20/10/2024
Nuovo ecografo con innovativa tecnologia garantisce immagini altamente dettagliate per le donne con seno denso.
“L’ecografia è un utile completamento della mammografia” - spiega la dottoressa Veronica Girardi, radiologa specialista in senologia in occasione dell’arrivo del nuovo apparecchio di ecografia- “in presenza di un sospetto alla mammografia, è l’esame di approfondimento più frequentemente eseguito. L’ecografia inoltre è utilissima nel caso di sintomi , nelle donne con protesi mammarie e nelle donne di età inferiore a 40 anni, nelle quali può indicare la presenza di cisti, come in questa immagine. “
L’ecografia, però non sostituisce la mammografia.
“La mammografia è l’esame fondamentale per la diagnosi precoce del tumore mammario, l’unico che abbia dimostrato di ridurne la mortalità fino al 38 % nelle donne che aderiscono allo screening mammografico” -ricorda la dottoressa Veronica Girardi - “in tutta Italia sono attivi programmi di screening totalmente gratuiti per le donne tra 50 e 70 anni. Numerosi programmi stanno estendendo la fascia di età dai 45 ai 74 anni, annuale prima dei 50 anni e successivamente biennale”.
E visto che siamo in ottobre, nel mese rosa, il mese della sensibilizzazione sul cancro al seno, il tumore femminile più frequente, che rappresenta circa un terzo delle malattie neoplastiche femminili, la dott. ssa Girardi aggiunge “lo screening mammografico pur avendo raggiunto una buona estensione risente ancora di una scarsa adesione. Perciò il mese rosa può essere un promemoria per saperne di più e per promuovere la partecipazione ai controlli periodici.”
“È importante incoraggiare parenti, amiche, conoscenti e tutte le donne a pianificare la mammografia periodica, non solo ad ottobre, bensì tutto l’anno” conclude la dottoressa Veronica Girardi .