesso, con la natura e acquisire un ottima conoscenza del territorio, quello della Sila Greca che non finirà mai di stupirmi per bellezza e non basterà questa vita per esplorarlo tutto. Da circa 40 anni mi occupo di salute psicofisica, meditazione, benessere,terapia fisica, gli ultimi 20 li ho dedicati come fisioterapista al recupero funzionale dell’apparato locomotore passando dai bambini con problemi neuromotori, agli sportivi, ai casi ortopedici, alle patologie neurologiche, agli anziani, agli acciacchi di ogni tipo, tutti casi Umani da rispettare e a cui sento di aver dato il mio amore oltre che la professionalità. Oggi ritorno alle origini, ritorno alla sacralità della natura per mettere a disposizione la mia esperienza, la mia conoscenza, il mio amore per riportare un’opportunità di guarigione psicofisica,di terapia fisica nella natura per le tante patologie dell’apparato locomotore che troverebbero benefici altissimi nell’ambiente naturale, ma anche di percorso formativo e di sviluppo sia per i bambini per una crescita Naturale ed equilibrata, sia per chi volesse trovare e riscoprire l’armonia con la natura e con se stessi, si, ritorno alle origini, a quello che avevo già sviluppato e praticato da bambino ossia la , la e l’ , discipline oggi emergenti che riconoscono e applicano finalmente un principio. La terra è un organismo vivente, madre e custode di tutti i suoi figli, insieme alle piante, agli animali e tutti gli esseri con forma di vita, noi umani dobbiamo ritornare a farne parte essendone un tutt’uno per prendercene reciprocamente cura.

Valorizzazione del parco naturale  nell'oasi delle querce secolari al Rinacchio.I have a Dream.
23/08/2025

Valorizzazione del parco naturale nell'oasi delle querce secolari al Rinacchio.
I have a Dream.

08/08/2025

Un vero piacere partecipare.
31/07/2025

Un vero piacere partecipare.

Bella e partecipata passeggiata nella Riserva naturale biogenetica di Trenta Coste, organizzata dall' Associazione Sila ...
27/07/2025

Bella e partecipata passeggiata nella Riserva naturale biogenetica di Trenta Coste, organizzata dall' Associazione Sila Greca con Angelo Vaccaro che ci ha illustrato uno dei posti dimenticati ma pieni di storia e biodiversità, grazie alla presenza di Antonello Cicero che ci ha ospitato come .
Sensibilizzare, difendere e valorizzare è la parola d'ordine per questo sito che ha rappresentato il centro vivaistico della Sila, che è oggi ubicato interamente nel comune di facente parte del e che ci ricorda quanto potenziale;di bellezza e risorse abbiamo in .

Basta salire un po' per respirare aria fresca.
22/07/2025

Basta salire un po' per respirare aria fresca.

Petrone 2022
21/07/2025

Petrone 2022

20/07/2025
Luogo natio
13/07/2025

Luogo natio

Ricominciamo da qui,      #
20/07/2024

Ricominciamo da qui, #

Comunque sia, dedico la grande vittoria di   sempre e ancora al bene più prezioso del nostro territorio
12/06/2024

Comunque sia, dedico la grande vittoria di sempre e ancora al bene più prezioso del nostro territorio

SE NON SIAMO CUSTODI, SIAMO COMPLICII tentativi di creare i parchi o le aree protette sul nostro territorio, per fare un...
27/05/2024

SE NON SIAMO CUSTODI, SIAMO COMPLICI
I tentativi di creare i parchi o le aree protette sul nostro territorio, per fare un esempio, sono ottime iniziative che concorrono non solo a preservare il patrimonio naturale ma anche a favorire l’accesso a quegli incentivi che servono oggi a contrastare le esigenze di messa in sicurezza del territorio.
E’ un errore a mio avviso, finanziare l’istituzione di un Parco prevedendo per tre anni un contributo che va a coprire le sole spese di gestione e quelle amministrative se prima non si interviene nella messa in sicurezza dell’area con interventi urgenti e necessari che ne preservino l’importanza, le caratteristiche e la bellezza.
Queste risorse devono essere indirizzate allo sviluppo, in accordo con tutte le realtà produttive, sociali e di categoria. Bisogna ricordare che le attività come quella pastorale, agricola, venatoria vanno considerate risorse per il mantenimento dell’ecosistema, se svolte nel rispetto e in funzione dell’equilibrio dell’ambiente.
Sarebbe ora che tutte le categorie collegate direttamente o indirettamente all’equilibrio naturale dell’ambiente, si assumano la responsabilità e non siano più contrapposte, ma trovino la giusta misura e il rispetto reciproco, ricordando che le priorità oggi sono la sopravvivenza stessa di tutto l’ecosistema del territorio e non gli interessi di parte che portano all’impoverimento e alla scarsezza in tutte le risorse e tutte le attività in esso contenute.

segue...




Indirizzo

Rossano

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Flaviano Lavia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Flaviano Lavia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram