Studio paroliAMO

Studio paroliAMO Lo Studio paroliAMO si occupa di rispondere alle richieste di diagnosi, intervento riabilitativo e psicologico.

Composto da una Logopedista, una Neuropsichiatra Infantile ed una Psicologa, ulteriori specialisti arricchiscono l'equipe quando necessario. Lo studio si occupa di valutazioni testali, relazioni specialistiche, abilitazione e riabilitazione, incontri con i genitori, incontri con insegnanti per stilare il progetto educativo, supervisione progetto compiti, valutazione al termine del percorso terapeu

tico. L'equipe è formata da specialisti, liberi professionisti con formazione e competenze diverse, che collaborano in èquipe multidisciplinare con le altre realtà educative. L'èquipe dello Studio paroliAMO è composta da una Logopedista, una Neuropsichiatra Infantile ed una Psicologa. Lo Studio paroliAMO è operativo presso la casa di cura polispecialistica Solatrix a Rovereto dal martedì al venerdì, mentre il lunedì l'attività viene svolta a Riva del Garda.

☀️ D’estate la percezione del tempo viene sentita in maniera diversa rispetto agli altri periodi dell’anno. Il caldo ci ...
05/08/2025

☀️ D’estate la percezione del tempo viene sentita in maniera diversa rispetto agli altri periodi dell’anno. Il caldo ci rallenta, le giornate sono più lunghe, con le vacanze si moltiplicano i tempi vuoti e ci assale la sensazione di perdere quel tempo prezioso.

📝 Un'idea per valorizzare il tempo lento dell’estate e per prendersi cura di noi potrebbe essere dedicarlo alla SCRITTURA CREATIVA.

La scrittura creativa è una forma di scrittura che si concentra sull’espressione personale ed artistica, è un modo per esprimere idee, emozioni e storie attraverso l’uso di parole, non è finalizzata a comunicare informazioni e non è soggetta a regole precise.

La scrittura creativa può diventare una bella opportunità per immedesimarsi e riscoprirsi, per gli ADULTI che possono dedicare del tempo a loro stessi stimolando la creatività, e per i BAMBINI che possono incanalare la loro fantasia in storie con personaggi che un pò raccontano di loro. Scrivere di personaggi di fantasia può essere una fuga dalla realtà che ci permette di riscoprire noi stessi.

🌀 Per “giocare” con la scrittura creativa:
- non cerchiamo di creare la storia perfetta ma quella che più ci rappresenta
- non facciamo diventare la scrittura l’ennesima attività in cui essere performanti
- prendiamola come un attività in cui non eccellere, in cui poter anche sbagliare.
- non rileggere subito quello che hai scritto, per non cadere in tentazione di correggere.

Contattaci se vuoi saperne di più!

Dott.ssa Marta Cassol - Teatroterapeuta

L’estate è il tempo del divertimento e del tempo all’aria aperta…ma perchè non tenerci allenati anche nella lettura con ...
31/07/2025

L’estate è il tempo del divertimento e del tempo all’aria aperta…ma perchè non tenerci allenati anche nella lettura con libri facili e alla portata di tutti?

Oggi vogliamo consigliarvi alcune raccolte di libri ad alta leggibilità che rendono accessibile il mondo della lettura ai bambini con difficoltà, ma che in generale rendono più agevole la lettura di tutti.

- COLLANA COLIBRI' della GIUNTI: numerosi sono i romanzi presenti in questa selezione, possono spaziare da libri di avventura, riflessivi e divertenti

- COLLANA CLASSICINI di EDIZIONI EL: una collana di classici per bambini riscritti da grandi autori di oggi, pensata espressamente per il target dei più piccoli

Queste sono solo alcune proposte, se ne avete altre non vediamo l’ora di scoprirle!

📵 Dal 2025: cellulari vietati in classeIl Ministero dell’Istruzione ha deciso: niente più smartphone in classe, nemmeno ...
28/07/2025

📵 Dal 2025: cellulari vietati in classe
Il Ministero dell’Istruzione ha deciso: niente più smartphone in classe, nemmeno a scopo didattico (salvo eccezioni).
Motivo? Troppi effetti negativi su apprendimento e benessere.

Ma siamo sicuri che porti solo effetti negativi?

👉 Proviamo a fare chiarezza, mettendo pro e contro sulla bilancia:

❌ CONTRO
– Distrazione continua → calo di attenzione e minore apprendimento
– Peggioramento del rendimento scolastico
– Maggiore ansia, stress e difficoltà nel sonno
– Rischi di cyberbullismo e violazione della privacy
– Disuguaglianze tra chi ha un dispositivo e chi no
– Facilità di copiare o distrarsi durante le verifiche

✅ PRO (se usato in modo consapevole)
– Accesso immediato a risorse educative e strumenti digitali
– Maggiore coinvolgimento con app e contenuti interattivi
– Sviluppo di competenze digitali utili nel mondo reale
– Collaborazione tra studenti attraverso piattaforme condivise
– Comunicazioni rapide in caso di emergenza

📌 Il punto non è solo vietare, ma educare.
Serve un uso consapevole, guidato e responsabile della tecnologia.
Il divieto può essere un primo passo per ripensare come integrare il digitale nella scuola, senza farci dominare dallo schermo.
Il divieto vuole essere un reset, non una punizione.

