Our mission is to promote and spread the culture and the tools for mental training based on scientific research. Neocogita si propone di collegare la ricerca neurocognitiva con il mercato al fine di realizzare e commercializzare prodotti e servizi che aumentino il capitale mentale umano. Le risorse a disposizione delle persone non sono infatti soltanto esterne e materiali, ma anche interne e menta
li. Esse comprendono ad esempio la capacità di prestare attenzione, la flessibilità intellettiva, la memoria, la competenza nell’interazione sociale e la resilienza di fronte alle sollecitazioni ambientali. Sforzi sottesi alla promozione del capitale mentale e al contrasto del suo declino costituiscono una delle più proficue forme d’investimento per il miglioramento della qualità della vita. Training Cognitivo, Mindfulness e Biofeedback
Sono tre pilastri fondamentali per lo sviluppo delle capacità cognitive su cui abbiamo costruito la nostra piattaforma. Tuttavia essi rappresentano solo tre tra molti altri fattori importanti che contribuiscono al miglioramento della cognizione. Sostanze nootrope
Sono sostanze che aumentano le capacità cognitive e le funzionalità del cervello. Tipicamente agiscono sul rilascio di neurotrasmettitori o altre sostanze neurochimiche (ormoni, enzimi, etc). Lo studio scientifico degli effetti di queste sostanze è un’area di ricerca molto attiva. Rimane pertanto da fare un’accurata valutazione degli effetti collaterali legati all’uso di queste sostanze. Sostanze stimolanti
Talune sostanze stimolati possono avere effetti positivi a breve termine sulla concentrazione. Resta da valutare scientificamente il costo di questi picchi nella performance in termini di sviluppo di dipendenze o di deterioramenti nel lungo termine. Nutrizione
Sebbene sia chiaro a tutti che l’alimentazione sia un fattore chiave nella vita umana, è solo negli ultimi anni che le scienze della nutrizione e le neuroscienze stanno insieme mostrando l’importanza dell’influenza della dieta sul sistema nervoso, sulla sua plasticità e sulla sua efficienza nel breve e nel lungo termine. Ambiente
Molti studi, anche su animali, dimostrano come l’esposizione ad ambienti stimolanti, le nuove esperienze sensoriali e le ricchezza d’interazione favoriscano notevolmente la plasticità cerebrale. Videogames
Specifici giochi al computer possono migliore capacità cognitive e di orientamento per tutte le fasce d’età. Ad esempio, la velocità di elaborazione dell’informazione visiva migliora in giocatori specializzati in videogames basati sulla navigazione in ambienti tridimensionali. Scuola e Università
La formazione della cognizione è parte degli obbiettivi dell’educazione e dell’istruzione. Memoria, concentrazione, gestione delle emozioni trovano nell’ambiente scolastico e nell’alta formazione il contesto ideale per il loro potenziamento. Neurostimolazione
È noto che l’uso di macchinari che stimolano direttamente l’attività cerebrale, ad esempio la Stimolazione Magnetica Transcranica (TMS), o la Stimolazione Transcranica con Correnti Dirette (tDCS), può indurre considerevoli miglioramenti nelle prestazioni cognitive. Resta da fare una valutazione scientifica degli effetti a lungo termine e collaterali. Brain Computer Interfaces
Interfacce tra computer e cervello o interazioni tra persone e macchine che si collegano al sistema nervoso possono aumentare o supportare la cognizione umana (ad esempio tramite videocamere montate su caschetti o elettroencefalografi che codificano online stati mentali). Esercizio fisico
Come l’allenamento delle funzioni cognitive, anche gli esercizi e l’attività fisica stimolano la plasticità cerebrale e il miglioramento delle prestazioni mentali. Naturalmente le condizioni fisiche in genere influenzano profondamente la performance mentale, ad esempio la mancanza di sonno induce un deterioramento consistente nel giro di poche ore.