Tu cosa ne pensi? Sei d’accordo con questa scelta? Scrivilo nei commenti 👇

Dott.ssa Chiara Dantone - Psicologa e Psicoterapeuta

L’importanza di annoiarsi per gli adolescenti.Estate. Fuori fa caldo, ha chiuso il libro, scrollato tutti i social, fatt...
23/07/2025

L’importanza di annoiarsi per gli adolescenti.
Estate. Fuori fa caldo, ha chiuso il libro, scrollato tutti i social, fatto il giro dell’isolato e nessuno esce. Ecco che arriva puntuale il grido disperato: “Mi annoio a morte!” 🥱
Subito scatta la missione: trovare corsi, attività, viaggi, qualsiasi cosa pur di riempire il vuoto.
Ma aspettate un attimo: quanto è importante, invece, annoiarsi?
La noia non è solo quel momento appiccicoso in cui sembra che il tempo si sia fermato. È uno spazio prezioso per ascoltarsi, riflettere, scoprire chi siamo. Il filosofo Galimberti ci ricorda che la noia è un segnale: non ci chiede solo occupazione, ci chiede senso.
Ancora peggio, e se piove e i programmi saltano? 🌧️
Invece di disperarsi o correre a inventarsi qualcosa, ci si concedesse di stare, da soli o in compagnia, senza fare nulla? Perché sì, ci si può annoiare anche insieme, magari oggi è uno di quei giorni in cui sembra di non avere amici, ma domani… A volte è proprio in quei pomeriggi pigri sul divano, con gli amici che sbuffano accanto, che nascono le chiacchiere più sincere o le idee più strane.
L’ozio, dicevano già i latini non è tempo perso. È il terreno dove germogliano creatività, pensieri nuovi, immaginazione. È quando non succede nulla che la mente fa spazio per connessioni originali e sorprese.
Non abbiate paura della noia. Non riempitela subito. Aspettatela, ascoltatela. E, quando capita, condividetela, annoiarsi insieme può essere sorprendentemente più divertente che annoiarsi da soli.

Dott.ssa Veronica Boniotti
info@studioparoliamo.it

Le vacanze possono sembrare lunghissime, ma per non ridursi all’ultimo momento con i compiti ancora da svolgere, serve t...
18/07/2025

Le vacanze possono sembrare lunghissime, ma per non ridursi all’ultimo momento con i compiti ancora da svolgere, serve trovare un equilibrio tra studio, relax e tempo in famiglia.

Ecco qualche consiglio utile per vivere al meglio questo momento:

🕒 CREARE UNA ROUTINE LEGGERA E COSTANTE: dedica ogni giorno (o a giorni alterni) 15–20 minuti ai compiti. Bastano piccoli step per inserire gradualmente lo studio nella routine estiva.

🧩 ORGANIZZA IL TEMPO IN MICRO-SESSIONE: usa la tecnica del Pomodoro: 25 minuti di compiti, 5 di pausa. Aiuta la concentrazione e i compiti sembreranno meno pesanti.

🏡 TROVA LO SPAZIO GIUSTO: cerca all'interno della casa o al luogo in cui ti trovi uno spazio ben illuminato, ordinato, silenzioso, senza distrazioni e con tutto il materiale necessario a portata di mano.

📝 FISSA OBIETTIVI CHIARI: per ogni sessione di compiti, stabilisci degli obiettivi giornalieri chiari e specifici: una pagina di lettura, un esercizio di matematica…Così ogni traguardo sembra più raggiungibile!

🌱 RENDI LO STUDIO COINVOLGENTE: organizza gruppi di studio per affrontare i compiti in compagnia e proponi delle esperienze pratiche: matematica in cucina, letture ad alta voce, piccoli esperimenti…

✨ EQUILIBRIO TRA STUDIO E GIOCO: dopo aver lavorato, spazio al divertimento: una passeggiata, un gelato, un gioco all’aperto.

🫂 FLESSIBILITA' E ASCOLTO: ogni giorno è diverso: se qualcosa è difficile, fate una pausa e riprendete con calma. Chiedi sempre al bambino/ragazzo come si sente: ascoltare è il primo passo per aiutarlo.

Con un pizzico di organizzazione e pazienza, anche i compiti estivi possono diventare un’occasione per imparare insieme! 💪🏻☀️

In estate abbiamo più tempo da passare all’aria aperta e si possono creare occasioni di gioco psicomotorio con i propri ...
15/07/2025

In estate abbiamo più tempo da passare all’aria aperta e si possono creare occasioni di gioco psicomotorio con i propri bambini. Le attività psicomotorie includono i giochi che stimolano lo sviluppo cognitivo, emotivo e motorio. Qualche esempio di giochi da fare con i vostri bambini:

Un percorso a ostacoli, magari progettato e creato insieme, anche con materiali naturali o di recupero. Questo permette di stimolare la pianificazione e le capacità di organizzazione del bambino, oltre che le competenze motorie messe in atto, come saltare, arrampicarsi, rimanere in equilibrio.

La caccia al tesoro, con diversi indizi e prove, sviluppando la capacità nell’essere flessibili e di risolvere problemi.

Un, due, tre, stella! un gioco semplice che richiede di muoversi velocemente e di sviluppare una grande capacità di autocontrollo del movimento.

Ricordate di adattare i giochi all’età dei vostri bambini, partendo da ciò che a loro piace, coinvolgendoli nella scelta e nell’organizzazione. Ma attenti a non trasformare ogni gioco in una performance! L'obiettivo non è riempire ogni minuto del loro e del nostro tempo, ma godersi insieme il tempo lento che l’estate ci concede.

Dott.ssa Giulia Corsini

info@studioparoliamo.it

Si è concluso il percorso di screening e potenziamento nella Scuola dell’Infanzia di Lizzanella!I bambini sono stati mol...
09/07/2025

Si è concluso il percorso di screening e potenziamento nella Scuola dell’Infanzia di Lizzanella!

I bambini sono stati molto entusiasti di lavorare insieme a noi e abbiamo avuto l’opportunità di vedere la loro crescita personale e di conoscenze preparandoli nel miglior modo possibile alla nuova avventura verso la scuola primaria. Crediamo che questo progetto sia fondamentale per bambini all’ultimo anno della scuola dell’infanzia in quanto permette di identificare in maniera precoce delle fragilità e intervenire tempestivamente. Inoltre fa scoprire ai bambini nuove competenze molto preziose per il loro futuro di apprendimento.

In sinergia con l’Associazione Coesi, lo Studio ParoliAMO, le insegnanti e le famiglie, i bambini hanno l’opportunità di lavorare sulle loro fatiche e arrivare alla scuola primaria con più strumenti possibili.

Rimanete connessi per nuovi progetti!

Dott.ssa Lucia Depedri - Logopedista
Dott.ssa Giulia Corsini - TNPEE e Psicomotricista
Dott.ssa Chiara Abbadessa - Logopedista e Responsabile Studio ParoliAMO

Ecco l’ultimo articolo pubblicato sul IlT   dalla dott.ssa Veronica Boniotti,  psicologa esperta nel campo dell’adolesce...
03/07/2025

Ecco l’ultimo articolo pubblicato sul IlT dalla dott.ssa Veronica Boniotti, psicologa esperta nel campo dell’adolescenza e della salute mentale dello studio ParoliAMO.

La rubrica PsicoT nasce da una proposta di un’amica e collaboratrice, Stefania Santoni, e dal desiderio comune di supportare ragazzi, ragazze e famiglie rispetto ai dubbi della crescita in adolescenza.

L’articolo della dott.ssa Boniotti ci offre strumenti preziosi per comprenderla meglio e affrontarla con consapevolezza.

La VOSTRA VOCE…“Staff professionale e preparato che sviluppa il percorso migliore per aiutare a superare le difficoltà d...
27/06/2025

La VOSTRA VOCE…

“Staff professionale e preparato che sviluppa il percorso migliore per aiutare a superare le difficoltà del proprio bambino. Grazie di cuore per il vostro prezioso aiuto.”

Mamma bambino 6 anni

Si è da poco concluso il progetto di psicomotricità presso la scuola La Vela, con alcuni bambini delle classi prime e se...
24/06/2025

Si è da poco concluso il progetto di psicomotricità presso la scuola La Vela, con alcuni bambini delle classi prime e seconde della primaria.

Cosa abbiamo fatto? Sono stati formati due gruppi di bambini durante i pomeriggi opzionali e abbiamo fatto 11 incontri settimanali per ciascun gruppo. Gli incontri avevano uno stampo relazionale, integrando diverse metodologie psicomotorie. Lo sguardo è andato sul singolo bambino e il suo bisogno, ma anche sul bisogno del gruppo e sulle dinamiche relazionali.

Qual era l’obiettivo del progetto?
Questo progetto è nato per sostenere e promuovere lo sviluppo armonioso dei bambini, integrando quindi gli aspetti motori e gli aspetti emotivo-relazionali. L’obiettivo del progetto, e della psicomotricità in generale, è quello di contribuire a formare bambini e bambine consapevoli e creativi.

Come hanno reagito i bambini?
I bambini sono stati entusiasti di quest’ora passata insieme; hanno dedicato molto tempo al rituale iniziale, un tempo in cui potevano raccontarsi. Hanno raccontato molto di loro, portando un pezzo di sé al gruppo. Il momento del gioco è sempre un momento magico, in cui i bisogni dei bambini e i loro mondi creativi hanno la possibilità, attraverso il gioco e la relazione con l’altro, di essere espressi, accolti e trasformati.

Questo progetto è stato possibile grazie alla collaborazione con la dott.ssa Stefania Nicolli, dirigente della scuola La Vela, e a Francesca Laghi, insegnante della scuola La Vela.

Indirizzo

Via Bellini, 11
Rovereto
38068

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 15:15
Mercoledì 08:30 - 19:30
Giovedì 08:30 - 15:15
Venerdì 08:30 - 19:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio paroliAMO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare